musicante Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Stanno arrivando. https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/6623/cuffie-cosi-non-si-sono-mai-sentite-la-rivoluzione-nel-mondo-audio-dei-trasduttori-xmems_index.html 1
Zap67 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Sembra davvero una rivoluzione, aspettiamo le prime cuffie
musicante Inviato 22 Settembre 2023 Autore Inviato 22 Settembre 2023 @Zap67 Speriamo in qualche implementazione dal costo umano, ma essendo una novità ho i miei dubbi; forse col tempo.
bungalow bill Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Così cambierò la mia vecchia cuffia , se non costa troppo .
giuca70 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Scritto cosi' è roba da titolone. Che ascoltare in cuffia con elevato realismo sia il punto di arrivo, ci siamo. Ma qui si parla di micro-strutture. Micro-dettagli. Micro-micro, ovvero TWS con la micro-elettronica che li controlla. Produzione del diaframma con lo stesso principio dei chip, dunque attendiamo i primi TWS Creative a stato solido. https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/creative-lancera-le-prime-cuffie-tws-a-stato-solido-coi-trasduttori-di-xmems_119197.html Non si parla di traduttori per amplificatori convenzionali, ma di TWS (aggiungo... bluetooth ?????? ) E dove sta il realismo, scampionato dal BT ? Come dicevo, per ora titoloni.
acusticamente Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Nell’articolo si scrive di leggerezza, rigidità, velocità, micro-dettaglio, naturalezza… tutti elementi che troviamo massimamente nella Stax X9000 e, anche se a diminuire, nelle minori. Ora se queste nuove cuffie a stato solido le metteranno a livello di costo della 9000 non è che ci sarà molto di nuovo. Se costeranno molto meno allora si
musicante Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 @giuca70 "L'unico aspetto potenzialmente negativo da considerare riguarda il fatto che le cuffie con trasduttori xMEMS non sono compatibili con gli amplificatori ora disponibili sul mercato. I diaframmi, infatti, tendono ad affossarsi e a non essere, dunque, in una posizione neutrale. Per combattere ciò è necessario introdurre una tensione di polarizzazione (o di bias) che riporta il diaframma nella posizione neutra. Ciò richiede circuiteria specifica che non è a oggi disponibile sulla stragrande maggioranza dei dispositivi audio. Non si tratta, ça va sans dire, di un problema per le cuffie true wireless che contengono tutta l'elettronica di cui necessitano per funzionare". Non credo che ci saranno solo progetti tws ma anche via cavo, ma con amplificatori con una tensione di polarizzazione tipo elettrostatiche.
musicante Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 30 minuti fa, acusticamente ha scritto: Se costeranno molto meno allora si Questa è la speranza...
acusticamente Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 8 minuti fa, musicante ha scritto: Questa è la speranza... Per come si ragiona nel nostro campo, e anche altrove, il prezzo temo che sarà adeguato alla resa e non al costo di costruzione. Se la qualità sarà paragonabile a certe top chi glielo fa fare di farle pagare meno. In caso contrario vorrà dire che la qualità sarà inferiore.
Revenant Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 40 minuti fa, acusticamente ha scritto: In caso contrario vorrà dire che la qualità sarà inferiore. Però se fosse una vera novità e la volessero promuovere commercialmente, potrebbero proporre un risultato da Stax X9000 ad un prezzo per es. del 30% inferiore che sarebbe comunque molto alto ma concorrenziale.
acusticamente Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @Revenant certo, potrebbero, vedremo. La speranza di tutti noi è sempre “buona/alta qualità a prezzi umani”…
gimmetto Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 "e crea così diaframmi estremamente sottili, leggeri e rigidi. Si tratta esattamente delle caratteristiche ricercate dai produttori di dispositivi audio: più leggero e rigido è un diaframma, più velocemente si sposterà (con una resa, dunque, più naturale dei transienti e dei dettagli) e meno sarà soggetto a distorsioni dovute alla deformazione fisica del diaframma stesso." ...questa l'ho già sentita!
giuca70 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @musicante si speriamo in prezzi umani, visto la produzione in serie esistente già (smd e compagnia) sara' da ascoltare, sia mai un sistemino elettrostatico portatile....
SimoTocca Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Per adesso mi pare si parli solo di cuffiette IEM, peraltro senza filo e quindi con BT, fatto che già di per sè al momento è un grosso limite alla qualità audio. Vedremo se questa tecnologia varrà anche per le cuffie circumaurali o meno… Chi vivrà vedrà…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora