Vai al contenuto
Melius Club

Ariritorna il condono edilizio?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

veranda abusiva

Ma anche in questo caso avrai diverse tipologie di abuso presumo. Qualcuna regolarizzabile... Di sicuro la consistenza del venduto dovrebbe essere sistemata in catasto

Inviato

le verande se fatte in un certo modo le hanno regolarizzate da poco ( credo, non so se poi è passata la norma ) i problemi veri non sono mai quelle robette li, ma la mancanza delle distanze minime, le dimensioni dei muri perimetrali fuori tolleranza come pure le cubature ( 2 % ). negli anni 70/80 e anche 90 si costruiva come veniva, se i muratori non avevano voglia di spaccare i mattoni ti venivano le misure diverse*, anche solo quelle di una finestra e ciao pepp. adesso però devi sistemare tutto e non tutto è sistemabile, anche in relazione all' interpretazione delle norme che nei decenni si sono accavallate.

* e chi doveva controllare non controllava una beata, così si creava il lavoro per dopo.

Inviato
39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma anche in questo caso avrai diverse tipologie di abuso presumo. Qualcuna regolarizzabile...

Non saprei Gaetano, non ho competenze in materia e mi sono limitato a googlare e trarre una mia opinione ,da incompetente in materia.

 

 

Inviato
36 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma la mancanza delle distanze minime

Tra parentesi per le costruzioni che non rispettano le distanze di confine  il condono fatto  non esonera da  un'azione eventuale del vicino, se non ricordo male.

 

36 minuti fa, audio2 ha scritto:

i problemi veri non sono mai quelle robette li,

Penso, pensavo, anch'io.

Però di fatto verande o tettoie abusive una variazione della rendita catastale direi che la comportano.

Per cui direi che andrebbero sanate prima della vendita.

 

Inviato

ma la veranda mal che la vada la smonti e buonanotte, ma se hai i muri perimetrali fuori sagoma che fai.

Inviato

Ho svolto per circa 50 anni la libera professione (ingegnere civile) con progettazioni e direzione lavori.

Nelle ristrutturazioni ho visto cose che voi umani .....

Vero che le norme sono tante(Issime) e vengono spesso modificate, ma dico è poi così difficile affidarsi per i lavori a seri professionisti?

E' vero che questi, giustamente, costano e che in molti casi si devono pure pagare gli oneri al comune, ma poi sei a posto da subito, dormi tranquillo, puoi vendere o lascare la casa ai figli senza problemi e non rischi che gli interventi abbiano modificato, in peggio, la statica dell'immobile.

Oltretutto, a conti fatti, alla fine non avrai speso molto di più che a fare gli interventi così come vengono e a dover poi sanarli (e con il rischio che, anche se sanati burocraticamente, non siano coerenti con la stabilità del manufatto). 

  • Melius 1
Inviato

L'ultimo condono edilizio in Germania quando l'hanno fatto? E in Francia, in Svizzera, in UK?

Chi lo sa risponda.

Riguardo all'entità degli abusi sanabili, che poi andrebbero puniti e non sanati in un paese civile, si parte dalle bazzecole e poi si sana di tutto, basta che paghino, se pure lo fanno.

Terzo mondo.  

Inviato
43 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma se hai i muri perimetrali fuori sagoma che fai

Un cappotto su misura 😄

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, se può consolare, mia sorella, da buona italiana in Inghilterra, ha avuto qualche problema di sistrmazione di irregolarità anche là, con tanto di blocco lavori etc.

Alla fine ci sono sistemi di interlocuzione con gli uffici, ed anche lì un po' di volemose bene nel cercare di sistemare...

Inviato
1 ora fa, giaga ha scritto:

Nelle ristrutturazioni ho visto cose che voi umani .....

Ultimi lavori fatti in casa, per una ristrutturazione scantinato, con anche rifacimento impianto elettrico, un "muratore" della ditta ,mazzola e scalpello in mano, prima  ha provato a partire per tagliare un travetto del solaio per far passare un corrugato e poi a installare una scatola di derivazione direttamente sotto l'architrave di una porta.

E fortuna che ero lì per fare  alcune cose ed ogni tanto gli buttavo un'occhio.

 

È un mal di fegato fare certi lavori oggi , un sacco di improvvisati in giro.

Poi il committente mica può saperle tutte.

Comunque in alcuni abusi le sa in partenza.

 

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Poi il committente mica può saperle tutte.

Comunque in alcuni abusi le sa in partenza.

Comunque non è che per le piccole cose ci sia la galera… ovviamente l’edilizia, come tutte le cose umane, è soggetta a variazioni, errori, pasticci involontari…di solito il modo per sistemare c’è.

A Siracusa, Ortigia, pieno centro storico con vincoli architettonici notevoli, recandosi negli uffici con trasparenza, si concordano le operazioni ed alla fine si sistema.

Certo, bisogna rinunciare a qualcosa…togliere qualcos’altro… Costa un po’, ma hai la bella sensazione di essere a posto, anche per i figli…

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

evento più unico che raro, e molto spesso conseguenza dei decenni di ricorsi

Dove abito io non è unico e raro, dal dopoguerra a tutti gli anni '70 hanno abusato di tutto e di più, nella totale indifferenza di catasto, ufficio tecnico comunale e ufficio di igiene (che rilasciava i certificati di abitabilità).

Non sempre è colpa dei ricorsi, gli immobili sono passati di mano in perfetta buona fede finché qualcuno non se ne è accorto. Nel mio condominio ad esempio abbiamo un piano abusivo (6 appartamenti) costruiti nel 1951 e passati di mano tranquillamente fino al 2020 quando qualcuno (io) non se ne è accorto*. 

Per "passati di mano tranquillamente" intendo in conservatoria, nei ruoli della ICI/IMU, le utenze, e pure i cambi residenza con regolari visite di verifica dei vigili o del messo comunale.

(D'altronde un immobile con ricorso pendente per abuso totale sarebbe stato di fatto invendibile)

In queste condizioni di abuso in buona fede   lungamente incontestato per colpevole inerzia a mio avviso la sanatoria di fatto sarebbe doverosa. 

*Specifico che non possiedo appartamenti nella parte abusiva.

Inviato
25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque non è che per le piccole cose ci sia la galera…

Certo, lo so  e ci mancherebbe ( in galera a volte non ci va neppure chi commette reati penali).

 

25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

A Siracusa, Ortigia, pieno centro storico con vincoli architettonici notevoli, recandosi negli uffici con trasparenza, si concordano le operazioni ed alla fine si sistema.

Siamo un paese lungo e non sempre ad Ortigia funziona come a Brescia.

Anche questo è un problema, se vogliamo.

 

Comunque condivido che quando sono piccole cose in un modo o nell'altro le sistemi.

Sono altresì convinto che se si confronta l'esistente al catasto con lo stato reale non trovare piccoli abusi edilizi  è molto molto difficile.

Da me , anche senza entrare dentro ogni casa , già dalla strada tettoie poste a confine e terrazze verandate ne vedo un sacco.

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, Martin ha scritto:

In queste condizioni di abuso in buona fede   lungamente incontestato per colpevole inerzia

Hai ragione (ferma la necessità di garantire ad ogni costo la sicurezza statica): purtroppo succede anche questo.

Minxia, un piano di appartamenti fantasma non è un bruscolino!

Comunque (sempre nella mia esperienza a varie latitudini che, visto i tuoi racconti, non è verbo divino), la demolizione non la vedo frequente...

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, andpi65 ha scritto:

ad Ortigia

Sono piuttosto fiscali da un po'.

Poi, per carità, ci sono sempre figli e figliastri: da questo punto di vista lo stivale è corto 😁

Inviato
47 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Poi, per carità, ci sono sempre figli e figliastri: da questo punto di vista lo stivale è corto

Anche questo è vero, più o meno.

 

Inviato
38 minuti fa, Martin ha scritto:

Nel mio condominio ad esempio abbiamo un piano abusivo (6 appartamenti)

🙄Apperò,

alla faccia della tettoia e della veranda!

E come la han risolta, sempre se la hanno risolta?

 

Inviato

Quando mi son trovato a fare lavori in casa ( e ne ho fatti)  il mio tecnico unitamente alla comunicazione inviava in Comune anche uno planimetria dell'abitazione corrisponde allo stato reale  al momento dei lavori ( ho le copie delle varie planimetrie).

 

Domanda ai geometri e ingegneri civili del forum:

 

Ma l'ufficio tecnico del Comune  non fa una comparazione con quanto esistente al catasto per verificarne la specularità? 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...