Mary Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Hai nickname Mary, pensavo potessi essere una donna. Ne abbiamo avute sul Forum, una esperta in Marantz HT. E chi ha detto che non lo sia...non è questo il punto, il discorso vero è se il rame stagnato in particolare dei cavi di potenza Supra "attuffa" le alte frequenze o no....
Mary Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 32 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io non sono affatto sicuro che sia così importante. Così, per dire. Non ho detto questo, è infatti non mi interessa che sia importante o meno, però noto che essendoci molti puristi per così dire...se il rame è buono o almeno senza ossigeno converrai anche tu che sarebbe auspicabile, che poi faccia la differenza o meno chi può dirlo.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: E chi ha detto che non lo sia...non è questo il punto, il discorso vero è se il rame stagnato in particolare dei cavi di potenza Supra "attuffa" le alte frequenze o no.... Guarda leggerai anche il contrario, che sono troppo brillanti e aperti. L'unico giudice è il tuo orecchio, alla fine parti dal presupposto che il sistema deve piacere a te, quindi quello che dicono gli altri prendilo sempre un po' con le molle, ascolta tutti, ma poi decidi da sola, anche quello che ti dico io, l'unica è provarli sul proprio sistema, questa è forse l'unica affermazione sicuramente corretta, il resto sono scelte individuali di un forumer che ha fatto prove in altri contesti e anche se ti ha dato l'info con tutta la sua onestà non è mai detto che il risultato sia lo stesso da te. Purtroppo alcuni cavi si comportano diversamente in alcuni sistemi, quindi il cavo Supra veramente in alcuni contesti può risultare troppo brillante e in altri attufato. A me personalmente non piacciono i cavi con doppio materiale, in rarissimi casi mi sono anche ricreduto, ma molto rari. In linea di massima resta sul rame, a quei prezzi non fanno i miracoli, non sai il risultato a prescindere, un buon cavo di rame è più facile che il comportamento sia più in linea in più contesti.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: E chi ha detto che non lo sia...non è questo il punto, Ma che vuol dire... sto interloquendo con una persona, se sia uomo o donna ha una propria rilevanza, come sapere se è un principiante o un appassionato di lungo corso oppure da quale città scrive (io quest'ultimo dato lo metterei come obbligatorio). Mah. Chiusa qui.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: se il rame è buono o almeno senza ossigeno converrai anche tu che sarebbe auspicabile Sì ma tutto ha un costo, e magari i soldi spesi per una schermatura efficace si ripagano di più per quellid el rame OFC (che poi chi mi garantisce che è OFC, è ancora un altro discorso). 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Guarda leggerai anche il contrario, che sono troppo brillanti e aperti. L'unico giudice è il tuo orecchio, alla fine parti dal presupposto che il sistema deve piacere a te, quindi quello che dicono gli altri prendilo sempre un po' con le molle, acolta tutti, ma poi decidi da sola, anche quello che ti dico io, l'unica è provarli sul proprio sistema, questa è forse l'unica affermazione sicuramente corretta, il resto sono scelte individuali di un forumer che ha fatto prove in altri contesti e anche se ti ha dato l'info con tutta la sua onestà non è mai detto che il risultato sia lo stesso da te. Concordo.
Mary Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Guarda leggerai anche il contrario, che sono troppo brillanti e aperti. L'unico giudice è il tuo orecchio, alla fine parti dal presupposto che il sistema deve piacere a te, quindi quello che dicono gli altri prendilo sempre un po' con le molle, ascolta tutti, ma poi decidi da sola, anche quello che ti dico io, l'unica è provarli sul proprio sistema, questa è forse l'unica affermazione sicuramente corretta, il resto sono scelte individuali di un forumer che ha fatto prove in altri contesti e anche se ti ha dato l'info con tutta la sua onestà non è mai detto che il risultato sia lo stesso da te. Purtroppo alcuni cavi si comportano diversamente in alcuni sistemi, quindi il cavo Supra veramente in alcuni contesti può risultare troppo brillante e in altri attufato. A me personalmente non piacciono i cavi con doppio materiale, in rarissimi casi mi sono anche ricreduto, ma molto rari. In linea di massima resta sul rame, a quei prezzi non fanno i miracoli, non sai il risultato a prescindere, un buon cavo di rame è più facile che il comportamento sia più in linea in più contesti. Ti ringrazio per la tua disamina ed hai anche ragione che devo provarli "sul mio contesto", ma quello che avrei voluto sapere a conti fatti come li hai trovati tu visto che pare sei l'unico intervenuto ad averli avuti in un impianto e che hai affermato che sono stati meglio di quelli arrivati dopo di costo maggiore, ecco: ma in quale range ti avevano soddisfatto? basse frequenze, medie o alte? Su quale impianto? Ecco tanto per essere espliciti questo volevo sapere, poi qui sopra mi dici di restare con il rame semplice...per cui penso che forse (forse) qualcosa non ti aveva convinto...ma queste sono paranoie mie legate al fatto che gradirei andare a botta quasi sicura con LA prima spesa senza doverci ritornare in seguito nel caso non mi piacessero i Supra Ply 2.0 e spenderci altro denaro. Ps. Sai darmi conferma che i 2.0 NON sono schermati? Grazie e perdona la mia insistenza del quale mi rendo conto essere sempre OT.
Mary Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma che vuol dire... sto interloquendo con una persona, se sia uomo o donna ha una propria rilevanza, come sapere se è un principiante o un appassionato di lungo corso oppure da quale città scrive (io quest'ultimo dato lo metterei come obbligatorio). Mah. Chiusa qui. Chiusa qui anche per me!
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 4 ore fa, Mary ha scritto: Ti ringrazio per la tua disamina ed hai anche ragione che devo provarli "sul mio contesto", ma quello che avrei voluto sapere a conti fatti come li hai trovati tu visto che pare sei l'unico intervenuto ad averli avuti in un impianto e che hai affermato che sono stati meglio di quelli arrivati dopo di costo maggiore, ecco: ma in quale range ti avevano soddisfatto? basse frequenze, medie o alte? Su quale impianto? Ecco tanto per essere espliciti questo volevo sapere, poi qui sopra mi dici di restare con il rame semplice...per cui penso che forse (forse) qualcosa non ti aveva convinto...ma queste sono paranoie mie legate al fatto che gradirei andare a botta quasi sicura con LA prima spesa senza doverci ritornare in seguito nel caso non mi piacessero i Supra Ply 2.0 e spenderci altro denaro. Ps. Sai darmi conferma che i 2.0 NON sono schermati? Grazie e perdona la mia insistenza del quale mi rendo conto essere sempre OT. In realtà non ho scritto da nessuna parte che li ho avuti e che mi sono piaciuti. Li ho provati solamente e non mi sono affatto piaciuti, onestamente di questo marchio a me non piace quasi nulla, appena decoroso il cavo usb e il lan, il resto non è nelle mie corde. Purtroppo sono abituato anche con cavi di altro livello. Infatti ti ho consigliato di guardare ad altri cavi e di andare con cavi in linea di massima di rame. I cavi rivestiti in argento generalmente non hanno un comportamento univoco a tutte le frequenze, li sento sempre poco lineari. Purtroppo comprare a botta sicura non è facile in questo ambito, perché ogni scelta nell'audio è influenzata oltre dai gusti personali anche dalla sinergia con gli altri componenti. Anche persone espertissime fanno errori. Questo è un campo che se ti appassioni purtroppo saranno più gli errori che le volte che ci azzecchi. Mi auguro per te di no, ma vedendo anche tanti amici.
FedeZappa Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Io ho avuto tutta la vecchia serie ply (2.0 - 3.4 - 3.4s, cioè l’unico della famiglia schermato) e tempo fa feci innumerevoli prove comparative, sia in stereo che HT. I supra non sono i cavi più estesi sulle alte frequenze che ho provato, questo no di certo, ma dire che sono attuffati mi sembra quantomeno eccessivo. Anche perché un cavo non è un elettronica o un equalizzatore, può apportare differenti sfumature (o, meglio, indurre piccole alterazioni capaci di produrre differenti sfumature), ma non può arrivare a tanto. Questo tranne un vecchio MIT con gli scatolotti, quello aveva un equalizzatore passivo in parallelo e nell’ impianto di allora suonava senza appello lento e attuffato. i supra invece a confronto di altri marchi danno una sensazione di velocità e immediatezza, pur non avendo un’estensione e rifinitura in gamma alta da primato.
Mary Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: In realtà non ho scritto da nessuna parte che li ho avuti e che mi sono piaciuti. Li ho provati solamente e non mi sono affatto piaciuti, onestamente di questo marchio a me non piace quasi nulla, appena decoroso il cavo usb e il lan, il resto non è nelle mie corde. Purtroppo sono abituato anche con cavi di altro livello. Infatti ti ho consigliato di guardare ad altri cavi e di andare con cavi in linea di massima di rame. I cavi rivestiti in argento generalmente non hanno un comportamento univoco a tutte le frequenze, li sento sempre poco lineari. Purtroppo comprare a botta sicura non è facile in questo ambito, perché ogni scelta nell'audio è influenzata oltre dai gusti personali anche dalla sinergia con gli altri componenti. Anche persone espertissime fanno errori. Questo è un campo che se ti appassioni purtroppo saranno più gli errori che le volte che ci azzecchi. Mi auguro per te di no, ma vedendo anche tanti amici. Ok, ti chiedo scusa perché ti ho scambiato per @FedeZappa il quale aveva scritto che li ha avuti per parecchi anni nell'ht, e scriveva che da lui erano andati meglio di altri famosi brand, quindi come non detto.
Mary Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 2 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Io ho avuto tutta la vecchia serie ply (2.0 - 3.4 - 3.4s, cioè l’unico della famiglia schermato) e tempo fa feci innumerevoli prove comparative. I supra non sono i cavi più estesi sulle alte frequenze che ho provato, questo no di certo, ma dire che solo attuffati mi sembra quantomeno eccessivo. Anche perché un cavo non è un elettronica o un equalizzatore, può apportare differenti sfumature, ma non può arrivare a tanto (tranne un vecchio MIT con gli scatolotti, quello era un cavo i con un equalizzatore passivo in parallelo, e in un vecchio impianto suonava lento e attuffato). i supra invece danno una sensazione di velocità e immediatezza, pur non avendo un’estensione e rifinitura in gamma alta da primato. Ah eccoti qua, ho inviato mentre scrivevi. Grazie comunque per le tue sensazioni. Ma considerato che di sicuro hai esperienza nei Supra più di me questo è sicuro...ti posso chiedere quale cavo sul costo dei Ply 2.0 si può trovare in rame ofc che non superi i 2 mm di sezione che sia un po' definito sulle medio alte frequenza senza infastidire e che non abbia guaina in pvc? Sarà una domanda a cui potrebbe essere difficile rispondere ma considerata la tua esperienza in questi cavi svedesi penso sei l'unico che può rispondere. È di ciò vorrei ringraziarti anticipatamente.
FedeZappa Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Tieni conto che sono pochi i modelli che rientrano entro i 2 mmq di sezione… i costruttori cosiddetti audiophile, soprattutto su modelli non basici, tendono ad abbondare. perché’ max 2 mmq? E qual’è il tuo budget?
Mary Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Perché per una coppia di cavi da 2 metri per canale mi hanno detto che non vale la pena andare oltre questa sezione, e come budget quello che avevo pensato per i Supra cioè max quei 10 € al metro anche se questi venivano 2 spicci in più ma diciamo 10 così per fare cifra tonda.
Chill Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @Mary Diciamo che la serie Classic di Supra, più che "attufata" è poco definita in generale.... sono cavi che valgono quello che si pagano "street price" sui vari store on-line. Io ho avuto sul mio sistema, composto da amplificazione Rotel Serie 15 e diffusori B&W serie 600 s3, i Supra Classic 6 in biwiring, quelli appunto da 6 mmq, poi cambiati con due coppie di VDH (CS-122 e D-352, anch'essi in biwiring) e la storia è cambiata sensibilmente.
Mary Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 9 ore fa, Chill ha scritto: @Mary Diciamo che la serie Classic di Supra, più che "attufata" è poco definita in generale.... sono cavi che valgono quello che si pagano "street price" sui vari store on-line. Io ho avuto sul mio sistema, composto da amplificazione Rotel Serie 15 e diffusori B&W serie 600 s3, i Supra Classic 6 in biwiring, quelli appunto da 6 mmq, poi cambiati con due coppie di VDH (CS-122 e D-352, anch'essi in biwiring) e la storia è cambiata sensibilmente. Grazie per il tuo feedback Chill. Sono altri costi per Van Den Hul, solo tu puoi giudicare se il sensibile up-grade ne è valso i soldi spesi. Hai avuto esperienze con i The Clearwater?
Gustavino Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 On 10/2/2024 at 12:07 AM, Mary said: E chi ha detto che non lo sia...non è questo il punto, il discorso vero è se il rame stagnato in particolare dei cavi di potenza Supra "attuffa" le alte frequenze o no.... La stagnatura svolge due funzione in un cavo in pvc , ostacolando i disturbi di alta frequenza che per effetto pelle si confinano sulla circonferenza stagnata non essendo un buon conduttore ed evitando ossidazione che il pvc corrosivo produce
Mary Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Ma allora in teoria sarebbero da preferire i cavi stagnati se viene svolta questa azione di "protezione" dal pvc dei cavi ma d'altro canto non si fa perché si pensa che vengono attenuante le alte frequenze per colpa diciamo così dello stagno. Quindi si preferisce l'argento come placcatura ma a molti non piace il rame misto. Non mi spiego allora come mai molti si comprano i Duelund che costano anche direi (almeno per me). Boh, non so più che fare!
Mary Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Ammesso che interessi, alla fine ho ordinato i Supra Ply 2.0 per 4 metri di lunghezza che poi dividerò a due pezzi esatti, e vedremo come andranno. Ringrazio in anticipo comunque a chi ha avuto la pazienza di intervenire in questa discussione con spunti interessanti. Ps. E per chi ne fosse interessato eventualmente mi chiamo Giacomo e il Nick è solo perché è l'iniziale dell'account della mia signora il quale non mi andava di cambiare (anche perché fa parte della sua mail) così fugato il dubbio della pruderia di qualcuno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora