Emmepi57 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @giacominol'ennesimo provocatorio ed inutile video in cui un sedicente esperto informatico vuole farci credere che i bit sono bit, che gli uni sono uni e gli zeri sono zeri, che il rame è sempre rame, che la plastica dei connettori RJ45 è sempre plastica...mah ! 😱🤣😂👍👏 scherzi a parte, sarò un inguaribile cavo-scettico ma, in ambito digitale, mi trovo molto in linea con quanto ho sentito ! 1
Questo è un messaggio popolare. varenx Inviato 6 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 2021 Vorrei aggiungere che a differenza delle trasmissioni analogiche standard, i dati trasmessi via "rete" sono trasmessi a pacchetti. Una volta aperto il pacchetto il contenuto ( porzione di audio o video o foto o ... ) viene sommato agli altri e poi processato. Quindi dire che si sente la differenza tra un cavo di rete e un altro è equivalente a pensare che il fatto che la vostra amica vi abbia mandato al diavolo via lettera ( e non offerta tutta se stessa ) dipende dal vestito del postino o dal fatto che usa una panda e non una ferrari per consegnare la lettera. Naturalmente, per mantenere il parallelo, se il pandino gli si rompe ogni secondo non consegna o consegna tardi ... ma il contenuto quello è. E per finire comprate uno switch con interfaccia di gestione e contate gli errori di trasmissione. Se sono 0 mettetevi l'anima in pace. v 3 1
Bruno Miranda Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Secondo me basta evitare cavo ethernet CCA, scegliere cavo 100% rame e per il resto, se tutto è installato correttamente, non bisogna preoccuparsene. Io la prossima settimana provvederò al cablaggio della rete in casa e ho avuto solo l'accortezza di prendere un cavo cat. 6A 100% rame.
damy79 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Bruno Miranda io ho cambiato il mio cavo Lan solo perché mi sono accorto che era un CCA. Con l'occasione ho preso 11m di Viablue EP-7 ma mi rendo conto che potevo prendere anche uno più economico purché in rame. Il valore aggiunto è dato sicuramente dall'eccellente flessibilità più che dal rame argentato. Vedremo come va 😀
corrado Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 21 ore fa, Bruno Miranda ha scritto: Secondo me basta evitare cavo ethernet CCA, Sono abbastanza ignorante in materia, cosa sarebbe questo cavo CCA?
Questo è un messaggio popolare. bibo01 Inviato 8 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, corrado ha scritto: Sono abbastanza ignorante in materia, cosa sarebbe questo cavo CCA? Cavo d'alluminio rivestito in rame (copper clad aluminium). La cosa importante, e semplice allo stesso tempo, è utilizzare un cat-6 con i connettori in plastica, evitando quelli di metallo audiofilli che possono creare problemi di massa. 1 4
tarmac Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 a mio avviso conta di + ( se non previsto a bordo dello streamer ) un isolatore galvanico , il cavo a quel punto e' quasi ininfluente
SuonoDivino Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Il 6/5/2021 at 15:33, varenx ha scritto: E per finire comprate uno switch con interfaccia di gestione e contate gli errori di trasmissione. Se sono 0 mettetevi l'anima in pace. In rete locale gli errori sono quasi sempre ZERO. Per cui il cavo, lo switch, ecccc. contano zero. Un buon Cat.6 o uno switch Netgear o equivalente sono ampiamente sufficienti. 1
baldo68 Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @SuonoDivino dunque anche gli switch non fanno differenza tra loro nell'ottenimento di un suono migliore dall'impianto audio ?
SuonoDivino Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 18 ore fa, baldo68 ha scritto: dunque anche gli switch non fanno differenza tra loro nell'ottenimento di un suono migliore dall'impianto audio ? Nessuna differenza. 1
Simone Bucchi Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Scusate l'ignoranza, ma visto che si parla sempre di connessioni fisiche...ma il wi-fi? Ho cablato casa mia con rete ethernet, ma per ragioni di comodità uso il NUC con daphile in modalità wi-fi per raggiungere un nas collegato alla rete cablata di casa e di conseguenza al router... Ci sono differenze tra cablato e wi-fi, a parte quelle evidenti?
varenx Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Simone Bucchi La connessiane wifi è certamente la meno stabile e quella con più errori di trasmissione ( una specie di CAT 1 ) . In ogni caso, fatti salvi i casi estremi in cui il segnale è davvero pessimo, i vari protocolli di trasmissione mettono a posto le cose. Se il tuo NUC legge da NAS ed ha un minimo di buffer nella ricezione dei dati non hai problemi. Se i problemi li hai te ne accorgi subito perché hai interruzioni nella riproduzione del brano o lentezza nella ricerca o start del nuovo. In generale non consiglierei di usare il wifi per streammare direttamente sul device che riproduce perché la qualità del server del riproduttore in quanto a cpu e ram non è paragonabile ad un nuc e si rischia di non avere una buona riproduzione. v
baldo68 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @varenx dicono anche che il wifi apporti anche dei benefici a livello di isolamento galvanico tra apparati , sono stupidaggini queste affermazioni ? 1
varenx Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @baldo68 Colgo un sottile fondo di sarcasmo ... ma comunque. Si, non c'e' un filo che collega il ricevitore alla trasmittente quindi da quel punto di vista è vero. Certo potrei anche obiettare che il ricevitore è, per disegno, una antenna per captare onde elettromagnetiche dai 2 ai 5 Ghz ( per il wifi standard ) e quindi mi verrebbe da dire che è da progetto un ricettacolo di interferenze. Ma comunque come per il resto una buona implementazione della scheda di rete wifi deve isolare la componente di preamplificazione per evitare problemi. Io preferisco l'RJ45 v
appecundria Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 10:20, varenx ha scritto: Ho visto altre discussioni con orologi atomici sugli switch I dati arrivano più puntuali? 🙂
baldo68 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @varenx nessun sarcasmo , forse mi sono espresso male , volevo capire i pro e i contro delle due soluzioni , dal momento che io sto andando di wifi con bridge di due access point ubiquiti .
varenx Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @baldo68 ... scusa avevo interpretato male. Spero di averti risposto. Considera come ultimo che a 192/24 stereo la banda necessaria è poco sopra i 9 mbit/s quindi ben entro le specifiche del wifi. Come però ho detto in uno degli interventi precedenti, il wifi è molto instabile e dipende da riflessioni muri e tanti altri parametri ( non ultimo il numero di persone che lo usano jn un dato istante ) e la banda disponibile non è tutta quella teorica ma viene "consumata" dalle ritrasmissioni. Io, potendo, andrei di cavo. Un tantino OT anche le reti mesh nelle case potendo è meglio farle parlare via cavo, la rete e tutti gli utenti ringrazieranno. v
baldo68 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @varenx voglio fare una prova stendendo un cavo utp provvisorio sul pavimento , nel caso di miglioramenti dovrei riuscire a posarlo promiscuo nelle tubazioni della rete elettrica , non avendo una tubazione dedicata fino alla posizione dell'impianto , e non è detto che ci riesca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora