Roberto M Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: mettiamoci anche le intercettazioni della Juventus per il “caso stipendi”, quelle dell’Università degli stranieri di Perugia per la concessione “facile” dei permessi di soggiorno (erano partite già molto prima dell’arrivo a Perugia di Suarez con la famosa “cocumella” ) sono solo due casi nei quali le intercettazioni hanno svolto un ruolo “fondamentale” ma per quali reati? Esatto. E qui i detrattori cadono in insanabile contraddizione quando fanno notare (come nell’altro thread) che il “Bunga Bunga del PD” non merita grandi esborsi economici, risorse e tempo sprecato da parte dei PM e dei giudici, proprio quando c’è un enorme problema di eccessiva lunghezza dei processi.
andpi65 Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: altrimenti non si comprende l’alzata di scudi a difesa delle intercettazioni per tutti quei reati “minori” che non includerebbero i reati di associazione criminale di stampo mafiosa o il terrorismo Ecco i reati in cui è (era) possibile utilizzare le intercettazioni: delitti non colposi per i quali è prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a cinque anni; delitti contro la pubblica amministrazione ( mafia capitale e' un caso tipico di connubio PA/criminalità . Sarà partita da un'indagine per corruzione che poi si è estesa? Potrebbe sai.)per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni; delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope; delitti concernenti le armi e le sostanze esplosive; delitti di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato, molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono; delitti previsti dall'articolo 600ter, terzo comma, del codice penale, anche se relativi al materiale pornografico di cui all'articolo 600 quater 1 del medesimo codice, nonché dall'art. 609 undecies; delitti previsti dagli articoli 444, 473, 474, 515, 516 e 517 quater del codice penale (commercio di sostanze alimentari nocive, contraffazione, ecc.); delitto previsto dall'articolo 612 bis del codice penale (atti persecutori). Solo per questi reati ( valuta tu se sono " minori) si poteva intercettare e solo su richiesta motivata del PM al GIP e previo decreto motivato di autorizzazione di quest' ultimo per un tempo di 15gg rinnovabili per esigenze investigative e sempre previo decreto motivato di autorizzazione del Gip. Un'intercettazione per reati diversi e senza autorizzazione è inutilizzabile oltre che illegale . Ora sono autorizzate solo per mafia e terrorismo e per un tempo massimo di 75gg. P.S: Ci sono indagini che durano mesi se non anni. 9 ore fa, maurodg65 ha scritto: Grattieri si contraddice, riguarda lo sviluppo tecnologico che le mafie hanno avuto creando, afferma lui, piattaforme ad hoc con la collaborazione di hacker rumeni e tedeschi per evitare le intercettazio Gratteri dice che anziché limitare le intercettazioni per ragioni economiche ( e dice anche la sua riguardo alle somme che con le intercettazioni vengono sequestrate) si dovrebbero affiancare strumenti d'indagine tecnologicamente al passo coi tempi, come è avvenuto in altri paesi.
gibraltar Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Io non sono, come qualcuno ha detto, esperto della legge. Però mi fido quando parlano magistrati di cui non ho motivo di dubitare. E tutti sono concordi nel dire che il nostro Paese e' già uno di quelli con la legislazione più restrittiva nel campo delle intercettazioni; in altri Paesi non è solo la magistratura a porle in atto, ma una buona compagnia di altri attori e senza troppe procedure autorizzative come nel nostro. Qui da noi i processi durano a lungo perché le sentenze sono praticamente sempre appellate: tanto non si rischia nulla anche se non c'è nessun elemento di novità, al massimo la pena viene confermata. Ma intanto la prescrizione corre inesorabile. Qui da noi, al contrario della Francia, ad esempio, su praticamente tutte le targhette dei portoni degli stidi legali si legge "patrocinante in Cassazione". Questo perché lo scopo di qualunque colpevole è quella di tirarla al massimo in attesa della prescrizione, è inutile che ci si giri intorno. I processi che durano vent'anni sono una favola e riguardano pochi e clamorosi casi. Una persona e me vicina fu denunciata per furto a Milano, un tribunale che forse qualche carichino di lavoro c'è l'ha. Ebbene, in quattro anni il processo giunse a conclusione. Lungo? Certo, lunghissimo, ma il tribunale di Milano ha un numero di magistrati, come nel resto d'Italia, del resto, che hanno un carico di lavoro impressionante. Le vere cause della lunghezza dei procedimenti sono altre, come urlano da anni i magistrati seri, ma su queste non si vuole intervenire; si preferisce fare riforme che fermano i processi, non i reati. 1
gibraltar Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Il 30/9/2023 at 09:37, stefanino ha scritto: che significa, di fatto, fine processo mai Sciocchezze.
gibraltar Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Il 30/9/2023 at 13:51, andpi65 ha scritto: Certo che arrivare alla prescrizione non è economicamente alla portata di tutti Ho fatto un esempio di una persona in quattro anni chiamata a processo: l'avvocato gli suggerì proprio questo tipo di strategia (c'erano una sfilza di cose da poter fare: certificati di malattia a salire fino alla ricusazione del giudice con motivo pretestuosi). "Nel frattempo - diceva - con l'agenda piena che hanno a Milano, interviene la prescrizione e noi vinciamo" Certo, sarebbe costato di più (e lui ci avrebbe guadagnato di più) però la dava per sicura. Ebbene, se questa persona avesse avuto la consapevolezza d'esser colpevole, invece che innocente come nel caso specifico, cosa pensi che avrebbe scelto: andare a processo subito o tentare di farla franca?
stefanino Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Il 1/10/2023 at 14:04, gibraltar ha scritto: Sciocchezze. bah media 7 anni magari per un reato punibile con due anni dove risulti pure innocente per non avere commesso il fatto poi si puo' argomentare che 7 anni siano anche pochi a 25 anni puo' essere a 75 un po meno
gibraltar Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @stefanino tutto vero, ma come ho già detto, le cause sono altre, in questo la prescrizione non c'entra nulla. Se si guarda il carico di lavoro dei magistrati italiani rispetto ai loro colleghi europei (nr. di fascicoli sul loro tavolo) Vien quasi da dire che facciano i miracoli. La politica i processi non li vuole accorciare, li vuole evitare. Altrimenti la questione, con buone leggi in tal senso, sarebbe risolta da un pezzo.
andpi65 Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 18 ore fa, stefanino ha scritto: bah media 7 anni Media 7 anni è come il pollo di Trilussa . Non di sicuro per un primo grado di giudizio, ed in molti, se la cosa non è seria o meglio non han piccioli per andare oltre oltre, li si fermano ( o "rischiano" un appello nella migliore delle ipotesi ). La via della prescrizione è per chi ha i piccioli ( per fare un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi) o per chi davvero sta rischiando di brutto ma comunque se lo può permettere economicamente. Comunque il thread era/ sarebbe incentrato sulla riforma delle intercettazioni!
UpTo11 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 “È uno scandalo. Se faccio un’indagine su un traffico internazionale di stupefacenti e intercetto due che parlano di corruzione, non posso utilizzare quella conversazione, perché rientra nel processo per traffico di droga e non in quello per corruzione. Viceversa – continua – anche in un processo di mafia o di traffico di stupefacenti, io posso usare una intercettazione se uno ruba il latte al supermercato, perché il furto prevede l’arresto in flagranza”. Gratteri menziona un altro esempio: “Sono molto diffuse le truffe telefoniche agli anziani, soprattutto a Napoli: si telefona all’anziano di turno e si dice che il figlio sta morendo, quindi si chiedono soldi o gioielli. Io non posso utilizzare quella conversazione telefonica intercettata e quindi – prosegue – non posso arrestare gli autori della truffa, perché per questo reato non è previsto l’arresto in flagranza. Questo è un pasticcio che esiste oggi nel sistema italiano. Stiamo facendo una giustizia di classe. Posso usare le intercettazioni e quindi arrestare quello che ruba il latte e non chi è coinvolto nella corruzione per centinaia di migliaia di euro”. “Insomma, è una schifezza questa riforma da quello che dice lei”, osserva Lilli Gruber. “È uno scandalo”, ripete Gratteri. . Ieri sera a 8 e 1/2.
UpTo11 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/22/riforma-intercettazioni-lesempio-di-gratteri-sul-politico-che-confessa-un-reato-non-posso-utilizzare-quella-registrazione-vi-sembra-normale/7627281/ . "Qual è la logica? Qual è la ratio della norma?" si chiede Gratteri. . Eh già... qual è? Proprio non riesco a capire qual è la logica della norma... no, no.... chissà perché l'hanno pensata così.... non me lo spiego.... chissà..... .
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2024 Amministratori Inviato 23 Luglio 2024 non mischiamo le cose. la durata dei processi non c'entra nulla con le intercettazioni. abbiamo un problema gavissimo e crscente di stalking e femminicid, se togliamo le intercettazioni sarà molto piùm difficle arrivare ad una inversione di tendenza, poi al prossimo caso elatante on chiediuamoci perchè la polizia non ha controillato. intercettare solo per mafia e terrorismo renderà più facii e meno perseguibli una mrea di reati non minori. e la lunghezza dei processi resterà la stessa, per ridurli bisogna intervenire pesqmentemente sul numero dei grqdi di giudizio, sull motivaziini per il ricorso in ppello o in cassazione sulle porocedure.
homesick Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Gratteri in una intervista di tempo fa disse esplicitamente che Le Mafie hanno i capitali per farsi i "loro" whatsapp, software che utilizzano solo loro con cellulari ad hoc . La grande Mafia non passa più dalle telefonate e dai messaggi che questa riforma va a normare , è palesemente fatta per tutelare i politici e loro compari che sguazzano nel malaffare oggi più che mai .
Messaggi raccomandati