Guru Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 È questa la paga che un ristoratore di Modena voleva dare ad un ragazzo per una serata da cameriere. https://www.fanpage.it/attualita/mi-paghi-20-euro-per-6-ore-di-lavoro-mi-stai-sfruttando-video-denuncia-su-tiktok-e-virale/ Risparmiandovi i commenti razzisti letti sui social, vorrei porre l'attenzione sulle lamentele pressoché quotidiane dei ristoratori che non riescono a trovare personale. L'unica voce che trovo lucida è quella del maître Piero Pompili: https://www.identitagolose.it/sito/it/41/33980/primo-piano/tuttaltro-che-imprenditoriale-e-moderna-la-ristorazione-italiana-paga-il-prezzo-delle-sue-scelte-di-comodo.html?fbclid=IwAR2iHANf7846Ck2M8xA15PM_-xXh6KsZRDxprizhozwHSZ0xQGKAIxikk6k
Max440 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 9 minuti fa, Guru ha scritto: ristoratori che non riescono a trovare personale C'è chi crede ancora alle favole, e chi pretende di essere fermi alle paghe di 30 anni fa (quando c'era ancora la lira). Ma i furboni sperano sempre di trovare i poveracci che lavorerebbero per una ciotola di riso ... VERGOGNA! 1
solitario Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Ma no, è colpa del reddito di cittadinanza, è di quelli che la pensano così, totalmente scollata dalla realtà 🤬🤬
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 23 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Settembre 2023 Cioè il ristoratore gli da un lavoro e lui invece di ringraziare e trottare pretende di essere pagato? Ma roba da matti. Il mondo all'incontrario. 2 2
loureediano Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Se si dice che il RDC fa concorrenza solo i deficenti mentali non capiscono cosa vuol dire. Vuol dire che 400 o meno Euro al mese fanno concorrenza agli stipendi, di cosa vi meravigliate. Siamo un paese di boccaloni
eduardo Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: Cioè il ristoratore gli da un lavoro e lui invece di ringraziare e trottare pretende di essere pagato? Ma roba da matti. Il mondo all'incontrario E' ovvio che dovrebbe essere il ragazzo a pagare per l'opportunita' di fare esperienza che gli sta offrendo il ristoratore
piergiorgio Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 I miei figli qualche anno fa prendevano 30 euro a sera (dalle 20 alle 2) dal venerdì alla domenica per lavorare in un bar abbastanza noto nella mia zona, assunti in regola; soldi che aiutavano a pagarsi l' università. Però fare il cameriere in un ristorante credo sia più duro.
Guru Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 @piergiorgio 30€ in regola per una serata sono pochi, ma €20 in nero sono un insulto che non sta da nessuna parte.
claravox Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Ristoratori di questo stampo meriterebbero di fallire e chiudere per mancanza di avventori!
solitario Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @piergiorgio 5 euro netti all'ora? Mi sembra un po poco. Pagava con i voucher?
piergiorgio Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @solitario no, accredito su c/c a fine mese , non ricordo che tipologia di contratto fosse
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 E' purtroppo in atto una serie di pessimi cambiamenti,da una parte la tendenza a rendere 'legale' una sorta di sfruttamento del lavoro e dall'altra,in parte, un cambiamento di considerazione nei confronti di alcuni lavori,io nella mia attività sono in stretto contatto con attività di ristorazione,i miei clienti sono davvero persone serie perchè ho avuto la fortuna di poter scremare e scegliere quali clienti tenere e abbandonare,la difficoltà nel reperire personale serio è più che reale,alcuni miei clienti propongono assunzioni a partire da 1250€ nette al mese per 6 giorni /settimana solo la sera dalle 18 alle 1 di notte,con cena,a carico del datore, sul posto di lavoro prima dell'inizio del servizio.Le responsabilità non sono tutte da imputare ai farabutti ristoratori,che son molti,ci sono anche tanti che non han voglia di fare un caxxo e/o di lavorare al sabato sera,non riconoscerlo sarebbe umiliare la propria obiettività di giudizio. 1
Jack Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Non sono ristoranti questi, queste sono mescite di cibo e bevande. Nel caso gestita da uno stupido C’è un enorme problema di qualità e liceità nella cosiddetta ristorazione italiana. L’asticella per aprire o detenere un ristorante è talmente bassa che si trova di tutto dietro a banconi e piani cottura. Senza contare lo scempio igienico che si pratica nei cosiddetti “Giappo” all you can eat (“sashimi” con pesce che non hanno mai nemmeno sfiorato un abbattitore… folle chi ci va a mangiare) La FIC - Federazione Italiana Cuochi - si sta battendo per ottenere l’obbligo per ogni locale di avere una figura “garante” della corretta preparazione e successiva somministrazione del cibo. Una figura che abbia fatto un sufficiente percorso formativo. La stessa cosa che fu fatta a suo tempo per i tecnici odontoiatri che esercitavano da “dentisti” senza essere medici e con tre anni di professionali. Se non si arriva a dare una bella ripulita al settore ci saranno sempre locali che speculano su 50 cents a pasto e 20 euro a cameriere 1
artepaint Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 in discussioni di qualche lustro fa sostenevo che i lavori in sostituzione, saltuari, occasionali, i datori di lavoro devono pagarli ben di più di un lavoro fisso a crescere con il decrescere della durata, a scendere da mese a giorni a ore i lavori stagionali meritano un trattamento stabilito diversamente per settore adesso siamo arrivati al punto che si vuole pagare zero chi lavora quelle 6 ore notturne andavano pagate 15/20 euro l'ora (90-120 €) una palestra di Roma a mio figlio (al momento aveva solo la laurea in scienze motorie) offrirono una miseria per fare 2 turni settimanali di 2 ore ciascuno chiese la mia opinione che fu "non andare, te li do io come extra"
audio2 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 27 minuti fa, piergiorgio ha scritto: che tipologia di contratto probabilmente era un contratto a chiamata, si usa tutt' ora con alcuni limiti.
Jack Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: la difficoltà nel reperire personale serio è più che reale,alcuni miei clienti propongono assunzioni a partire da 1250€ nette al mese per 6 giorni /settimana solo la sera dalle 18 alle 1 di notte,con cena,a carico del datore, sul posto di lavoro prima dell'inizio del servizio.Le responsabilità non sono tutte da imputare ai farabutti ristoratori,che son molti,ci sono anche tanti che non han voglia di fare un caxxo e/o di lavorare al sabato sera,non riconoscerlo sarebbe umiliare la propria obiettività di giudizio. confermo e sottoscrivo. Ho un certo polso della situazione attraverso mia figlia. I ristoranti veri, la gente la vuol pagare eccome eppure non la trova, perché servono professionisti per fare buoni servizi. Professionisti che sanno che la Ristorazione non è per chi al sabato sera vuol far serata. C’é anche questo.
piergiorgio Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @audio2 non credo, era roba tipo part-time o similare. È durato un paio d'anni poi, visto che l' uni era con obbligo di frequenza ed iniziavano i tirocini, non riuscivano più a conciliare le due cose senza rimetterci in qualità degli studi ed hanno lasciato.
solitario Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @piergiorgio Non conosco i contratti a tempo , o a chiamata, ma un aiuto barman, che e l'inquadramento minimo,, ha una paga base di 8 euro l'ora, lorda con un 60 % in + di notturno, circa, par time prenderesti di piu rispetto ad un tempo indeterminato,per questo penso anch'io che sia stato qualche tipo di contratto particolare. Comunque qualche anno fà, ci puo stare
Messaggi raccomandati