Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Finalmente possiamo discuterne con cognizione di causa. Ecco le motivazioni dell’ordinanza del giudice di Catania che non ha convalidato il trattenimento di tre migranti accogliendo il loro ricorso. Perche’ un altro Thread ? Perche’ l’altro ha un altro oggetto, ovverosia l’imparzialità dei giudici ed il pericolo, per la magistratura, di un potentissimo corpo dello stato che si comporta come un partito politico. Qui invece si vorrebbe parlare dell’ordinanza e delle sue motivazioni. https://www.questionegiustizia.it/data/doc/3639/trib-catania-29-9-2023-rg-10460-23.pdf
appecundria Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Roberto M benissimo, si conferma quanto sostenuto da me nell'altro thread e si conferma la totale fantasia delle tue tesi (che poi sono pari pari quelle del governo, senza cambiare nemmeno una virgola). Prima questione: il recente decreto attuativo del dl Cutro dice che i richiedenti che vengono da paesi sicuri, o quelli che tentano di eludere i controlli in frontiera, possono evitare la detenzione solo se consegnano il passaporto oppure stipulano, durante il foto segnalamento, una fideiussione bancaria o assicurativa dell’importo di 4.983 euro. Il governo italiano ha scelto di vietare la possibilità che lo facciano terzi. La norma è scritta in modo da rendere impossibile soddisfare quanto richiesto. Punto secondo: la direttiva prevede che il trattenimento può essere disposto solo con un provvedimento motivato. Trattenimenti di massa sono vietati dal diritto UE, è il caso di quelli emessi dal questore di Ragusa. Terzo punto, la procedura accelerata in frontiera si può svolgere, come del resto è evidente dal nome, solo in frontiera. Questo tipo di iter semplificato è stato pensato a livello comunitario per chi fa domanda prima di entrare nel territorio di un paese membro. I richiedenti asilo coinvolti nella vicenda, invece, sono sbarcati il 20 settembre scorso a Lampedusa e trasferiti il 28 nel nuovo centro di Modica. Dato che però non ho voglia di continuare a menare il can per l'aia, ti lascio lavorare.
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 Siccome l’ordinanza e’ molto, molto semplice, in due minuti poi appena ho tempo vi scrivo quelle che secondo me sono due enormi criticità della stessa, nella sua motivazione proprio. Ora non posso che devo tornare al lavoro.
artepaint Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 buon lavoro, Roby B. ! anch'io non posso, c'è la finale di Jannik Sinner da seguire 1
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 Ecco dove secondo me la sentenza manifesta una gorssa criticità: Da un lato nella premessa si da atto della motivazione ridicola del migrante che chiede asilo perché sarebbe ricercato da cercatori d’oro superstiziosi, nonché della osservazione del questore, sentito pure lui, che ha dato atto che il migrante era stato già in passato espulso (presumibilmente con provvedimento confermato da altri giudici, eseguito poi dalle forze dell’ordine). ecco il passaggio Poi nella scarna motivazione, incredibilmente, afferma:
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 La motivazione sembra quindi apparente, in quanto assolutamente contraddittoria in quanto, da un lato, la valutazione su base individuale delle esigenze di protezione c’è in quanto tali esigenze manifestare dal richiedente asilo sono “ictu oculi” infondate, dall’altro la “proporzionalità’” con le esigenze cautelari appare anche questa una motivazione illogica in quanto la “valutazione” circa la necessità della misura l’ha stabilita la legge e quindi il prefetto o il questore non avrebbero potuto, ontologicamente, “motivare” su una richiesta “meno coercitiva” non si sa quale la coercizione o c’è o non c’è (e anche questa e’ una contraddizione in termini, o ti impedisco di scappare come hai già fatto prima o non te lo impedisco proprio, la “coercizione o c’è o non c’e’, non può essere “‘meno”.) Quindi motivazione apparente e sentenza nulla ex art 360 n. 4 c.p.c in relazione al 132 n. 4 c.p.c per il mancato raggiungimento della soglia minima di costituzionalità in punto di motivazione. Questo in tre minuti poi ci sarebbe anche altro, ma sorvolo perché non mi paga nessuno. I “professori” da giornaloni e social li damo ar gatto.
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 @appecundria nell’altro thread ha detto che, nell’ambito di questo giudizio, la “valutazione” circa le esigenze di protezione “su base individuale” (cioè del migrante) non rivelano, in quanto, secondo lui “lui può affermare pure che il cammello vola, se ne discuterà in sede di esame della richiesta di asilo. La sentenza in topic riguarda i trattenimenti di massa e il DL Cutro, è proprio un'altra cosa, non c'entra nulla con la richiesta di asilo.” Non e’ cosi’ e non lo dico io, lo dice la stessa giudice di Catania, la quale ha scrutinato proprio la “richiesta di asilo” (e quindi pure il foglio citato da @Velvet nell’altro thread ha scritto una bufala) in quanto lamenta, testualmente, che “difetta ogni valutazione su base individuale delle esigenze di protezione manifestate”, e quindi significa che tali valutazioni sarebbero rilevanti. E pero’, questa e’ l’obiezione, se dette esigenze sono “ictu oculi” come minimo “surreali” (come ha detto la Meloni, pur non essendo una giurista) ne deriva che non serve una puntuale motivazione, che comunque sarebbe pleonastica (cosa gli dici a uno che vuole la protezione perché teme di portare sfiga o che i cammelli volano ?). Quindi la sentenza, nel richiederla, e’ sbagliata. Poi c’è anche l’altro aspetto del “grado di coercizione”. Manca completamente (anche qui violazione art. 132 n 4 cpc) una motivazione sul perché la misura sia ritenuta “troppo coercitiva” e soprattutto su quali sarebbero le misure “meno coercitive” che possano garantire lo stato da comportamenti illegali come illegale e’, piaccia o non piaccia, l’immigrazione clandestina da parte di persone che non hanno diritto alla protezione internazionale.
appecundria Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 16 ore fa, Roberto M ha scritto: la valutazione su base individuale delle esigenze di protezione c’è Non c'è. Quella è la cronistoria, dicesi valutazione quando il questore (o chi per lui) scrive: a mio parere questo signore deve essere segregato, timbro e firma. Meglio tornare al colore delle calze del giudice.
appecundria Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 16 ore fa, Roberto M ha scritto: “difetta ogni valutazione su base individuale delle esigenze di protezione manifestate”, e quindi significa che tali valutazioni sarebbero rilevanti. Non ti è chiaro il DL Cutro, ma non è colpa tua. Lo ha scritto Salvini durante la festa organizzata per il naufragio, alcool a fiumi, karaoke di Faccetta nera...
criMan Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 non ho seguito la vicenda e qualcosa leggero'. Pero' una cosa balza all'occhio , ci sono dei pregressi sul tema. La Apostolico partecipo' ad una manifestazione di sinistra nel 2018 sul problema immigrazione.. Tweet di Salvini : 25 agosto 2018, Catania, io ero Vicepremier e Ministro dell’Interno. L’estrema sinistra manifesta per chiedere lo sbarco degli immigrati dalla nave Diciotti: la folla urla “assassini” e “animali” in faccia alla Polizia. Mi sembra di vedere alcuni volti familiari…. poi leggo l'ANSA GIUSTIZIA, CARRÀ (LEGA): APOSTOLICO PUÒ SMENTIRE SUA PRESENZA NEL VIDEO? (ANSA) - “Ha ragione il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini: nel video che ha pubblicato questa mattina sui social ci sono volti noti. Sono certo di riconoscere la magistrata di Catania Iolanda Apostolico, che in quel 25 agosto 2018 era su uno molo del porto catanese durante la manifestazione dell’estrema sinistra. La folla gridava assassini e animali in faccia alla polizia per chiedere lo sbarco degli immigrati dalla nave Diciotti. Mi rivolgo pubblicamente alla dottoressa: mi può smentire?”. Lo dichiara il deputato catanese della Lega Anastasio Carrà. Un prosieguo scoppiettante .. Sul fronte immigrazione la Meloni ha incassato un bel risultato quindi dovra' parlare di altro , ovvero dei problemi del Paese. La cortina fumogena dei problemi "esterni" (che ci sono) non potra' essere usata... Mentre il fantasma del governo tecnico aleggia sulla testa del Presidente del Consiglio. ... ho letto solo adesso che se ne' gia' parlato nell'altra discussione..
appecundria Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 4 minuti fa, criMan ha scritto: La Apostolico partecipo' ad una manifestazione di sinistra nel 2018 Le sbronzate vanno nell'altro thread. Così desidera l'opener @Roberto M
appecundria Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 7 minuti fa, criMan ha scritto: Tweet di Salvini : 25 agosto 2018, Catania, io ero Vicepremier ... e avevo appena firmato il patto d'acciaio tra la Lega e Putin, in aprile. Patto ancora in vigore.
appecundria Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 10 minuti fa, criMan ha scritto: Sul fronte immigrazione la Meloni ha incassato un bel risultato Ma lei lo sa? "Speravo meglio sull'immigrazione. Abbiamo lavorato tantissimo, i risultati non sono quelli che speravamo di vedere. È un problema molto complesso, ma sono certa che ne verremo a capo. Ma questo tema merita una seconda fase".
criMan Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 3 ore fa, appecundria ha scritto: Ma lei lo sa? "Speravo meglio sull'immigrazione. non conosco i contenuti dell'intervista ma possiamo dire che ha incassato un bel risultato , se lo vediamo dal pdv della gestione del problema clandestini. Anche in Germania hanno riconosciuto l'operato e l'insistenza della Meloni dopo tanti nulla di fatto in fatto di politica estera. Se deve sviare sui problemi interni del Paese dovra' usare altri argomenti.
Roberto M Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 Tiro su questo thread sull’ordinanza del giudice di Catania. Pe chi dice che è “inattaccabile”, rinnovo le obiezioni: 1) come si fa a sostenere, che “manca la valutazione individuale della richiesta di protezione” se, nello stesso dispositivo, si da atto che la richiesta di protezione è basata su motivazione “ictu oculi” infondata ? 2) come si fa a sostenere che “manca la valutazione individuale della richiesta di protezione” se, nello stesso dispositivo, si da atto che chi “non avrebbe valutato” (la questura) ha confermato che lo stesso migrante era già stato oggetto di un provvedimento di espulsione ? 3) come si fa a richiedere “una misura meno coercitiva” se non e’ prevista dalla legge e soprattutto cosa significa “meno coercitivo” in relazione all’oggetto di cui si discute ?
nullo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 19 ore fa, Panurge ha scritto: cassazione Finirà come con Cospito? Su cui novelli giudici qui presenti e autoreferenti avevano sentenziato sparando anche qualche raglio scomposto, visti poi gli esiti. Oppure no... Comunque solita inutile querelle fra posizioni politiche ampiamente sotto il limite della decenza che non facilitano scambi di opinioni pur legittime, serene letture e relative possibili soluzioni. Solo frasi spesso sopra le righe e manciate di ideologia a gogò... Il conte Du Ball ( cit.) colpisce ancora...
appecundria Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 39 minuti fa, nullo ha scritto: qualche raglio scomposto Poi per fortuna arrivi tu a distribuire saggezza. 2
Messaggi raccomandati