Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Fra i tanti parenti che consultano, decidono, fanno, parlano e straparlano, uno benzinaio manca? Quando a gennaio il governo ha presentato il decreto Carburanti, quello che doveva servire per fare abbassare i prezzi, diesel e benzina costavano meno di oggi. Esporre i cartelli con i prezzi medi praticati, lo capiva anche un bambino poco sveglio, non sarebbe servito a nulla, come del resto avevano avvertito gli addetti ai lavori. Il motivo è semplice: non sono i benzinai i responsabili delle dinamiche dei prezzi. Sono soprattutto le tasse, poi il mercato del petrolio e altre componenti che vengono ben prima del benzinaio. Ora abbiamo la benzina a 2 euro e tutto tace: non parla più Timoteo, non parla il ministro, non parla Minnie, non parla nessuno. Ogni tanto alzando gli occhi al cielo dicono che metteranno un bonus da 150 euro "per i più poveri". Altra elemosina una-tantum che non risolverà nulla, perchè il prezzo dei carburanti per i redditi bassi incide soprattutto per la crescita di prezzo dei beni primari: Il prezzo del carburante incide infatti su tutta la filiera del consumo, hai voglia te a combattere l'inflazione accordandoti coi supermercati se poi col gasolio a due euro produrre e portare la merce costa il 20% in più di un'anno e mezzo fa. Domanda semplice: che ne è stato del taglio delle accise? Ah, non si può fare? Surprise-surpise, open to meraviglia!
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 @Velvet Non é che ci si potesse aspettare qualcosa di intelligente da questa destra (a quanto pare nemmeno tra parenti naturali, parenti acquisiti ed amici della sorella - vedere pasticcio in Terna) Lo scrivo da due anni, ed oggetivamente non é che a sinistra o al centro vi siano delle teste pensanti estremamente brillanti. L'unico che salvo degli ultimi 10 anni, ma non era un politico in senso stretto é Draghi. Siamo messi male, ovunque si guardi. IMHO. Ridatemi Almirante, Berlinguer, Moro e pure Andreotti. Almeno erano coerenti. 2 1
artepaint Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Velvet La ragazza si muove bene @Coltr@ne La ragazza non sta bene 1
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 ci sono in giro troppe macchine. E camion non ne parliamo. Ma troppissimi proprio. Il sabato poi, non lavorativo, si raggiunge il picco per i veicoli privati. 1 2
dec Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 La politica conta poco, su questi temi sono i fantomatici "mercati" a farla da padrone. E non da oggi. Fosse per me metterei immediatamente fuori legge le Borse, intollerabile parassitismo dell'economia reale. 1 1
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 minuti fa, dec ha scritto: Fosse per me metterei immediatamente fuori legge le Borse, intollerabile parassitismo dell'economia reale. catzo! sei un genio! ma perché sin dagli antichi greci, quando inventarono i futures sulle commodities alimentari, nessuno ci ha mai pensato! avevano persino creato i cambiavalute questi impuniti! 1
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: macchine. E camion non ne parliamo Possiamo anche essere d'accordo. Ma siamo in un sistema basato ormai sulla logistica su gomma, che ti devo dire
UpTo11 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma siamo in un sistema basato ormai sulla logistica su gomma Be', stando alle dichiarazioni e agli strilli di quando stavano all'opposizione, su questo e tanti altri argomenti, direi piuttosto sulla logistica su balle.
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 13 minuti fa, Velvet ha scritto: che ti devo dire che la gente capisce solo il prezzo. Da quello che vedo in giro i trasporti inutili sono ancora un’enormità. Parlo anche per me naturalmente. Si potrebbe introdurre un’indennità di trasporto a luogo di lavoro in forma di deduzione (non detrazione) in dichiarazione … 100-150€ diciamo per quella quota di uso auto obbligata e lasciare che le accise purifichino un po’ l’aria . ovvio che el gobierno, come ogni gobierno, tira a tenere i conti apposto. E non è che freghi molto dell’effetto sui trasporti. Le accise sono un ottimo mezzo, anche molto democratico perché si paga tutti uguali. potresti dirmi questo 😄
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 25 minuti fa, Jack ha scritto: Il sabato poi, non lavorativo, si raggiunge il picco per i veicoli privati Il sabato a Milano città non ci si muove, è pieno di auto che trasportano una sola persona, e non per lavoro, nella maggior parte dei casi. Le code chilometriche che si sono verificate in tutto il mese di agosto su tutte le autostrade italiane farebbero pensare che il prezzo dei carburanti non sia un così grave problema per le famiglie italiane. Gli imbecilli che "sgasano" ai semafori e fanno le partenze brucianti (anche con le utilitarie) non si contano. Per non parlare di quelli che (anche qui spesso con auto modeste) non rispettano il limite di 90 kmh in Tangenziale e vanno a 120/140 come se niente fosse, consumando di più. Si vede che va bene così. P.S.: gli autotrasportatori godono di rimborsi sulle accise del carburante, quindi non le ribaltano sui consumatori
dec Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: catzo! sei un genio! ma perché sin dagli antichi greci, quando inventarono i futures sulle commodities alimentari, nessuno ci ha mai pensato! avevano persino creato i cambiavalute questi impuniti! Non avevi nulla di piu' intelligente da dire che paragonare mondi imparagonabili? Evidentemente no, fa nulla.
audio2 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 ma infatti il prezzo dei carbutanti andrebbe fatto aumentare ancora mettendo i prezzi medi ci hanno provato, ma non basta diciamo che potrebbe andare bene sui 3 euro al litro
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si vede che va bene così. direi un’ottima sintesi
appecundria Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 'naltro po' e rivalutiamo la DDR coi suoi dieci anni di attesa per avere una Trabant. 1
carmus Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 ma se la gente va a piedi dove li prende i soldi questo governo? dobbiamo sperare in weekend sempre più intasati....
appecundria Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Il sabato a Milano città non ci si muove Allora mettiamo la benzina a 3 euro a Milano e 1 euro a Voghera. Facciamo una media.
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @appecundria Che c'entra? La cosa ridicola è lamentarsi mentre si sfreccia a tutto gas sulle autostrade, consumando allegramente senza motivo
Messaggi raccomandati