Vai al contenuto
Melius Club

Il prezzo del gas è ritornato a risalire


Messaggi raccomandati

Inviato

@maurodg65

Sicuro è morto da tempo.

Purtroppo sia un paese fortemente corrotto e poco fedele a pagare le tasse.

Con una classe politica di piccolo cabotaggio ( a parte rare eccezioni),dove chi urla di più' pensa di avere in tasca la ragione(e questo soprattutto nel governo ,e chi mi dice il contrario ,mente sapendo di mentire).

Io vedo un impoverimento della classe media ,dove gli stipendi non aumentano e i prezzi sono aumentati piu'' della media europea dove lo sperd sta tornando a quota 200(e penso che li supererà di molto)

Questo non è un paese ne per vecchi ne per giovani ,ma per disonesti 

Inviato

P.S. @jedi in Italia, secondo l’AdE, oltre metà dei contribuenti, grazie a detrazioni e deduzioni, o in virtù del basso reddito di fatto non paga IRPEF o ne paga una cifra inferiore anche al solo costo della sua quota parte di spesa per il SSN, quindi non scervelliamoci troppo per far pagare di meno gli italiani e non riempiamoci la bocca del fatto che sia l’evasione il problema come ha precedentemente scritto un altro forumer, i problemi stanno altrove ed in un paese serio si spende in base a quanto si incassa e non in base a quanto si vorrebbe incassare.

Inviato

@maurodg65

Questa è una tua idea che non condivido assolutamente.

Chi dice che i problemi sono sempre ben altri ,mi fa abbastanza incazzare.

Infatti quando si parla come minimo di 100 miliardi all' anno di evasione .non si parla di quisquilie.

Siamo lontani anni luce di come pensiamo del paese che dovrebbe essere

Inviato
2 minuti fa, jedi ha scritto:

Io vedo un impoverimento della classe media ,dove gli stipendi non aumentano e i prezzi sono aumentati Kiu' della mia europea dove lo spero sta tornando a quota 200(e penso che li supererà di molto)

Questo non è un paese ne per vecchi ne per giovani ,ma per disonesti 

Questo è il paese che ci meritiamo perché l’abbiamo forgiato a nostra immagine e somiglianza, I problemi che elenchi in parte sono veri, ma il perché gli stipendi non salgano da decenni, anzi meglio calino nel privato e crescano solo nel pubblico, è risaputo e sempre una nostra responsabilità è perché pretendiamo di conoscere una pagina più del libro e di poter fare come vogliamo senza seguire le scelte vincenti sul piano economico di paesi più virtuosi, tutto parte dall’economia e se non funziona quella scortati i “servizi” o gli stipendi di livello europeo è molto altro. 

Inviato

@maurodg65

Piu' virtuosi e con una popolazione piu' onesta e  questo maggiormente nell' Europa del Nord.

Ma non pagare le tasse dai cosiddetti furbetti, io li chiamo ladri ,è una situazione per me inaccettabile

 

Inviato
19 minuti fa, jedi ha scritto:

Infatti quando si parla come minimo di 100 miliardi all' anno di evasione .non si parla di quisquilie.

Siamo lontani anni luce di come pensiamo del paese che dovrebbe essere

Quello sono stime e pur come tali negli ultimi decenni quelle cifre solo stimate si sono praticamente dimezzate inoltre, se non sbaglio, quelle cifre comprendono anche il fatturato delle mafie, in sostanza inutile continuare a strepitare per recuperare più soldi di imposte, bisogna ragionare su come far crescere l’economia e conseguentemente aumentare le entrate dello Stato, tagliando contestualmente la parte di spesa pubblica improduttiva.
 

Inviato

@maurodg65

 

E' un tuo pensiero ,non il mio ,che mi fa pensare che non ti dispiace una "certa" evasione.

Almeno visto che insisti su questo punto.

Ripeto ,siamo su due galassie diverse , anche come pensiero politico

Inviato
4 minuti fa, jedi ha scritto:

E' un tuo pensiero ,non il mio ,che mi fa pensare che non ti dispiace una "certa" evasione.

Almeno visto che insisti su questo punto.

Insisto su cosa, sul fatto che non si debbano spendere soldi che non si hanno, giustificando il debito accumulato con il fatto che non tutti paghino il dovuto? Magari contestualmente offrendo pensioni baby e prebende di ogni tipo a chi, alle spese dello Stato, di fatto non contribuisce per nulla, come già detto, non versa abbastanza IRPEF neppure per pagarsi solo la sanità? O per coprire le spese di bonus miliardari che impattano sull’economia In modo positivo probabilmente meno di quanto non lo facciano le cifre “evase” al fisco? 

 

9 minuti fa, jedi ha scritto:

Ripeto ,siamo su due galassie diverse , anche come pensiero politico

Questa è l’unica cosa che possiamo entrambi firmare con il 🩸, perfettamente d’accordo.

Inviato

@maurodg65

Tu insisti che non è basilare l'evasione fiscale.

Ma ti rileggi quello che scrivi.

Certo che quello che ti piace erano molto bravi in campagna elettorale a promettere che l'Italia sarebbe cambiata ,facendola diventare un paese moderno, e fino ad oggi quello che ho visto che vi sono stati un condono al mese.

E per me che pago TUTTE le tasse ,mi fa incazzare ENORMEMENTE

Inviato
28 minuti fa, jedi ha scritto:

Tu insisti che non è basilare l'evasione fiscale.

Io insisto nel dire che le spese dello Stato si coprono con le disponibilità di cassa esistenti ed eventualmente previste in caso di incremento del gettito fiscale e non con del denaro che non esiste e la cui esistenza è solo il frutto di calcolo ipotetico, credo sia sufficientemente chiaro.

Dico anche che paradossalmente al benessere del paese contribuisce probabilmente di più chi spende sul territorio i soldi evasi piuttosto che chi, ad esempio, ha goduto del SB 110% a spese dello Stato che ha creato un buco di bilancio e costringerà, quello si, il Governo a tagliare parte dei servizi o ad accumulare altro debito pubblico.

Inviato

@maurodg65

Ripeto, stai spalleggiando gli evasori ,e sinceramente chi ragiona cosi' ,non ha una vita che possa avvallare.

Anche tu strizzi gli occhi agli evasori, a me che fai parte del circolo

Credo che è meglio finirla qui ,perche pensavo che pur avendo un pensiero di destra ,non ti spingevi fino a qui

 

 

 

 

 

@maurodg65

Tuo scritto

paradossalmente al benessere del paese contribuisce probabilmente di più chi spende sul territorio i soldi evasi piuttosto che chi, ad esempio, ha goduto del SB 110% 

Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

vedo un impoverimento

Stralcio Report Istat:

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO DELLE FAMIGLIE | ANNI 2021-2022 Stabile il rischio di povertà o esclusione sociale  Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione (24,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (4,5% rispetto al 5,9% del 2021) e rimane stabile la popolazione a rischio di povertà (20,1%). Nel 2021 il reddito medio delle famiglie (33.798 euro) è tornato a crescere sia in termini nominali (+3%) sia in termini reali (+1%). Nel 2021 il reddito totale delle famiglie più abbienti è 5,6 volte quello delle famiglie più povere (rapporto sostanzialmente stabile rispetto al 2020). Tale valore sarebbe stato più alto (6,4) in assenza di interventi di sostegno alle famiglie.  

Calcolando il valore mediano, ovvero il livello di reddito che divide il numero di famiglie in due parti uguali, si osserva che il 50% delle famiglie residenti in Italia ha un reddito non superiore a 26.979 euro (2.248 euro al mese), con una crescita dell’1,4% in termini nominali rispetto al 2020 (26.597 euro, 2.216 euro mensili).

DISUGUAGLIANZA

Stabile il divario tra il quinto più ricco e il quinto più povero della popolazione

Per misurare la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è possibile ordinare gli individui dal reddito equivalente più basso a quello più alto, classificandoli in cinque gruppi (quinti). Il primo quinto comprende il 20% degli individui con i redditi equivalenti più bassi, l’ultimo quinto il 20% di individui con i redditi più alti. Il rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dall’ultimo quinto e quello ricevuto dal primo quinto (rapporto noto come s80/s20) fornisce una prima misura sintetica della disuguaglianza.

Se si fa riferimento alla distribuzione dei redditi equivalenti netti senza affitti figurativi, nel 2021 il rapporto s80/s20, pari a 5,6, è di fatto stabile rispetto al 2020 (quando era 5,8)

REDDITO DI CITTADINANZA

Più di 1,5 milioni di famiglie hanno percepito il reddito di cittadinanza

Nel corso del 2021 il reddito di cittadinanza (RdC) ha consolidato il suo ruolo come misura strutturale di contrasto della povertà: se nel 2019 le famiglie beneficiarie del RdC erano state 970mila, pari al 3,8% del totale delle famiglie italiane, e nel 2020 tale quota era salita al 5,3%, nel 2021 si stima siano state circa 1,5 milioni le famiglie percettrici di RdC, il 5,9% del totale, con un beneficio annuo pari in media a 5.522 euro. Tale quota sale al 14,4% per le famiglie del quinto più povero e all’8,7% per quelle del secondo quinto (Figura 7). L’impatto del trasferimento è stato in media di circa il 30% del reddito familiare complessivo (e fino al 42,4% per il quinto delle famiglie più povere).

Inviato

@extermination

Questo,mi ricorda come si diceva che si mangiava la media di un pollo a testa 

Peccato che uno ne mangiava 1 e mezzo e l'altro un quarto.

I dati si possono anche manipolare ,e come mai ci sono sempre più difficoltà a fare quadrare i conti?

Tanto chi vuole vedere ,vede

Inviato

@jedi Vedi che la mia intenzione era semplicemente quella di postare un qualche dato oggettivo senza sostenere alcuna tesi a riguardo.

 

Inviato
20 minuti fa, jedi ha scritto:

Tanto chi vuole vedere ,vede

Anche un "cieco" vede la perdita del potere di acquisto ed il conseguente aumento del costo del denaro con ricadute sulla quotidianità delle famiglie meno abbienti che ci ha portato il 2023. Si spera solo che possa essere un "passaggio" temporaneo.

Inviato

@extermination

E mi nonna se aveva le ruote era un tram.

Ci vogliono politici  con i maroni ,e non i maroni che fanno i politici

Inviato

https://www.publicpolicy.it/gas-russo-commissione-ue-eliminare-il-divieto-permanente-di-import-99620.html
 

Gas russo, Commissione Ue: eliminare il divieto permanente di import
 

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione europea suggerisce di eliminare il divieto permanente di importazione di gas dalla Russia, proposto dal Parlamento europeo, in favore della soluzione meno restrittiva proposta dal Consiglio Ue che introduce per gli Stati membri la possibilità di decidere un divieto temporaneo di importazione dalla Russia e dalla Bielorussia “qualora ciò sia necessario per tutelare i loro interessi essenziali di sicurezza”.

Questa – come emerge da una bozza di lavoro presa in visione da Policy Europe – l’ipotesi di compromesso avanzata dalla Commissione europea, nell’ambito dei negoziati in corso tra Parlamento e Consiglio Ue (trilogo) sul pacchetto di riforma del mercato del gas e dell’idrogeno, in vista del trilogo di giovedì prossimo.

La Commissione europea, rispetto alla proposta originaria del Consiglio Ue, suggerisce però di allargare la misura anche alle forniture di Gnl.

 

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

come si diceva che si mangiava la media di un pollo a testa 

Fu Trilussa (Carlo Alberto Salustri) che “inventò” la media del pollo nella sua poesia:

La Statistica

Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.
Er compagno scompagno:
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni.
No, no - rispose er Gatto senza core -
io non divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...