nullo Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: periodo convenientemente lungo di dittatura popolare, figlia di una rivoluzione promossa dal popolo Si, sei un simpatico nostalgico, e direi che vari decenni di pedagogica dittatura, si potrebbero togliere dai testiculi. Oppure ritieni amcora troppo deficienti gli elettori e i rappresentanti eletti liberamente dal popolo. Quindi devo dedurne che anche da noi occorrerebbe agire in tal senso. Io nel dubbio passo e continuo a lamentarmi "liberamente" che trovo meglio che un piede sul collo dei tuoi presunti pedagoghi che hanno fatto già abbastanza danni ovunque abbiano "sistemato" le cose. PS Di solito si sistemavano meglio loro.
maurodg65 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 17 minuti fa, senek65 ha scritto: I miei esempi sono invece ciò che succedere ogni giorno in quei luoghi che chiamiamo democrazie. Sì ma non capisco il nesso, un privato può agire sfruttando le leggi ma non violandole, può pagare poco un lavoratore ma non può farlo in violazione dei contratti sottoscritti, può scegliere di chiudere l’attività e lo Stato si farà carico del costo sociale dei lavoratori disoccupati se così è previsto, ma tutto questo non ha nulla a che fare con l’altra realtà di cui parliamo perché lo stato è insieme istituzione, imprenditore e giudice, il punto è questo.
senek65 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Sì ma non capisco il nesso, Il problema è quello
Superfuzz Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Questa è affermazione talmente ingenua, nonché storicamente fallace, che è persino inutile commentarla. Dico solo che neanche è necessario richiamare la tesi marxiana di struttura e sovrastruttura: era ben noto già prima che Marx ne desse un modello teorico (di fatto accettato da marxisti e non) quanto economia, politica, cultura, ideologia siano pezzi inscindibili di un pacchetto unico. Si ma non ti scaldare. Certo che economia, politica, cultura e quant’altro sono correlati, tuttavia non esiste un sistema capitalistico in cui quanto sopra sia rigidamente codificato, a differenza del marxismo. 1 ora fa, aldofranci ha scritto: mi pare una battaglia a chi è più accanito a semplificare. E cosa vorresti fare a caz****io) (almeno per quanto mi riguarda) su un forum?
aldofranci Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 20 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Si ma non ti scaldare Sono freddo come una grattachecca. 20 minuti fa, Superfuzz ha scritto: tuttavia non esiste un sistema capitalistico in cui quanto sopra sia rigidamente codificato, a differenza del marxismo. Sofismi, il marxismo come analisi macroeconomica è codificato come qualsiasi altra teoria. L'applicazione come metodo di governo e modello di società, su cui l'opera di Marx si ferma al livello di principi è emanazione delle diverse interpretazioni e applicazioni pratiche (sulla base degli eterogenei contesti storico-sociali nei quali si sono messe in pratica) che si sono avvicendate: leninismo, maoismo, revisionismi vari ecc. Con aspetti specifici e altri ovviamente comuni (collettivizzazione, pianificazione economica, sociale, culturale ecc.) ma con ricadute pratiche non sempre sovrapponibili.
Gaetanoalberto Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Una conclusione univoca è che un oppositore politico non dovrebbe andare in galera per un reato di opinione. Io penso davvero di poter alla fine concludere, pure se con sfumature di se e di ma che non inficiano le conclusioni, che se la sono cavata meglio sotto ogni profilo le democrazie più aperte alla libertà di iniziativa economica. Volendo potremmo mettere al secondo posto gli stati dell'ex socialismo, quasi a pari merito ma con diversi pregi e difetti un limitato numero di emirati non fondamentalisti, infine l'Africa, con o senza libertà economica. I Brics sono sparsi tra le voci suddette. Non mi verrebbe neanche il lontano sospetto o dubbio che, sotto il profilo generale ovviamente, i sistemi alternativi abbiano fatto meglio. Naturalmente non per merito individuale, che dentro c'è di tutto, ma come sistema. 1
Messaggi raccomandati