otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ma l'ufficio tecnico del Comune non fa una comparazione con quanto esistente al catasto per verificarne la specularità? E' lasciato alla discrezione del tecnico. Più che altro viene comparato lo stato di fatto presentato dal tecnico con l'ultimo progetto rilasciato.( e qui casca l'asino ). Il catasto non ha valore probatorio. 1
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 6 minuti fa, otaner ha scritto: Il catasto non ha valore probatorio. 🙄 no? E su che basi si determinano le variazioni ai fini degli abusi edilizi allora?
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Sui progetti edilizi. E solo ultimamente ( una decina d'anni) i notai indicano sul rogito tutti i progetti edilizi approvati.
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: determinano le variazioni ai fini degli abusi edilizi allora Stato dei luoghi ad oggi ed ultimo progetto edilizio approvato.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 25 minuti fa, otaner ha scritto: E solo ultimamente ( una decina d'anni) i notai indicano sul rogito tutti i progetti edilizi approvati. Se vengo facoltativamente allegati, sono altre le funzioni del notaio, sapevo. 23 minuti fa, otaner ha scritto: Stato dei luoghi ad oggi ed ultimo progetto edilizio approvato. Cioè, fam capì, se l'ufficio tecnico comunale mi approva , per errore,un progetto edilizio in cui nella planimetria allegata c'e' un muro di tramezzo aperto per unire due locali o una finestra aperta umma umma è come se fossero stati sanati? 🙄 Renato presumo che tu sia un tecnico ( e non è il mio campo) ma questa cosa che mi dici non mi convince molto.
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 12 minuti fa, andpi65 ha scritto: ma questa cosa che mi dici non mi convince molto MI spiace che non ti convinca ma è così. L'ultima pratica edilizia approvata dall'ufficio tecnico si chiama "stato legittimo". Tutto il difforme è abusivo! Ritornando ot; il condono permette di regolarizzare anche abusi che, con gli strumenti tradizionali, non è possibile sanare.
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 19 minuti fa, andpi65 ha scritto: Cioè, fam capì, se l'ufficio tecnico comunale mi approva , per errore,un progetto edilizio in cui nella planimetria allegata c'e' un muro di tramezzo aperto per unire due locali o una finestra aperta umma umma è come se fossero stati sanati? Non sanati, ma approvati. quindi devi realizzarli perché essendo un progetto non esistono ancora.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 16 minuti fa, otaner ha scritto: Non sanati, ma approvati. quindi devi realizzarli perché essendo un progetto non esistono ancora. Per approfondire: Se il mio tecnico invia una scia per ad esempio una tettoia e nella planimetria della mia casa ci mette un muro interno che ho spostato, una finestra che ho aperto ecc. , in precedenza e senza autorizzazione ( umma umma) se il progetto edilizio per la tettoia viene approvato anche il muro interno spostato e la finestra aperta senza autorizzazione diventato approvati e quindi non più da sanare pur essendo stati fatti in origine senza autorizzazione formale,? E l'autorizzazione concessa non è impugnabile e/o rivedibile? Questo mi stai dicendo? Cerco solo di approfondire, nessuna polemica, per esser chiaro.
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 24 minuti fa, otaner ha scritto: condono permette di regolarizzare anche abusi che, con gli strumenti tradizionali, non è possibile sanare Non c’è manco la bozza della proposta di legge e tu già pontifichi ? Aspettare no è ? Pure alla propaganda preventiva siamo arrivati.
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Ni....puoi farla anche franca; se quanto dichiarato (falsamente) è in regola con le normative. Inoltre è obbligatorio presentare le fotografie dello stato dei luoghi...però se si è bravi con photoshop.... Ovviamente è un reato e non ne capisco la ratio; tano vale fare una legittima sanatoria.
otaner Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Non c’è manco la bozza della proposta di legge e tu già pontifichi ? Sempre ti distingui per l'eleganza. E' il tuo amico salvini ,volutamente minuscolo, che ha parlato di condono. Poi se tu non sai cosa cambi tra condono e sanatoria.........................
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 11 minuti fa, andpi65 ha scritto: Per approfondire Non si può, non c’è neanche la bozza. Ma la proposta di Salvini parla di piccoli abusi che intasano gli uffici tecnici, secondo me se non sono fessi dovrebbero includere nella sanatoria sia quelli sanabili (a minor prezzo e per un tempo limitato) che quelli non sanabili “lievi” che non impattino sulla sicurezza ne’ sui centri storici monumentali, dove pure un infisso in alluminio e’ giustamente vietato e continuerà ad esserlo. Buon senso, basta applicare il buon senso e non sempre è comunque l’ideologia, per cui tutto quello che propone il governo e’ cacca.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 21 minuti fa, otaner ha scritto: Ni....puoi farla anche franca; se quanto dichiarato (falsamente) è in regola con le normative. Inoltre è obbligatorio presentare le fotografie dello stato dei luoghi...però se si è bravi con photoshop.... Ovviamente è un reato e non ne capisco la ratio; tano vale fare una legittima sanatoria. Non so se rispondevi a me o a Roberto, però se la risposta era per me nell'ipotesi che ho esposto non ci sono falsi , ma piuttosto la rappresentazione in planimetria dello stato dei luoghi reali. Quindi nessun falso. Ripeto la domanda: se in presenza di questo l'autorizzazione edilizia viene concessa va ha dare legittimità anche a tutto quanto in planimetria, non oggetto di precedente autorizzazione, e senza possibilità di revisione? Perché questo è il punto che non mi sfagiola , ma non è il mio campo e sarei curioso di approfondire.
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Adesso, otaner ha scritto: che ha parlato di condono. Non è vero. Si parla di “sanatoria”. Una proposta con i contenuti che ho descritto sopra Come riportato da tutta la stampa normale, giornali di propaganda esclusi. Prima il Corriere della sera qui sotto il quotidiano nazionale: La pietra è stata lanciata da Salvini. "Ci sono centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie, urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici dei Comuni di mezza Italia. Non sarebbe più saggio per quelle di piccole entità andare a sanare tutto quanto, così lo Stato incassa e i cittadini tornerebbero nella disponibilità piena del loro bene?". Per ora si tratta solo di un’ipotesi che, però, rientra nelle corde del governo di Centrodestra. Immediata la risposta delle opposizioni, che dal Pd ai cinquestelle alzano le barricate sulla possibile nuova sanatoria edilizia. Del resto il “buco” lasciato dai giallorossi (che non sono i tifosi della Roma, ma il PD-5stelle) è d’enorme, e non c’è un euro, dove li prendiamo i soldi ? Ci sono proposte alternative a sinistra ? Sempre dal QN L’ultima proposta è quella annunciata ieri dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per mettersi in regola con i piccoli abusi edilizi. Del resto la revisione al rialzo del Pil 2021-2022 annunciata dall’Istat non ha fatto emergere nessun nuovo tesoretto nelle pieghe del bilancio pubblico. Lo scarto positivo del deficit, che avrebbe liberato circa 4 miliardi di euro, è stato infatti assorbito dalle spese per il superbonus del 110%. "140 miliardi tolti alla sanità, alla scuola per ristrutturare seconde case e anche castelli", tuona la premier, Giorgia Meloni, che in un’intervista a tutto tondo concessa al Tg1 ha spiegato che "l’Italia è oggi più credibile, più stabile, più ascoltata", grazie al suo governo. "Vado fiera dei dati economici, vado fiera di una Italia che dopo anni che era fanalino di coda oggi cresce più della media europea". https://www.quotidiano.net/economia/sanatoria-piccoli-abusi-edilizi-salvini-bonus-benzina-superbonus-ultime-news-b472872e
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Adesso, andpi65 ha scritto: stavamo parlando di altro , di come è ora Ora ci sono abusi sanabili (pagando non poco, molti lo fanno ed altri no, c’è gente che preferisce rischiare affittando in nero perché la sanatoria, tra professionisti e costi, sarebbe di qualche migliaio di euro, anche 10 o 15 mila, come il cambio di destinazione d’uso, la regolarizzazione catastale, e tanti altri) e altri ancora non sanabili ma non impattanti ne’ sulla sicurezza ne’ sull’estetica.
Roberto M Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 8 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ripeto la domanda: se in presenza di questo l'autorizzazione edilizia viene concessa va ha dare legittimità anche a tutto quanto in planimetria e senza possibilità di revisione Non ho capito la domanda. Banalmente, basta andare da un professionista bravo, tipicamente un ingegnere o un architetto o un geometra che si occupa di queste pratiche e ti dice subito se l’abuso e’ sanabile o no, con anche il preventivo del costo della pratica.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non ho capito la domanda. Banalmente, basta andare da un professionista bravo, tipicamente un ingegnere o un architetto o un geometra che si occupa di queste pratiche e ti dice subito se l’abuso e’ sanabile o no, con anche il preventivo del costo della pratica. 51 minuti fa, otaner ha scritto: MI spiace che non ti convinca ma è così. L'ultima pratica edilizia approvata dall'ufficio tecnico si chiama "stato legittimo". Tutto il difforme è abusivo! Di questo si parlava Roberto.. frena il carro. 1
Messaggi raccomandati