briandinazareth Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Se un musicista è "ignorante e incapace di qualunque pensiero", semplicemente NON E' un musicista .. Il tuo è un pensiero nobile ma temo sbagliato. Potrei citarti diversi casi, non necessariamente la sensibilità musicale significa profondità umana o di pensiero Lasciando perdere l'aura dell'artista.
Max440 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Lasciando perdere l'aura dell'artista. Questa non la considero proprio... anzi, potrebbe essere controproducente. Ma siamo un po' OT: torniamo a chiacchierare sulla forma mentis dell' ingegnere e del filosofo: sono venute fuori cose interessanti, alcune "sbirciando" fra le righe (anche da cosa e come si scrive si capiscono tante cose...)
captainsensible Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ci saranno ottimi musicisti esecutori che però non sono in grado di improvvisare ed imprimere personalità all'esecuzione. CS
briandinazareth Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Ma siamo un po' OT: torniamo a chiacchierare sulla forma mentis dell' ingegnere e del filosofo Forse però non è l'ingegnere il giusto contraltare ma lo scienziato, anche per il fatto che col tempo molte cose compiono la migrazione dalla filosofia alla scienza. Adesso, captainsensible ha scritto: Ci saranno ottimi musicisti esecutori che però non sono in grado di improvvisare ed imprimere personalità all'esecuzione. Io mi riferisco pure a quelli bravi che sanno esprimere pure personalità ma che non hanno grande profondità di pensiero, ma una grande sensibilità musicale. La musica è una bestia strana.
alexis Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Beh ci sono le discipline ponte che riuniscono le magie di entrambi gli schieramenti.. l’Architettura la Madre di tutte le Arti, perché riunisce il dominio della materia pesante e refrattaria alle trasformazioni e quindi stolida per natura, pensiamo alla calce, o alla pietra.. al dominio delle qualità invisibili, armonia di spazio e tempo, della luce e dei rapporti matematici tra pieno e vuoto, e poi quella del linguaggio, delle articolazioni proporzionali eccetera. non a caso con il rinascimento queste qualità vengono riunite e celebrate insieme, nella stagione forse più alta e irripetibile delle conquiste culturali umane. 1
Membro_0022 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: ingegnere incapace di progettare un ponte/circuito/dispositivo"... = NON E' un ingegnere, anche se ha una laurea in tal senso Ne conosco più di uno. Qualcuno per scelta: dopo la laurea ha fatto un lavoro completamente diverso, di tipo amministrativo o gestionale. Qualcun altro per incapacità totale, gente che esce dall'università senza sapere che aspetto ha un transistor vero o da che parte si tiene in mano un saldatore spento [se è acceso lo capisce appena lo prende dalla parte sbagliata ] Questi ultimi sono meno rari di quel che si pensa: quando detti l'esame di stato, una domanda fu "come è fatto un personal computer". Io iniziai a parlare di CPU, RAM, bus dati... e l'esaminatore: "no, io vorrei sapere cosa vede quando toglie il coperchio". Descrissi l'interno di un PC, alla fine mi disse che a quella domanda rispondevano in pochi, veramente pochi.
vizegraf Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Comunque non è vero che un ingegnere non abbia sensibilità musicale e sia incapace di suonare. Io suono eccezionalmente bene almeno due strumenti. Il clacson Ed il campanello di casa. 2
giaga Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: Beh ci sono le discipline ponte che riuniscono le magie di entrambi gli schieramenti.. l’Architettura la Madre di tutte le Arti, perché riunisce il dominio della materia pesante e refrattaria alle trasformazioni e quindi stolida per natura, pensiamo alla calce, o alla pietra.. al dominio delle qualità invisibili, armonia di spazio e tempo, della luce e dei rapporti matematici tra pieno e vuoto, e poi quella del linguaggio, delle articolazioni proporzionali eccetera. non a caso con il rinascimento queste qualità vengono riunite e celebrate insieme, nella stagione forse più alta e irripetibile delle conquiste culturali umane. Sono un ingegnere edile calcolatore (ora in pensione). Il complimento che ho apprezzato di più non è stato il congratularsi con le mie soluzioni strutturali, ma il commento di un amico (bravissimo architetto) che un giorno mi ha detto: "Giancarlo, non sembri neanche un ingegnere, ma un architetto!!"
alexis Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 19 ore fa, giaga ha scritto: Giancarlo, non sembri neanche un ingegnere, ma un architetto!!" Per un ingegnere ortodosso… una specie di insulto beffardo.. 😂😂😂 1
Panurge Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 08:34, alexis ha scritto: l’Architettura la Madre di tutte le Arti pensavo fosse la ragioneria, la cui applicazione corretta fornisce le munizioni agli architetti da secoli.
Max440 Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 A proposito... e quei furboni degli avvocati dove li mettiamo? Io opterei per "filosofi"... hanno un non so che di artistico ...
Membro_0022 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: quei furboni degli avvocati dove li mettiamo? Dove vuoi, purchè sia un posto sicuro dal quale non possano uscire (attendo reazioni teatralmente sdegnate da parte dei due Roberti "principi del forum")
audio2 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 se li mettiamo nello stesso posto con dei geometri magari dopo si riproducono pure chissà cosa ne esce
Max440 Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 16 minuti fa, audio2 ha scritto: se li mettiamo nello stesso posto con dei geometri magari dopo si riproducono pure chissà cosa ne esce Tipo il film "La mosca" ?
Messaggi raccomandati