audio2 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: qualche migliaiata di euro però bisogna averceli, e tanti non li hanno neppure per prima poter vendere un immobile e poi fare cassa. qua fanno presto a farla facile.
jani Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Oltre al fatto che tutti i condoni precedenti non hanno mai prodotto gli incassi sperati e che hanno premiato solo furbi e disonesti, è utile ricordare che durante l'iter si sono sempre verificate modifiche e aggiunte, che niente avevano a che fare col disegno preliminare, volte a premiare ulteriormente interessi particolari. Di fatto alla fine nel testo ci infilano di tutto e di più, per cui oltre a metterlo in quel posto agli onesti ci aggiungono anche la sabbia!
Jack Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @audio2 se hai una casa decente in corso di vendita qualsiasi pirla di direttore di banca te li presta più che volentieri. Spesso te li prestano solo sulla parola le finanziarie avvoltoio che vivono di questo, ma se stai vendendo il prestito poi lo chiudi facile e presto. Il punto, di @Martin e mio è perchè dovrei condonare un immobile che lo stato ha già accettato come valido fiscalmente per « anta » anni?
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Settembre 2023 Amministratori Inviato 25 Settembre 2023 @Jack lo stato ha accettato come fiscalmente valido l'immobile sulla base di wuanto da te dichiarato, come dire perchè ovrei pagre un condono fiscale se le tasse le ho pagare dichiarando il falso? ci sono abusi piccoli m anche no, un balcome abusivo può compromettere la staticità dell'edificio, un grande terrazzo chiuo e trasformato in una stanza idem, ci sono condomini in cui un abuso di un cndomuìino ha poevocao ne tempo danni a tutti gli altri (muffè ed umidità per esempio). un palazzzo a roma è andato distrutto perchè un bello spirrito ne usava la cantina come deposito abusivo per quantità indistriali di botti di capodanno. i piccoli abusi sono un problema serio, da me siamo in 8, abbiamo 8 posti macchina, fino a 9 non serve il benestare dei vigili del fuoco, per legge e regolamemrnto comunale in ogni posto auto ci si possono mettere o una macchina o fino 4 moto. attualmente quasi tutti i posti auto sono occupati da due auto, se scoppia un incendio l'assiurazione non pagherà perchè siamo fuori nuroma, più auto in ogni post e sopra le nove serve verifica dei vvgff. se pi ci scappa il morto..
giaga Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: i piccoli abusi sono un problema serio, Esatto! Perché quasi sempre a definirli "piccoli" sono i proprietari stessi che hanno commesso l'abuso e che non hanno le competenze e la "vista" di un professionista che è in grado di valutare la portata e le conseguenze di un intervento abusivo.
Jack Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 56 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lo stato ha accettato come fiscalmente valido l'immobile sulla base di wuanto da te dichiarato, come dire perchè ovrei pagre un condono fiscale se le tasse le ho pagare dichiarando il falso? Quale falso? uno quando accatastava doveva mostrare lo stato as built. Se l’ufficio tecnico non va a vedere se corrisponde al progetto depositato 30-40 anni prima lo deve immaginare il proprietario? Quale falso? Le case degli anni 60 - 70 è saltato fuori che si dovevano accatastare negli anni 80 cosa ne sapeva la gente di una finestra in più o in meno in case fatte di notte ed al sabato e la domenica
Velvet Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 Ma dai se andiamo a scavare negli archivi è pieno di assurdità ad insaputa del proprietario, quindi roba che nessuno andrà a sanare a meno che non debba fare una compravendita. Esempio pratico: in vista di una vendita si è scoperto che un (uno) posto auto in garage coperto del 1969 è in realtà composto da due particelle (!) separate ed accatastate divise. Posto auto che consiste in "ben" metri 2,50 di larghezza per 4,30 di lunghezza. E' lì così da 53 anni, ben prima che nascessi io. Ed è scampato nella sua forma catastale anomala a ben 4 compravendite in 50 anni...capirai la solerzia di uffici, agenzie e notai...
max Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 sui ‘’piccoli abusi’’ però non generalizzerei, perchè ce ne sono anche veramente tanti derivanti da storture conseguenti a regolamenti locali obsoleti (tipo ad esempio necessità di almeno un bagno con finestra, norma abolita a Rimini da 4-5 anni) o a ‘’genialità’’ normative tipo autorizzare un ampliamento di un immobile ma richiedere a piano terra un rialzo di 10 cm per il pavimento della parte aggiunta a prescindere da altezze da piano strada, qualità e tipologia del basamento, ecc.
max Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Esempio pratico: in vista di una vendita si è scoperto che un (uno) posto auto in garage coperto del 1969 è in realtà composto da due particelle (!) separate ed accatastate divise. a me è capitato di peggio…..il garage era accatastato con dimensioni in profondità ridotte di circa 1 metro e il resto era riportato come parte comune….risultato: atto notarile di acquisto della parte comune dagli altri 5 condomini (per fortuna tutti in buoni rapporti ma uno non residente in zona e quindi anche oneri per una procura) e poi unione delle 2 particelle …. alla fine circa 6.000 euro
Messaggi raccomandati