FedeZappa Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @Mary vai tranquillo vanno benissimo. Tra l’altro ho avuto anch’io per 15 anni i ply 2.0 per tratte di 2 metri nell’HT. Li ho cambiati solo per sfizio. Quelli venuti dopo sono solo appena un po’ meglio. Qualche costruttore blasonato, a titolo informativo, vende a caro prezzo anche cavi di sezione più risicata di quella dei ply, e molti gli vanno dietro. Questo per dire che la sezione in un cavo non è tutto.
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Il 28/9/2023 at 22:46, Ferruccio ha scritto: Secondo loro, non c'è differenza fra un cavo single bi-wiring ed un cavo full range accompagnato da validi ponticelli. . Hai, con lungimiranza, fatto bene a specificare: ...... "secondo loro"!! . Parlando pur sempre di nuance e sfumature, io invece sono della opinione più volte sperimentata che una cosa è la scontata soluzione Cavo Monowiring + Ponticelli e ben altra cosa con ben altra resa audio è la soluzione Cavo Bi-Wiring con una coppia di banane lato amplificatore e due coppie di connettori lato diffusore. . Non solo: .............. aggiungo che a seconda del diffusore e del setup audio vi può essere anche una differenza significativa tra la soluzione: a) Cavo Monowiring collegato sugli Alti (consigliato) + Ponticelli per riportare il segnale sui Bassi rispetto a quella b) Cavo Monowiring collegato sui Bassi (sconsigliato) + Ponticelli per riportare il segnale sugli Alti. . Ritengo invece fuorviante la questione relativa ai cavi di sezione più spessa sui Bassi se non proprio addirittura controproducente ai fini della Velocità, Articolazione e Resa generale dei Bassi stessi, per la maggior Induttanza parassita (e quindi la maggior Distorsione Armonica che si accompagna sulle Basse Frequenze) che caratterizza i cavi di grossa sezione a parità di materiali e geometria di costruzione. . Personalmente dopo aver sperimentato con tanti diffusori di tipologia anche molto diversa (Magnetoplanari, Elettrostatiche oltre i normali Magnetodinamici) soluzioni in un pò tutte le salse e combinazioni possibili anche con cablaggi composti da cavi di Marchi e/o Modelli diversi, con i miei attuali diffusori vivo felicissimo e soddisfatto con una coppia di cavi QED Perfomance XT25 Bi-Wire che in relazione al loro ancora abbordabile costo mi permetto di suggerirne l'attenta presa in considerazione per i talenti di grande Corpo e Spessore, un magnifico senso d'aria sugli Alti e la dote di un bellissimo Soundstage che riescono a restituire. .
Mary Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @FedeZappa - grazie per la dritta. Tuttavia avrei scelto questi Supra anche per via della guaina senza alogeni e poi per una induttanza molto bassa pur se la capacità è un po' alta ma mi assicurano che il mio integrato Lector non soffre di questi problemi.
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 minuti fa, Mary ha scritto: pur se la capacità è un po' alta ma mi assicurano che il mio integrato Lector non soffre di questi problemi. . Mi permetto di intervenire per confermare che le amplificazioni del buon Ing. Romagnoli, caratterizzate tutte da un basso se non proprio Zero Global Negative Feedback, a differenze invece di alcune acclamate elettroniche di un noto brand britannico, sono praticamente immuni e indifferenti a cavi con spiccati comportamenti capacitivi. .
Mary Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 5 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Mi permetto di intervenire per confermare che le amplificazioni del buon Ing. Romagnoli, caratterizzate tutte da un basso se non proprio Zero Global Negative Feedback, a differenze invece di alcune acclamate elettroniche di un noto brand britannico, sono praticamente immuni e indifferenti a cavi con spiccati comportamenti capacitivi. . Infatti, lo zax 70 ha una bassa controreazione.
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 28 minuti fa, Mary ha scritto: zax 70 . Il brutto anatroccolo ....... ma capace con i giusti diffusori di una rara quanto raffinatissima seduzione musicale!! .
Mary Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Concordo. Quanto al "brutto" anatroccolo devo dire che personalmente a me piace moltissimo quella sua linea arrotondata quasi retrò (senza il quasi), inoltre fino a pochi mesi pilotava una coppia di diffusori da 86 decibel e senza mai il minimo sforzo e senza scaldare ha sempre fatto sfoggio di una grande capacità di pilotaggio senza mai scomporsi minimamente...gran suono davvero, ma questo ovviamente è OT.
ortcloud Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Non ci dimentichiamo i 200 m di filo smaltato di bassa qualità in serie al woofer
Mary Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Ma cosa c'è di vero (ammesso che ci sia) sulla faccenda che il rame stagnato per i diffusori rende il suono non brillante, non definito alle alte frequenze, queste cose le ho lette un po' dappertutto poi ci sono utenti come alcuni di voi che hanno asserito di averli avuti per tanti anni ma nessun cenno su questa cosa, ho mandato anche una mail alla Lector per chiedere dei Supra e mi hanno risposto che essendo stagnati "sono chiusi in alto" testualmente. Consigliandomi poi i cavi di Portento Audio...quando vidi i costi ho pensato che questi (di Lector) fossero impazziti, invece di consigliare una tipologia di cavo abbordabile l'hanno sparata grossa...come si fa? Poi leggo varie discussioni sui fantomatici Duelund pure loro stagnati e ci sono utenti che li osannano, c'è qualcosa che non mi torna...vuoi vedere che compro la piattina da elettricista al Brico e non ci penso più... Posso capire le geometrie ma sempre rame stagnato è! Scusate se ho fatto tutto un marasma ma non ci capisco molto.
dariosch Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, Mary ha scritto: invece di consigliare una tipologia di cavo abbordabile l'hanno sparata grossa...come si fa? Poi leggo varie discussioni sui fantomatici Duelund pure loro stagnati e ci sono utenti che li osannano, c'è qualcosa che non mi torna...vuoi vedere che compro la piattina da elettricista al Brico e non ci penso più... Posso capire le geometrie ma sempre rame stagnato è! Scusate se ho fatto tutto un marasma ma non ci capisco molto. Un cavo abbordabilissimo : Connection Integrated Solution S214.2 --- https://www.rgsound.it/s-214-2-cavo-audiophile-per-altoparlanti-14-awg-2x1-75-mm_connection-integrated-solution-id-41662.html --- L'ho preferito ai Supra Classic 1.6 (stagnati) che li ho trovati più chiusi nel mio contesto, ho un ampli da circa 60-80wrms x 2, avevo anche provato il Supra 2.5 ed i Connection S212.2, ma meglio quelli più piccoli nel mio contesto, ipotizzo per la potenza a disposizione che ho. --- Invece mi alletta l'idea di provare i Qed Performance XTC, se dovessi provare altri cavi. P.S. Oppure il Qed Silver Anniversary XT.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, Mary ha scritto: Poi leggo varie discussioni sui fantomatici Duelund pure loro stagnati e ci sono utenti che li osannano, c'è qualcosa che non mi torna...vuoi vedere che compro la piattina da elettricista al Brico e non ci penso più... Posso capire le geometrie ma sempre rame stagnato è! Scusate se ho fatto tutto un marasma ma non ci capisco molto. Forse non ci capirai molto (non lo so), ma hai capito quello che serve. 1
Mary Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 ...il cavetto del Brico? No dai, penso di meritare qualcosa di meglio.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Il 30/09/2024 at 11:52, ortcloud ha scritto: Non ci dimentichiamo i 200 m di filo smaltato di bassa qualità in serie al woofer Bono che qua aprono tutte le casse e installano componenti che usano il filo di rame "Supercopper OFC ZDZ ZUG4" smaltato con la pietra tritata del Monte Fuji e confezionato, ça va sans dire, in cofanetto di pregiate essenze quali il pesco boliviano d'alta quota.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 5 minuti fa, Mary ha scritto: ...il cavetto del Brico? No dai, penso di meritare qualcosa di meglio. Alludevo al metodo non al Brico. A proposito: come fai ad essere così sicuro/a che il cavetto del Brico sia così scadente?
Mary Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Infatti non lo/la sono...so che non è ofc e di questo ne sono certo/a. Ma poi dei Supra stagnati...proprio nessuno si sbilancia? Sono attuffati o no? Vorrei ordinare...
ildoria76 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 7 ore fa, Mary ha scritto: Ma cosa c'è di vero (ammesso che ci sia) sulla faccenda che il rame stagnato per i diffusori rende il suono non brillante, non definito alle alte frequenze, queste cose le ho lette un po' dappertutto poi ci sono utenti come alcuni di voi che hanno asserito di averli avuti per tanti anni ma nessun cenno su questa cosa, ho mandato anche una mail alla Lector per chiedere dei Supra e mi hanno risposto che essendo stagnati "sono chiusi in alto" Mi piacerebbe sentire dei pareri a riguardo da parte di chi ne ha avuto delle esperienze... 7 ore fa, Mary ha scritto: c'è qualcosa che non mi torna...vuoi vedere che compro la piattina da elettricista al Brico e non ci penso più... Finora mi sono sempre tenuto alla larga di entrare nel girone infernale del prova cavi di potenza...questo perchè volevo arrivare ad una quadra prima su tutto il resto, e sono arrivato alla fine ad avere 2 impianti che mi stanno regalando grandi soddisfazioni pur con 2 diffusori decisamente diversi tra loro. Uno in particolare ha un pò il problema di avere degli alti abbastanza sofisticati che per ora sono riuscito a trovare il giusto abbinamento con l'ampli e Dac...ora vorrei provare a fare del fine tuning con i cavi...e qui inizieranno i dolori
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, Mary ha scritto: Infatti non lo/la sono...so che non è ofc e di questo ne sono certo/a. Hai nickname Mary, pensavo potessi essere una donna. Ne abbiamo avute sul Forum, una esperta in Marantz HT.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, Mary ha scritto: so che non è ofc Io non sono affatto sicuro che sia così importante. Così, per dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora