P.Bateman Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Anzi, nemmeno, quelli avevano l'arte rupestre. I busti possono rientrare? 1
Panurge Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @appecundria incartami il Floridia che lo metto volentieri in studio, anche il Mulas, mi spezzano un po' il bianco delle pareti. 1
appecundria Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 16 minuti fa, Panurge ha scritto: Floridia Bello eh? Ogni tanto penso di farmene fare un falso d'autore. Ma 'sti fetenti mi chiedono 500 euro, mi conviene aggiungere 49.500 euro e comprarmelo originale!
Jack Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 5 ore fa, vizegraf ha scritto: "Teste di Modigliani" uno dei giovanotti autori dello scherzo pazzesco è stato mio direttore ed ora mio buon conoscente, quasi amico. Abbiamo pure rischiato di acquistare una piccola ditta insieme. La storia l’ho sentita da lui, quasi minuto per minuto. 5 ore fa, rebeccariccobon ha scritto: Falce e pennello " è bellissimo ho riso per dieci minuti 1
Roberto M Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: mi conviene aggiungere 49.500 euro e comprarmelo originale! 50k e’ pure economico. Non hanno niente della transaganguardia ? Strano, che qualcosa di CCCP ci stava bene.
appecundria Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Roberto M la Transavanguardia italiana è nella collezione Unipol. Sempre comunisti sono...
maurodg65 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 15 ore fa, appecundria ha scritto: Mauro, senza offesa, ma se non sapete di cosa parlate e ne ridete, tu e @Roberto M rischiate di fare una brutta figura. Le opere sono per lo più donazioni degli stessi artisti. Negli ultimi cento anni la cultura è stata di sinistra, per un Guttuso era non solo naturale donare un'opera alla CGIL ma addirittura era un onore essere presente in quella collezione. Una di quelle opere può valere sui 500mila euro e ce n'è più di una. Complessivamente le opere sono centinaia e 150 euro per il catalogo è un prezzo di mercato. La notizia è che fino ad oggi la collezione non aveva un curatore! Bruno perdonami ma io non sto discutendo della qualità delle opere o del modo giusto di gestirle, curatore dell’esposizione compreso, ma del fatto che la CGIL sia o meno il soggetto giusto, per quanto sia il legittimo proprietario delle stesse, che deve strutturarsi per poterne gestire e “curare” l’aspetto economico ad esse riferito, quale sarebbe il “core business” di un sindacato? Quello per cui i tesserati pagano ad esso una quota mensile del loro stipendio? Non credo che la gestione economica del patrimonio delle opere d‘arte possedute sia tra gli obiettivi, soprattutto quando contestualmente al licenziamento del portavoce del segretario, figura storica, per esternalizzarne il compito ed assegnarlo contestualmente ad una società che, tra le altre cose, si occuperà della realizzazione del catalogo delle opere di cui sopra, tutto qui. Poi che sia tutto legittimo, a partire dallo sfruttamento a fini di lucro delle centinaia di opere d’arte regalate di cui scrivi, nulla da obiettare ma l’impegno della CIGL dovrebbe riguardare altro credo…ma io non ho la tessera quindi la mia riflessione vale quel che vale, un semplice “pour parler”.
melos62 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Comunque che tristezza, l'arte a programma è una contraddizione in termini. Ps Alcuni dei nomi dovevano tanto al Partito, in termini di fama e occasioni professionali. 2
briandinazareth Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 38 minuti fa, melos62 ha scritto: Comunque che tristezza, l'arte a programma è una contraddizione in termini. Non sbagliare, è Solo perché non ti piace il programma. Scommetto che lo stesso non lo pensi per l'arte sacra "a programma" e su commissione, molto più precisa e con molta meno libertà di questi Importanti artisti. 1
melos62 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Scommetto che lo stesso non lo pensi per l'arte sacra "a programma" e su commissione, molto più precisa e con molta meno libertà di questi Importanti artisti. A parte il fatto che una visione politica non dovrebbe essere contrapposta ad una religione, hai comunque perso la scommessa. Non tutta l'arte sacra è degna, i mestieranti e i leccabalaustre si sgamano lontani un miglio, non sono tanti quelli che trafiggevano la "maniera" lasciando trasparire verità e umanità. Questo accade anche nella tua "parrocchia", ovviamente. 1
briandinazareth Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2 minuti fa, melos62 ha scritto: A parte il fatto che una visione politica non dovrebbe essere contrapposta ad una religione, hai comunque perso la scommessa. Non tutta l'arte sacra Ho parlato solo di arte su commissione e con tema estremamente rigido, molto più rigido per l'arte sacra. non ho parlato in termini di contrapposizione, similitudine di qualche tipo se non l'aderenza ad un tema, che nel caso degli artisti citati qui era molto più libero, anche se è naturale che essendo donazioni al sindacato i temi del lavoro e delle mie relative siano più frequenti. Ps nessuno pensa che tutta l'arte sacra sia buona... ovviamente ;)
Roberto M Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: Ps Alcuni dei nomi dovevano tanto al Partito, in termini di fama e occasioni professionali Esattamente. E poi parliamo di “opere” che, secondo quanto scrive Appe’, valgono sui 50k. Roba che le trovi in vendita dal gallerista sotto casa, e qualcuno di noi qui ne avrà di simili a casa, siamo appena sopra il livello delle croste. Pero’ non e’ un “lusso” assumere in pianta stabile un “curatore” appositamente per gestire questo “patrimonio”, mentre va bene “perché non si possono permettere il lusso” licenziare un dipendente che era lì da 40 anni con la scusa del portavoce che non serve più, nonostante dal 2021 svolgeva altre mansioni. Pero’ va bene tutto, perché loro sono “i buoni”. 1 1
Messaggi raccomandati