Vai al contenuto
Melius Club

Un tributo a mia madre.


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefanino ... e con quel minimo di capacità autocritica che ti consente di capire quando la stai facendo fuori dal vaso...

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, dago ha scritto:

capacità autocritica

l'essere colui cui tutto è dovuto esclude l'autocritica. (Non c'e' nulla da criticare)

-

Il mancato insegnamento del rispetto alle figure di riferimento (insegnanti, parenti, gli stessi genitori) e' la strada maestra per insegnare la totale mancanza di rispetto per il prossimo .

Se non devo rispettare un vecchio zio, un nonno o il preside perche mai dovrò rispettare quella ragazza che non me la vuole dare? 

 

Inviato
17 ore fa, dago ha scritto:

sessantottina (purtroppo è così)

In questo trend ci vedo poco sessantottismo (se non altro per questioni anagrafiche) e molto populismo,  uno vale uno, sdoganamento dell'ignoranza, università della vita, guerra alle élite, al mainstream, culto dell'apparire, esibizionismo e compagnie cantanti. 

Andiamo a rovistare nel nostro passato più recente, non parlo solo di Grillo ma anche del suo alter ego. 

 (purtroppo è così) 😉

Inviato
18 ore fa, dago ha scritto:

Questa convinzione, più che consapevolezza se me lo consenti, sessantottina (purtroppo è così)

e' una onda piu lunga

 

i genitori capra di oggi , con figli rincoglioniti, sono anagraficamente figli degli univesitari del 68.

 

nel 68 si metteva in discussione l'autorita e il merito

i figli dei 68ini riflettono questa situazione che si e' evoluta nei loro figli dove il demerito del pargolo non e' preso neanche in considerazione e il cattivo risultato e' solo dovuto all?incapacita di giudizio di chi e' preposto a giudicare che sia professore, capo in azienda o a,tro

 

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

La prof che lo vuole segare in matematica e'  "quella maledetta stronza" ,

Una mia parente ex insegnante ora in pensione, dice che gli ultimi anni di servizio sono stati un inferno: Genitori che si presentano con l'avvocato,  tentativi di richieste di risarcimento per bocciature, dirigenti scolastici resi impotenti dal terrore di un ricorso o di un esposto, contestazione dei voti (insegnava tedesco) condotte con estrema arroganza da  genitori  che a malapena sapevano l'italiano. A mio avviso anche qui è stato devastante l'impatto dei social. La mamma che condivide "likes" alle foto di gattini carini pucciosi ciccini e cicciò con le prof. del figlio si sente autorizzata a mettersi sullo stesso piano ovunque, i padri vantanti lauree all' "università della vita" quando vedono che un insegnante tiene per la stessa squadra o mette lo stesso like alle sise della Belen di turno, fanno lo stesso...

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

Genitori che si presentano con l

da me una madre se' presentata al colloquio del figlio . Non assieme. Al posto del figlio.

 

 

 

Inviato

Il figlio Ha mandato la praticante

Inviato

Gia dissi, ante rogo, di giovani accompagnati dai genitori al colloquio di lavoro. Non accompagnati in auto e ti aspetto fuori, no:  Un padre chiese di essere presente in saletta riunioni ed salutò dicendo che "doveva essere presente anche quando parlavano di retribuzione" (dando già per assunto il bamboccione) 

Un altro pretese di entrare per "rendersi conto dell'ambiente". (almeno in questo caso il figlio diede segni di vistoso imbarazzo) 

Ah, dimenticavo: Il primo era diplomato, il secondo laureato. Mica apprendisti 14enni...

briandinazareth
Inviato

@Martin  ti capisco bene 🙂

fare colloqui alla gente ti mette di fronte ad una realtà che non credevi possibile... 

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

l'autorita e il merito

non sono assolutamente d'accordo. Si metteva in discussione l'autorità ma non l'autorevolezza. Ma soprattutto quelle poche volte che sono arrivati genitori a contestare o a volermi insegnare il mestiere (in realtà dopo averne querelato uno che aveva sbroccato, ne ho educati cento) non mi sembravano assolutamente figli di sessantottini, né sessantottini, direi che appartenevano al genere università della vita - uno vale uno - meno male che Silvio c'è. Voi avete ancora gli incubi del 68. Ogni tanto pensate anche al 69 ... 😛  

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

non mi sembravano assolutamente figli di sessantottini, né sessantottini

Il "sessantotto" nacque coma forma di rigetto di tanti ismi (autoritarismo, bigottismo ecc.): in Inghilterra ad esempio esistevano ancora le punizioni corporali nella scuola e noi seguimmo un solco tracciato essenzialmente da francesi ed inglesi. Purtroppo ben presto per strada si persero i controvalori ( o meglio i nuovi valori ) cui tendere: a diritti uguali per tutti ( aspirazione sacrosanta ) non seguì necessariamente il corollario di uguali doveri: rimasero solo i diritti. Diritto allo studio per tutti ( sacrosanto ) divenne ben presto diritto alla promozione per tutti, al di la dei meriti. Oh, alla Sapienza di Roma, dove studiavo legge, c'era gente che si presentava in facoltà, non Giurisprudenza per fortuna, e sosteneva l'esame suonando un flauto (visto con i miei occhi) e la commissione d'esame modernista al massimo... lo promuoveva pure.

Questo intendevo dire più indietro.

Comunque siamo andati un tantino fuori tema riguardo al "rispetta sempre le ragazze con cui esci"  :classic_rolleyes:.   

Inviato

... tra l'altro mi piacerebbe anche guardare negli occhi quel genitore siciliano che (notizia di oggi) ha difeso i presunti violentatori della figlia sostenendo che la figlia era ubriaca (circostanza che evidentemente rende lecito ogni abominio) mentre i presunti violentatori sono bravi ragazzi.

Non so com'è, ma ho la vaghissima sensazione che ci sia stata qualche forma di blanda (:classic_huh:) pressione nei confronti di questo padre. 

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, dago ha scritto:

Non so com'è, ma ho la vaghissima sensazione che ci sia stata qualche forma di blanda (:classic_huh:) pressione

Tipo una testa di cavallo nel letto ?

Inviato

@dago concordo con la tua analisi di presupposti, esiti ed eccessi del 68. Diciamo che poi nello spazio di un decennio il fenomeno dei diciotto politici che hanno consentito a tanti studenti di scienze politiche e sociologia di laurearsi è rientrato ma per fortuna non si sono ripresentati gli eccessi contrari p.e. dei professori che sbattevano il libretto in faccia agli esaminandi perché non apprezzavano il nodo delle loro cravatte.

Non capisco però che correlazione ci sia tra il 68, dal quale sono ormai trascorsi 50 anni (mezzo secolo con, per fare un esempio, la mamma, casalinga che mi viene a chiedere "per quale motivo il figlio dovrebbe imparare una materia (quella che insegno io) che non serve a niente".

Se adesso la maggior parte dei miei colleghi vive con lo spauracchio del ricorso dei genitori non è colpa del 68.

Se la gente disquisisce amabilmente di vaccini, di virologia rimproverando, a quelli che su queste discipline ci hanno buttato il sangue, di non capire nulla, non è colpa del 68.

Se certi politici utilizzano il termine "professoroni" come la peggiore delle offese non è colpa del 68. 

Questo è solo populismo, cioè l'idea che (tra l'altro) l'opinione di chiunque prevale sulle competenze specialistiche. 

Chiudo cmq anche io l'ot. 

 

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tipo

Tipo.

Inviato

@wow guarda sostanzialmente anch'io concordo con le tue analisi. Diciamo che il '68 è stato uno dei babbi del nostro presente, ma è chiaro che vi sono tante concause.

Inviato

Chi ha vissuto il 68  è nato nei primi anni 50 ed anche prima quindi ad oggi 70enni  ed oltre quindi ho hanno avuto figli molto tardi ho bisogna iniziare a parlare dei nipoti del 68.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...