Vai al contenuto
Melius Club

Migranti: la linea "diplomatica" della Meloni con l'Europa non ha funzionato


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

e Suez, mi autorettifico.

Nel progetto originale di@Martin questa chiusura non era prevista.

Occorre un progetto di variante.

Inviato

Scherzi a parte, non credo proprio che un Mediteraneo a secco sarebbe una botta di vita per le regioni circostanti, anzi. Certo il sale marino non ci mancherebbe.

Inviato
31 minuti fa, Roberto M ha scritto:

chiede di capire l’iter logico-motivazionale secondo cui gli accordi Europa-Italia-Tunisia invece di aver limitato l’immigrazione (motivo per cui li hanno fatti) addirittura sarebbe la causa dell’aumento

Sono argomenti complessi che non riesco a riassumere. Ammesso e non concesso che riesca a capirli non potrei dimostrarli. Facciamo così, mi fido anche io di Salvini, l'Austria ci ha dichiarato guerra. Tutti al Brennero!

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

l'amido...

Per l'amido un cliente riconoscente mi ha giusto ora portato qualcosina

 

 

IMG_20230914_150412_(1080_x_1080_pixel).jpg

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

l'Austria ci ha dichiarato guerra.

D'altronde 'sto giro toccava a loro...

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

l'Austria ci ha dichiarato guerra

Lascia che arrivino a Milano e ci pensiamo noi, che abbiamo già esperienza

Inviato
12 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Occorre un progetto di variante.

Ok, si faccia. Nota per i contabili: Se stiamo nel 5% la gestiamo a consuntivo.

@vizegraf è nominato Direttore Lavori. 

 

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

ricordo che il trattato fu firmato dal governo di Enrico Letta (ministro degli interni Angelino Alfano, ministro degli esteri Emma Bonino)…ad oggi sarebbero necessari interventi all'australiana impossibili in un paese cattolico come il nostro

Quello era il Trattato  di Dublino III del 2013, il primo fu firmato negli anni 90 dal governo Andreotti e il secondo nel 2003 circa dal governo Berlusconi. Dal secondo al terzo non è cambiata praticamente una virgola perché gli stati firmatari che per ragioni geografiche non sono paesi di primo approdo non hanno, aldilà delle belle parole ( ipocrisia in purezza), nessun interesse a modificarlo e per modificare un trattato serve l'assenso degli altri paesi firmatari.

Ricordo che il trattato stabilisce le regole di ripartizione ( quote volontarie per ogni stato)  dei soli c.d. rifugiati e non dei migranti economici , per questi ultimi ogni stato adotta le c.d. quote flussi.

Se non lo vogliono cambiare gli altri paesi firmatari , e se non parti da una posizione di forza per farglielo modificare, non puoi fare altro che firmarlo ( piuttosto che niente è meglio piuttosto, diceva mio nonno) .

L'immigrazione dai paesi africani non la fermi( direi piuttosto che è destinata ad aumentare) puoi solo provare a regolarla ma servirebbe almeno l' impegno di tutti i membri della comunità Europea, impegno che in concreto ,come si vede,  non pare esserci .

 

 

 

 

@appecundria sinceramente neppure io ho capito come gli accordi fatti con la Tunisia possano incrementare il numero dei migranti in arrivo da noi.

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

@vizegraf è nominato Direttore Lavori. 

Accetto.

Però voglio le relazioni originali di Negri e Paleocapa.

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Tu hai qualche idea ?

Cannoniere e blocchi navali? 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

qui dentro rappresentata da Te e il @briandinazareth, credo, salvo smentite) secondo cui “non c’è nessuna invasione, nessuna emergenza, i migranti sono risorse e vanno accolti tutti che ne abbiamo anche bisogno”

 

quando smetterai di scrivere minchiate e attribuirle agli altri il forum ne guadagnerà parecchio.

Inviato

@andpi65 più o meno ricordo questo: la migrazione è per l'85% Africa per Africa, il 15% Africa verso resto del mondo. Ne consegue che ci sono paesi africani pieni di immigrati, tra questi la Tunisia. Se tu vai in pompa magna dal dittatore dicendo che hai il grave problema dei migranti e gli dai miseri 100 milioni di euro, quello ha interesse ad aggravare il tuo problema, non solo, si alleggerisce pure un po' dei migranti che ha in casa. Molto in sintesi.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

consiglio, sulle rassegne stampa Capezzone e’ il numero 1 assoluto sin dai tempi di Radio Radicale.

Occhio a non annegare sotto la doccia. È riuscito ad apparare una figura di mezza anche con quelli di Ultima Generazione. (cfr incremento di morti per ondate di calore alla trasmissione di Porro)... 

Continua ad ascoltare la rassegna stampa di Radio radicale... 

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Se la via diplomatica non funziona, bisogna avere il coraggio e la determinazione per cercare altre strade…ci pensi bene la Meloni che ha la responsabilità di gestire questa crisi dopo aver più volte aver più volte affermato che avrebbe bloccato i migranti clandestini…purtroppo con il trattato do Dublino ci hanno inchiappettato  a sangue…ricordo che il trattato fu firmato dal governo di Enrico Letta (ministro degli interni Angelino Alfano, ministro degli esteri Emma Bonino)…ad oggi sarebbero necessari interventi all'australiana impossibili in un paese cattolico come il nostro

Da Wiki

 

Il "sistema di Dublino" fu istituito dalla omonima Convenzione di Dublino, firmata a Dublino (Irlanda) il 15 giugno 1990 (per l'Italia, dal Governo Andreotti VI[4]), ed è entrato in vigore il successivo 1º settembre 1997 per i primi dodici stati firmatari (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Regno Unito), il 1º ottobre 1997 per Austria e Svezia e il 1º gennaio 1998 per la Finlandia.

 

Il regolamento di Dublino II (regolamento 2003/343/CE) fu adottato nel 2003 (per l'Italia, dal Governo Berlusconi II[4]) e sostituì la convenzione di Dublino in tutti gli Stati membri dell'UE, con l'eccezione della Danimarca, la quale ha opposto un opt-out sui regolamenti di applicazione in materia di spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Successivamente, un accordo con la Danimarca sull'estensione dell'applicazione del regolamento anche in tale paese è entrato in vigore nel 2006, insieme al protocollo separato che aveva esteso l'accordo a Islanda e Norvegia. Il 1º marzo 2008 le disposizioni del regolamento sono state estese anche alla Svizzera, che il 5 giugno 2005 aveva sottoposto a referendum per la ratifica (votata dal 54,6% dei voti), e al Liechtenstein. Un ulteriore protocollo è stato siglato per l'applicazione in Danimarca. Il 3 dicembre 2008 la Commissione europea ha proposto modifiche al regolamento di Dublino[5].

 

Il regolamento di Dublino III (2013/604/CE) è stato approvato nel giugno 2013 (per l'Italia, dal Governo Letta[4]), aggiornando il regolamento di Dublino II, e si applica a tutti gli Stati membri dell'UE ad eccezione della Danimarca. È entrato in vigore il 19 luglio 2013. Si basa sullo stesso principio dei due precedenti regolamenti: il primo Stato membro in cui viene registrata una richiesta di asilo (o vengono memorizzate le impronte digitali) è responsabile della richiesta d'asilo di un rifugiato. Mentre nel 1990 tale regola rispondeva al buon senso in quanto i flussi migratori erano limitati ed erano comunque ancora presenti le frontiere fra i paesi Europei (ed a maggior ragione erano robuste verso l'esterno) nel nuovo millennio tali fattori risultavano totalmente mutati, suscitando oggi dibattiti sul fatto che tali regole avrebbero dovuto essere aggiornate per fronteggiare il mutato quadro sociopolitico internazionale.[4]

Inviato

@wow
Cioè fammi capire, pure tu credi che questo anno 30.000 (!!!) persone in Italia sono morte “di caldo” a causa “del riscaldamento climatico” ?

I terrapiattisti te fanno na pippa !

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ma non è che semplicemente la Meloni sia un'analfabeta politica, una che non ha relazioni, un'estranea nei luoghi della politica vera? E' sempre fuori posto, al g7 al g20 nessuno se la fila, fa proclami, vive di slogan buoni solo in Italia. Irrilevante lei e irrilevante l'Italia, visto che è da lei che siamo rappresentati ai tavoli che contano e dove non incide.

Fa il figurone solo da Vespa, ma sotto la propaganda nulla.

Un cavallo di razza per i suoi una mosca cocchiera nella realtà.

Citando Karl Kraus: "Su Meloni non mi viene in mente niente”

Per il flusso di migranti? Le cannoniere di Supermarina.

spacer.png


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...