LUIGI64 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 12 minuti fa, Lucacassa ha scritto: bel portafoglio bello gonfio Anche questo è vero....
Polky74 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Pienamente d'accordo, ma anche le scelte che si fanno... la mia ultima auto l'ho acquistata dieci anni fa, prima non facevo passare tutto questo tempo. Tempo fa traevo più emozioni dai motori ora più dalla musica... cambiano i tempi e cambiano anche i gusti e quindi le scelte.
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @Polky74 auto di 10 anni....quasi nuova!!;;
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @Polky74 quello che non cambia si vede che è la valanga di soldi che ci spendi!!!! Buon per te di vede che te li sei guadagnati!!!
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @Polky74 Ti resta solo da dire se senti le differenze...non è questione da poco. Intendo tra vari cavi...
Polky74 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 I Lindy non li ho in versione type c - type c ma li uso con il PC... i cavi L&P WP1 e WP2, invece, li uso per collegare i vari dongle al cellulare (V50 dedicato alla musica) e quindi posso paragonarli solo con quelli stock con cui escono i vari dongle. Calcola che possiedo molti dongle (W1-W4-DC04PRO-M15-RU6-RU7) ed ho deciso di prenderli al posto di prendere un solo DAP, anche perché preferisco avere più scelta con firme musicali diverse. Di alcuni dongle i cavi stock erano addirittura difettosi (DC04PRO ed M15) quindi ho pensato di prendere due cavi ottimi (trovati a prezzo molto scontato) per utilizzarli con tutti i dongle. Ora veniamo alla risposta la differenza fra il cavo originale dei dongle e gli L&P è evidente e con differenze nelle caratteristiche che migliora diverse fra un dongle ed un altro.
giuca70 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @Lucacassa il problema di questa passione è come viene approcciata, come del resto di tante altre passioni. Se l'intenzione è ascoltarci musica on the road, non si pensa proprio a "sentire" differenze. Se l'intenzione parte da quella di stare bene così con le proprie cuffie, la Philips è già un pttimo bestbuy non bisogna andarsela a cercare... la scimmia. Se interessa narro brevemente come è nata la mia di passione per l'ascolto in cuffia. Un lontano giorno un mio amico mi chiese se sapevo / conoscevo qualche cuffia perche' era nato il bimbo e non gli era possibile ascoltarla diversamente... Avevo già una nutrita esperienza nel campo Car Audio e gare SPL (sound Pressure Level) oltre ad aver avuto diverse elettroniche in casa. Cose che si potevano fare con la Lira appena iniziato a lavorare da giovane. Feci qualche ricerca, premettendo che in cuffia avevo delle sony da battaglia.... Scoprii un nuovo mondo, in breve dal consiglio sulle prime Sennheiser RS130 wireless, arrivai ai tempi di oggi con l'euro.... Cosa voglio dire, che se conosco cio' che già mi piace, sto bene cosi'. Se poi mi metto alla ricerca di cambiare in meglio, e comincia la sperimentazione di oggetti ben suonanti, esce da sola la differenza che esiste anche fra un cavo e l'altro... Più si alza il dettaglio di cui è capace cio' che si compra/ascolta, più le differenze escono fuori da sole, e non è immaginazione. Purtroppo è cosi'... sono stato folgorato dall'ascolto in cuffia, ancor prima dall'ascolto dal vivo dell'Opera e della Sinfonica diretta da Riccardo Muti. Da quel giorno i percorsi fatti sono stati per una passione, la musica, cercando di mantenere dritto il timone ed evitare derive da acquisto compulsivo. Se qualcuno, come me ad es, ti dice che c'è differenza se decidi di fare uno step di qualita' (cuffia, ampli, dongle) vuol dire che la differenza c'è... Ecco perche' ti dico, se stai bene cosi', non andare oltre. Poi diventa qualcosa che puo' essere controllata solo dalle proprie capienze. Non bisogna mai fare il passo più lungo della propria gamba, se si puo' farlo bisogna avere 2/3 di disponibilità residua.... per tutto il resto. 1
Polky74 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Giusto per la cronaca poi (se dovesse servire a qualcuno) il solo WP2 veniva 236 euro su Musicteck ed il WP1 era prezzato su altri siti sopra i 140 euro... ed invece prendendoli insieme su un negozio su Aliexpress ho evitato di pagare tasse di 70 euro che sarebbero state trattenute direttamente da Aliexpress, quindi alla fine mi sono venuti 226 euro entrambi, praticamente il prezzo di un dongle. https://it.aliexpress.com/item/1005001863167251.html?spm=a2g0o.order_detail.order_detail_item.3.5e12582flsBhIU&gatewayAdapt=glo2ita
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @Polky74 permettimi che il finale del tuo post è da me indecifrabile.il penultimo post. Comunque ok siamo su pianeti diversi..oggi per curiosità ho ascoltato il mio vecchio Sansa clip sport con tracce flac da miei CD e le mie care senny HD 2.30 ....bellissimo ascolto.
Polky74 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Nessun problema ognuno di noi ha il suo pianeta e ci vive benissimo, avrei potuto fermarmi molti anni fa con un Onkyo DPX1 e cuffie Hifiman RE600S... anche quello era un bellissimo ascolto... ma non l'ho fatto ed ho deciso di vedere quanto era profonda la tana del bianconiglio... tutto qua. Ho risposto alla tua discussione proponendo un cavo Lindy... (ottimo in rapporto al prezzo) ma ho voluto solo specificare che il mondo non finisce con i cavi Lindy. Buoni ascolti! 1
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @giuca70 grande... ottima disamina della mia situazione.
Polky74 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @Lucacassa Ora perdonami se uscirò leggermente fuori topic ed ovviamente ora non mi riferisco ai cavi... Sai cosa diceva mia nonna? Diceva "ricordati che la roba buona è fatta per i poveri" e io le rispondevo "ma che significa? com'è possibile che la roba buona sia per i poveri? non dovrebbe essere il contrario?" e lei "un ricco può comprare anche un cappello al giorno... può prenderlo anche di scarsa qualità... può anche usarlo una sola volta e buttarlo via perché già sa di poterne comprare un altro quando vuole, invece è il proprio il povero che "deve" acquistare un cappello buono... perché non sa quando ne potrà comprare un altro e soprattutto se potrà comprarlo". Io ora, a distanza di anni da quel discorso, lo applico ancora oggi, quando compro una cosa non la compro mai con l'idea di "provare", devo essere sicuro, la studio, ci penso mille volte e nel caso la prendo altrimenti no, ma se la prendo resterà con me per sempre. Tutte le volte che non ho seguito questa regola mi sono trovato a pensare "forse dovevo prendere quella migliore?" Quindi ora decido se la voglio davvero e ripeto se la voglio davvero la prendo e non prendo mai quella del livello subito sotto... prendo quella che voglio o non la prendo affatto. Sono fatto così, sarò sbagliato ma non posso farci niente. P.S. conservo gelosamente le mie prime iem high-end delle Shure SCL5... sono e restano nel mio cuore per sempre.
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 @Polky74 il discorso quadra...fa il paio con " chi più spende meno spende". Tutto dipende dal gruzzolo a disposizione. E un povero non ci pensa a comprare un cappello buono. Non c'è la fa. È una metafora ma inutile girarci intorno. Un povero del cappello fa senza.
Lucacassa Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 Belli questi fuori topic!!!! Che poi il livello di povero è molto variabile....nel campo cuffia vedo che c'è chi vuole iniziare con cuffie da 500 Euro 💶 e che cuffie di quel prezzo sono invece per molti un punto di arrivo. Va beh...si fa per parlare...
LUIGI64 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Però, è pur vero che magari uno non necessariamente deve avere tutto subito Magari chi non naviga nell'oro, può accantonare qualcosina e un po' per volta può forse permettersi di acquistare giocsttoli di maggiore qualità (o rivolgersi all'usato) Al netto che si può godere della musica anche spendendo molto poco Il discorso cavi deve essere in percentuale equilibrato rispetto a tutta la catena audio Se ho un dongle da 200 euro e spenderne 100 di cavo, mi pare uno squilibrio Stesso discorso per i cavi di segnale/potenza e alimentazione di un impianto audio stereo Quando si spendono tanti soldi per i cavi, anche 500/600 euro in impianti economici o appena mid level, per me sarebbe più sensato effettuare un upgrade sulle elettroniche 1
Polky74 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Il discorso sui cavi poi, in generale, è molto spinoso... si va da chi non gli da nessuna importanza a chi spende più per il cavo che per l'apparecchio cui sono collegati pensando di fare il "miracolo"...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora