Roberto M Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Ho provato a chiederlo nell’altro thread ma sono stato reguardito giustamente da Appe’ perche’ ero offtopic. Ci riprovo qui, e preciso che la questione e’ assai rilevante perché di fronte a questi temi, che coinvolgono gli interessi nazionali e il nostro rapporto con l’Europa, sarebbe importante tentare di trovare soluzioni Bipartisan per trovarci compatti a discutere con l’Europa. Il problema, però, si pone quando non si sa quale sia la linea politica dell’opposizione, dopo l’uscita di ieri di Conte, che, in un crescendo rossiniano: 1) si e’ lamentato dei 50 euro al giorno che diamo ai migranti “a danno” a suo dire dei poveri italiani che prenderebbero 1 solo euro (una roba che manco Salvini sotto effetto di mojito quadruplo poteva concepire); 2) ha accusato il PD di essere per “l’accoglienza indiscriminata” (!); 3) ha detto di essere contrarissimo allo Jus Soli; https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/migranti-conte-attacca-pd-vuole-accoglienza-indiscriminata-00001/?chn La Schlein gli ha risposto stizzita e criptica. Quindi che si fa ? Con chi bisogna discutere, con Schlein o con Conte ?
Roberto M Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 L’aria riformista del PD e’ attonita e sconcertata, questo e’ il post di Yoda (un account anonimo molto seguito su Twitter, che secondo il gossip sarebbe un parlamentare PD importante) https://x.com/politicaperjedi/status/1704363240287780923?s=46&t=J9rxiViJ59NGGbXMig_6FQ
zalter Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Te la canti e te la suoni, hai la pretesa dell'ubiquità, del diavolo e l'acqua santa, questo si che è totalitarismo...
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 https://www.repubblica.it/politica/2023/09/22/news/germania_finanzia_ong_italia_governo-415419445/amp/ Migranti, fondi da Germania a ong in Italia. Palazzo Chigi: “Stupiti”. E Berlino attacca Roma su accordo di Dublino 22 Settembre 2023 "Grande stupore” esprimono fonti di Palazzo Chigi per la notizia riportata dall'Ansa secondo la quale “un portavoce del ministero degli Esteri della repubblica federale di Germania avrebbe annunciato un imminente finanziamento a delle Ong per un progetto di assistenza di migranti sul territorio italiano e un progetto di ‘salvataggi’ in mare”. La notizia è stata confermata da un portavoce del ministero degli Esteri tedesco e l’ong finanzata per i salvataggi in mare è la Sos Humanity. La notizia dell’accordo ha trovato conferme anche da Sant’Egidio che però specifica di non essere coinvolta nell’aspetto del salvataggio in mare: “Nell'ambito di un rapporto che esiste da tanti anni con lo Stato tedesco – specificano fonti dell’associazione all’Ansa - è stato firmato un nuovo accordo che servirà a sostenere i nostri progetti di accoglienza e integrazione dei migranti già arrivati sul territorio italiano, non per il salvataggio in mare". "Noi non ne sappiamo nulla, non abbiamo progetti in corso, non ci risulta che ci siano discorsi di questo genere", afferma invece il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. Nel frattempo, Berlino contrattacca Roma: "L'Italia non sta rispettando le riammissioni del sistema di Dublino. E finché non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati" ha dichiarato la ministra tedesca dell'Interno, Nancy Faeser, parlando in una trasmissione di Zdf e annunciando così un congelamento del meccanismo di solidarietà. Proprio ieri, Sergio Mattarella in Sicilia insieme al presidente tedesco Frank Walter Steinmeier aveva affermatoche “basarsi in questo mondo sull’accordo di Dublino, come fanno alcuni Paesi, è come fare un salto nel Pleistocene, o come pensare di collegare l’Europa con le carrozze a cavallo: un’altra era geologica, una cosa fuori dalla realtà”. La nota di Palazzo Chigi Il governo italiano, fa sapere Palazzo Chigi, “prenderà immediatamente contatto con le autorità tedesche per un chiarimento”. E prima della conferma di Sant’Egidio auspicava che “la notizia sia priva di ogni fondamento perché il finanziamento da parte della Germania di attività di Ong sul territorio italiano sarebbe una grave anomalia”. Rispetto invece all’aiuto per i soccorsi in mare viene fatto notare che “il sostegno al trasferimento di immigrati irregolari in Italia, rappresenterebbe una gravissima anomalia nelle dinamiche che regolano i rapporti tra Stati a livello europeo e internazionali. Tale notizia è in ogni caso l'occasione per ribadire la necessità di fare chiarezza sulle attività delle Ong nel mediterraneo e l'esigenza di stabilire che i migranti trasportati da organizzazioni finanziate da Stati esteri debbano essere accolti da questi ultimi", concludono le stesse fonti. L’annuncio di Berlino Un finanziamento da centinaia di migliaia di euro per un progetto di assistenza a terra di migranti in Italia e uno per una Ong che opera salvataggi "in mare" è imminente. Ha confermato un portavoce del ministero degli Esteri tedesco rispondendo a domande sulla situazione dei finanziamenti tedeschi alle Ong che salvano migranti nel Mediterraneo. "Il ministero degli Affari Esteri federale sta attuando un programma di sostegno finanziario istituito dal Bundestag", il parlamento tedesco, ha ricordato il portavoce, aggiungendo che "l'obiettivo è quello di sostenere sia il soccorso civile in mare che i progetti a terra per le persone soccorse in mare. Abbiamo ricevuto diverse richieste di finanziamento. In due casi l'esame delle domande è già stato completato. L'erogazione dei fondi, in questi due casi, è imminente". "Si tratta di un progetto per l'assistenza a terra in Italia di persone soccorse in mare e di un progetto di un'organizzazione non-governativa sulle misure di salvataggio in mare", ha aggiunto ancora senza indicare nomi. FdI e Lega insorgono La conferma da parte del portavoce tedesco fa insorgere FdI: “Sarebbe un atto molto grave e violativo dei rapporti internazionali”, dichiara la deputata di Fratelli d'Italia Sara Kelany, responsabile immigrazione del partito. E aggiunge: “Fratelli d'Italia in più occasioni ha segnalato che l'attività delle ong non è di mero carattere umanitario, ma squisitamente politico. Loro stesse espressamente dichiarano di voler modificare le nostre politiche migratorie. Se queste attività fossero dunque finanziate da uno Stato estero, sarebbe un'ingerenza inaccettabile". Reazione indignata anche dalla Lega che parla di “notizia gravissima” e aggiunge: “Berlino conferma quanto sostenuto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, ovvero finanziamenti a ong che portano immigrati in Italia”. La Germania, insiste il Carroccio, “non è l'unico Paese straniero a pagare le organizzazioni non governative per trasferire clandestini nel nostro Paese”.
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 https://www.agi.it/politica/news/2023-09-19/schlein-pd-meloni-migranti-23097555/amp Schlein 'cambia marcia' e sfida Meloni sul tema migranti Il programma del Pd si articola in 7 punti che si pongono all'opposto della direzione intrapresa dal governo Eccole, allora, le proposte dei dem: Primo: "Riformare in modo ambizioso il Regolamento di Dublino che blocca i richiedenti asilo nel primo Paese di arrivo, spesso l'Italia, assicurando una condivisione obbligatoria dell'accoglienza tra tutti i Paesi Ue" valorizzando "i legami dei richiedenti asilo, a partire da quelli familiari". Secondo: "Una Mare Nostrum europea, per salvare le vite ed evitare che Lampedusa divenga un hub naturale per il suolo europeo. Ricordiamo a tale proposito che la destra italiana si è sempre battuta contro la missione europea di ricerca e soccorso in mare". Terzo: Rafforzare a livello europeo "le politiche riguardanti la cooperazione internazionale e il sostegno allo sviluppo" ripartendo dal tema dell'Africa, "dell'investimento su progetti e politiche che consentano di fornire un'alternativa vera alle migrazioni". Quarto: Dare il via a un "contrasto generalizzato del traffico di esseri umani attraverso l'intensificazione di un'azione repressiva di carattere internazionale e soprattutto aprendo nuovi canali d'ingresso legali a tutti i Paesi Ue, sia per chi cerca protezione internazionale, sia per chi migra in cerca di lavoro". Quinto: "un grande piano per l'accoglienza diffusa di concerto con i sindaci e le amministrazioni comunali al fine di evitare grandi concentrazioni di persone accolte in poche singole strutture e in poche città". Sesto punto: "Una Legge quadro sull'immigrazione che sostituisca la Bossi-Fini, fondata sull'immigrazione legale" con "canali d'accesso legali, potenziamento dei corridoi umanitari, realizzazione di un grande piano nazionale per l'Integrazione". Settimo ed ultimo punto: "Piena applicazione della cosiddetta 'Legge Zampa' riguardante i minori non accompagnati" con "risorse e personale forniti ai Comuni per la gestione di un fenomeno molto complesso rispetto a cui va ribadita e rinnovata la responsabilità diretta dello Stato che deve garantire la prima accoglienza".
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 https://pagellapolitica.it/articoli/schlein-meloni-riforma-dublino Schlein ha la memoria corta su Meloni e la riforma di Dublino 20 GIU 23 La segretaria del PD accusa la leader di Fratelli d’Italia di non aver partecipato ai negoziati per riformare il regolamento sull’immigrazione. Ma nel 2016 e 2017 il partito della presidente del Consiglio non aveva parlamentari europei
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 In sostanza le proposte della Schlein per i migranti partono tutte dalla necessità di coinvolgere nella questione la UE, cioè esattamente quello che sta facendo la Meloni, mentre nel frattempo una parte dei paesi europei sta lavorando contro l’Italia, direi che al riguardo quanto sta facendo la Germania è esaustivo nel confermare come si stiano muovendo alcuni paesi europei, non le istituzioni europee, sfruttando quelle norme del trattato di Dublino che potranno essere modificate solo con l’unanimità, vedi la norma che obbligano il paese di approdo a farsi carico degli immigrati sbarcati per poi respingerli verso i paesi di origine se non avessero i requisiti necessari all’ingresso in Europa.
Velvet Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 E alla fine rimasero in due a ballare l'alli galli
Jack Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Primo: "Riformare in modo ambizioso il Regolamento di Dublino che blocca i richiedenti asilo nel primo Paese di arrivo, spesso l'Italia, assicurando una condivisione obbligatoria dell'accoglienza tra tutti i Paesi Ue" valorizzando "i legami dei richiedenti asilo, a partire da quelli familiari". e già qua… si alzarono tutti e la seduta fu aggiornata… 😁 1
Jack Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 una curiosità… che non ho voglia di googlare e sto uscendo… ma il trattato di Dublino chi lo ha siglato per conto dell’Italia? seriamente chiedo
audio2 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 la prima versione è del 1990, poi è stato rimaneggiato in pratica da tutti quelli che ci sono passati.
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: una curiosità… che non ho voglia di googlare e sto uscendo… ma il trattato di Dublino chi lo ha siglato per conto dell’Italia? seriamente chiedo Credo il Governo Berlusconi…
maurodg65 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Convenzione_di_Dublino Il "sistema di Dublino" fu istituito dalla omonima Convenzione di Dublino, firmata a Dublino (Irlanda) il 15 giugno 1990 (per l'Italia, dal Governo Andreotti VI[4]), ed è entrato in vigore il successivo 1º settembre 1997 per i primi dodici stati firmatari (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagnae Regno Unito), il 1º ottobre 1997 per Austria e Svezia e il 1º gennaio 1998 per la Finlandia. Il regolamento di Dublino II (regolamento 2003/343/CE) fu adottato nel 2003 (per l'Italia, dal Governo Berlusconi II[4]) e sostituì la convenzione di Dublino in tutti gli Stati membri dell'UE, con l'eccezione della Danimarca, la quale ha opposto un opt-out sui regolamenti di applicazione in materia di spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Successivamente, un accordo con la Danimarca sull'estensione dell'applicazione del regolamento anche in tale paese è entrato in vigore nel 2006, insieme al protocollo separato che aveva esteso l'accordo a Islanda e Norvegia. Il 1º marzo 2008 le disposizioni del regolamento sono state estese anche alla Svizzera, che il 5 giugno 2005 aveva sottoposto a referendum per la ratifica (votata dal 54,6% dei voti), e al Liechtenstein. Un ulteriore protocollo è stato siglato per l'applicazione in Danimarca. Il 3 dicembre 2008 la Commissione europea ha proposto modifiche al regolamento di Dublino[5]. Il regolamento di Dublino III (2013/604/CE) è stato approvato nel giugno 2013 (per l'Italia, dal Governo Letta[4]), aggiornando il regolamento di Dublino II, e si applica a tutti gli Stati membri dell'UE ad eccezione della Danimarca. È entrato in vigore il 19 luglio 2013. Si basa sullo stesso principio dei due precedenti regolamenti: il primo Stato membro in cui viene registrata una richiesta di asilo (o vengono memorizzate le impronte digitali) è responsabile della richiesta d'asilo di un rifugiato. Mentre nel 1990 tale regola rispondeva al buon senso in quanto i flussi migratori erano limitati ed erano comunque ancora presenti le frontiere fra i paesi Europei (ed a maggior ragione erano robuste verso l'esterno) nel nuovo millennio tali fattori risultavano totalmente mutati, suscitando oggi dibattiti sul fatto che tali regole avrebbero dovuto essere aggiornate per fronteggiare il mutato quadro sociopolitico internazionale.[4]
Jack Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @maurodg65 quindi l’ultimo della catena è Letta. Ma qui si parla sempre di asilanti ma pet chi vuol mangiare e progredire a quale trattato si fa riferimento? Non ci sono trattati mi pare. Non c’è nemmeno un atteggiamento univoco sul territorio UE… ci si regola come coi capitali, chi è più attrattivo attrae, appunto, è festa finita. Un’unione a minkhia al momento, coi paesi in mezzo al guado: né compiutamente federati né liberi ed indipendenti. Sembra la Svizzera del 1300
audio2 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @Jack se tu arrivi qui in modo legale mettiamo con un visto turistico poi mettiamo che ti trovi bene e ti agganci ai tuoi connazionali già presenti oppure quello che vuoi, quando aprono le quote flussi fai domanda, trafila e procedura, paghi e dopo ti arriva il permesso semi permanente, che va rinnovato a scadenza seguendo sempre certi requisiti. questo in italia. 1
dago Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Il 20/9/2023 at 21:11, Roberto M ha scritto: 1) si e’ lamentato dei 50 euro al giorno che diamo ai migranti “a danno” a suo dire dei poveri italiani che prenderebbero 1 solo euro (una roba che manco Salvini sotto effetto di mojito quadruplo poteva concepire); 2) ha accusato il PD di essere per “l’accoglienza indiscriminata” (!); 3) ha detto di essere contrarissimo allo Jus Soli; Proprio così, ma il tutto non è finalizzato certo alla miglior gestione/soluzione del problema, quanto a far capire al mondo che loro son ben diversi dal PD. Il quale PD, in effetti, tra mille pesanti malumori interni, non è che chiarisca molto della propria linea di pensiero.
audio2 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 se arrivi qui da non legale poi dipende, se prendi la strada del rifugiato politico è una cosa, altro se provi da qua a farti regolarizzare, è complesso ma ci sono vie più o meno contorte, comunque sempre tramite decreti flussi.
audio2 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, dago ha scritto: linea di pensiero quale pensiero, non ne vedo alcuno
Messaggi raccomandati