briandinazareth Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 13 minuti fa, nullo ha scritto: questione non è a cosa io aspiri, l'aspirazione al limite è cercare di capire cosa sarà possibile sostenere nel prossimo e poi nel lontano futuro. Come regolare i rapporti fra potere e cittadini che divranno per forza definirsi in altro modo, come spiegare ai cittadini il cosa e il come sarà sostenibile. Se guardi i conti traballanti già ora del mondo occidentale, ben si capisce che qualcosa dovrà cambiare e non sarà un sogno fatato. Il discorso della VFH di oggi mi sembrava un velo pietoso di piccoli obiettivi, comunque non raggiungibili, su una situazione invece potenzialmente esplosiva. Pessimista? Comprendi che da quello che scrivi non si capisce niente di quello che concretamente vorresti e sembra più una generica e molto vaga lamentazione
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: concretamente vorresti Comprendo che non hai letto. Io non voglio altro che capire cosa ci aspetti, non cosa io voglia. non era difficile il concetto. ora che il governo, o meglio i governi attuali, non riescano a governare neanche il presente mi pare chiaro. le sfide sono immani, la competitività spietata, dobbiamo fare il conti con diversi stati che dovranno non solo ridurre il deficit ma il debito. l’hai presente quali impatti sul sociale questo comporterà? e questo è da sommare col resto già in essere. Hai presente cosa succede tipicamente quando sia alzano le tensioni sociali di cui già vediamo chiari sintomi? quali saranno le vie a seguire possibili? Ora non mi chiedere di nuovo cosa io voglia.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Si nullo la diagnosi e’ chiara. Ma i rimedi? io penso positivo: la vita in Italia e’ ontologicamente bella anche da poco abbienti. Basta ripopolare i borghi dove le case costano meno di un auto. Per chi ha cultura e occhi per guardare leggere e ascoltare anche di piu’. Non bastano le ore le giornate per inebriarsi di bellezza. Mi preoccuperei di piu’ per un tedesco di amburgo in rovina. Insomma il futuro e’ incerto ma non brutto in misura uguale per tutti. Il welfare? Pazienza operera’ la selezione della specie. Ci siamo tutti dentro. Ma nel frattempo gaudeamus igitur p.s. Detesto i pessimisti fuori dagli ospedali
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Insomma il futuro e’ incerto ma non brutto in misura uguale per tutti. Il welfare? Pazienza operera’ la selezione della specie A parte che non sappiamo se ci sarà un curva morbida o un momento di grave rottura col passato, come il futuro impatterà su ognuno di noi e non detto che potremo gestirlo. Io ad esempio ho operato per sopravvivere tranquillamente ad un eventuale fallimento del sistema inps, ho “questo e quello” che mi serve e serve alla mia famiglia, ho superato qualsiasi aspettativa avessi avuto in gioventù e sono felicissimo di tutto ciò che mi circonda, presto sarò pure felicemente bisnonno, ma il tutto funziona in questo quadro economico, politico e sociale. quindi non funziona ad isola il sistema. sono abituato a chiedermi cosa possa succedere più avanti per agire in anticipo e oggi mi pare sempre meno facile. quando vedo certi cervelli scalpitare, parliamo di quelli della Silicon Valley ad esempio, l’alternativa sono i pensieri di Biden e Trump, o gli accrocchi alla VDL, non gli invidio il pene e non ne subisco il fascino, cercherei però di capire quel gli gira nella capa, invece di fare lo psicologo da forum.
gibraltar Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @nullo in tal caso, viene in soccorso la mai troppo apprezzata filosofia di vita partenopea: "stamm' sott'o' ciel'!". Non si può cercare tutta la vita di essere due passi avanti rispetto a tutti i possibili scenari e prospettive future (e da quanto dici mi pare che tu sotto quest'aspetto sia già molto ben posizionato), altrimenti si rischia di passare tutto il proprio tempo a cercare di non farsi trovare impreparati, scordandosi di vivere nel frattempo.
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @gibraltar Esiste sempre una ragionevole via di mezzo.... Se dovessimo pensare di perseverare in questo quadro politico e socioeconomico senza una possibile alternativa futura mi parrebbe di essere uno dei protagonisti di Don't look up.
gibraltar Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @nullo a me non pare che si stia navigando a vista; si stanno facendo aggiustamenti di rotta man mano che si procede, questo si, come è sempre avvenuto. Del resto le alternative che si vedono proporre (e che abbiamo già citate) mi sembrano terrificanti, dunque...
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 10 minuti fa, gibraltar ha scritto: sembrano terrificanti Già, l'analisi, nel caso quel che pre-vedo io sia una possibilità, servirebbe proprio ad evitare certe alternative. Ripeto, molti stati dovranno non solo ridurre il deficit, ma pure il debito. Saranno cetrioli che generano ampio disagio e risposte piuttosto preoccupanti. La mano di vernice della VdL pr tenere assieme i cocci, mi pare poca cosa rispetto alla bisogna. Ma non è un problema risolvibile in serata, ne potremo parlare più avanti.
gibraltar Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: ne potremo parlare più avanti. ...intanto ascoltiamo un po' di musica.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 48 minuti fa, gibraltar ha scritto: Non si può cercare tutta la vita di essere due passi avanti rispetto a tutti i possibili scenari e prospettive future Esatto non si puo’ vivere la vigilia e l’antivigilia dei problemi anche perche’ le cose complicate arrivano spesso da direzioni inattese rispetto a quelle temute e comunque alla fine “ride ben chi ride la risata final” (l’ultima battuta, allegra di feroce nichilismo, del Falstaff, l’opera che andrebbe insegnata a frustate a tutte le orecchie sottratte all’agricoltura fin da piccoli)
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @mozarteum Il fatalismo si può accompagnare a qualche pensiero sul futuro, la convivialità e la leggerezza ad un qualche pensiero serio (o serioso) e un po' di razionalità. Davanti a qualcosa che non ha alternative poi semplicemente ci si adatta, come è normale che sia.
Martin Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 "La vita è ciò che ti accade mentre pensi ad altro"
nullo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @Martin stasera tutti maestri di vita… in questo momento sto vedendo questo in tv per l’ennesima volta e cade a fagiolo, le cose per cui vale la pena vivere: 1
Savgal Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 "Ma questa aristocrazia non rassomiglia affatto a quelle che l’hanno preceduta [. . .] Io penso che, a conti fatti, l’aristocrazia manifatturiera che vediamo sorgere sotto i nostri occhi è una delle più dure che siano apparse sulla terra, ma è anche, nello stesso tempo, una delle più circoscritte e delle meno pericolose. Tuttavia gli amici della democrazia debbono continuamente guardare da quella parte con inquietudine: giacché, semmai la disuguaglianza permanente delle condizioni e l’aristocrazia penetreranno di nuovo nel mondo, si può prevedere che quella ne sarà la porta." La citazione di Tocqueville sulla nuova aristocrazia.
briandinazareth Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Gustavino non c'è alcun merito però... crowdstrike è (era) probabilmente il miglior antivirus sulla piazza, se ne hanno scelto un altro non ha molto merito in questo. sapevo che x usa anche sistemi windows.
Gustavino Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @briandinazareth la storia che si ripete ,son famose le patch per disconnettere mezzo mondo o far danni Piuttosto mi stupisce che cosi tanta roba giri sotto win, uk ed usa son bloccate Di fatti ha sempre tenuto gli enti da me seguiti almeno un mesetto di delay rispetto gli aggionamenti . Da Win10 con gli aggionamenti forzati una follia
briandinazareth Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Gustavino tantissimi server enterprise girano con windows e tanti hanno crowdstrike (solo i server dovrebbero essere intorno ai 10 milioni...). non è inusuale, e non è un problema di windows, ma di altro sw.
Messaggi raccomandati