ascoltoebasta Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Mah, sarà perchè io mai ho fatto interventi di nessun tipo senza che fossero legali o approvati,però mi domando quante di queste illegalità siano da imputare a impossibilità di far le cose a norma,e quante siano frutto del :"ma che me ne fotte a mmia",mi si perdonerà il quasi certo errore di scrittura.
31canzoni Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 36 minuti fa, Roberto M ha scritto: Argomentazioni come il tua integrano perfettamente il concetto di @mozarteum (cui invidio sinceramente il dono della sintesi) del “fessacchiume di sinistra”. Il problema di noi di sinistra fessacchiotti gli è che glia intelligenza l'hanno portata via quelli come voi. Noi si a' portato via quello che era rimasto. Siamo in meritocrazia tutto sommato o no? Il ragionier Carlo B. Fantozzi in fondo nella meritocrazia al rovescio è presidente di Confindustria e diventerà forse per meriti il rettore della LUISS nota fabbrica dei migliori. Niente di nuovo sotto il sole.
audio2 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sarà perchè io mai ho fatto interventi di nessun tipo senza che fossero legali o approvati sicuro sicuro sicuro ? te lo dico io di no, a meno che non hai fatto eseguire a posteriori una dichiarazione di conformità urbanistica e catastale.
ascoltoebasta Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sicuro sicuro sicuro ? te lo dico io di no, a meno che non hai fatto eseguire a posteriori una dichiarazione di conformità urbanistica e catastale. Le poche volte che ho fatto interventi,sempre di piccola entità,mi son rivolto a professionisti che han fatto le dovute richieste ai tecnici del comune,che a fine lavori han verificato e rilasciato l'idoneità,e al momento della vendita è sempre stato tutto già in regola e conforme.
solitario Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Le piccole difformità, si possono sanare già da adesso, io l ho fatto, era stata la ditta costruttrice che aveva variato le quote a disegno, anche un bagno in più e qualche muro, io sono il secondo proprietario. 1
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 25 minuti fa, solitario ha scritto: Le piccole difformità, si possono sanare già da adesso Certamente. Ma “adesso” non le sana nessuno perché non conviene “tanto si possono sanare dopo, quando serve” ad es, per vendere la casa. Pero’ se rendi la cosa “conveniente” (ad esempio, se per 6 mesi metti una tariffa agevolata, scontata del 50%) la gente magari si precipita ad approfittarne. E lo stato comunque guadagna in burocrazia, come ne guadagna il cittadino e gli uffici pubblici che risparmierebbero tempo e risorse per definire le pratiche. Non solo. Poi c’è “l’area grigia” di piccoli abusi magari non sanabili ma sempre piccoli, la finestra, la veranda, il soppalco ecc. ecc.
Tigra Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: ahahahahahahahhahahah nel magico mondo nei mini pony, forse. fosse come dici, togli un 30% abbondante delle vendite, a milano e provincia, altrove almeno il 50%. Buonanotte, sognatore
Tigra Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Perché se ti arriva un controllo ti fanno chiudere la finestra, abbattere la veranda, buttare giù il soppalco oppure non puoi vendere la casa. in 25 anni ho visto un ricorso (UNO) su segnalazione di un vicino. Migliaia di compravendite viste fare, sanate, senza un problema. Ma in che mondo vivete?
mozarteum Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 La Cassazione ha in modo lungimirante interpretato la norma della legge 47/1985 nel senso che non e’ nulla la compravendita se c’e’ una concessione edilizia basica regolare. le eventuali difformita’ non producono la nullita’ della compravendita ma resta fermo il potere delle amministrazioni di richiedere il ripristino all’acquirente. L’importante e’ esser chiari fra venditore e acquirente ed evitare che quest’ultimo si intasafogni opportunisticamente dopo il rogito con pretestuose pretese verso il proprietario alienante. @canzoni31 dici cosi a slogan ed evolviti. T’avevo risparmiato nel fessacchiume di sx non smentirmi
Gaetanoalberto Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: milioni di italiani che non hanno pagano Si, ma infatti, cone tra Guelfi e Ghibellini, la discussione secolare è tra quei milioni che pagano e rispettano sostanzialmente le regole, ed i milioni che non lo fanno. Sapessi quanti piagnoni mi si presentano davanti alla scrivania con ogni sorta di giustificazione... Circa il 50%, che lavorano poco, più o meno con la stessa proporzione che riguarda il rispetto delle regole, il pagamento delle tasse etc... I gruppi coincidono, nella mia esperienza, quasi perfettamente. 1
mozarteum Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Sapete ad esempio che cosa e’ la doppia conformita’? O quell’altra mascalzonata di legge purtroppo avallata da una discutibile sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato per cui se uno con un permesso di costruire regolarmente rilasciato edifica e poi il permesso di costruire dopo dieci anni (per la lentezza della giustizia ammijistrativa) e’ annullato su ricorso di un vicino deve demolire? legnate sui denti servono alla legislazione urbanistica altro che condoni. E quanti orrori regolarmente costruiti….
senek65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Io so che questo è un paese dalla legislazione folle. Ci deve essere un ragione genetica, legata a noi italici, che ci impedisce di fare le cose semplici. E abbiamo la convinzione, altrettanto folle, che qualsiasi problema si risolva con una norma, un regolamento, una legge.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: importante e’ esser chiari fra venditore e acquirente ed evitare che quest’ultimo si intasafogni opportunisticamente dopo il rogito con pretestuose pretese verso il proprietario alienante. Quali sono le modalità legalmente ineccepibili per realizzare questa "chiarezza" tra le parti? Perché messo nero su bianco nell' atto di compravendita mi sembrerebbe improbabile, ma non ho esperienza di queste cose.
lampo65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: e rispettano sostanzialmente le regole, ed i milioni che non lo fanno Certo che fatica... anni fa dei lavori in casa, geometra/comune, tutto liscio spesa proporzionata. Oggi mio figlio vuole spostare un muro ovviamente non portante, per rimodulare due ambienti, e l'architetto gli ha chiesto 3500+1500 piano sicurezza, ben più del costo del lavoro. Consiglio tecnico anche qui ben accetto, faccio fare a mio cognato muratore all'italiana? 😅
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 24 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2023 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quali sono le modalità legalmente ineccepibili per realizzare questa "chiarezza" tra le parti? Basta andare da un avvocato 4
Gaetanoalberto Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Poi ogni tanto qualche colonna segata, qualche soppalco troppo pesante, qualche casa sul mare, qualche casa sotto la montagna che frana, qualche casa sotto il livello di falda, qualche casa a margine del torrente ...prima sanare poi ricostruire e ripagare... piccoli problemi architettonici che con un po' di buona volontà abbiamo sempre sistemato. 1
audio2 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 qua si sta parlando di cose minori, che magari ti impediscono la vendita del bene, non di problematiche maggiori che mettono a rischio la sicurezza. una volta dico uno che la capiste giusta.
mozarteum Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 3 minuti fa, lampo65 ha scritto: anni fa dei lavori in casa, geometra/comune, tutto liscio spesa proporzionata. Oggi mio figlio vuole spostare un muro ovviamente non portante, per rimodulare due ambienti, e l'architetto gli ha chiesto 3500+1500 piano sicurezza, ben più del costo del lavoro. Consiglio tecnico anche qui ben accetto, faccio fare a mio cognato muratore all'italiana? Ma no bisogna sedersi dalla parte del giusto ma con cautela se no parte il peto
Messaggi raccomandati