Vai al contenuto
Melius Club

La Gran Bretagna trivella


mozarteum

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@wow

 

vento e sole quanto ne vogliamo ma dove ne hanno un quarto producono molta più energia di noi... 

la questione è chiaramente ideologica e legata al concetto che nulla si deve cambiare...

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

si avremmo tutti una piccole centrale nucleare in auto, o forse una batteria. 

Si vede che non hai capito la battuta e non conosci il brutto vizio dell'idrogeno di scatenare reazioni "esplosive".

Inviato

Le auto elettriche di oggi sono l'equivalente tecnologico di quello che era la Ford Model T un secolo fa: prima che diventino realmente competitive con quelle a combustione non dico che dovrà passare un secolo, ma molti anni ancora sì.

 

Per il momento sono delle "primizie tecnologiche" che si pagano care ed hanno limitazioni che nessuno accetterebbe su auto a combustione.

 

Più che un discorso ecologico ne faccio un limite tecnologico: personalmente prima di investire una bella sommetta in un'elettrica aspetterò gli sviluppi.

Inviato

@tomminno anche la mia era una battuta, In effetti ogni volta che passo di qui mi faccio tante risate. 

Inviato
16 minuti fa, tomminno ha scritto:

ma a favore dell'idrogeno? Ma sapete un minimo di cosa state parlando? Con la bomba H in macchina andateci voi!

Sono due cose completamente differenti, neppure si somigliano … la bomba H scatena una reazione nucleare a fusione (non a fissione come quella all’uranio, la materia usata è un isotopo dell’ idrogeno che solitamente è il Trizio), un pelo differente da una eventuale (rara ma certamente potenziale) esplosione di un serbatoio di idrogeno che sarebbe una normale reazione esotermica equivalente a quella provocata, ad esempio, dal gas metano

Inviato

@micfan71

Se mi è consentito un paralleo, 20 anni fa un TV da 42 pollici al plasma costava oltre 6000 euro. Il prezzo e la qualità dei TV LCD negli ultimi 15 anni ha visto la diminuzione del primo e l'incremento della seconda.

Inviato
22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Sono due cose completamente differenti, neppure si somigliano … la bomba H scatena una reazione nucleare a fusione

Sarcasmo questo sconosciuto eh! E dire che ci avevo messo anche la faccina. Non è difficile capire che mi riferivo all'estrema facilità con cui l'idrogeno crea reazioni "esplosive".

Inviato

Come hanno già scritto il problema non è ecologico ma, nell’immediato, tecnologico e di programmazione, questo non vuol dire che non ci si debba investire nella ricerca ma che la spinta legislativa che impone al mercato la transizione dai combustibili fossili all’elettrico è troppo repentina e non consentirà di adeguare le reti e la produzione di energia elettrica necessaria nel

prossimo futuro a soddisfare le richieste del mercato “full elettric” considerando che in Italia oltre il 50% dell’energia elettrica distribuita è generata con il gas, se poi consideriamo anche che tutto il resto del pacchetto tecnologico compreso nella transizione ecologica punta ad elettrificare i consumi industriali e quello domestici di gas, oltre ovviamente all’automotive, direi che è chiaro che i tempi della transizione non saranno così brevi.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

ma abbiamo notevoli miniere di formaggio

Servirà il gorgonzola a domeniche alterne...

Inviato

@maurodg65 esatto

 

Difficile fare previsioni a lungo termine, ma se davvero si andrà nella direzione dell'elettrico anche per le auto, allora ci si arriverà, volenti o nolenti, ma con i tempi giusti.

 

Questo spingere il mercato su una tecnologia ancora in fasce senza volere aspettare i tempi necessari per la maturità tecnologica è un'azione suicida per tutti.

 

Non stiamo mica parlando di LP/CD o catodico/plasma, qui la posta in gioco è molto più alta. 

Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

ma non è vero che non sappiamo costruirle, sono gli altri che non sanno costruire quella a combustione, ovviamente ciò livellerebbe le conoscenze tecnologiche

Esatto.

E poi siamo schiacciati dalla economia di scala e dalla disponibilità di materie prime della Cina e di altri paesi.

Ma cosa ne sanno i gretini dell’economia di scala ?

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Questo spingere il mercato su una tecnologia ancora in fasce senza volere aspettare i tempi necessari per la maturità tecnologica è un'azione suicida per tutti.

 

Non stiamo mica parlando di LP/CD o catodico/plasma, qui la posta in gioco è molto più alta. 

 

È proprio perché la posta è altissima che occorre darsi una mossa.

 

Oltre i tantissimi morti ogni anno c'è un'emergenza climatica che non aspetta noi.

 

Tra l'altro spesso si dice che "siamo solo noi" , che neppure è vero...

Ma comunque non stiamo considerando che il resto del mondo dovrà seguirci per forza.

 

Forzare i tempi significa inoltre aumentare esponenzialmente anche gli investimenti privati e in ricerca e quindi accelerare molto lo sviluppo.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

nel frattempo abbiamo un'emergenza climatica enorme

Cui contribuiamo come Europa al 6%, commissionando le cagate più o meno green alla Cina che per produrle brucia carbone e inquina come se non ci fosse un domani, e le emissioni globali invece di diminuire aumentano.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Ma cosa ne sanno i gretini dell’economia di scala ?

 

Ma cosa ne sai tu dell'economia di scala... 🤣

 

 

La transizione la stanno studiando le persone che hanno contezza dell'argomento, non chi usa gli slogan più cretini come "gretini"... ;)

 

Le nuove batterie le stanno sviluppando le più grandi aziende con i maggiori esperti e investendoci cifre colossali, altro che chiacchiere da bar... 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

qualcosa come 90.000 morti l'anno da inquinamento atmosferico però.

Dato che ci sei potevi scrivere pure 900.000.

Cazzate in libertà.

Inviato

I pistonari presentano la cosa come se si dovesse passare a tempo zero dalle auto che fanno brum-brum a quelle elettriche. Ovvio che la transizione sarà graduale, un gran risultato sarebbe già quello di convertire una parte significativa dei trappolini urbani a benzina, che per ragioni tecniche funzionano ad un regime medio che non permette la piena efficacia dei catalizzatori,(per non parlare della straordinaria q.tà di auto con dispositivi rimossi e/o pezzottati tipo EGR, SCR, AdBlue, sonde-lambda etc. - siamo leader mondiale di dispositivi ingannatori e centraline "disinvolte") 

Anche la soluzione elettrica per il trasporto merce su gomme è meno che embrionale, ma comunque qualcosa c'è. 

Quello che è certo è che senza un minimo di decisione nella spinta normativa, rimarremo col cerino - anzi - con l'ultima boatta di benzina in mano.  Senza le euro-xx staremmo ancora a girare con le A112 e la loro plastica scultura di fumi azzurrognoli ad ogni attacco e rilascio del acceleratore, o  con le 240D e la coda di fumo nero da tagliare a fette...

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...