Vai al contenuto
Melius Club

La fine della repubblica parlamentare italiana


Messaggi raccomandati

Schelefetris
Inviato

@tigre  dico solo che possiamo discutere sull'opinione, non sulla legalità.

a me può piacere la soluzione scelta dal PDR, può non piacermi e mi può lasciare indifferente e può non piacermi ma propendere per soluzione unica possibile.

Sostenere che sia non legale è una baggianata che nel 2021 ti ( generico ovviamente 😄fa etichettare come colui che ignora come funziona il tutto.

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

dico solo che possiamo discutere sull'opinione, non sulla legalità.

Concordo.

 

Inviato

Il fatto che molti non riescano più a distinguere trà le notizie vere e le fake news a mio parere è uno dei principali problemi del nostro Paese. Anche quando le balle sparate sono tanto grandi da essere visibili ai ciechi. Bah.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, tigre ha scritto:

Qualcuno evidentemente pensa diversamente.

E credo sia legittimo pure questo.

 

Tigre il 3ad è « fine della repubblica parlamentare italiana « 

non « è legittimo pensare quel che ci pare. »

sul secondo punto niente da dire.

sul primo che è una fesseria ed è quello che ho detto. Inconsistente anche nella dialettica che voleva introdurre perché in questo caso la parola è rimasta al parlamento cosa tipica delle repubbiche parlamentari. 

Fosse almeno una sciocchezza tipo « fine della sovranità popolare » almeno avrebbe avuto un senso

  • Melius 1
Inviato

@tigre Andrea, parliamo di due cose legittime ma una è più opportuna dell'altra. Come faccio a dirlo? Attorno al governo si è stretto quasi l'intero arco costituzionale, oltra alle considerazioni oggettivamente di buon senso. Da qui a parlare di diritti sospesi ce ne passa. Il minimo che si può dire è che costoro, non solo non hanno buonsenso, ma sono privi delle basi più elementari di educazione civica. 

Per quanto riguarda il voto, se penso che l'ago della bilancia è statisticamente in mano a una fetta di elettorato che se si votasse ogni giorno cambierebbe idea 365 gg all'anno... Ma questo è un altro discorso. 

Inviato
44 minuti fa, tigre ha scritto:

Avrai come dici na visione complessiva. Ma mi par di capire che tu dia legittimità solo però ad una fetta di questo 'complesso'.

 

Perdonami ma  non ti ho capito. 

Se parliamo nello specifico "di non andare alle elezioni", dal pdv giuridico il problema "la fine della democrazia" non sussiste è pacifico; ed è bene averlo chiarito altrimenti entriamo nel loop dei noncielodicono. 

Dal pdv invece delle opportunità o meglio della gestione strategica della macchina economica Italia se ne può discutere se è stato giusto o meno.  Su questo, vuoi la mediocrità della classe politica vuoi gli impegni (recovery) immediati, vuoi la fase di stallo che si crea per 6 mesi prima delle elezioni e la ripartenza del governo sarebbe stata per me una mossa sciagurata come minimo. 

Serve celerità degli interventi. 

Abbiamo una grossa crisi da affrontare nei prossimi mesi. 

Inviato
2 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

voleva tanto?

Schel.

Mi costringi ad entrar nel merito.

Per chiarire.

L'opener interverrà per correggermi, in caso dica inesattezze sul suo pensiero.

@tarantolazziritiene che:

- l'Europa sia un costrutto atto a limitare la democrazia 

-  la geopolitica statale, con le sue relative strategia (finalizzata ricordiamoci per definizione al mantenimento in vita dello stesso soggetto geopolitico - nel caso specifico l'Italia) e tattiche (la serie di leggi che i nostri parlamentari partiriscono e che teoricamente non dovrebbero collidere con la strategia di base) sottomesse a poteri che rispondono a requisiti solo o quasi di natura economica/speculativa.. finalizzate però anche a controllar i nodi focali della vita stessa degli Stati (rendendoli succubi, dipendenti da essi)

- tali poteri sovranazionali, di fatto globalisti, tendono a sottomettere, per la posizione che ricoprono (nel controllo delle risorse, dei baiocchi ecc) pure gli imperialismi

- ritiene che i mezzi di comunicazione e molti altri organi e apparati siano di fatto emanazioni di questi poteri sovranazionali, e strumento di propaganda.. e di fatto tutto questo costrutto comporti che non sia fattibile per un qualsiasi politico o uomo di potere uscire da un quadro valoriale.. insomma lassú posson di fatto arrivare solo coloro che sposano idealmente una certa visione del mondo, opportunistica nel complesso e assolutamente mai critica verso il 'capitalismo' e molte sue evidenti storture

- che il covid esista ma che sia anche molto usato, tramite i mezzi di comunicazione, come strumento di indirizzo politico, giustificativo a delle scelte impopolari che però han finalità di ridusegnare un mondo piú adatto al loro sfruttamento;

- che il pdr, in Italia, sia una figura centrale nel salvaguardare il mantenimento questi processi.

.. il discorso potrebbe essere infinito...

Tu Schel la vedi,legittimamente, in modo diverso dalle basi.

Ciò fa sí che tu arrivi a delle conclusioni. Tarantolazzi a conclusioni opposte 

Entrambe sono figlie di ragionamenti razionali (semmai possiam discutere le basi di partenza.. ma non é certo disciplina semplice).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schelefetris
Inviato

@tigre io rispondevo a te, chi citi l'ho tra gli ignorati 😉 

Inviato
21 minuti fa, Jack ha scritto:

Tigre il 3ad è « fine della repubblica parlamentare italiana « 

Esatto.

L'opener ha sparato.

Legittimo replicare imho sfottendolo.

Mai legittimo aggredirlo.

 

Inviato
39 minuti fa, Xabaras ha scritto:

fatto che molti non riescano più a distinguere trà le notizie vere e le fake news a mio parere è uno dei principali problemi del nostro Paese

Non abbiamo strumenti per farlo, nella stragrandemaggioranza dei casi

Molti vanno in fiducia..

E su questa fiducia costruiamo conseguenti castelli.

 

 

Inviato
27 minuti fa, wow ha scritto:

Da qui a parlare di diritti sospesi ce ne passa.

Credo di aver spiegato la posizione dell'opener.

Spero senza aver frainteso.

La cosa, da alcuni punti di vista, é borderline diciamo.

Non entro nel merito personale. Io la vedo in modo diverso sia da te che da tarantolazzi, per intenderci..

Inviato
31 minuti fa, criMan ha scritto:

Se parliamo nello specifico "di non andare alle elezioni", dal pdv giuridico il problema "la fine della democrazia" non sussiste è pacifico; ed è bene averlo chiarito altrimenti entriamo nel loop dei noncielodicono

Al di là di tutto, e attento con questo non giudico te (la mia vuol essere na semplice constatazione, filosifica se vuoi), ritieni che i 'noncielodicono' non siano degni di ascolto, seppur siano na fetta sempre piú importante della popolazione.

I noncielodicono erano anche quelli che si opponevano al nazismo, e che trovavano nei conformisti resistenza (questo muro di gomma, di resistenza nelle masse che sono conformi al potere vigente, nei processi sociali, amplificano le spinte se queste ultime sono basate su un fondo di realtà).

Io invito tutti al 'piano coi sassi' che analizzar la cosa con i nostri parametri non é garanzia di aver compreso la realtà nelle svariate sfacettature che essa possiede.

Anche le leggi, gli Statuti e quant'altro, possono essere soggetti ad interpretazioni..

 

Inviato

@tigre Andrea, quello che sosterrebbe l'opener è solo una serie di affermazioni apodittiche, che partono da una conoscenza della costituzione traballante e che, con molta presunzione, evita anche di argomentare, ma meglio così perché già alle 13 le cazzate lette sono arrivate quasi al troppopieno. 😉

Inviato
2 minuti fa, tigre ha scritto:

, seppur siano na fetta sempre piú importante della popolazione

E questo mi preoccupa.  Se ti è capitato di andare sul canale disinformativo romano avrai visto che ha la bellezza di 300.000 iscritti. Un partito politico. Che poi magari scopriamo che è il fine del canale.. 

La mia severità verso i noncielodicono nasce dal fatto che sono mediamente molto aggressivi e chiusi a riccio nel loro mondo. 

Vorrei solo spirito critico che è completamente assente. 

Abbracciano quasi una "fede". 

Per carità ottima utenza e ottimi consumatori da fidelizzare per le aziende lo capisco pure.. 

Non mi riferisco nel particolare a tarantolazzi sia chiaro ma a quello che leggo sui social. 

 

Inviato
12 minuti fa, criMan ha scritto:

questo mi preoccupa.  Se ti è capitato di andare sul canale disinformativo romano avrai visto che ha la bellezza di 300.000 iscritti. Un partito politico. Che poi magari scopriamo che è il fine del canale.. 

La mia severità verso i noncielodicono nasce dal fatto che sono mediamente molto aggressivi e chiusi a riccio nel loro mondo. 

Vorrei solo spirito critico che è completamente assente. 

Abbracciano quasi una "fede". 

Per carità ottima utenza e ottimi consumatori da fidelizzare per le aziende lo capisco pure.. 

Non mi riferisco nel particolare a tarantolazzi sia chiaro ma a quello che leggo sui social. 

Cri,

Dei noncielodico e dei conformisti, credimi, non me ne frega na mazza.

Sono uno che non vota, per enne motivi, e che cerca, nel suo piccolo, di osservar il mondo accettando quel che capita, ritenendo tutto come un processo, il volere del Supremo in pochi termini (dovrei approfondir il mio punto di partenza ideologico per poter, a cascata, rendere comprensibile le mie posizioni sui temi che poi trattiam, ma so che non é cosa fattibile, quindi le incomprensioni sono di fatto impossibili da evitar al 100%).

Detto ciò non condivido esattamente quanto scrivi nel quotato, seppur credo di aver inteso quanto vuoi dire.

Noto aggressività, fede, chiusura e spirito acritico in tutti e due i fronti.

La differenza é che una é tendenzialmente conforme ad un quadro costruito e che continua ad alimentarsi, ed una no, per motivi che altrettanto capisco, e che trova linfa con meccanismi diversi.

Ognuno scelga quel che ritiene piú conforme alla propria natura, dico io..

Credo di conoscere dove andremo a parar e cosa questo parar provocherà.

 

 

 

Inviato
4 ore fa, tigre ha scritto:

di voler dare al Paese una maggioranza forte e coesa

Per te può essere una maggioranza forte e coesa, (dai sondaggi)dato che tu hai altre idee,per me questa eventuale maggioranza non andrebbe bene.

Inviato
11 minuti fa, tigre ha scritto:

Sono uno che non vota

Ecco,puoi risparmiarti tutte le critiche verso altri , le scuse per dire io non voto perchè.....sono di chi non vuole assumersi responsabilità,magari poi al momento criticare tutto e tutti.Troppo bello madama la marchesa.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...