Vai al contenuto
Melius Club

Cuba e le meraviglie del comunismo


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

Akla è fuori per scelta o per obbligo?

Per obbligo... 

Inviato
39 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Per obbligo... 

Porello!

Una vera ingiustizia per uno sempre così carino, educato e costruttivo nei suoi interventi.🙂😄

 

Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Ragazzuolo.., sappilo leio che essendo Il rosso il colore del sangue, quindi della vita, il nero il colore dell'oscurità , ovvero della morte, come potrebbero essere mai  uguali? E se fosse vero ciò che è stato recentemente scritto su queste pagine circa le litanie dei sinistri, dovresti leio fare presa visione una volta o meglio due, essendone ello medesimo uno dei primi promo(at)tori, di come le liturgie dei destri fatte di messe parate, cantate ma non ballare, di requiem e di passioni lunghissime e strazianti siano ben più pressanti, corpose e pesanti. Prova ne sia una per tutte questo topic "spaesato" che non appartiene a nessun genere liturgico se non a quello della campana che suona stonata nel campanile fatiscente del paese sprovveduto che sta sul casca e non casca.., cosa mai accadrà ? si lanciano  scommesse tra quelli che in piazza fanno pronostici... consigliata  la puntata forte magari per vincere un doppio premio, salamelle e cotillon... 

Beati anni '70:classic_love:.................ma era sufficente che tu dicessi "una risata vi seppellirà"! :classic_laugh:

analogico_09
Inviato
21 minuti fa, dariob ha scritto:

Beati anni '70:classic_love:.................ma era sufficente che tu dicessi "una risata vi seppellirà"! :classic_laugh:

 

Ma non serve parlare di ciò che sia risaputo e oramai metabolizzato.., bisogna sempre ornare e financo abbellire la semplice basilare melodia con accordi negletti e schietti, contrappunti, polifonie ed altre ben intonate litanie... :classic_biggrin:

Inviato
8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma non si erano fatti grandi progressi?

Beh rispetto ad allora che dici? 

 

8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Hanno applicato le categorie con cui normalmente vivono. Potevamo insegnar loro un modo diverso, ma mi pare che non c'importasse granché.

Ve benissimo ma tant’è, io mi sono solo limitato a sottolineare ciò che è accaduto, puoi costruirci sopra una morale ma non cambia la realtà storica dei fatti che quelli sono.

8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Comunque, mi sembra che la linea sia "dato che le LORO risorse non sanno usarle come NOI, è giusto che NOI gliele rubiamo".

No, il ragionamento è che da sempre l’uomo ha combattuto contro l’uomo contendendosi terreni, cibo, ricchezze e potere quindi il colonialismo alla fine, se vai alla sostanza dei fatti, non è dissimile da ciò che accadeva in passato ed in parte accade ancora oggi, quindi condanniamolo pure e va benissimo, ma non è stata un un’eccezione tragica nella storia dell’uomo ma mi verrebbe da dire che sia stata la norma.

L’altro aspetta riguardava lo sviluppo economico e sociale di quei paesi che, depredati delle loro ricchezze, sarebbero stati condannati alla miseria, i fatti oramai dimostrano come le condizioni sociali, politiche ed economiche di quei popoli, anche quando hanno sfruttato in proprio le ricchezze naturali del loro paese, è che non c’è stato alcun progresso sociale, economico e tantomeno tecnologico, con poche eccezioni, anche questo ovviamente non “giustifica” sul piano etico il depredare le ricchezze altrui, ma le così così stanno.

Inviato
7 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Ragazzuolo.., sappilo leio che essendo Il rosso il colore del sangue, quindi della vita, il nero il colore dell'oscurità , ovvero della morte, come potrebbero essere mai  uguali? E se fosse vero ciò che è stato recentemente scritto su queste pagine circa le litanie dei sinistri, dovresti leio fare presa visione una volta o meglio due, essendone ello medesimo uno dei primi promo(at)tori, di come le liturgie dei destri fatte di messe parate, cantate ma non ballare, di requiem e di passioni lunghissime e strazianti siano ben più pressanti, corpose e pesanti. Prova ne sia una per tutte questo topic "spaesato" che non appartiene a nessun genere liturgico se non a quello della campana che suona stonata nel campanile fatiscente del paese sprovveduto che sta sul casca e non casca.., cosa mai accadrà ? si lanciano  scommesse tra quelli che in piazza fanno pronostici... consigliata  la puntata forte magari per vincere un doppio premio, salamelle e cotillon...  :classic_blink: 

 

Se ti fosse sfuggito l’argomento pare chiaro praticamente a tutti coloro che hanno scritto qualcosa ed espresso la loro opinione, è oscuro solo per te e sei il solo che ad ogni post parte per la tangente e va OT, la moderazione si agita abbastanza in questi casi quindi io fossi te non continuerei su questa linea. Ma non sei un moderatore anche tu? Dovresti sapere come funzione quindi, o sbaglio?   

Inviato
11 ore fa, artepaint ha scritto:

acquista il "mein catz" del baffetto tetescken

acquista "Il marxismo e la questione nazionale" di J. Stalin

poi ci faccia una recensione di entrambi ......

para mi: il primo porta all'olocausto del popolo ebraico e alla guerra mondiale

il secondo, se applicato ovunque, senza declinazione "comunista", il pianeta sarebbe molto più vivibile ovunque, per esempio in paesi come la Turchia che opprimono le minoranze, per non parlare della Russia che addirittura cerca di sterminare le minoranze etniche

ti do un aiutino, il primo libro lo trovi in quanto circola nei pressi della tua parrocchia, il secondo libro è di difficile reperimento, le vecchie copie appena appaiono spariscono subito,,, per cui copio/incollo un linkl

https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cl/madcqn.htm

 

Inviato
10 ore fa, artepaint ha scritto:

ma va a dar via ij ciapp !!!!!!

 non stravolgere, io sostengo che qualsiasi paragone/confronto/equiparazione tra le due ideologie antagoniste é mancanza di un minimo di cultura

passo e chiudo

Nel quote del post qui sopra puoi serenamente constatare ciò che hai scritto, che a quanto affermi sarebbe “mancanza di un minimo di cultura”. Buona giornata. 😉

Inviato

Certo se Cuba tornasse in mano agli USA starebbe senz'altro meglio.

Infatti prima della rivoluzione in USA c'era il benessere assoluto con macchinoni 

e grattacieli che toccavano il cielo e a Cuba era la stessa cosa.

Se queste menti deboli non capiscono che il capitalismo ha funzionato e continua a funzionare benissimo grazie al fatto che un miliardo di persone sfrutta i restanti 7 miliardi.

Ma io al contrario dei geni dell'INPS vedo sempre più gente in grossa difficoltà 

Vedo che molti paesi stanno alzando la testa e mandano a dire in primis alla Francia che si sono stancati di regalare le loro risorse.

Quanto durerà questo sistema nessuno può dirlo ma che prima o poi finirà e sicuro come la morte.

Prima o poi tutti si renderanno conto che stanno lavorando non per il loro benessere ma per quello occidentale 

 

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Se ti fosse sfuggito l’argomento pare chiaro praticamente a tutti coloro che hanno scritto qualcosa ed espresso la loro opinione, è oscuro solo per te e sei il solo che ad ogni post parte per la tangente e va OT, la moderazione si agita abbastanza in questi casi quindi io fossi te non continuerei su questa linea. Ma non sei un moderatore anche tu? Dovresti sapere come funzione quindi, o sbaglio?   

 

Vi sta chiedendo disperatamente di buttarlo fuori.

E accontentatelo su. 

  • Haha 2
Inviato
17 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Oltretutto deducendo poi da questo dato la meraviglia del sistema capitalista, alla quale non crede più nessuno perché a dare frutti davvero buoni sono state solo le varie socialdemocrazie e mediazioni europee.

le varie socialdemocrazie europee sono tutte inserite in sistemi capitalistici. Non vedo nessuna contrapposizione. Esistono solo sistemi a libero mercato in cui l'intervento dello stato è più o meno rilevante. In Italia, per esempio, è rilevantissimo, eppure non mi sembra che le cose, in generale, vadano a meraviglia, comunque non così meglio rispetto alla Gran Bretagna, per fare un confronto con un paese con un economia fortemente liberalizzata e con relativa presenza minima dello stato nella stessa. Follia Brexit a parte, non è un caso che Londra e l''Inghilterra in generale per anni hanno attratto decine di migliaia di giovani da ogni parte del mondo (tra cui moltissimi italiani).

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

No, il ragionamento è che da sempre l’uomo ha combattuto contro l’uomo contendendosi terreni, cibo, ricchezze e potere quindi il colonialismo alla fine, se vai alla sostanza dei fatti, non è dissimile da ciò che accadeva in passato ed in parte accade ancora oggi, quindi condanniamolo pure e va benissimo, ma non è stata un un’eccezione tragica nella storia dell’uomo ma mi verrebbe da dire che sia stata la norma.

L’altro aspetta riguardava lo sviluppo economico e sociale di quei paesi che, depredati delle loro ricchezze, sarebbero stati condannati alla miseria, i fatti oramai dimostrano come le condizioni sociali, politiche ed economiche di quei popoli, anche quando hanno sfruttato in proprio le ricchezze naturali del loro paese, è che non c’è stato alcun progresso sociale, economico e tantomeno tecnologico, con poche eccezioni, anche questo ovviamente non “giustifica” sul piano etico il depredare le ricchezze altrui, ma le così così stanno.

Dopo questo c'è da augurarsi che quelli che arrivano cin le barche siano armati e inizino a far fuori qualcuno. Per esempio potrebbero conquistare Lampedusa.  Rientrerebbero nella norma

Inviato

e continuano ad attrarli, nonostante qua si dica che sono un paese alla deriva.

cioè bisogna anche capirla questa cosa.

Inviato
1 ora fa, Superfuzz ha scritto:

varie socialdemocrazie europee sono tutte inserite in sistemi capitalistici. Non vedo nessuna contrapposizione. Esistono solo sistemi a libero mercato in cui l'intervento dello stato è più o meno rilevante. In Italia, per esempio, è rilevantissimo, eppure non mi sembra che le cose, in generale, vadano a meraviglia, comunque non così meglio rispetto alla Gran Bretagna, per fare un confronto con un paese con un economia fortemente liberalizzata e con relativa presenza minima dello stato nella stessa. Follia Brexit a parte, non è un caso che Londra e l''Inghilterra in generale per anni hanno attratto decine di migliaia di giovani da ogni parte del mondo (tra cui moltissimi italiani).

Sono d' accordo con te. Non credo che attualmente la contrapposizione sia tra sistemi capitalistici e socialdemocrazie, all'interno delle quali ci infilerei a buon diritto anche la GB, dal momento che, anche se è una economia, come dici, fortemente liberalizzata, si ritrova sul groppone non solo una seminale rivoluzione industriale e una solida politica sociale (welfare e sistema di istruzione pubblico e laico di grande qualità) ma anche la rappresentanza storica delle classi lavoratrici e delle classi medie che hanno fortemente contribuito a riformare il capitalismo e il modo in cui questo ha utilizzato i fattori di produzione. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

cuba è una situazione specifica, anche la cina è in paese comunista ma ha tassi dicrecita che il resto del mondo si sogna. in europa abbiamo avuto la crisi pesantissima della grecia (provocata dalle decisioni popiuliste dei governi di nuova democrazi, formazione conservatrice e di destr), la grecia ha recuperato perchè come moneta ha l'euro (vesse vuto la dracma sarebbe stato un dramma), perchè la ue le ha fatto un prestito ne nessun mercato avrebbe cnsecesso a quelle cndizioni (ricordo che passata la buriana mediatica, quel prestto è stto rinegziato, con allunggamento della durata delle rate e interesse globali immutati, in pratica uno scnto sugli interessi) e perchè non aveva delle sanzioni che impedivano importazioni e esportazioni. credo che qualunque paese anche di dimensioni ben maggiori di cuba sarebbe in crisi profonda se sottoposto da 40 anni alle stesse sanzioni di cuba. 

Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

anche la cina è in paese comunista

non certo in economia, che, di fatto, è liberalizzata.

 

24 minuti fa, wow ha scritto:

Sono d' accordo con te. Non credo che attualmente la contrapposizione sia tra sistemi capitalistici e socialdemocrazie, all'interno delle quali ci infilerei a buon diritto anche la GB, dal momento che, anche se è una economia, come dici, fortemente liberalizzata, si ritrova sul groppone non solo una seminale rivoluzione industriale e una solida politica sociale (welfare e sistema di istruzione pubblico e laico di grande qualità) ma anche la rappresentanza storica delle classi lavoratrici e delle classi medie che hanno fortemente contribuito a riformare il capitalismo e il modo in cui questo ha utilizzato i fattori di produzione. 

 

sono d'accordo, per quanto il welfare inglese, mai realmente messo in discussione in toto neppure dalla Thacher, negli anni, dopo la profonda crisi inglese degli anni 70, è stato profondamente modificato/ridotto. Curiosità: la patria della rivoluzione industriale, dei movimenti operai e del welfare, non ha mai avuto un Partito Comunista che contasse realmente qualcosa, poco più che una sorta di rappresentanza (a differenza del resto d'Europa, Italia e Francia in primis, in cui i relativi partiti comunisti sono stati, appunto, partiti di massa). Gli inglesi l'hanno sempre saputa lunga.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Superfuzz L'economia in cina è di ftto liberalizzata ma fino ad un certo punto, siamo empre in uno stato dirigista in economiache impone le sue scelte strategiche. un mix di liberalizzazione e conomica e di centralizzazione che sopravvìve grazie alla traizionale ipocrisia e spirito di adattabilità dei cinesi. l'appellativo di servo del popolo non è una invenzione di mao per indicare i membrei del politburo, era l'appellativo con cui si facvano chiamare i mandarini.l'abuto cinese er secoli è sempre stato praticamente uguale per ricchi e poveri, trane che nelle occasioni pubbliche, il cinese doveva capire (senza che ci fossero i gradi a indicarlo) se chi incontrava era un cntadino o un mandarino, che se non alutava per pprimo il mandarino, qurllo, anche se servitore del popolo, lo faceva mazziare di brutto

Cuba è uno stato relativament piccolo che ha poche risorse (turismo, canna da zucchero ecc c), le sanioni avrebbero steso anche la germania, e anche una cuba caoitalista (ma ovviamente se non fosse stata comunista non ci sarebbero state sanioni). e il livello di scolarizzazione cubana gli altri paesi latino americani se la sognano


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...