tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 17 minuti fa, Jack ha scritto: qual’è il problema? ma chi cacchio ha messo in giro sta sciocchezza che il PdR non ha responsabilità politiche. È arbitro ultimo della legislatura e fischia i rigori e la fine del tempo o della partita secondo quanto ritiene meglio per il paese. E non è un ruolo politico? dai sù Ribadisco per l'ultima volta: la Costituzione prevede che il pdr possa fare delle scelte, che dovrebbero essere possibilmente super partes. L'opzione voto era, dopo le consultazioni di Fico, fattibile. Il fatto che si sia scelto altro ha fatto sí che Mattarella sia stato visto da piú di qualcuno, a torto o ragione non lo possiam sapere né io né te, come tutt'altro che super partes.
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: se Pilato non avesse consultato le plebi Cristo sarebbe ancora vivo La crocefissione del Cristo ha avuto i suoi risvolti positivi.
Schelefetris Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 è stato di parte verso il Paese. Ha spiegato benissimo che i tempi tecnici mancavano. Dalle votazioni alla ratifica della fiducia all'insediamento di un nuovo parlamento e governo avremmo sforato i tempi per i fondi UE e per tutta una serie di espletamenti. In ogni caso al governo attuale ci sono anche le forze che continuano a sbraitare ignorantemente e/o in malafede (per boccaloni) sulla mancata democrazia delle urne. Non lo si capisce quanto siano infimi? Volevi votare? te ne assumevi la responsabilità (verso la parte del paese che capisce ovviamente) e non votavi la fiducia. Ancora sta tecnica del "sto sia al governo che all'opposizione". Non capirlo rende obbligatoria l'etichettatura. 2
briandinazareth Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 20 minuti fa, tigre ha scritto: Qualcuno vede nello 'scovare' Draghi e nelle raccomandazioni del pdr un atto politico di Mattarella. Legittimo ma politico.. tieniti forte: quello del il presidente della repubblica è un ruolo politico e fa scelte politiche nell'ambito delle sue prerogative costituzionali. sembra incredibile ma è proprio così! 1
criMan Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 6 minuti fa, tigre ha scritto: L'opzione voto era, dopo le consultazioni di Fico, fattibile. In questo momento storico , nella melma del covid... tu vai alle elezioni. Scelta a dir poco sciocca.
newton Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 L'opzione voto era sul tavolo ma Mattarella non l'ha scelta. E' nei suoi poteri scegliere rimanendo nell'ambito di quanto previsto dalla costituzione o meglio non uscendo da quell'ambito. La principale motivazione contraria era che la principale forza parlamentare non ha più rappresentatività paragonabile con quella espressa, non è poco. Ma ha scelto diversamente e ha fatto bene.
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Adesso, newton ha scritto: principale motivazione contraria era che la principale forza parlamentare non ha più rappresentatività paragonabile con quella espressa, non è poco. Ma ha scelto diversamente e ha fatto bene. Che 'abbia fatto bene' rientra nelle valutazioni soggettive. Legittime. Qualcuno evidentemente pensa diversamente. E credo sia legittimo pure questo.
newton Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 12 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Un'altro nostalgico della Repubblca Sociale. Li' il "vincolo esterno", a detta di molti storici, ha causato danni. Ha causato danni derivanti dall'assenza di vincolo del ventennio prima. Il vincolo atlantico tutto sommato mi pare sia andato bene. D'altra parte se un popolo non è in grado di darsi dei governanti le alternative migliori non sono molte.
criMan Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 7 minuti fa, Schelefetris ha scritto: è stato di parte verso il Paese. Ha spiegato benissimo che i tempi tecnici mancavano. Dalle votazioni alla ratifica della fiducia all'insediamento di un nuovo parlamento e governo avremmo sforato i tempi per i fondi UE e per tutta una serie di espletamenti. In ogni caso al governo attuale ci sono anche le forze che continuano a sbraitare ignorantemente e/o in malafede (per boccaloni) sulla mancata democrazia delle urne. Non lo si capisce quanto siano infimi? Veramente , faccio fatica a non capire come non si arrivi a questi concetti. In questa fase storica particolare in cui dal pdv non solo sanitario ma anche economico ci troviamo nella melma c'e' chi invoca le elezioni. Davvero incredibile. Guardate che siamo alla pari dei noncielodicono con sara cunials... Da una parte abbiamo i boccaloni della "dittatura sanitaria" spalleggiati da sara cunials con i suoi discorsi acchiappavoti alla camera... Dall'altra gente alla Salvini che chiamava le elezioni "per la democrazia" ... ma e' sempre e solo reclam elettorale per la santa poltrona da 20.000 euro al mese con favori connessi.
newton Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 8 minuti fa, tigre ha scritto: Che 'abbia fatto bene' rientra nelle valutazioni soggettive. Legittime. Qualcuno evidentemente pensa diversamente. E credo sia legittimo pure questo. E' legittimo, tu puoi pensarla come vuoi e alcuni costituzionalisti l'hanno sottolineato. Però decide lui e la decisione in nessun modo esula dall'alveo costituzionale, né formale né materiale. I motivi dall'altra parte hanno pesato di più e i fatti mi pare gli abbiano anche dato ragione se gran parte dell'opposizione sostiene il governo. Quindi opinione legittima ma direi debole alla prova dei fatti.
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 5 minuti fa, newton ha scritto: ' legittimo, tu puoi pensarla come vuoi e alcuni costituzionalisti l'hanno sottolineato. Però decide lui e la decisione in nessun modo esula dall'alveo costituzionale, né formale né materiale. I motivi dall'altra parte hanno pesato di più e i fatti mi pare gli abbiano anche dato ragione se gran parte dell'opposizione sostiene il governo. Quindi opinione legittima ma direi debole alla prova dei fatti. Questo é un bel post. Grazie netwton. Ti esprimi meglio di me. Hai colto quanto volessi dire io.
Schelefetris Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Art. 88 Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti e i sondaggi elettorali di Vespa o Giletti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
appecundria Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 42 minuti fa, tigre ha scritto: sia stato visto da piú di qualcuno, a torto o ragione non lo possiam sapere né io né te, come tutt'altro che super partes Perché sono ciucci in latino.
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 26 minuti fa, criMan ha scritto: Veramente , faccio fatica a non capire come non si arrivi a questi concetti. Non é cosí complesso se ci si mette nelle braghe di qualcuno che la vede in modo opposto e su cerca di capirne i meccanismi mentali che ne han fatto maturare quelle conclusioni. Senza finta modestia credo di capire le motivazioni di entrambi gli schieramenti.
criMan Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @tigre io ho una visione complessiva della vicenda e stop. Senza orientamenti di parte. Parlare di andare alle elezioni in un momento storico come questo e' per me un idiozia. Come avere una guerra alle porte e indire elezioni. Fantastica scelta. Quando leggo "fine della democrazia" le trovo considerazioni "di pancia" dettate da rabbia e nient'altro. Qui dentro. Perche' fuori c'e' gente che crede veramente alla fine della democrazia.
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Adesso, criMan ha scritto: tigre io ho una visione complessiva della vicenda e stop. Senza orientamenti di parte. Avrai come dici na visione complessiva. Ma mi par di capire che tu dia legittimità solo però ad una fetta di questo 'complesso'. Mi spiego meglio, che altrimenti il malinteso é dietro l'angolo, con un esempio che spesso mi tocca. Se io ritengo che Dio sia la cosa piú importante, questo fatto condizionerà qualsiasi mia scelta, qualsiasi mia scaletta valoriale (politica e comportamentale). Se sono agnostico, a cascata, buona parte delle scelte suddette prendon n'altra piega.. Da spiritualista adottar scelte salutistiche e alimentari di un certi tipo é un 'obbligo' di fatto. Per un agnostico privarsi di una fiorentina na scelta scellerata magari. Sta cosa é insita nella natura dualistica di tutte le cose dell'universo.
Schelefetris Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @tigre esempio non calzante: se la legge (dello stato) vieta di uccidere e sono credente in Dio lo accetto con più convinzione. qui non si parla di essere favorevole o meno a qualcosa ma dire che questo qualcosa è contro la legge (democrazia) ce ne corre...
tigre Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: esempio non calzante: se la legge vieta di uccidere e sono credente in Dio lo accetto con più convinzione. qui non si parla di essere favorevole o meno a qualcosa ma dire che questo qualcosa è contro la legge (democrazia) ce ne corre... No Schel, non hai colto il vero parallelismo che volevo far. Forse per demerito mio. Mi spiace..
Messaggi raccomandati