Vai al contenuto
Melius Club

Sprofonda subito negli ascolti la Rai futurista


Messaggi raccomandati

Inviato

Emblematica l'evoluzione di Radio1, diventata inascoltabile in pochi mesi: si salva giusto Zanchini, al cui programma hanno tolto però la prima mezz'ora, il resto è notte fonda...

D'altronde, se sostituisci Bottura con Foa l'indirizzo è (ne)palese.

  • Melius 2
Inviato

Faceva schifo 1 anno fa e fa schifo anche adesso. Niente di nuovo.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Tanto sono solo in 2 a vedere la TV 'generalista'

Infatti siccome pago per questi due, vorrei che il loro stato catatonico fosse carezzato da programmi di un certo livello.

Invece a quanto si legge pago per monnezza.

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, Martin ha scritto:

Rai che cessa

Lei scrive messaggi subliminali che il presente reparto geriatrico (lo stesso superstite della tv generalista)  ha difficoltà a cogliere. Parlo per voi neh...

  • Haha 1
Inviato

la rai è dagli anni 90 del secolo scorso che produce fuffa inguardabile.

Inviato
6 ore fa, Panurge ha scritto:

Il problema è il prevedibile calo dei listini pubblicitari, con trasferimento di fatturato verso fininvest

probabilmente è quello che vogliono.

Anche senza probabilmente

  • Melius 1
Inviato

Aldo Grasso - Pino Insegno, un programma vecchissimo che guardano solo amici e parenti

Visto per pochi minuti qualche giorno fa per la curiosità di mia moglie. La mia valutazione, penso che possa battersela alla pari con programmi omologhi delle TV locali.

Inviato

@Velvet oh beh anche io pago tasse di altro genere che ricchi imprenditori lamborghinimuniti invece bellamente evadono...

  • Melius 1
Inviato

Contro-informazione. Il Paese irreale del Tg1: un’Italia di balocchi e gardenie

.

Un vecchio proverbio brasiliano dice: “Accendo la tivù e c’è tutto, apro il frigo e non c’è niente”. Uff, populista, massimalista, sempre a lamentarsi, che palle. Accendere la tivù, invece, non è mai stato rilassante come oggi, almeno qui, dove qualche telegiornale sta diventando la sezione costume di un rotocalco degli anni Cinquanta, un catalogo dell’Italia Bella, quella che vorremmo, colorata, affollata di turisti a bocca aperta per le sue meraviglie, intenta a passioni solide e tradizionali, come il giardinaggio, o la cucina regionale.

Sì, è vero, si parte sempre con qualche seccatura, i migranti o l’economia, pure la guerra, qualche frase di politico, le faccette di Giorgia che sono diventate un format. Ma poi, ecco che si apre la prateria dei nostri sogni, il racconto garrulo e soave di un Paese che ha molti problemi, ma il più pressante sembra questo: sui nostri balconi, gardenie o gerani? Una sarabanda fantastica: il mercatino di tendenza, la pasta coi tuberi gialli, l’annata del tartufo, il caso umano di riscatto e rinascita (“facevo il manager, ora bado le pecore e sono felice”), il cane che conta fino a sei, la sagra delle roselline a Vergate sul Membro e il neonato che riporta la vita nel borgo abitato da sei persone. Alla fine del Tg abbiamo assistito a venti minuti di diretta dal Paese dei Balocchi, un vorticoso cinegiornale strenuamente impegnato con parole e opere (e soprattutto omissioni) a disegnare un Paese rilassato e ottimista, speranzoso nel futuro, che guarda al domani con lo sguardo fervido e acceso del pioniere del benessere.

Insomma ci si lamenta molto – e giustamente – dello stato dell’informazione italiana, della sua sudditanza al potere e del controllo politico, ma la narrazione si fa anche in altri modi e maniere, meno diretti e anche più ideologici. Visto che si sono buttati fiumi d’inchiostro sul primo anno di Meloni – e giù osanna dai suoi, nonostante i millemila fallimenti – è forse il caso di guardare a un anno di narrazione del Paese, il famoso Paese reale. E quello che ne esce, in effetti, è una specie di buco spazio temporale: fuori dal tuo incubo di inflazione, recessione, benzina, mutui, c’è tutto un mondo di notizie fantastiche: asteroidi bellissimi pieni d’oro, progressi della scienza, città meravigliose fondate dagli antichi romani, che saremmo noi di questa Nazione. Alla fine, ti senti veramente un testiculus, a esserti occupato di cose così meschine come i Cpr o il caro-affitti, e se ti chiedessero “dove vuoi vivere?” non avresti esitazioni: “Nella seconda parte del Tg1”.

In sostanza, non sarebbe un’ambizione sbagliata, e tutti dovremmo tendere a vivere in un mondo senza spigoli, dove non bisogna mettere insieme il pranzo con la cena o pagare la benzina come lo champagne, un mondo di progressi scientifici e sagre paesane dove noi – perché siamo dei geni italiani – ce la caveremo sempre.

Insomma, la narrazione sì, è un po’ cambiata in questo anno, anche se la tendenza è antica e stratificata e non c’è nulla di veramente nuovo, a parte l’abuso della parola Nazione, ormai spolverata come zucchero a velo, e spesso a vanvera, su ogni discorso. Un po’ poco, in effetti, per la poderosa seduta di ipnosi che servirebbe a scordarci la realtà, ma chissà, forse si può migliorare, colorare di più, esagerare. Fornire insomma una narrazione del Paese tutta virtuale e rassicurante, va tutto benissimo, siamo felici, un’Italia a realtà aumentata, che sarebbe tra l’altro l’unica cosa che aumenta nell’anno uno dell’era meloniana.

A. Robecchi, Il FQ

  • Melius 2
Inviato
32 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

anche io pago tasse di altro genere che ricchi imprenditori lamborghinimuniti invece bellamente evadono...

Mi fa piacere, però dovresti tendere a pagarne di più in modo che venga fuori una lamborghini per tutti. Ma ti dico già che la mia la venderei subito per ovvi motivi, non te la prendere. 

Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Accendere la tivù, invece, non è mai stato rilassante come oggi,

Come diceva il suocero: "I disgràzzi di ch'i alter a i gh'piàs brisa a nissùn"  :classic_biggrin:

Inviato

Scusate mi urge una domanda: ma perché, voi i programmi della "vecchia RAI" li guardavate? 

.

Chissà perché non da oggi ho la sensazione che la RAI sia per il "popolo bue" e che i primi a non guardarla siano quelli che la difendono a spada tratta.

.

Insomma evviva la RAI, purché a guardarla sia qualcun altro. Non è forse così?

  • Melius 1
Inviato

Però attivamente cosa si potrebbe fare per far piovere tutte le nostre sacrosante critiche a questi fannulloni che dirigono ed amministrano la "nostra" RAI?

Ho provato a cercare un indirizzo email, meglio una pec, a cui inviare le mie osservazioni. 

Ho desistito perchè, ovviamente, il loro sito è fatto solo per rispecchiarsi narcisisticamente.

Inoltre una sola email non avrebbe alcuna pretesa di essere presa in considerazione.

Forse c'è qualche associazione tipo quella dei consumatori o change.org, ma sarebbe veramente il caso di poter prendere a calci (virtualmente) questi scada poltrone.

Inviato

 ma il montanaro beone è stato trasferito a mediaset?

Inviato

Anche se stiamo parlando do TV generalista, per vecchini senza pretese e senza grandi capacità cognitive, un minimo di cultura ci vuole anche per i programmi più modesti, purtroppo cultura e destra è un ossimoro…più di questo non sanno fare…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...