qzndq3 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 14 ore fa, veidt ha scritto: Ma non sono pericolose in un'automobile? Secondo l'articolo la pressione è utilizzata durante il ciclo di produzione per eliminare discontinuità del materiale solido utilizzato nelle batterie. Per fare un esempio è come quando madre natura ha prodotto i diamanti, alte temperature ed altissime pressioni fino ad ottenere il reticolo cristallino di atomi di carbonio secondo un schema a tetraedro. Terminate pressione e temperature i diamanti rimangono tali.
31canzoni Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 32 minuti fa, Martin ha scritto: Interessante... un collega sarebbe in grado di fare centinaia di km solo con le emissioni ascellari... (per fortuna inizia a fare più fresco) Ah ah ah, ce l'abbiamo anche noi un collega che sintetizza cipolla, cipollotto, aglio in copiosa produzione ascellare. Più che nell'automotive il nostro potrebbe essere utilizzato nella guerra chimico batteriologica. Letale. 1
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Bisogna avere la mente aperta alle novità testate e collaudate,e non solo dai produttori,e le chiappe chiuse verso le mirabolanti improvvisazioni che lasciano il tempo che trovano. Ben venga il progresso il cambiamento in meglio,non il cambiamento in quanto tale. Nel caso dell'auto,cambiamento imposto. 3
qzndq3 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 ore fa, 31canzoni ha scritto: Ci sono articoloni anche su un motore termico ad ammoniaca Mi chiedo cosa ne sia dell'ossido di azoto prodotto e, se ricordo bene, l'ammoniaca combinata con l'ossigeno dell'aria intacca rame, alluminio e forse anche il nichel. Inoltre, per produrre ammoniaca servono azoto ed idrogeno che non è che si trovi dal droghiere, infatti viene utilizzato il metano dal quale va eliminato il carbonio. Quindi siamo punto a capo (vedere processo Haber)
piergiorgio Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Terminate pressione e temperature i diamanti rimangono tali.
Discopersempre2 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Adesso, 31canzoni ha scritto: Più che nell'automotive il nostro potrebbe essere utilizzato nella guerra chimico batteriologica. Letale. Praticamente gli manca solo di soffrire di flatulenza, come il mitico rag. Carboni (Fantozzi docet) ed il cerchio si chiude.
enzo966 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Il titolo del thread è sbagliato! Trattasi di processo di produzione per sinterizzazione! La pressione d'esercizio c'entra una fava!
Messaggi raccomandati