Vai al contenuto
Melius Club

La riforma della scuola professionale 2023


Messaggi raccomandati

Inviato

Scuola, approvata anche la riforma degli istituti tecnici e professionali: taglio di un anno, da 5 a 4.

Dal 2024/25 sarà avviata una sperimentazione in larga scala con percorsi quadriennali più due ulteriori annualità negli Its Academy, che potrà coinvolgere fino a un massimo del 30% di istituti tecnici e professionali del territorio.

Inviato

Temo che più avanti si va, più capre social-dipendenti , viziati e fancazzisti creiamo.

Però può essere un'opinione personale, e chi magari è al di dentro per mestiere (penso a @Savgal e a tanti altri...) potrà con più autorevolezza esprimere la propria opinione

Inviato

Basta che non tocchino l'Università della Vita di facebook che è quella che conta al giorno d'oggi.. :classic_dry:

Inviato

“Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli studenti una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e sia spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro sistema produttivo”.

  • Haha 2
Inviato

Era ora, ci mancano lavoratori che sappiano usare le mani, a differenza dei piedi.

  • Melius 1
Inviato

Riflessioni.

Non sarà più possibile accedere all'università col diploma di scuola tecnica. Quindi a 14 anni il ragazzino e la sua famiglia dovranno prendere una decisione capitale che inevitabilmente sarà presa sulla base della situazione economica del momento. Cento anni di politica anti classista della pubblica istruzione buttati nel cesso.

Soltanto al 30% dei diplomati sarà offerta dalla scuola pubblica la possibilità di completare gli studi, ma sempre senza accesso all'università. Praterie di opportunità per i diplomifici privati.

Però così i nostri giovani potranno fare concorrenza ai robot e agli immigrati, un vantaggio importante per le imprese. 

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

@appecundria il modello formativo tedesco è basato sulle scuole professionali, ci sono scuole per qualsiasi mestiere ti venga in mente, dal fornaio al carpentiere. da noi gli itis sono sempre stai una via di mezzo, e da troppo tempo una sorta di liceo di serie b per chi non era sicuro di poter poi proseguire con l'università. il livello di professionalità è venuto progressivamente a scemare (se cerco un ragioniere, mi serve un ragioeniere non uno che sia "maturo"). ma una scuola è fatta di programmi, di sbocchi professionali, di docenti, non basta cambiare il nome

ps casualmente due vite fa ho insegnato elettrotecnica ed elettronica in diversi itis e li finalmente ho capito perchè al primo anno di università ad ingegneria la moria di chi veniva dall'itis era 8-10 volte superiore da chi vniva dallo scientifico. semplicemente perchè siccome agli itis ll'ultimo anno non c'è matematica i ragazzi smettevano di studiarla al quarto, tanto poi non c'era. peccato che il programma del quiinto anno di elettronica fose ricco di integrali e derivate, per cui mi toccava di dedichere i primi 3 mesi ad un recupero di matematica prima di passare al programma vero. ma per la maggior parte degli studenti le lacune rimanevano per cui analisi 1, e 2, materie che ho sostenuto quasi senza leggere i testi, per loro erano troppo ostiche

Inviato

Che la sperimentazione della quale si parla sia partita con la Fedeli (PD) è già stato detto? Tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare.

 

"I punti cardine della riforma sono cinque: percorsi quadriennali, rilanciando in larga scala la sperimentazione delle superiori in quattro anni, anziché cinque, partita con Valeria Fedeli ma mai realmente decollata (oggi interessa appena 2/300 scuole in tutt’Italia)"

 

Circa l'Università non trovo niente di ufficiale, aspetterei a fasciarmi la testa.

 

Tra l'altro, sembra che anche i tecnici siano d'accordo su queste novità

https://www.ilsole24ore.com/art/riforma-istituti-tecnici-e-professionali-disco-verde-presidi-e-cisl-AFpBcap

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

sia partita con la Fedeli (PD)

Non è un processo alla persona, si parla della questione in sé. Comunque, dato che Valditara se l'è venduta come propria gli ho creduto. Mi ha fatto fesso ma il dibattito resta uguale. 

Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non sarà più possibile accedere all'università

Confido che con l'anno integrativo sia possibile accedere all'università.

Inviato

@otaner al momento non è previsto l'anno integrativo. Il biennio opzionale non è integrativo.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Riflessioni.

Non sarà più possibile accedere all'università col diploma di scuola tecnica

Non credo proprio sia così, perché c’è la possibilità dell’anno integrativo.

Funziona come con gli istituti magistrali di svariati anni fa, quando si poteva addirittura insegnare alle scuole elementari senza aver fatto l’università.

Posta le fonti, questa cosa che hai scritto sopra e’ proprio inverosimile.

 

Perche’ devi sempre esagerare, mettendo il cianuro nella minestra ? 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Circa l'Università non trovo niente di ufficiale, aspetterei a fasciarmi la testa.

ma non esiste. stiamo sereni.

(per quel che mi interessa ormai sereno ci sto comunque 😝)

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

sereno ci sto comunque

Idem. Mia figlia si è laureata un po' di anni fa.

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Perche’ devi sempre esagerare, mettendo il cianuro nella minestra ? 

senza un po’ di grandine anche i migliori temporali sanno di poco… 😄

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

il modello formativo tedesco è basato sulle scuole professionali,

La società tedesca però non discrimina chi "non ha fatto il Classico". 

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Posta le fonti, questa cosa che hai scritto sopra e’ proprio inverosimile.

Non è citato da nessuna parte l'anno integrativo ne deduco che non sia previsto. D'altra parte la possibilità di integrare corsi quadriennali risulta abolita nel 2010, non so se tu hai altre fonti.

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

quando si poteva addirittura insegnare alle scuole elementari senza aver fatto l’università.

Non c'entra niente. Certamente si potrà lavorare anche col quadriennio, ci mancherebbe altro. 

Invece, la possibilità di integrare il quadriennio è stata abolita quando io portavo la taglia 48.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...