baldo68 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Quanto e se incide la qualità di un cavo ethernet utp nel risultato finale di una catena di riproduzione musicale con streamer di rete ? Meglio cat 5 o cat 6 , o addirittura superiori ?
appecundria Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 17 minuti fa, baldo68 ha scritto: Meglio cat 5 o cat 6 Indifferenti. 17 minuti fa, baldo68 ha scritto: addirittura superiori ? Sconsigliato.
appecundria Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Un cavo ethernet di buona marca industriale, posato in opera senza stress meccanico, ben terminato senza eccessiva sbinatura, conduce perfettamente il segnale. Ma se pure non lo facesse, ci penserebbe il protocollo di trasmissione.
baldo68 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @appecundria dunque tra un cavo utp ed un altro non ci sono differenze ? Meglio schermato o addirittura peggio ?
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @baldo68 come più volte spiegato nelle discussioni “perse” ... qualsiasi cavo Ethernet terminato RJ45 arriva a cat6 massimo ... per andare oltre servono altri connettori per cui finchè a casa continuerà l’utilizzo degli RJ45 ... Discorso schermatura: quando hanno cablato casa mia mi hanno detto che, per essere efficace, deve essere garantita lungo tutto il percorso è si devono utilizzare anche i connettori schermati, se c’è un pezzo non schermato la schermatura esistente “potrebbe” raccogliere rumore e peggiorare la situazione ! Potrebbe .... non è detto succeda ....
stefano_mbp Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 4 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Discorso schermatura Lumïn raccomanda con decisone l’uso di cavi non schermati, diversamente i ground loop sono in agguato …
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 9 ore fa, baldo68 ha scritto: dunque tra un cavo utp ed un altro non ci sono differenze Per arrivare a percepire differenze su buoni cavi Ethernet bisogna avere impianti a livelli stratosferici ... molto più udibili interventi con alimentatori lineari su router e switch ... imho ...
do2707 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 secondo me conta niente ... Dipende solo dalle distanze che si vogliono raggiungere. I protocolli e gli algoritmi per la trasmissione garantiscono la trasmissione e la ricezione dei dati. Importante è che tutte le coppie del cavo siano integre ma comunque si possono fare tutte le prove che si vogliono per verificare se c'è perdita di pacchetti.
damy79 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Ho appena sostituito il cavo Lan che il mio elettricista aveva passato quando feci la ristrutturazione di casa. Era un cavo cat.6 con conduttori in alluminio. L'ho sostituito con 11m di Viablue EP-7. Mi rendo conto che un comune cavo con cavi in rame sarebbe stato già più che sufficiente ma a poco più di 5€/m non è stata una spesa eccessiva. Ora però mi viene il dubbio se usarlo come un semplice U/UTP non collegando lo schermo visto che il plug RJ45 del router non è nemmeno predisposto per mettere lo schermo a terra (FritzBox 7530). So che potrebbe essere stata una spesa inutile ma la sua eccellente flessibilità e i conduttori in rame argentato potrebbe essere comunque il valore aggiunto dei 60€ spesi. Suggerimenti?
albert67 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @baldo68 Le differenze tra i vari cavi "cat" sono legate sopratutto alla velocita' di trasmissione, ma visto che in ambito "domestico" si viaggia su 1gbit massimo qualunque cavo puo' "reggere" tale velocità per cui al lato pratico non ci sono differenze per l'uso che ne facciamo....
varenx Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Io suggerisco di lasciare stare. Hai CRC error da qualche parte? se non ne hai i pacchetti arrivano tutti e sono integri, quindi la rete fa il suo dovere. Se poi ti sembra faccia figo mettere rami in argento o tellurio disidratato ... libero. Ho visto altre discussioni con orologi atomici sugli switch ... basterebbe leggere le specifiche dei protocolli di trasmissione per capire che sono sciocchezze. v
gug74 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 10:20, varenx ha scritto: Ho visto altre discussioni con orologi atomici sugli switch ... basterebbe leggere le specifiche dei protocolli di trasmissione per capire che sono sciocchezze. Sono un tecnico e capisco quello che dici, però resta il fatto che chi sperimenta queste cose spesso le differenze a livello audio le percepisce.
Questo è un messaggio popolare. varenx Inviato 4 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 2021 @gug74 Si certo - è anche dimostrato che l'effetto placebo guarisce meglio di molte medicine ( che infatti per essere approvate devono, tra le altre cose, dimostrare di fare meglio del placebo ) La psicoacustica fa strage di conti in banca. v 3
granosalis Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Se cambio il cavo percepisco differenze, pertanto direi che conta. In passato, ho anche potuto sperimentare come eliminando lo switch il suono migliorava, oggi vedo e leggo di switch HiFi appositi a cui sono collegati clock atomici 😂 Diciamo che prendendo il rapporto causa effetto nella giusta misura, ed evitando gli eccessi che ho menzionato, la parte networking rientra pienamente tra le variabili che posso produrre miglioramenti nel sistema.
varenx Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Solo se introducono rumore. quindi solo se l'implementazione della scheda di rete sul dac è fatta male. A livello di dati non ci può essere alcuna differenza, i pacchetti hanno una header che contiene i pointer al payload e ci sono bit di ridondanza. Se il pacchetto è rovinato viene scartato e rimandato e lo switch segnala il crc error ( o tx o rx error ). Se lo switch non ha errori cambiare cavi o clock non serve a niente. Mi scuso, serve eventualmente a divertirsi e avere un sacco di cose scintillanti e toroidi da 20 chili per casa. v 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Maggio 2021 Amministratori Inviato 5 Maggio 2021 @damy79 Un cavo cat 7 o superiore richiedono un connettore specufuci, che non è compatibile con quelli delle lan domestiche, un cat 7 termnato come di consueto per casa è a tutti gli effetti un cat 6 (per intenderci se prendo un cavo bilanciato e lo conetto con rca non avrà un cavo bilanciato ma uno sbilanciato)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora