maxgazebo Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 11 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: E in effetti proprio quello del connettore e della piedinatura è, al momento, il punto debole della tecnologia I2S Non solo, è bene specificare che vista la importante banda passante richiesta dal bus I2S è fondamentale l'utilizzo di collegamento molto corti, diciamo che sorgente e destinazione devono stare uno sopra l'altro, 20-30cm di cavo schermato...insomma è un trasporto molto delicato
Ultima Legione @ Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 47 minuti fa, maxgazebo ha scritto: vista la importante banda passante richiesta dal bus I2S Quello dell'opportuno contenimento dei cavi di interconnessione audio, tanto digitali che analogici, é sicuramente una saggia regola aurea. Peró nel caso del bus I2S, essendo ad oggi le due uniche due sostanziali alternative in termini di cavo quelle dell'HDMI Video e del piú raro UTP (Unshielded Twisted Pair) per applicazioni di rete LAN cablate, si é in un range di assoluta tranquillitá in relazione alla circostanza che il primo (con l'ultima release 2.1 dell'HDMI) é progettato e realizzato per Larghezze di Banda di ben 48 Gbit/s e Frequenze di clock sino a 1,2 GHz mentre giá con la Cat. 6A di un cavo UTP sono comunque garantiti corretti transfer-rate di 10 Gbit/s e Frequenze di 500 MHz sino a ben 100 metri di lunghezza. E non a caso la SONNET per il suo streamer Hermes dotato di una porta I2S in standard RJ-45 per cavi UTP, parla di lunghezze sino a 30 metri. 1
maxgazebo Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @Ultima Legione @ mmmhhh non credo sia così semplice...il bus I2S non è la stessa cosa di un segnale LAN, a prescindere dalla banda gestita Non vado oltre perchè non ne so molto, ma mi ricordo di aver letto che I2S è un bus molto delicato, proprio per la modalità con cui viene trasferita informazione, concepita per distanze minime tra chip su una scheda
Ultima Legione @ Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: concepita per distanze minime tra chip su una scheda Si e in effetti IIS non ha caso é l'acronimo di Integrated Interchip Sound in quanto alle origini l' I2S (senza l'adozione della tecnologia VDLS) veniva usato come protocollo di interstadio e comunicazione all'interno della stessa elettronica audio, con le criticitá legate proprio alla lunghezza e ottimizzazione del percorso segnale. Ma oggi le cose sono in parte cambiate e vale la pena fare un paio di precisazioni sostanziali: - la prima: che a differenza dei collegamenti asincroni seriali di tipo S/PDIF e di tipo USB, i distinti segnali di Master Clock e Bit Clock nel caso dell'IIS, non sono entro-contenuti nella parola digitale trasmessa ma bensí ..."viaggiano" separatamente su distinte e dedicate linee di collegamento del cavo HDMI e/o UTP, azzerando questa specifica criticitá; - la seconda: e anche piú importante ai fini della reiezione nei confronti dei disturbi elettromagnetici indotti sulla linea di trasmissione, é che l'adozione (per il trasporto esterno di un segnale digitale IIS) della tecnologia VDLS - Low-Voltage Differential Signaling, esattamente al pari di un collegamento analogico bilanciato XLR, è un sistema di trasmissione differenziale che trasmette le informazioni come differenza tra le tensioni presenti su una coppia di conduttori che sono poi sono confrontate sul ricevitore, rendendo altamente immune la linea di Trasmissione a tutte le interferenze esterne di modo comune. Basic LVDS circuit operation Queste due circostanze peculiari dell'I2S, che lo rendono pertanto meno critico rispetto allo S/PDIF e all'USB, sopra tutto lo caratterizzano in modo altamente efficace, efficiente e con i noti e acclarati effetti positivi ai fini della Musicalitá finale di un qualunque trasporto audio digitale.
CDJ Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @Ultima Legione @ Si possiedo il convertitore+alimentatore e sto pensando allo streamer... 1
zigirmato Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 5 ore fa, maxgazebo ha scritto: Quindi sarebbe I2S - USB - I2S facendo così...a questo punto conviene entrare nel DAC in USB, inutile riconvertire in I2S Nel mio caso diciamo che è differente, cioè , streamer.. USB ed entra nell' interfaccia , da questa esce HDMI i2s e si connette al dac con HDMI i2s., Ovvio. L'interfaccia passa il segnale al dac e il dac lo converte da digitale/analogico, considerando che l'hdmi i2s è la migliore porta digitale del mio dac la utilizzo . Poi è tutto da valutare lo Streamer, perché non è detto che i migliori siano quelli che hanno un uscita HDMI i2s, diciamo che può servire per un motivo o per l'altro , ma che sia il modo migliore per valutare uno streamer non direi Tanto per spiegarmi meglio Ecco una foto. Interfaccia/dac. Collegati in HDMI i2s. Comunque volevo solo dire un alternativa. 1
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 7 ore fa, zigirmato ha scritto: Nel mio caso diciamo che è differente, cioè , streamer.. USB ed entra nell' interfaccia , da questa esce HDMI i2s e si connette al dac con HDMI i2s. In effetti volendo usare uno specifico Streamer non dotato di uscita digitale I2S, o per la comoditá di un bel display LCD o magari per la relativa App di gestione da Smartphone e Tablet come ce ne sono veramente di funzionali e ben fatte, quella di un Interfaccia di Conversione digitale USB/I2S dedicata, anche se introduce un ulteriore elemento, puó essere comunque una funzionale alternativa. E di Interfacce USB-S/PDIF---> I2S prestazionali targate GUSTARD, SINGXER o MATRIX Audio di costo abbordabile e ben fatte ce ne sono anche diverse.
zigirmato Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Ultima Legione @ 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Conversione digitale USB/I2S dedicata, anche se introduce un ulteriore elemento, puó essere comunque una funzionale alternativa. In teoria una buona interfaccia digitale dovrebbe anche migliorare il segnale in entrata prima di passarlo al dac , teoricamente stando alle caratteristiche tecniche di alcune dovrebbe essere così. Comunque un alternativa, esatto. Quella della foto è una Audio Gd , come il Dac , le sto usando cosi da qualche anno , qualità a parte , in questo modo ho l' ingresso USB del dac libero e posso collegare un altra sorgente , tipo ..un piccolo Nuc e a volte smartphone. 1
maxgazebo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 20 ore fa, zigirmato ha scritto: Nel mio caso diciamo che è differente, cioè , streamer.. USB ed entra nell' interfaccia , da questa esce HDMI i2s e si connette al dac con HDMI i2s., Ovvio. Beh, diciamo che alla interfaccia di uscita in USB lo streamer ci arriva in I2S Quindi hai come dicevo I2S to USB to I2S Alla fine comunque se funziona bene nulla di contrario
maxgazebo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Ultima Legione @ Grazie per aver condiviso questi dettagli, in quanto l'interafccia I2S è molto, molto interessante, in particolar modo per chi, come me, predigilige le catene di amplificazione più "corte" possibili, dove con questa interfaccia si salterebbe uno stadio come USB o SPDIF, e si dialogherebbe direttamente in "linguaggio macchina" con il finale, digitale a questo punto, dove la conversione avverrebbe solo alla fine prima dei diffusori 1
zigirmato Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 13 ore fa, maxgazebo ha scritto: Quindi hai come dicevo I2S to USB to I2S @maxgazebo Non è come dici tu. Ripeto Dall mio streamer il segnale esce con USB ed entra nel interfaccia, che lo trasmette al dac con i2s. Quindi ho USB / i2s . Un solo passaggio " USB/ i2s ". Non mi sembra di scrivere in cinese.
AlbertoPN Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Non mi sembra di scrivere in cinese. @maxgazebo ha scritto correttamente, solo che non "vi capite". Prima di arrivare alla schedina di conversione in USB audio, il segnale digitale che è veicolato all'interno dell'elettronica viaggia sul bus I2S, per cui "basterebbe" renderlo disponibiile (come fanno diversi DAC e/o Streamers puri o meno) per evitare una conversione I2S ==> USB Audio. Tu poi che hai "bisogno" della I2S con un DDC converti (o "riporti") il segnale da USB Audio ad I2S. Per cui alla fine è una doppia conversione, non ci puoi fare molto.
PippoAngel Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @AlbertoPN ma siamo sicuri che all’interno di uno streamer, che strutturalmente è un pc, il flusso dati viaggi in I2S? Se lo streamer ha all’interno un hd la connessione fra hd e piastra madre è sata, sulla piastra madre come viaggiano i dati ? Non penso con connessioni I2S … per cui per avere una uscita I2S uno streamer deve avere un apposito circuito di conversione … o sbaglio ? Capisco il discorso all’interno dei lettori cd dove i dati devono viaggiare dalla meccanica di lettura del laser verso il dac: era una “macchina” nuova per cui le due parti avevano una connessione specifica. Però confesso la mia completa ignoranza sull’argomento …
zigirmato Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 59 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Prima di arrivare alla schedina di conversione in USB audio, il segnale digitale che è veicolato all'interno dell'elettronica viaggia sul bus I2S Ah questo non lo sapevo, grazie mille, ora è tutto chiaro . Però ora che ci penso,tanto per dire, leggendo qua e la a quanto pare il bus i2s all'interno di una meccanica non viaggia diciamo in HDMI i2s , ma con un altro tipo di cavo molto corto Tipo Ethernet RJ-45 se non erro, Quindi se da bus interno "diciamo cavo RJ-45 i2s" esce in HDMI i2s, c'è un passaggio Prima cioè dentro lo stesso streamer . Quindi in ogni modo la prima conversione avviene all'interno dello streamer con uscita HDMI i2s , così come USB a quanto pare. Scusa l'ignoranza, @AlbertoPN ma cosa vuoi che ne sappia io come son fatti dentro questo streamer, senza sapere né leggere né scrivere 😎 Per me restano di fatto i passaggi " esterni " che dicevo prima, almeno. Comunque grazie ancora.
AlbertoPN Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Adesso, PippoAngel ha scritto: ma siamo sicuri che all’interno di uno streamer, che strutturalmente è un pc, il flusso dati viaggi in I2S? Beh si, è il bus di comunucazione fra chipset, ed è uno standard pù che utilizzato. Poi per la RAM o le memorie di massa sono stati adottati altri protocolli / Bus, ma anche perché sono cose che "aggiungi", mentre i chispet sono saldati (con diverse tecniche) sul PCB per cui ... li nascono e li "muoiono".
AlbertoPN Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @zigirmato Le differenze fra i due modi di connettersi in I2S erano già stati affrontati: 1 1
gianventu Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 24/9/2023 at 18:01, Max440 ha scritto: questo prodotto, per me semplicemente eccezionale !! Piuttosto interessante, ma l'uscita non è I2s, è HDMI. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/eversolo-dmp-a6-streamer-review.44198/ La vera discriminante per questa tipologia di prodotti, è il modo in cui l'app di controllo gestisce i file locali, soprattutto quando si hanno vaste librerie. Purtroppo, fintanto che non tocchi con mano, è un po' la storia della scatola di cioccolatini di Forrest Gump: non sai mai quello che ti capita. Comunque a quel prezzo, potrebbe essere un best buy.
AlbertoPN Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Piuttosto interessante, ma l'uscita non è I2s, è HDMI. è anche scritto chiaramente sul manuale, uscita DSD MCH .... piccola svista del ragazzo di Audio Costruzioni che è scivolato in una semi gaffe proprio sui files DSD. Quello che è quasi unico (per chi interessa) dell'Eversolo è che è basato su una release recente di Android, per cui la APP proprietaria di Apple Music permette davvero di veicolare quelli High Res .... per qualcuno potrebbe essere molto interessante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora