Vai al contenuto
Melius Club

Il prezzo del gas è ritornato a risalire


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, jedi ha scritto:

Non offenderti.

Assolutamente no.

Nel prosieguo del tuo intervento hai fatto giuste osservazioni ma l'aumento del gas e/o una congiuntura discendente poco "pesano" su prosperità generalizzata, calo della delinquenza e dei conflitti ( anche sociali).

Inviato
7 minuti fa, jedi ha scritto:

ma io penso che un paese prospero,auita anche ad avere piu' serenità' ,meno conflitti ,e meno delinquenza, anche spicciola.

L' Italia è afflitta da un male incurabile, mettetevelo in testa, se è questo che speravi.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, jedi ha scritto:

Se questa è la media degli italiani ,capisco perche saremo sempre un paese arretrato culturalmente.

Come in America che un delinquente rischia di diventare ancora presidente

L'Italia è questa.

 

Risparmio privato: 5.200 miliardi

Debito Pubblico: 2.850 miliardi

 

Cosa ne deduci?

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Risparmio privato: 5.200 miliardi

Debito Pubblico: 2.850 miliardi

 

Cosa ne deduci?

Lui ne dedurrebbe che possiamo sequestrare i risparmi degli italiani ed azzerare il debito con un bonus di 3000 miliardi da poter sperperare in minchiate varie, altri che meno soldi hanno da sprecare a ROma e meglio è, perché di farne un buon uso proprio non siamo capaci.

Inviato
58 minuti fa, senek65 ha scritto:

Risparmio privato: 5.200 miliardi

Debito Pubblico: 2.850 miliardi

È per questo che siamo così “ben visti” a Bruxelles.

 

52 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Lui ne dedurrebbe che possiamo sequestrare i risparmi degli italiani

Ci pensa già Bruxelles e la Lagarde….ci amano proprio tanto….ma tanto tanto.


Alla Lagarde non sfugge proprio niente eh!


Lagarde: "So che è dura se hai un mutuo a tasso variabile"

"Abbiamo bene in mente quanto dolore infliggono" i tassi d'interesse a questi livelli nell'area euro, "quanta sofferenza c'è". "Per esempio il 30% delle famiglie negli Stati membri hanno mutui a tasso variabile. E' dura, lo sappiamo" sottolinea la presidente della Bce Christine Lagarde, rispondendo agli eurodeputati della commissione Econ a Bruxelles. "Sappiamo anche - aggiunge - che il prezzo della benzina alla pompa e i prezzi dell'energia in generale pesano fortemente sulle famiglie a basso reddito. Lo sappiamo, ma sappiamo anche che la nostra missione, il nostro dovere è riportare l'inflazione all'obiettivo in maniera tempestiva. Più rapidamente ci tornerà e più stabili torneranno i prezzi, meno dura sarà andare avanti, sia per coloro che hanno investito sia per coloro che si sono indebitati".

La Bce concluderà la revisione del quadro operativo la gestione dei tassi a breve entro primavera 2024. Lo staff dell’Eurosistema, afferma, "sta analizzando la dimensione e la composizione ottimali di lungo periodo del nostro bilancio e, di conseguenza, il livello adeguato di liquidità in eccesso. Non si tratta di una questione banale, poiché ha implicazioni sul modo in cui attuiamo la politica monetaria. Si tratta, inoltre, di una questione rilevante per tutte le principali banche centrali, poiché l’ambiente in cui operiamo ha subito cambiamenti fondamentali negli ultimi dieci anni". "A questo fine - aggiunge - stiamo conducendo una revisione completa del quadro operativo per la gestione dei tassi di interesse a breve termine, valutando i costi e i benefici dei regimi alternativi. Il nostro obiettivo è concludere questa revisione entro la primavera del 2024 e, ovviamente, riferiremo a questa commissione sui risultati".

"Vi pregherei di valutare che cosa accadrebbe se lasciassimo semplicemente correre l'inflazione" nell'area euro. "Quanta fiducia, quale certezza avrebbero gli investitori sul fatto che progetti a cinque, sei, dieci anni alla fine producano un rendimento, se non sanno a quale livello sarà ancorata l'inflazione o se verrà lasciata libera di correre? E' questo ciò che ci guida". L'inflazione core (al netto di cibo, energia, tabacchi e alcolici) nell'Eurozona "è attualmente al 5,3%, e veniamo dal 5,5% e prima da numeri più elevati. C'è un trend declinante nell'inflazione core: è un forte indicatore di cui teniamo conto come parte degli indicatori sottostanti l'inflazione". "Non è l'unico indicatore che guardiamo", ma "anche l'inflazione core dovrebbe muoversi in calo" nei prossimi anni, al "2,2%" nel 2025.

L’ inflazione

Le "ultime" previsioni della Bce per l'area euro "indicano che le pressioni inflazionistiche dovrebbero moderarsi e che l'inflazione è orientata a raggiungere il nostro obiettivo entro la fine del 2025". L'inflazione dovrebbe "calare dal 5,6% nel 2023 al 3,2% nel 2024 e al 2,1% nel 2025". "Sulla base della nostra ultima valutazione, riteniamo che i nostri tassi ufficiali abbiano raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo".

 

https://www.adnkronos.com/finanza/bce-lagarde-so-che-e-dura-se-hai-mutuo-tasso-variabile_6oeUNFU0oVmKpcMHKoMQ6T

Inviato
52 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Lui ne dedurrebbe che possiamo sequestrare i risparmi degli italiani ed azzerare il debito con un bonus di 3000 miliardi da poter sperperare in minchiate varie, altri che meno soldi hanno da sprecare a ROma e meglio è, perché di farne un buon uso proprio non siamo capaci.

Io ne deduco che siamo una nazione di chiagni e fotti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, claravox ha scritto:

"Abbiamo bene in mente quanto dolore infliggono" i tassi d'interesse a questi livelli nell'area euro, "quanta sofferenza c'è".

Già...me la vedo la Lagarde affranta, con gli occhi lucidi, nel pensare alla sofferenza del popolo.

Semmai sorseggiando un buon bicchiere di Château Lafite

Inviato

Ci sono in giro oceani di soldi. Tutta l'evasione fiscale non è che fa sparire il denaro, semplicemente lo sposta da altre parti.

Lo stato fa debiti per mantenere i servizi e gli italiani evasori mettono da parte.

Poi ovviamente ci si lamenta.

E per fortuna che i dipendenti regolari non possono evadere perché le tasse vengono prelevate alla fonte, altrimenti sarebbe molto peggio.

Come italiani siamo fatti così, ce l'abbiamo nel dna e i governanti sono italiani come tutti.

  • Melius 2
Inviato
25 minuti fa, senek65 ha scritto:

...me la vedo la Lagarde affranta, con gli occhi lucidi, nel pensare alla sofferenza del popolo.

Ne avevamo una "nostrana" che faceva manovre accompagnate da un pianto. come si chiamava....:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, Revenant ha scritto:

fortuna che i dipendenti regolari non possono evadere 

Per completezza d'informazione va pure detto che taluni dipendenti, nella quotidianità, partecipano anch' essi in prima persona e pro-quota alla generazione di evasione fiscale.

Inviato

@extermination

Mi spieghi in che modo?

A me personalmente mi hanno trattenuto fino all' ultimo centesimo.

Se mai sono stati i miei ex titolari che sono falliti con bancarotta fraudolenta a darci listini falsi che non corrispondevano a quelli che ci davano veramente quando ,prima di fallire usavano un modo fraudolento per fotterci

Inviato

@jedi senti un po’ già che ti becco in giro… c’è uno di là, in Riproduzione Audio, che ti ha fregato il nick … ha aperto un 3ad in cui dice che si è appena comprato un paio di casse da 60’000 € di listino. 
Dovresti avvisare la moderazione che sta usando il tuo nick… secondo me

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Mi spieghi in che modo?

Dicevo nella quotidianità vale a dire in "azioni" del fare...del tipo pagare in nero l'imbianchino,l'idraulico, il dentista e/o chiunque altro, fosse anche solo non facendosi rilasciare la ricevuta fiscale al ristorante o dal barbiere (a titolo esemplificativo e non esaustivo. 

Se questa non è partecipazione all'evasione, dimmi cos'è 

  • Melius 2
Inviato

@Jack

Ciao

Grazie della info.

Avviso i moderatori.

Ma che azz. di personaggetti ci sono in giro.

Viscidi come un lombrico e falsi come una moneta da tre cent

Marco

 

Inviato

@extermination

Personalmente ,dentista e tutti i negozianti mi hanno dato sempre la fattuto o scontrino.

Per gli interventi a casa ,purtroppo è gia' piu difficile.

Io l'America la trovo aberrante per la sanita'(di qui noi stiamo arrivando) le armi ,ma una cosa è sempre stata giusta.

Si puo' scaricare tutto quello che fsai ,idraulico ,elettricista etc .

Questo se fosse applicato da noi ,sarebbe un grandissimo incentivo ,perche tutti si farebbero dare la fattura per opere nel proprio appartamento

Inviato
18 ore fa, Revenant ha scritto:

Lo stato fa debiti per mantenere i servizi e gli italiani evasori mettono da parte.

Ma smettiamola con questa demagogia da quattro soldi, lo stato ha fatto e fa debiti per clientelismo e favoritismi politici, banalmente le pensioni “regalate” e in ultimo i vari bonus edilizi come li classifichi tra i “servizi” dello stato per gli italiani? 
 

2 minuti fa, jedi ha scritto:

Si puo' scaricare tutto quello che fsai ,idraulico ,elettricista etc .

Questo se fosse applicato da noi ,sarebbe un grandissimo incentivo ,perche tutti si farebbero dare la fattura per opere nel proprio appartamento

Ne sei proprio sicuro? 

Inviato

https://www.ilpost.it/2013/10/30/scontrini-stati-uniti-contrasto-di-interessi/?amp=1
 


“Negli Stati Uniti si scarica tutto”
Secondo quanto detto ieri da Alfano, negli Stati Uniti si “scaricano tutte le spese”: secondo questa versione, ogni spesa fatta anche per motivi personali, dall’idraulico a un taglio di capelli, può essere detratta dalla dichiarazione dei redditi e va quindi ad abbassare direttamente l’imposta dovuta. Il cliente è dunque incentivato a chiedere sempre una ricevuta o uno scontrino fiscale, che poi inserirà nella dichiarazione (lasciamo da parte il fatto che lo scontrino fiscale come c’è in Italia non esiste negli Stati Uniti).

Ma negli Stati Uniti una detrazione generalizzata di tutte le spese semplicemente non esiste, e il sistema fiscale è a grandi linee simile al nostro. Ci sono due possibilità per pagare meno tasse sul reddito negli Stati Uniti: la prima è la cosiddetta standard deduction, un ammontare variabile che può essere tolto dal reddito complessivo. Per un single, ad esempio, la standard deduction nel 2013 era di 6.100 dollari e in concreto, semplificando un po’, se nell’anno ha guadagnato 36mila dollari, può scegliere di usufruire della deduzione “base” e pagare le tasse su 30mila.

In alternativa – chi fa la dichiarazione può scegliere quello che gli conviene di più – c’è una serie di itemized deductions, ovvero singole voci di spesa che possono essere tolte dal reddito complessivo. Una scheda tipo per la dichiarazione delle itemized deductions, dai moduli delle dichiarazioni dei redditi del 2012, è qui: si possono dedurre alcune spese mediche, alcune tasse pagate agli enti locali e le donazioni di beneficenza. Anche in Italia si possono dedurre e detrarre molte cose e la lista è per molti versi simile. Né in Italia né negli Stati Uniti si possono detrarre le spese dal parrucchiere o lo scontrino del negozio di ferramenta.


×
×
  • Crea Nuovo...