artepaint Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 59 minuti fa, appecundria ha scritto: amatore o professionista? appassionato dilettante oltre 30 anni fa, da abbonato a "LE SCIENZE" (scientific american) seguivo molto la paleoantropologia e avevo la fissa di capire il percorso delle lingue INDOEUROPEE poi negli ultimi 10 c'è stata una esplosione di scoperte con nuovi ritrovamenti e con la genetica Telmo Pievani (università Padova) Guido Barbujani (genetista e cattedratico) Giorgio Manzi (antropologo, paleontologo, docente universitario, divulgatore scientifico, socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei) sono i miei due riferimenti, poi avendo una bella infarinata su YOUTUBE si riesce a selezionare altri esperti del settore 2
qzndq3 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 48 minuti fa, artepaint ha scritto: così abbassiamo un po' la testa e le pretese di essere i meglio dell'Universo Perfettamente d'accordo + melius!
artepaint Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Perfettamente d'accordo mi devo decidere a contattare Telmo Pievani per sentire cosa ne pensa e se sia possibile fare una proposta simile al mondo scientifico, credo siano nomi provvisori e dati quando non si conoscevano le parentele che ci accomunano https://www.telmopievani.com/index.php?lang=it
Revenant Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 ore fa, artepaint ha scritto: NOI eravamo "molto africani" e tutti NERI Parla per te…. 1 1
Martin Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 ore fa, UpTo11 ha scritto: ma almeno l'attrezzo la genetica poteva lasciarcelo. embè, scusa, non l'ha lasciato ?
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 5 ore fa, Panurge ha scritto: i portatori di geni ereditati dai Neanderthal si ammalano di più e più gravemente di covid, e la maggior concentrazione di soggetti con tali caratteristiche è nel bergamasco, dove ha colpito più duro. Pensa che io credevo che la colpa fosse dell'assembramento alla partita dell'Atalanta subito a inizio pandemia... comunque in effetti molti tifosi di calcio sono un po' Neanderthal. 1
Martin Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Non ho capito se quest'alta prevalenza del gene "Neanderthal" sia propria di quella popolazione e solo di quella, oppure se ne esistono altre e sia stata valutato l'impatto del covid anche su quest'ultime.
appecundria Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, artepaint ha scritto: negli ultimi 10 c'è stata una esplosione Il lavoro di Svante Paabo (premio Nobel per la Medicina 2022), con la disponibilità di strumenti di indagine genetica a basso costo, hanno fatto il boom.
appecundria Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 32 minuti fa, Martin ha scritto: Non ho capito se quest'alta prevalenza del gene "Neanderthal" sia propria di quella popolazione e solo di quella, oppure se ne esistono altre e sia stata valutato l'impatto del covid anche su quest'ultime. Quasi tutti gli esseri umani viventi sono ibridati con specie homo non sapiens e quasi tutti con Neanderthal. I melanesiani lo sono con Denisova.
artepaint Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 58 minuti fa, Martin ha scritto: la prevalenza del gene "Neanderthal" sia propria di quella popolazione il gene/i geni Neanderthaliani che aggravano il covid NON si sa in che percentuali sia presente in zone diverse del mondo per appurare che certi geni siano più diffusi in determinate popolazioni si dovrebbero fare esami genetici a tappeto ovunque; eppoi non è che sappiamo in cosa incidano ogni singolo gene neanderthal (almeno per ora) se una zona ha avuto moltissimi casi gravi è più facile individuare che dei geni ereditati dal cugino possa aver inciso, tenendo presente che comunque una parte dei deceduti potrebbe non avere quei geni diversamente su aree con pochi decessi, molto probabilmente, è una correlazione che non si riesce a fare da tenere presente che (copio/incollo) "hanno permesso l’analisi di 4 miliardi di coppie di basi, cioè di oltre il 60% dell’intero genoma del Neanderthal" ora pensate ai numeri dell'intero genoma e calcolate il 30% (max) di quello che abbiamo ereditato, , , , , 2 miliardi dei 6,6 complessivi? anche averne ereditato 1% sono pur sempre 6,6 milioni di geni (spero di non aver sparacchiato numeri a casaccio) PS: tornando alla mia genetica: hanno saputo dirmi di avere un buon numero di geni neanderthaliani ma sotto il 2%; dei singoli geni mi hanno dato la presunta "funzione" di appena 3/4 geni che adesso non ricordo, ma dicono il contrario della realtà tipo "incapacità a sentire l'acidità" nel mentre la sento benissimo
Martin Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Se i dati riportati nell'articolo di apertura sono corretti, lo studio si è svolto su 1200 contagiati divisi in 3 gruppi da 400: Gravi - non gravi - asintomatici. Il gene predisponente è stato rilevato nel 21,7% di essi. Tale prevalenza è uguale a quella della popolazione di quelle zone o significativamente più alta ? D'altro canto vediamo che il 78,3% del panel di contagiati non possiede il gene predisponente, e in particolare che nel gruppo dei malati gravi sono il 70% e negli altri due gruppi complessivamente un 82,5% Questo 12,5% in più è in grado di giustificare la straordinaria mortalità covid di quella zona, tra le più alte mai registrate ?
qzndq3 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 7 ore fa, artepaint ha scritto: Telmo Pievani Homo sapiens e altre catastrofi é da leggere. Imho
Panurge Inviato 15 Settembre 2023 Autore Inviato 15 Settembre 2023 Pensando alle mie prozie ero convinto di avere un buon 30% di Neanderthal, ma il covid l'ho fatto senza accorgermene.
artepaint Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: ero convinto di avere un buon 30% di Neanderthal, alcuni istituti di ricerca genetica ti pagherebbero a peso d'oro
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Ma a quale altezza si divide l'albero? Cioè, chi è l'antenato comune prima delle migrazioni che hanno permesso la differenziazione iniziale (con successiva ricombinazione)? Era un ominide africano, o si sono divisi dopo?
daniele_g Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 12 ore fa, artepaint ha scritto: . --> la mia linea materna (L) risale a 180.000, poi fuoriuscita dall'africa 59.000 anni fa e (H) arrivata in Europa 18.000 anni fa . --> quella paterna data 275.000 (aplogruppo A), uscita da Africa 76.000 anni fa, in Europa aplogruppo G-PF3378 meno di 17.000 anni fa eccone un altro che ha sfruttato il ricongiungimento familiare... . battute a parte, grazie per gli interessanti contributi; anch'io mi diletto a leggere qualcosa di antropologia, origine ed evoluzione degli umani e delle lingue, ma sono su un livello ben più basso.
artepaint Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Era un ominide africano denisova e neanderthal si sono evoluti fuori dall'Africa heidelbergensis e sapiens si sono evoluti in Africa e ne sono fuoriusciti successivamente tieni presente che la ricerca è ben lungi dall'esser conclusa, per esempio su homo erectus alcuni sostengono una evoluzione africana, altra quella asiatica (nella mappa non si capisce bene che pesce sia) l'albero postato mi sembra confuso, prendetelo per buona da heidelbergensis in poi, che è quello che chiedeva Fabio 1
Messaggi raccomandati