Vai al contenuto
Melius Club

vediamo adesso chi è contro la ue (bagaglio a mano)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

la corte di giustizia europea ha stabilito che il bagglio a mano è un elemento essenziale del viaggio aereo e non deve costituire un costo a parte, probabilmente ad ottobre ci sarà una direttiva che recepirà questa indicazione stabilendo finalmente una dimensione e un peso del bagaglio a mano uguali per tutte le compagnie

vediamo se ryanair minaccerà di abbandonare tutta l'europa

la concorrenza dece essere trasparente, i prezzi occuti he si aggiungono alla tariffa base sono concorrenza sleale

Inviato

Nessun prezzo occulto. E’ tutto calcolabile gia’ oggi ex ante prima di concludere il contratto. E gia’ oggi un consumatore un po’ avveduto e’ in grado di comparare una offerta low cost al lordo del bagaglio con una ad esempio austrian airlines che gia’ lo prevede.

E’ una misura di semplificazione. Il prezzo dovra’ contenere tutte le informazioni subito.

ovviamente siccome tutte le low cost nessuna esclusa hanno un prezzo a parte per il bagaglio a mano questo prezzo sara’ incorporato nel corripsettivo totale.

Zuppa e pan bagnato insomma

  • Melius 1
Inviato

basta solo che la dimensione e peso uguali per tutte le compagnie non siano... 30x30x20cm e 3kg di peso (un borsello abbondante, insomma :classic_biggrin: ).

6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

un consumatore un po’ avveduto

è qui il punto: la direttiva, se ci sarà, sarà a tutela di quelli poco avveduti o poco avvezzi a leggere e interpretare clausole e postille. e non è nemmeno sbagliato, a mio avviso.

ciò porterebbe probabilmente a un aumento del prezzo di certe compagnie (a rigore, solo quelle che oggi dichiarano separatamente il prezzo per salire sull'aereo, quello per sedersi, quello per poter anche restare sull'aereo fino all'arrivo....), ma almeno il confronto fra i prezzi totali delle varie opzioni di viaggio disponibili dovrebbe essere più facile, in nome di una più concorrenza più corretta o meno furbesca -"corretta" non è il termine giusto, in effetti, perchè non intendo che oggi ci sia scorrettezza.

 

  • Melius 1
Inviato

Servirebbe un provvedimento simile anche per le tariffe energetiche, non si capisce un c.zzo. Quota fissa e PxQ è quello che serve, non il solito giochetto delle 3 carte. 
 

(Preciso: Solo io e alcuni amici non capiamo un c.zzo, so già che qui dentro tutti capiscono e tutti hanno trovato il contratto a 0,02€/KWh senza quota fissa, ringrazio e dispenso quindi fin d'ora da risposte un tal senso) 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Io con le utenze ci ho rinunciato, faccio fare tutto a mia moglie che almeno le addizioni le sa fare

  • Haha 1
Inviato
39 minuti fa, Martin ha scritto:

(Preciso: Solo io e alcuni amici non capiamo un c.zzo, so già che qui dentro tutti capiscono e tutti hanno trovato il contratto a 0,02€/KWh senza quota fissa, ringrazio e dispenso quindi fin d'ora da risposte un tal senso) 

...come ho scritto in altro post la differenza degli sconti è talmente minima (nell'altro post ho spiegato i motivi) per cui, a meno che non si abbia un'azienda con volumi enormi di consumi energetici, in bolletta quasi non te ne accorgi...ma non vorrei essere troppo OT...

Inviato

 

oggi e' facile , sapendo indicativamente con quanto bagaglio si viaggia, conoscere i prezzi 

quello che andrebbe in qualche modo normato non e' tanto il quanto trasporti con il prezzo base  quanto il costo  per Kg peso in eccesso.

Li direi che le tariffe sono difficili da comprendere e spesso sono incularine

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Servirebbe un provvedimento simile anche per le tariffe energetiche, non si capisce un c.zzo. Quota fissa e PxQ è quello che serve, non il solito giochetto delle 3 carte. 
 

(Preciso: Solo io e alcuni amici non capiamo un c.zzo, so già che qui dentro tutti capiscono e tutti hanno trovato il contratto a 0,02€/KWh senza quota fissa, ringrazio e dispenso quindi fin d'ora da risposte un tal senso) 

mi aggiungo anche io. 

Era così anche per le tariffe telefoniche prima dell’avvento di quelle flat… non si capiva una mazza. Infatti resto col servizio tutelato fino all’ultimo secondo concesso. L’elettrico l’ho risolto coi FV… son loro che pagano me 😁

 

In teoria è calcolabile l’importo del viaggio delle low cost ma in realtà pieno di sotterfugi e sottintesi. Potrei fare un lungo elenco di scorrettezze, perché queste sono…

ne faccio una solo per wizz che è la peggiore: stavo prenotando per due, l’unico pacchetto bagagli oltre alla solita “pochette” che si sono inventati ultimamente era Trolley in cabina + valigia spedita. Per noi andava benissimo un trolley ed una valigia, avanzava pure, sicché avrei scelto questo pacchetto per uno e niente per l’altro passeggero. Non si poteva. 

Se facevi una prenotazione unica dovevi prendere e pagare le stesse cose per entrambi.

Cosí è toccato fare due prenotazioni diverse con l’ovvia conseguenza sui posti non vicini …che qualche volta è pure meglio ma non era certo voluto.

Uno poco attento non se ne rendeva conto e faceva la prenotazione per due con due set di valige di cui uno inutile e non utilizzato … wizz intascava 120€ senza fare un ceppa di niente. Wizz è piena di sotterfugi, ben peggio di Ryan Air… solo Easyjet è decente ma non esente. 

A me non interessa che costino meno di un viaggio in treno o in auto… facciano il loro prezzo ma non rompano i cog-lioni. Un passeggero è un passeggero ed un trolley con un posto in cabina a caso, senza priority, scelta posto a pagamento e tutta la pletora di minchiate ad ostacoli che ci infilano. 

  • Melius 1
Inviato

Io preferisco il sistema attuale. Per un weekend lungo un trolley in due piu’ due piccoli bagagli bastano e avanzano.

e’ vero che bisogna fare due prenotazioni diverse, anche per ryanair, ma la ricongiunzione coniugale puo’ avvenire in sede di check in spendendo qualcosina (meno che il doppio inutile trolley). 

Se invece si incorpora ineluttabilmente il prezzo del trolley nel costo complessivo,  alla fine della fiera si paga di piu’.

le

solite minchiate ideologiche a favore del consumatore borsellato

Inviato

Valorizzano tutto cio’ che non e’ necessario.

Perche’ lasciare la liberta’ di scegliere i posti migliori ad esempio che sono quelli davanti che non ti fanno perdere per pochi minuti il transfer in citta’?

E volendo in un weekend (che e’ il classico low cost) die camicie due slip e il necessaire bastano se non si va al ballo delle ributtanti a Vienna

Inviato

Oggigiorno i costi e le opzioni per un volo sono chiarissimi, calcolarli e fare la  scelta che piú si adatta alle proprie esigenze è molto semplice.

Spero solo che uniformino, come già detto, il costo al kg del bagaglio e soprattutto le dimensioni ed il peso consentito, altrimenti bisogna avere due bagagli a misura per ogni compagnia; oltretutto se dopo qualche anno tali norme cambiano, come già successo, bisogna buttare tutto e comprarne di nuovi.

Inviato

vabbeh i costi sono chiarissimi… vado a scrivere in una casa di riposo direttamente alla lavagna, magari capiscono di più i vecchietti conclamati

Inviato
8 ore fa, Martin ha scritto:

Solo io e alcuni amici non capiamo un c.zzo,

E io mi aggiungo alla combriccola...

Inviato

30x30x20, 3Kg., non riesco a portarci la fotocamera con un paio di obiettivi..

Inviato

Tutti i voli vanno verso il borsellamento collettivo. In America stanno introducendo i posti in piedi . Fly emirates voglio i piatti in ceramica e le ricette gourmet 

Inviato

Non porto piu’ in giro fotocamera da almeno un decennio. Sto peso al collo quando un iphone sta in tasca e fa foto fantastiche che poi mi vedo sul Pioneer Kuro con grande soddisfazione.

Ma in generale di macchine fotografiche a parte i professionisti e i grandi amatori non ne vedo pi in giro

1 minuto fa, luckyjopc ha scritto:

Fly emirates

Loro e Singapore Airlines top per la mia esperienza

Inviato
14 ore fa, Jack ha scritto:

vabbeh i costi sono chiarissimi…

Se usi le app delle compagnie (farlo direttamente dal sito e' ancora meglio delle app) basta selezionare le opzioni che meglio credi ed arrivi fino in fondo, prima del pagamento, con il preventivo dettagliato che puoi sempre rivedere e modificare per cercare la soluzione migliore.

Ad esempio per venire in Sardegna non ho selezionato i pacchetti con 2 bagagli a mano da 10 kg ma solo bagaglio piccolo sotto il sedile, ed in un passaggio successivo un bagaglio in stiva da 20kg. Vantaggi? Scendi dalla macchina, consegni il trolley al check-in e 'viaggi leggero' senza portarti appresso per tutto il tempo i due da 10 che devi poi mettere nella cappelliera e scaricare all' arrivo; il costo minore di questa opzione. Svantaggi? Devi attendere il bagaglio all' arrivo (a Cagliari stava già girando sul nastro quando siamo arrivati), ma a meno di andare a NY, Tokyo Parigi o Francoforte si tratta di qualche minuto. Per l' eventuale noleggio auto, a volte conviene a volte no; in Belgio ho pagato meno prenotando da portale Ryanair, in Sardegna invece meglio con rentalcars. Gli hotel non li considero nemmeno, cerco su booking dove ho sconti del 10-15% o altri benefits compresi altrimenti a pagamento, per periodi di una settimana o piú poi chiamo direttamente la struttura perché si spuntano prezzi più bassi o condizioni migliori (es. in Sardegna ora pensione completa al prezzo della mezza su booking)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...