Vai al contenuto
Melius Club

Le misure del cavo d'alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

è quello che è successo a me quando ho cambiato quello di serie del sub attivo con uno perlomeno decente,

poi ho dovuto abbassare il volume per avere lo stesso livello.

Inviato

vorrei avere un fonometro a casa per postare le differenti misure, ma tanto voi non ci credereste lo stesso

acusticamente
Inviato
2 ore fa, enzo966 ha scritto:

Tempo fa ar publicò misure commentate su cavi di potenza e cavi di segnale ma non su cavi d'alimentazione.

Chissà perchè?

Non entro nel merito di quello che hai scritto. Ho fatto quella domanda che potrebbe anche essere risolta “in teoria”, cioè se si volessero fare indagini su un cavo di alimentazione sarebbe più logico farle solo su quel tratto o su cavo+elettronica ?

Se mi scrivi che non serve a nulla perché i cavi sono tutti uguali allora il discorso finisce tutto lì.

Inviato

@acusticamente @veidt se misuri u parametri di N cavi elettrici come conducibilità, impedenza, resistenza e tutto quello che vuoi avrai delle misure diverse.

Quello che nessuno sta facendo perché probabilmente ci sono troppe variabili che è difficile se non impossibile da considerare è come relazionarle al cambiamento che introduci ascoltando con le orecchie.

ascoltoebasta
Inviato
Il 4/10/2023 at 14:10, cactus_atomo ha scritto:

anni fa provai 4 cavi di alimentazione sl lettore cd, stessa marca, stessa linea, prezzo da 100 a 800 euro. risultato (ed eravamo in parecchi9, cavo da 100 euro un po meglio del cavo di serie, cavo da 200 forse quache miglioramento ma forse suggestione, cavo da 400, qui un risultato c'era, cavo da 800 collasso di tutto

Si però,anche tu,metterti a scrivere certe assurdità,eravate in nove ed avete avvertito differenze?  Ora i professoroni non si potranno esimere dal portare la verità a nostra conoscenza,quindi o eravate ciucchi o suggestionabili,la scienza dice questo.

cactus_atomo
Inviato

@ascoltoebasta ne ciucchi ne suggestionabili, erano cavi filtrati a la filtratur incide pribabilemente la filtratura del più cosroso era eccessiva per un imoinato in cui la alimentazione è ben filtrata di suo. ma di cero non ho voglia di sviluppare una teoria dei cavi di alimentazione, ne di trovare un seti di misure che l corrobori o la smentisca. in teoria si potrebbe trovare il mdo per verificare il perchè di una preferenza (cibo, vino donna cavo dippinto ecc) ma nella vita normale farlo sarebbe troppo complicato.se preferisco la rummo alla barilla non è che mi devo giustificare e produrre test organolettici, mi accontento di quello che dice il mio palato. mi sa che in hifi più che seri siamo seriosi

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ne ciucchi ne suggestionabili,

Con me sfondi una porta aperta,in alcuni casi le differenze sono impossibili da non avvertire per un udito mediamente buono e da chi ha onestà nell'esprimere un giudizio.

Inviato

@PietroPDP quel video dura 2 ore ma è illuminante rispetto ai dubbi e alle perplessità che abbiamo perché spiega il funzionamento del cavo di alimentazione e di come si comporta l'elettronica quando è collegato.

Vale la pena di vederlo

 

  • Melius 2
Inviato

Secondo me ha detto almeno una ca...ta grossa come una casa, per cui perde di credibilità.

Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

cioè se si volessero fare indagini su un cavo di alimentazione sarebbe più logico farle solo su quel tratto o su cavo+elettronica ?

Scusa, m'era sfuggita la tua domanda.

Secondo me ha senso far misure per tipologia di cavo + tipologia d'elettronica alimentata:

Es.

Cavo di piccola sezione e lungo

Cavo di grande sezione e corto

Che alimentano tipi di finali con caratteristiche d'assorbimento molto differenti:

- Finale in classe A pura, magari un valvolare potente, che assorbe sempre corrente grosso modo costante indipendentemente dalla potenza richiesta

- Finale in classe ab 

- finale in classe D di grande potenza che assorbe "on demand".

Se si vuole, anche un dac, uno streamer ed un pre (anche se queste ultime sono d'assorbimento risibile).

Certo, relego d'ufficio la "variazione dei dB" alla raccolta di abnormità più abnormi lette qui e in altri lidl.

Inviato
55 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ing. questa sera lei è in splendida forma

Grazie caro collega :classic_biggrin:

Inviato
Il 5/10/2023 at 18:27, enzo966 ha scritto:

Quasi quasi, domani vado all'università di Genova, dip. ingegneria (o forse meglio fisica che lì s'intendono molto meglio di meccanica quantistica che sta bene su tutto), a proporre almeno una tesi riguardo cavi d'alimentazione che "aumentano i dB"...

Chissà che mi diranno!

@enzo966 la tua ironia è fuori luogo (anche in altri topic di questo forum). A parte il fatto che è risaputo che il diametro del conduttore sul segnale modifica la capacità e l'induttanza e quindi la risposta (e questo è stato misurato più volte) non è possibile che siamo tutti vittima di allucinazioni e se un cavo d'alimentazione suona con una gamma bassa più corposa rispetto ad un altro dei motivi ci devono essere. Spesso questi cavi nascondono dei filtri nelle spine (induttanze+condensatori) questa tipologia di cavo potrebbe essere misurata, come si usa fare con i filtri di rete. Per i cavi che non nascondono filtri si presenta il problema.   

Inviato
22 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo è un po' lungo, ma potrebbe essere utile anche se non ti piacciono i loro cavi

@PietroPDP oltre ad essere lungo, è anche in inglese e io sono un convinto latinista :classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

dei motivi ci devono essere

l' idea che mi sono fatto io è che a parte il fatto di passare da un cavo di serie al limite dell' omologazione o forse anche meno ad uno decente 3x2.5 mm e ben schermato di sicuro male non fa, è che siccome la schermatura protegge dai disturbi, in realtà magari non  suona così più forte, ma più definito si, quindi senti meglio il messaggio sonoro e quindi per avere il livello giusto abbassi il volume.

Inviato
38 minuti fa, audio2 ha scritto:

o forse anche meno ad uno decente 3x2.5 mm e ben schermato di sicuro male non fa

@audio2 questo è vero come la Terra che gira intorno al sole

 

40 minuti fa, audio2 ha scritto:

è che siccome la schermatura protegge dai disturbi, in realtà magari non  suona così più forte, ma più definito si, quindi senti meglio il messaggio sonoro e quindi per avere il livello giusto abbassi il volume.

mah....discorso spinoso. Se aumenta la gamma dinamica si tende ad abbassare il volume, è vero, ma potresti avere anche una scena più piccola perchè a volte i disturbi aggiungono grasso al messaggio sonoro e quindi ti pare di avere più dettagli, ma è solo un illusione. 

Inviato

 

2 ore fa, veidt ha scritto:

oltre ad essere lungo, è anche in inglese e io sono un convinto latinista

Il video si può vedere con i sottotitoli in italiano utilizzando il browser chrome.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • 911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...