enzo966 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 3 ore fa, veidt ha scritto: la tua ironia è fuori luogo (anche in altri topic di questo forum). E chi sei, la de filippi coi processini?!? Poi, quando leggo amenità che farebbero scompisciare il CICAP tutto, non resisto proprio! E mi trattengo pure, pensa! Ma poi dai, seriamente; non trovi che l'enzo966 sia dotato di un certo fine humour con un che di vagamente british? 3 ore fa, veidt ha scritto: A parte il fatto che è risaputo che il diametro del conduttore sul segnale modifica la capacità e l'induttanza e quindi la risposta Non è un thread sui cavi d'alimentazione? Poi, leggiti le prove su ar: viste le impedenze a monte e valle e gli ordini di grandezza di capacità ed induttanza il cavo di segnale è ininfluente all'ascolto se non è rotto. Diverso discorso per i cavi che collegano testina mm e pre fono: se la somma delle capacità sfora quella indicata dal costruttore, il circuito lc si avvicina alla risonanza e le alte frequenze s'enfatizzano troppo. 3 ore fa, veidt ha scritto: e se un cavo d'alimentazione suona Ma che suona un cavo d'alimentazione!!! Se l'apparecchio alimentato non ha un alimentatore scrauso, se ne sbatte anche di filtri e filtrini nascosti o meno. Un mio amico con problemi di muggito sugli 80 Hz dovuti all'ambiente si fece infinocchiare da uno che gli vendette cavi d'alimentazione liz a costo non certo popolare; mi chiamò perché, a suo sentore, aveva risolto; suonava identico a prima begli scherzi che fa il bias.... 2
PietroPDP Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 8 ore fa, veidt ha scritto: oltre ad essere lungo, è anche in inglese e io sono un convinto latinista Sarai latinista, ma con internet sei poco pratico, c'è l'opzione per mettere i sottotitoli in italiano, altrimenti non te lo avrei postato, io l'inglese scritto tanto tanto e non sempre capisco tutto, parlato ho perso la pratica
PietroPDP Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 6 ore fa, officialsm ha scritto: hai voglia di fare un riepilogo? Dici di quel video? Ora non ricordo tutto per filo e per segno, però ti assicuro che è più bravo lui, metti i sottotitoli in italiano. Velocemente ti spiega a cosa serve un cavo alimentazione migliore e perchè a suo dire ci sono degli effetti migliorativi al cambio del cavo. La prima cosa che ti dice non è neanche di comprare i suoi cavi, ma anche se non si crede ai cavi se si usano cavi alimentazione stampati tipo quelli neri dal PC di togliere le prese stampate e mettere due prese non per forza costose, ma adeguate, perchè in quelle stampate passa a suo dire meno corrente. Poi ti fa vedere come un suo cavo inserito in una qualsiasi presa ti azzera il rumore anche di quella vicina tramite uno strumento. Poi il perchè i suoi cavi fanno passare più corrente pur filtrando le sporcizie, praticamente diche che velocizzano l'apertura e chiusura dei diodi dell'alimentatore. Questo mi sa più di marketing, ma alzo le mani. Poi sicuramente altre cose che non ricordo.
TheoTks Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Il 5/10/2023 at 20:54, cactus_atomo ha scritto: erano cavi filtrati Quelli non sono cavi , ma una combinazione di componenti equivalenti ad un circuito elettrico, per quanto elementare. Ossia, in sostanza non si può più definire un confronto unicamente fra cavi
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: a cosa serve un cavo alimentazione migliore e perchè a suo dire ci sono degli effetti migliorativi al cambio del cavo. Scusa ma non hai letto che per ar il cavo di alimentazione è ininfluente? Se lo dice ar è vero......invece Bollorino,Cottatellucci e molti altri saranno incompetenti visto che hanno rilevato differenze udibili,sempre diffidare di chi cita solo i test che corroborano le proprie convinzioni e denigrano i test e le opinioni diverse,probabilmente avranno questo atteggiamento anche nella quotidianità e in ogni ambito di pensiero,per me 'vade retro'. 1
Membro_0021 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 21:56, enzo966 ha scritto: Poi, leggiti le prove su ar: viste le impedenze a monte e valle e gli ordini di grandezza di capacità ed induttanza il cavo di segnale è ininfluente all'ascolto se non è rotto. Il 6/10/2023 at 21:56, enzo966 ha scritto: Un mio amico con problemi di muggito sugli 80 Hz dovuti all'ambiente si fece infinocchiare da uno che gli vendette cavi d'alimentazione liz a costo non certo popolare; mi chiamò perché, a suo sentore, aveva risolto; suonava identico a prima @enzo966 Sarà come dici tu, intanto io ricordo bene che quando avevo il mio primo impianto con cavi scrausi un radioamatore mi entrava continuamente nelle casse; una volta tolti i cavi da pc e le piattine rosso-nere il radioamatore è misteriosamente sparito....adesso dirai che sarà stato un caso...certamente avrà traslocato proprio quando sono entrato in negozio
Membro_0021 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 Il 7/10/2023 at 03:45, PietroPDP ha scritto: Sarai latinista, ma con internet sei poco pratico, c'è l'opzione per mettere i sottotitoli in italiano @PietroPDP vero ma a volte la qualità dei sottotitoli è talmente scadente che inficia la comprensione Il 7/10/2023 at 04:44, PietroPDP ha scritto: Poi ti fa vedere come un suo cavo inserito in una qualsiasi presa ti azzera il rumore anche di quella vicina tramite uno strumento. e qui torniamo al discorso già affrontato con te nell'altro thread...se i benefici del cavo d'alimentazione top sono dovuti al fatto che agisce come se fosse un filtro di rete...non è meglio a questo punto ricorrere direttamente a un Condizionatore/filtro di rete/Ups/rigeneratore di tensione che magari si risparmia pure? Io ho seguito questo percorso e i risultati si sentono. Il 7/10/2023 at 04:44, PietroPDP ha scritto: Poi il perchè i suoi cavi fanno passare più corrente pur filtrando le sporcizie, praticamente diche che velocizzano l'apertura e chiusura dei diodi dell'alimentatore. Questo mi sa più di marketing, ma alzo le mani. Ma dai!!!! Hai pure dei dubbi?
PietroPDP Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: vero ma a volte la qualità dei sottotitoli è talmente scadente che inficia la comprensione Si capisce si capisce abbastanza, certo è lungo per carità, ma si può vedere un pezzo per volta, su alcune cose può essere utile. Quello che mi hai scritto non ne dubito e sono prove che vorrei fare nel tempo, ma credo che comunque anche un buon cavo sia necessario per il semplice fatto che danno anche una loro timbrica e alcuni più o meno controllo. Probabilmente servono tutte e due le cose, ma potresti stare avvantaggiato tu, ma ripeto non ho fatto prove a riguardo e io non parlo mai di cose non provate personalmente. Già se provo non sono sicuro al 100%, figuriamoci se non provo, non sono come quelli che riescono ad ever provato prodotti che non ci sono neanche in commercio, sta cosa a me fa ridere.
enzo966 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 4 ore fa, veidt ha scritto: un radioamatore mi entrava continuamente nelle casse; una volta tolti i cavi da pc e le piattine rosso-nere il radioamatore è misteriosamente sparito Su questo mi trovi pienamente d'accordo: mi risulta che di solito sia proprio il cavo d'alimentazione che capta rf e, nel caso, un cavo d'alimentazione schermato (non necesseriamente costoso), di solito risolve. Riguardo il cavo delle casse, non saprei scriverti (dovrei documentarmi ma ti sto scrivendo di getto che sono a pezzettini) quanto possa partecipare al fenomeno. P.S.: dimenticavo; nella diapositiva che segue sono illustrate un paio di casse dal look necrotaffico dove dovrebbe entrare un radioamatore cagacatsi: siccome in una cassa sola il radioamatore tutto non ci sta, metà in una e metà nell'altra 2
Membro_0021 Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 13 ore fa, enzo966 ha scritto: Su questo mi trovi pienamente d'accordo @enzo966 allora vedi che i cavi non sono tutti uguali?
enzo966 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 27 minuti fa, veidt ha scritto: allora vedi che i cavi non sono tutti uguali? Non sono uguali: secondo me i non schermati, ai fini della protezione dalle alle altre frequenze non sono efficaci mentre quelli schermati lo sono. In questo, secondo me, consiste l'unica differenza. Tutti i cavi d'alimentazione schermati sono indistinguibili tra di loro e, tra un amazon da 50 € con tripla schermatura ed un nordost odin 2 da circa 30.000 € non v'è diffrerenza alcuna. 1
audio2 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 42 minuti fa, enzo966 ha scritto: Tutti i cavi d'alimentazione schermati sono indistinguibili tra di loro ma magari, ma veramente magari.
enzo966 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @audio2 Hai problemi di interferenze AF dalle tue parti?
goldeye Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @enzo966 Ma non le hai anche tu le Avalon insieme a delle B&W o ricordo male?
goldeye Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @enzo966 Ognuno ha la sua esperienza... Nel mio impianto la differenza fra cavi è "minima" ovviamente, rispetto a cambi fra elettroniche o ovviamente diffusori,ma ci sono... Senza scomodare i Nordost, essendo molto costosi sono per impianti hiend.
anreed Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 6 ore fa, enzo966 ha scritto: Tutti i cavi d'alimentazione schermati sono indistinguibili tra di loro e, tra un amazon da 50 € con tripla schermatura ed un nordost odin 2 da circa 30.000 € non v'è diffrerenza alcuna. Aspetta di provare il Nordost Odin Gold da circa 45.000 € e poi mi dirai!
enzo966 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 55 minuti fa, goldeye ha scritto: Ma non le hai anche tu le Avalon insieme a delle B&W o ricordo male? Ho un paio di b&w 801D ed un paio di avalon eidolon diamond. Le alterno in funzione di musica e/o umore. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora