LUIGI64 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Mah, forse occorre altro rodaggio I file sono tutti come minimo flac, pezzi musicali che conosco molto bene Ma non sono l'unico ad avvertire questa tendenza ad essere pungenti in alto e un poco nelle voci... Dipenderà anche dagli abbinamenti, senza dubbio... Non consiglierei, comunque, di utilizzare dac/ampli troppo luminosi e asciutti Poi, de gustibus ☺️
LUIGI64 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Continuano le prove La cosa che mi convince meno sono le voci, con sibilanti spesso in evidenza Inoltre, l'eccessiva luminosità seppur aiutando nell'headstage e dettaglio, alla lunga mi pare sia stancante...e costringe a diminuire il volume di ascolto Poi, certo è velocissima, ariosa, con un ottima definizione degli strumenti, addirittura mi pare di percepire dettagli che con altre cuffie erano sfuggiti e/o mascherati 😳☺️ Ho anche provato con Eq, togliendo qualche db. a 4 e 8 kHz...ovviamente, migliorando la situazione sibilanti Ho anche utilizzato un rettangolo di gommapiuma poggiato al centro dell'archetto, con risultati piuttosto positivi riguardo alla sua instabilità Mi prendo ancora qualche giorno per decidere se riprenderle Con Eq e volumi moderati, non è veramente niente male..
LUIGI64 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 A parte l'estensione e la raffinatezza, non ho trovato alcuna debolezza in questa parte. Gli alti sono un po' brillanti a volte, ma non diventano mai troppo duri per essere onesti. Offre un'esperienza molto piacevole con la maggior parte dei generi. Detto questo, penso che la gamma degli alti sia la parte più debole dell'Edition XS perché il suo livello di raffinatezza non è il migliore e a volte diventa troppo brillante qui https://www.headfonia.com/hifiman-edition-xs-review/3/ Notare soprattutto il picco vicino a 8 kHz, frequenza che spesso provoca sibilanti... Ne so qualcosa con la Beyer dt 1990
LUIGI64 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Comunque, se decidessi di riprenderle non credo che soltanto con abbinamenti felici (ampli/dac) si possano compensare completamente quei picchi sugli alti Unico rimedio sarebbe, mio malgrado, l'utilizzo mirato dell'EQ
LUIGI64 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Per quanto mi riguarda, il problema concerne, più che altro, la riproduzione delle voci che le Xs tendono spesso a riprodurre con le sibilanti in evidenza...a dire il vero anche i piatti risultano alquanto sfrigolanti Comunque, per la musica strumentale e classica sono veramente eccellenti, per il loro headstage, dettaglio, estensione agli estremi di gamma e capacità di scolpire gli strumenti Probabilmente le riprenderò, soprattutto per come suonano con la musica strumentale....abbastanza impressionante 😁 Così ho risolto per la loro eccessiva larghezza/lunghezza e mancanza di stabilità, mi sento piuttosto ridicolo, ma giuro che funziona 😊 Consigliano questo per ovviare ai problemi di cui sopra: GEEKRIA Hook and Loop Headband Cover + Headband Pad Set/Headband Protector with Zipper/DIY Installation No Tool Needed, Compatible with Bose, Beats, JBL, ATH, Hyperx Headphones (Black) https://amzn.eu/d/ciEodHI
music.bw805 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 questo è il confronto con le hd800s e il picco è pressochè identico e c'è in moltissime altre cuffie.... ciò che tu senti cosi spiccatamente mi sembra un problema di abbinamento con l'ampli.... Poi se questa impronta sonora improntata verso il "dettaglio" ti da fastidio è ovvio che va a gusti e la cosa importante e ciò che tu senti e non i grafici...
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 10 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Probabilmente le riprenderò, soprattutto per come suonano con la musica strumentale ... non so, per poca differenza prenderei le Nano: migliore archetto e nessuna sibilante... l'impostazione comunque è quella...
LUIGI64 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 13 minuti fa, mark66 ha scritto: prenderei le Nano A quali ti riferisci, Ananda Nano...
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 22 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ananda Nano ... si, certo... in pratica alla fine è l'evoluzione sia delle Ananda V1 e V2 che della XS (che è una Ananda V2 con l'archetto diverso)... Hifiman ha fatto una serie di aggiustamenti in questi modelli intorno ai 450,00 e alla fine per me si avrà Sundara come modello base e Ananda Nano come modello entry mid... eppoi tutto il resto... infine Ananda Nano ha anche un padiglione leggermente più piccolo per migliorare la vestibilità... per 70,00 di differenza ti consiglierei di provare...
LUIGI64 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @mark66 mi sembrano di più di 70 euro Su amazzone xs 330 vs 459 nano...
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: xs 330 vs 459 nano ... ah, le hanno scontate ulteriormente, ero rimasto a 388,00... ok, comunque valuta tu: doverle indossare come in foto almeno a me farebbe passare la mano... purtroppo in hifiman dal lato della vestibilità quella della XS è subito apparso come un errore di progettazione lamentato in tutte le recensioni...
LUIGI64 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 34 minuti fa, mark66 ha scritto: errore di progettazione lamentato in tutte le recensioni Eh sì ..sono d'accordo Alla fine, credo che la maggiore differenza sia nella comodità/archetto In rete, si legge tutto il contrario di tutto Addirittura molti affermano che le nano siano più definite e brillanti dell'Xs, aiuto....😬😁 Ma ritengo che abbiano un'accordatura molto, molto simile Certo con amazzone, potrei sempre provarle ..😎 nel frattempo, continuo a studiarmi le Xs che certamente renderò in quanto arrivate con una piccola imperfezione (strusciatura)...nel caso, vedo se prendere, almeno per un test, le Nano per poi decidere sul da farsi....
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: molti affermano che le nano siano più definite e brillanti dell'Xs ... le Nano sono sicuramente delle cuffie che fanno della definizione il loro punto di forza, inteso come capacità di farti distinguere ogni sfumatura del messaggio musicale al prezzo di una certa mancanza di calore che invece hanno le Sundara e le HE6se, che però hanno meno definizione; dal lato della brillantezza, la loro impostazione è sicuramente spostata verso i registri dei medi alti, dunque qualunque minima imperfezione in quel registro della incisione è evidenziato, per intenderci non perdonano registrazioni troppo frizzanti... per il resto, anche dove ci sono sibilanti nella registrazione, tendono ad essere abbastanza tenute per via della loro grande velocità negli attacchi e nel decadimento dei transienti... comunque questa è l'impostazione generale delle Hifiman eccetto a mio parere la Sundara e la HE6se che sono più centrate nelle medie e rischiano di meno di essere brillanti... non ho mai ascoltato le Arya e le HE1000 che probabilmente, ad un costo doppio o triplo, magari permettono di conciliare questi due aspetti... anche se per esperienza ormai trentennale devo ancora trovare cuffie che riescono a fare contenti tutti: con un driver a disposizione la coperta è sempre corta, o te la giochi sui medio bassi oppure devi sintonizzarle dal lato dei medi alti... poi magari giocando con ampli e cuffie di altissimo livello si potrebbe trovare la quadra, ma vedo che anche coloro che hanno a disposizione budget per me impensabili alla fine ripartono ogni volta alla ricerca del santo graal (che poi, intendiamoci, non c'è niente di male, è il bello di ogni passione...) 1
LUIGI64 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 18 minuti fa, mark66 ha scritto: ma vedo che anche coloro che hanno a disposizione budget per me impensabili alla fine ripartono ogni volta alla ricerca del santo graal (che poi, intendiamoci, non c'è niente di male, è il bello di ogni passione...) Ottima riflessione 1
music.bw805 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 2 ore fa, mark66 ha scritto: ... ah, le hanno scontate ulteriormente, ero rimasto a 388,00... ok, comunque valuta tu: doverle indossare come in foto almeno a me farebbe passare la mano... purtroppo in hifiman dal lato della vestibilità quella della XS è subito apparso come un errore di progettazione lamentato in tutte le recensioni... secondo me han provato a farle senza archetto per risarmiare (credo) e perchè molte cuffie anche dal costo elevatissimo non han l'archetto....quindi han provato anche loro.... In ogni caso non son scomode in assoluto,secondo me,ma han il problema che non si adattano bene a chi ha la testa piccola e non è poco... Detto questo ,se si ha la disponbilità economica, le nano dovrebbero essere una scelta migliore, definitiva(salendo di prezzo non è che ci siano tutte queste differenze chiaramente udibili, siamo onesti oltre che audiofili maniaci :)) e costano poco di più...penso si vada sul sicuro comprandole. Purtroppo non le ho mai sentite e non so quanto cambi all'atto pratico rispetto alle xs che sono già eccezzionali se ben pilotate..... il loro prezzo è assolutamente bugiardo, se poi le prendi in offerta.... Non bisogna mai dimenticasi poi che le differenze tangibili le senti solo con musica ben registrata ,magari acustica... se ascolti i Ramones o pop senza pretese nulla cambia fra cuffie buone della stessa casa produttirce. Ogni volta che mi pare di sentire i limiti della mia cuffia appena successivamente ascolto una registrazione ben fatta mi rendo subito conto che il limite era la registrazione... Se non si fosse capito ho le XS edition... 1
music.bw805 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 41 minuti fa, mark66 ha scritto: vedo che anche coloro che hanno a disposizione budget per me impensabili alla fine ripartono ogni volta alla ricerca del santo graal (che poi, intendiamoci, non c'è niente di male, è il bello di ogni passione...) chi ha budget infiniti e ne capisce, compra più cuffie differenti fa loro e magari anche un paio di ampli sempre differenti fra loro....la perfezione in un impianto singolo è impossibile.... variando ci si avvicina un pò... Io avendo il budget comprerei delle belle cuffie chiuse per divertirmi con i bassi devastanti (anche se meno corretti) , ad esempio, da accoppiare alle mie aperte.... inutile prendere un doppione
abdabs Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Il giudizio personale privato o di ogni recensione pubblica non prescinde mai dalla fascia di prezzo di un prodotto, di qualunque tipo si tratti. Io credo che le XS godano ancora dell'hype della collocazione commercile iniziale. Oggi, nel 2024, credo che bisognerebbe riconsiderare il valore delle XS, prodotto inizialmente molto vantaggioso, nato come via di mezzo tra le Sundara e le vecchie Ananda, rispetto all'attuale offerta Hifiman. Io considererei seriamente di ascoltare le Ananda nano, le quali sono un evoluzione tecnica di un prodotto che partiva da 1000 euro al primo lancio.
mark66 Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 @abdabs sono d'accordo con te... quando aprii il 3d esattamente un anno fa venivo dalla esperienza di acquisto della Sundara Open e poi della Closed: con la prima mi si era aperto il mondo delle magnetoplanari, con la seconda presi la scottatura delle dinamiche di ribasso di prezzo di Hifiman... ero quasi intenzionato a prendere la XS ma poi le critiche alla vestibilità dell'archetto e la confusione del listino di allora mi avevano fermato... e alla fine presi al volo una HE6se V1 (quella che aveva ancora l'archetto della Sundara) e EF400... oggi a mio parere il listino di Hifiman si sta finalmente sfoltendo: la Sundara rimane un caposaldo ad un prezzo intorno ai 300,00 tutto sommato abbordabile, ma la vera novità è che inizia a chiarirsi anche il resto. In futuro credo che Ananda Nano soppianterà ovviamente le vecchie versioni e la XS; bisogna vedere tra il modello Organic della Arya e la HE1000 quale trionferà... a seguire i modelli top, soprattutto abbinati agli ampli dedicati, infine la Susvara a fare da regina del reame... sotto la Sundara, la HE400se o la Deva resisteranno forse in un modello con BT... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora