spocry Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 guarda io possiedo proprio questo streamer e ti devo dire che rispetto alla riproduzione su pc e daphile il passo in avanti è stato tangibile , ma io non uso qobuz et simili . Se lo devi usare con la Wifi te lo sconsiglio l'ho trovata molto ballerina e a me andava in crash il dispositivo , via ethernet perfetto! 1
Teskio74 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Uso con soddisfazione lo streamer Ifi con Qobuz in wifi e mai un problema Per le mie esigenze va benissimo, poi ci sarà di meglio ma ripeto per me promosso a pieni voti
tarmac Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Lo trovo un prodotto superbo , costruito a dovere e con il sale in zucca : accorgimenti proprietari laddove occorrono ( spdif + usb ) , circuito di alimentazione dc curato con componentistica selezionata e compatibile praticamente con quasi tutto Nella mia configurazione , In modalità DLNA e alimentato a dovere ( ciliegina sulla torta ) e' disarmante per correttezza di riproduzione musicale ( Qobuz ) Non lo paragonerei con prodotti tipo Wiim , stiamo di altra categoria di streamer ( ho potuto fare alcune prove con lo stesso dac ) Imho , non serve cercare altrove
Ultima Legione @ Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Il 2/3/2024 at 08:18, tarmac ha scritto: Nella mia configurazione , In modalità DLNA e alimentato a dovere ( ciliegina sulla torta ) e' disarmante per correttezza di riproduzione musicale ( Qobuz ) Non lo paragonerei con prodotti tipo Wiim , stiamo di altra categoria di streamer . Ho provato e ....."giocato" anche io per un po con il WiiM Pro Plus comprato per pura curiosità. . Fruibile, versatile ed economico nel senso buono della parola sicuramente, ma senza arrivare a dire spropositi, il solo paragonarlo in termini di resa Audio e Musicale con l' iFi Zen Stream che posseggo da quasi due anni, è semplicemente ingiusto e improponibile. . E questo prescidendo anche dalla circostanza che per massimizzare le perfomance dello Zen Stream l'ho integrato su rete LAN fisica "Non-Wireless" tramite due MediaConverter in Fibra Ottica per un totale disaccoppiamento elettro-galavanico e che per di più, come anche da Te saggiamente già suggerito, lo alimento (15 Vdc/0,8 Amp) con un bel alimentatore lineare P50 della Topping Audio con il quale alimento a 5 Vdc anche i due MediaConverter in Fibra Ottica. . Inutile dire che il Wiin Pro Plus, senza pena e dolore alcuno, reimpachettato come nuovo, ha preso già la settimana scorsa la strada del reso. .
tarmac Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 15 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: E questo prescidendo anche dalla circostanza che per massimizzare le perfomance dello Zen Stream l'ho integrato su rete LAN fisica "Non-Wireless" tramite due MediaConverter in Fibra Ottica per un totale disaccoppiamento elettro-galavanico e che per di più, come anche da Te saggiamente già suggerito, lo alimento (15 Vdc/0,8 Amp) con un bel alimentatore lineare P50 della Topping Audio con il quale alimento a 5 Vdc anche i due MediaConverter in Fibra Ottica. interessante il tweak del media converter , mi puoi dare qualche info in + ? Hai un link x vedere l'aggeggio in questione cosi' da cominciare a studiarlo ?
max Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 21 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Inutile dire che il Wiin Pro Plus, senza pena e dolore alcuno, reimpachettato come nuovo, ha preso già la settimana scorsa la strada del reso. io invece l’ho tenuto ma concordo con la maggior parte delle considerazioni che hai esposto …come scritto in altro thread se si parla di prestazioni imho non ha molto senso acquistare un wiim pro solo come streamer visto che con una spesa non molto superiore ci sono streamer come quello oggetto del thread …. dove il wiim pro plus sempre imho ha molti perchè è nel rapporto qualità - prezzo se utilizzato come streamer-dac ma forse chi scrive su queste pagine potrebbe trovarlo interessante più per utilizzi vari ed eventuali che per quello di ‘’ascolto’ principale’’ (per salire di livello imho serve una spesa X 3 e cioè 600-700 euro, molto più alta ma in assoluto ancora più che abbordabile)…. p.s. l’alimentatore del wiim non è un granchè…imho miglioramenti sensibili dopo averlo collegato al topping che hai anche tu 1
max Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 7 ore fa, tarmac ha scritto: interessante il tweak del media converter , mi puoi dare qualche info in + ? Hai un link x vedere l'aggeggio in questione cosi' da cominciare a studiarlo ? si parte da una coppia di converter tipo quella seguire e relativo cavo, poi volendo si interviene anche sull’alimentazione (io eviterei di mettere entrambi i converter sullo stesso alimentatore, nel caso avendone a disposizione uno ‘di qualità’’ lo inserirei sul converter a valle lato impianto audio): https://www.amazon.it/10Gtek-1000Base-LX-1000Base-Tx-Alimentazione-2pcs/dp/B08G89B78D/ref=sxin_16_pa_sp_search_thematic_sspa?content-id=amzn1.sym.fd1816bd-573b-4297-aaf9-bdc5c5711ec6%3Aamzn1.sym.fd1816bd-573b-4297-aaf9-bdc5c5711ec6&crid=SSUL0WJFZNRI&cv_ct_cx=media%2Bconverter&dib=eyJ2IjoiMSJ9.RUXntwU0zEYgYN0GI_8HIsbxf0HS_NMS0SbvSZWBzL8c7wCF25yPy-RhvRIyx-baWudeO9Hr1IksGwjZuYuPwQ.-1mXl2VBfptJB3T0nK-Kgd-k4hPWj01aQzpQWf6G_Ew&dib_tag=se&keywords=media%2Bconverter&pd_rd_i=B078SS3P2Q&pd_rd_r=e0f3822d-79f9-46e2-8c60-a2015cc16477&pd_rd_w=MZdQr&pd_rd_wg=rpPhq&pf_rd_p=fd1816bd-573b-4297-aaf9-bdc5c5711ec6&pf_rd_r=BB6SM23TG9K2ER0JKHAK&qid=1710339314&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=Media%2B%2Caps%2C144&sr=1-2-3b5d2585-fa8e-4dde-a4b6-a12280865a80-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9zZWFyY2hfdGhlbWF0aWM&th=1 https://www.amazon.it/10Gtek-LC-LC-Ottica-Multimode-Duplex/dp/B01DCYHTRM/ref=pd_sbs_d_sccl_4_4/258-0817463-4889535?pd_rd_w=Cjfp9&content-id=amzn1.sym.a8225e34-6e10-438f-8794-fb84bb393cf4&pf_rd_p=a8225e34-6e10-438f-8794-fb84bb393cf4&pf_rd_r=NRJZASHHNS5CNYFJHHNB&pd_rd_wg=r25Ow&pd_rd_r=732e6330-1521-4008-b728-1f1f063d955e&pd_rd_i=B01DCYHHMO&th=1
Andy Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, max ha scritto: si parte da una coppia di converter tipo quella seguire e relativo cavo Quali dispositivi audio/informatici accettano questi cavi? non mi è chiaro
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 2 minuti fa, Andy ha scritto: Quali dispositivi audio/informatici accettano questi cavi? non mi è chiaro Tutti … si tratta solo di un sorta di bridge ottico, ingresso e uscita dell’ insieme “due convertitori Ethernet/F.O. + bretella in F.O.” sono sempre Ethernet rj45 1
Andy Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Vantaggi rispetto a powerline? isolamento galvanico sicuro.. Quanto possono essere lunghi i cavi ottici?
stefano_mbp Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 minuto fa, Andy ha scritto: isolamento galvanico sicuro.. Esatto 1 minuto fa, Andy ha scritto: Quanto possono essere lunghi i cavi ottici? Dipende …. Per il massimo delle prestazioni, 10Gbps, una fibra multimodale (come quella usata negli apparati di cui sopra) deve essere lunga non più di 550m, scende a 100Mbps fino a 2000m 1
Ultima Legione @ Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 13 ore fa, tarmac ha scritto: interessante il tweak del media converter , mi puoi dare qualche info in + ? Hai un link x vedere l'aggeggio in questione cosi' da cominciare a studiarlo ? . Avendo chi mi ha preceduto, fornito ampie e più che sufficienti indicazioni per consentirti di valutare al meglio l'ottimizzazione di cui si parla, mi limito a postare di seguito uno schema di principio: . . Aggiungo solo la precisazione che personalmente ai Media-Converter di tipo integrato ho preferito quelli con SFP esterno rimovibile che tra le altre cose (pur non essendoci per l'applicazione di cui parliamo) problemi di distanza, ho scelto di tipo NON Multimodale ma bensì di tipo Monomodale (si riconoscono per i connettori e gli indicatori di colore Blu) che al di là dell'assicurare portate dell'ordine NON delle centinaia di metri ma bensì tipicamente di decine di chilometri senza necessità di rigenerazione intermedia. . . E questo perchè assicurano indici di MTBF (una sorta di indicazione dell'affidabilità), latenze e performance generali, spiccatamente superiori a quelli di tipo Multimodale, con diversità di costo (rispetto a qualche anno addietro) assolutamente contenuti e accettabili. . Ovviamente per l'applicazione che ci riguarda a completare il tutto una bella Bretella Bi-Fibra di tipo Monomodale con connettori di tipo LC lunga 1/2 metri andrà più che bene se il fine è quello del solo disaccoppiamento galvanico e non del trasferimento in altro ambiente. . In ultimo, a parte la cosa molto intelligente di alimentare almeno il Media-Converter che "guarda" lo Streamer, se non proprio entrambi con un buon alimentatore lineare (parliamo abbondando di 10/20 Watt in totale) buttando nella pattumiera del RAEE gli alimentatorini switching a corredo, suggerirei fortemente la scelta di uno Switch Ethernet da 100/1000 Mega Bit/s per mettere in Rete LAN il tutto, che abbia le porte RJ45 (o almeno una parte di esse) del tipo a bassa latenza, tipicamente dedicate alle Telefonia VoIP (Voice over IP), del costo di poche decine di Euro. . Lo streaming musicale ringrazierà!! . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora