Vai al contenuto
Melius Club

La Lega propone l’obbligo del crocifisso a scuola…


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Chi vota a favore del grembiule ?

Inviato

Salvini ha dimostrato in parecchie occasioni di essere una persona credente e devota, quindi la sua proposta merita rispetto. Specialmente da parte di alleati con i quali le affinità sono proprio elettive.

 

 

salvini-rosario-900x600.jpg

image.jpg

salvini_rosario_catenina_lapresse_2020.jpg

09779a41f84dd1da57baaba78ba281f5.jpg

Inviato
35 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

La terra dei cachi. Meglio piantare anche le banane.

Guarda che da sinistra stiamo assistendo persino ad una levata di scudi contro le azioni di polizia a Caivano e l’intervento dello stato sul territorio:

 

https://m.politicanews.it/politica-italiana/dl-caivano-di-biase-pd-non-affronta-il-disagio-sociale-e-mette-i-giovani-nelle-mani-dei-questori-114578

 

“Il contrasto alla violenza giovanile dovrebbe passare per un investimento su educazione e formazione: il decreto ‘Caivano’ invece mette i giovani nelle mani dei questori”. Così la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia, commentando le misure contenute nel decreto del governo Meloni. “Arresti facili, daspo,  fino alla decisione di incarcerare i genitori: il decreto legge Caivano è la “summa” di una strategia repressiva che non guarda ai veri fattori scatenanti il disagio e la criminalità giovanile”.
“Non si tratta di un intervento legislativo strutturale – sottolinea la deputata Pd - ma di misure spot schiacciate nella direzione securitaria, che servono a costruire slogan ma non risolvono le fragilità alla base di questi fatti. E’ necessario invece rovesciare la prospettiva: la pena non è un deterrente a non commettere nuovi reati. 

 

Ma qualcuno almeno ragiona sulla realtà e non sulla fantasia:

 

Decreto Caivano, fronda nel Pd: “Apriamo al confronto, una stretta penale sui minorenni serve”

La senatrice del Pd, Valeria Valente

La discussione all’assemblea dei gruppi dem. Valente: “Il tema lo pongono anche le forze dell’ordine”. De Luca jr: “Un inasprimento utile, accanto a misure sociali”. Il ritorno dei dem Law & Order

 

Ma siamo OT @31canzoni restiamo in tema e se vuoi aprici un thread.

 

 

 

 

5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Chi vota a favore del grembiule ?

🙋‍♂️

Inviato
52 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

l'antidoping per gli studenti

Mo’ non va bene neanche controllare che gli studenti non si drogano e che a scuola non circoli la droga.

E’ il mondo al contrario.

  • Amministratori
Inviato

@Roberto M l'antidoping  a scuola è cosa diversa dall'evitare che gi stdenti si droghino a scuola. a parte la comlessità ed il costo dei sistemi di controllo, a parte la possibilità non remota che studenti maggiotrenni e famigie rifiutino i controlli, ci sonomennemila motivi per ritenere queta proposta la classica fuga in avanti. c'è voluta na legge neazionale generalista per imepdire il fumo da sigaretta nella scuola,vediao di stare con i piedi per terra

la scuoasta diventando il succedaneo della famglia, una specie di megaparcheggio dove tenere ocupati  ragazzi mentre i genitri hann altro da fare,  a scuola ci dovrebbe essere una psicoterapia individuale, un istema di contr9llo dale droghe,e magari un bel filtro contr e brutture del mondo,così le fmilgle stanno tranwuille e se l parg0lo si fa di lsd è colp delle nalisi a scuola, e il pargolo violent la compagn di banco, è sempre colpa della scuola, che non ha vigiato o delle cattive comagnie incontrate a scuola

Inviato
31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Chi vota a favore del grembiule

quelli dell' asilo

Inviato

@maurodg65

 

Mi spiace amico ma stavolta ti sei fatto infinocchiare anche tu da quello squallido giornalaccio di propaganda di estrema sinistra proto-grillina che e’ Fanpage, una specie di fatto quotidiano che non c’è l’ha fatta.

Il crocefisso, come simbolo culturale e non solo religioso e’ già previsto dalla legge negli edifici pubblici (dall'art. 118 del Regio decreto 30 aprile 1924, n. 965 e dal Regio decreto 26 aprile 1928, n. 1297, mai abrogati).

La sinistra al governo negli ultimi 10 anni non ha abrogato queste norme.

Si vede che in fondo vanno, democraticamente, bene a tutti.

Questa proposta di legge NON “della Lega” ma di una sua parlamentare (come ne fanno tante, anche le più bizzarre, in tutti i partiti) tende solo a rafforzare la portata prevertiva della norma ma la norma già c’e’.

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelli dell' asilo

Maiunangioia.

Ma una volta un post di approvazione ?

Inviato

qua è veramente dura

comunque io sono per le divise. oppure chiamatele uniformi.

Inviato

Quando l' antidroga sarà obbligatorio per governo, parlamentari e impiegati dei ministeri che hanno il compito di guidare ed amministrate il paese lo accetterò serenamente ovunque, anche nelle scuole. 

Per quanto riguarda le uniformi scolastiche, che servono appunto ad uniformare censi e abitudini fuori contesto sono favorevolissimo. 

In UK sussistono da sempre e ancora oggi. 

Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Non so come la prenderebbero i ragazzi

possono scegliere la taglia. va bene così.

Inviato

Pure Io sono favorevole alle divise a scuola.

  • Melius 1
Inviato

@audio2 Oppure rifiutarla. Le persone non sono tutte uguali, i bambini non fanno questione per il grembiulino, ma per un ragazzo è diverso. L'impressione è quella di essere inquadrati un po' alla militare, in Cina si metteva decenni fa, ora non più. meglio non cercare di tornare indietro per forza, il divieto di burka francese serve per opporsi all'obbligo imposto dalle famiglie, quindi va nella direzione opposta.

Inviato
13 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Mi spiace amico ma stavolta ti sei fatto infinocchiare anche tu da quello squallido giornalaccio di propaganda di estrema sinistra proto-grillina che e’ Fanpage,

Roberto sia di chi sia è sbagliata, personalmente mi sento di avallare la scelta francese, via il crocifisso al pari di qualsivoglia simbolo religioso, anche indossato, quindi nessun crocifisso e nessun velo o abaya o qualsivoglia altro capo o

simbolo che possa ricondurre alle religioni, l’idea della divisa o del grembiule o comunque di un qualsivoglia abbigliamento in comunione trovo sia la soluzione ideale che mette tutti sullo stesso piano, banalmente come già accade in numerosi college negli USA.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...