yonnas80 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Ciao a tutti, vi pongo un quesito utile ad iniziare ad orientarmi nel mondo delle cuffie per una acquisto ponderato: sono onnivoro sotto il profilo musicale (musica classica in tutti i suoi sottogeneri, jazz, rock storico, blues, fusion, world music), e vorrei acquisire una cuffia già di un certo pregio, di costo ricompreso tra i 1.000 e i 1.500 €. Vi prego di non tenere conto della variabile ampli dedicato, fate finta che non sia un fattore. Voi con questi requisiti, cosa cerchereste?
Zap67 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @yonnas80 tendenzialmente andrei di cuffie aperte, a meno di problemi ambientali e familiari, a quel prezzo trovi sia dinamiche che planari, e questa è questione di gusti, per fare qualche nome, in quella fascia trovi Hifiman Arya Sthealth o Organic, Hifiman HE1000 sthealth, come dinamiche le JM Edition XTC, puoi sceglierti anche l’accordatura, sotto i mille Meze 109 pro… insomma, arriveranno anche altri consigli, ma è consigliabile ascoltare prima di comprare
yonnas80 Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 @Zap67 Si certo l'ascolto è imprescindibile, voglio solo farmi una idea di cosa secondo persone esperte ci sia di interessante in giro.
giuca70 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Come indicato dal nostro amico Zap, le cuffie su quella fascia sono molte. Mi soffermerei su un punto che distingue la tipologia del driver su alcune cuffie che conosco bene, considera che molte cuffie scalano con la bonta' progettuale dell'ampli: 1 dinamiche, oltre quelle consigliate considereri la Denon AH-D9200 chiusa e con impatto da live, medi e bassi a livello di un ottimo sub di elevata qualità, acuti mai stridenti. 2 planari, presentano una riproduzione più ampia ed estesa del palcoscenico musicale, assecondando anche velocita' e impatto come chiede il rock storico. 3 AMT, le recenti Monoprice sono driver di dimensione notevolmente più grande di una planare, e muovendo molta aria (air motion transformer) presentano un palcoscenico ancora più esteso e strumentalemente percepibile in ogni singola nota e armonica. Performano con amplificazioni in corrente. Puo' eccellere in spazialità e resa strumentale ad elevato corpo armonico. Scalano moltissimo di pari passo con la qualità intrinseca del progetto dell'ampli. My two cents
yonnas80 Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 @giuca70 Grazie, davvero molto interessante.
yonnas80 Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 @Zap67 Accidenti le JM sono un mondo, come fare a capire come configurarle?
Zap67 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @yonnas80 scrivi a John indicando i tuoi gusti di ascolto e te le accorda, altrimenti, visto che non hai esperienza di ascolti, ti consiglio di fare l’accordatura almost scalpel, la più lineare con lieve attenuazione degli alti, per evitare fatica di ascolto
yonnas80 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 Provo a foraggiare la discussione: 1) come si pongono tra loro le HE 1000V2 e le Arya Organic? 2) e come si pone la Monoprice AMT rispetto alle prime 2?
giuca70 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Mi metto in gioco per la 2. Premesso che la posseggo da un anno e qualcosa in più, forse 2 non ricordo. Premesso che necessita intervento acustico per eliminare i riverberi terribili che sporcano tutta la sua armonica bellezza. Premesso che ho nel frattempo fatto un percorso nella scelta di un particolare amplificatore, anch'esso oggetto di alcune attenzioni "esterne". Cosa posso dirti a riguardo ? Per il momento pospongo di qualche ora la mia disamina, che scrivero' nel TD che le ho dedicato. Ho voluto edificare attorno a lei la struttura amplificatrice, che nel mio escursus da cultore di questo affascinante hobby, ritengo sia la migliore (sempre per me). Quindi ho trascorso del tempo a studiare la validita' sulla carta di determinati progetti, ne ho realizzati diversi negli anni, qualcosa ho appreso e qualcosa è apparso negli ultimi 3 mesi. Parlo di un amplificatore capace di avere tutte le specifiche assolutamente necessarie per pilotarla al 100%: grande riserva di potenza elevato Damping Factor possibilita' di cambiare il bias di lavoro dei finali velocita' trasparenza finezza possenza Prima di tutto cio', ho intravisto la possibilita' di farla suonare pilotata in corrente con un piccolo dongle il Questyle M15, che ha i suoi evidenti limiti, fino ad un certo punto. E' un progetto coi fiocchi il dongle nominato, e partendo da questa certezza, ho cercato di estrapolare il massimo da un amplificatore che ho individuato nel tempo. Qualcosa è avvenuto. Ne scrivero' piu' tardi.
Zap67 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @yonnas80 Io ho le 1000se, prima di comprarle ho letto diverse prove per capire le differenze tra le varie 1000. le preferite sembrano le Stealth e le se https://www.headfonia.com/hifiman-he1000-stealth-review/3/ le ultime Arya sembrano molto vicine alle 1000 https://soundnews.net/reviews/headphones/hifiman-arya-organic-review-comparison/
mla Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @yonnas80 Trovo la Sennheiser HD800S una gran bella cuffia, estremamente leggera e comoda, molto dettagliata, grande palcoscenico per essere una cuffia, unico piccolo difetto (imho) un accenno di enfasi sugli alti, che può non dispiacere. La piloto bene sia con un OTL Feliks Audio che con l'uscita di un integrato McIntosh a SS, differenze per me assolutamente trascurabili. Ha subito aumenti come tutto, ma si dovrebbe trovare dai 1300€ in su. Philips Fidelio X1 parcheggiata da tempo immemore, Sundara eliminata senza alcun rimpianto, mantengo una Audeze LCD2C che gradisco nonostante, o proprio perché come impostazione sia agli antipodi dalla Senny, ma è molto più pesante e non si riesce ad indossare per molto tempo, specialmente in estate. Questo per definire un minimo i gusti in fatto di cuffie. Concludendo, checché ne dicano, trovo la HD800S adatta anche al Rock oltre ai generi più colti che hai citato, ma sai, queste mie opinioni lasciano il tempo che trovano. P.S. Tra le altre qui citate che però non ho ascoltato, sarei interessato alle Denon AH-D9200. L'unica cosa che mi turba è la bassa impedenza che mi costringerebbe ad usare l'ampli cuffie, che tra parentesi possiedo ma non uso, perché preferisco l'integrato che dispone del telecomando del volume.
Moderatori madmax Inviato 5 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2023 Visto quello che ascolti io non avrei dubbi io non avrei dubbi e prenderei una Hifiman HE1000 Stealth Cuffia splendida,onnivora e dal rapporto qualità prezzo oggi decisamente vantaggioso 1
yonnas80 Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 @madmax Si anche altri me ne hanno parlato benissimo. La stealth è migliorativa rispetto alla SE ed alla V2?
Moderatori madmax Inviato 5 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2023 @yonnas80 Bisognerebbe ascoltarle tutte con lo stesso setup ma penso sia una questione di gusti Sulla Arya a me la Stealth è piaciuta molto La SE comunque non è sulla stessa fascia di prezzo
yonnas80 Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 @madmax Infatti mi riferivo alla HE 1000 da te segnalata: mi chiedevo quale fosse preferibile tra le versioni HE, V2 e Stealth.
HeadEuphony Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @yonnas80 Ciao! se ti va di vederlo, linko qui sotto un video che ho realizzato proprio sulla HE1000 Stealth, in cui analizzo le differenze con l'Arya Stealth (che non è poi molto dissimile dalla Organic) e faccio anche un rapido excursus sui modelli di HE1000 a livello cronistorico: https://youtu.be/saOX1VXT_Ew?si=2MpepQBpI6R9xyxB A livello di suono, nel voler confrontare i vari modelli di HE1000, posso riportarti un sunto delle tante ore spese in ricerche su tutti i forum possibili ed immaginabili, analisi delle risposte in frequenza, etc. ect. Tra le HE1000 v2 e le HE1000 v2 Stealth, la differenza è relativa all'implementazione della tecnologia dei magneti Stealth. La cuffia è fondamentalmente la stessa a livello di firma sonora, con la Stealth leggermente più brillante, più energetica e più dettagliata. Anche a livello di bassi ed impatto, dovrebbe avere qualcosa in più. La V2 liscia, tra le due, può essere preferibile per un ascolto più rilassato. La HE1000SE non è una revisione come la Stealth, ma più una variazione sul tema, rimanendo sul form factor della HE1000 ma andando verso la Susvara a livello tecnico. Questa almeno era l'intenzione di Hifiman, anche vedendo la colorazione ed il piazzamento sul mercato. Delle tre, molti la descrivono come la più faticosa e brillante, fatto confermato in seconda battuta dai grafici della risposta in frequenza. In conclusione, la HE1000 Stealth per me è una cuffia davvero preziosa (come da anteprima del video ;) ) e plausibilmente impossibile da battere nella sua fascia di prezzo. Ha tutto: soundstage ampio e tridimensionale, suono etereo e ben fuori dall'effetto "cuffia" classico, dettaglio veramente ad alto livello, bassi profondi ed impattanti (quando i pezzi lo richiedono), firma sonora neutra ed agile. L'unica situazione in cui personalmente non la consiglierei è per ascolti di musica mal prodotta o generi con produzioni particolari (in particolare il metal nelle sue variazioni più estreme). Altra cosa forse che può non piacere è che non rende le voci particolarmente intime, come ad esempio una HD600. Mi piacerebbe molto poterti consigliare anche una ZMF, ma siamo fuori budget e forse non sono così onnivore. 1
yonnas80 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 @HeadEuphony Grazie, trovo questa tua disamina davvero utile ed istruttiva.
Litus2 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @yonnas80 Ciao. Alla fine cosa hai preso? Se Vuoi esponi le Tue impressioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora