Vai al contenuto
Melius Club

Le misure del cavo d'alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt  @goldeye

In effetti mi erano sfuggite le classi di schermatura dei cavi d'alimentazione in funzione della quale varia la suscettibilità a captare i disturbi dell'etere; in zone turbolente con impianti suscettibili, potrebbe forse spiegare perché ci sono differenze udibili tra cavi d'alimentazione.

Segue diapositiva.

Ceam-schermatura-cavi-800x495.png

P.S.: la mia è solo un'ipotesi. Si potrebbe provare ad alzare il volume con cautela senza segnale in ingresso e sentire se l'impianto capta disturbi al fine di testare la zona.

P.S.2: la differenza di classe di schermatura non costituisce motivi di variazioni di costo significative (tipo quelle dei cavi hifi/hiend)

P.S.3: scusate la dimenticanza.

captainsensible
Inviato

@enzo966 quella tabella è per i cavi coassiali televisivi (la norma UNEL si riferisce a questo).

Se ti entra un disturbo dalla rete di alimentazione il buonsenso, ma anche la buona tecnica, dice che devi metterci un filtro non giocare con i cavi.

 

CS

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

quella tabella è per i cavi coassiali televisivi (la norma UNEL si riferisce a questo

 

Grazie mille; la mia ignoranza crassa! Non ho verificato! :classic_blush:

Per fare il confronto un pò stile l'amico di forum @FabioSabbatini :classic_biggrin: tra cavo amazon e nordost odin di qualche post fa, avevo visto su amazon un cavo d'alimentazione tra le cui caratteristiche era indicata la schermatura a 3 strati e, facendo una certa confusione, ho ipotizzato quanto sopra sui disturbi dall'etere.

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Se ti entra un disturbo dalla rete di alimentazione il buonsenso, ma anche la buona tecnica, dice che devi metterci un filtro non giocare con i cavi.

Io, infatti, sull'alimentazione del dac ho fatto così: aveva instabilità sull'aggancio del word clock coi file a 96 kHz e lo streamer simulava una puntina che vola su disco ondulato soprattutto se qualcuno suonava il campanello; nel mio caso, il disturbo si propagava pertanto tramite rete elettrica.

Essendo io completamente cavoscettico, lasciai il cavo di serie che tagliai e, senza saper né leggere né scrivere, provai ad installarvi un vecchio filtro per l'alimentazione d'apparecchiature di telecomunicazione (prodotto da uno certa Officina Elettromeccanica Trucco per la SIP) che avevo in casa, trovato decine d'anni fa non ricordo dove (è imboscato dietro lo stereo e fotografarlo è un casino).

Mi andò di cūlus ed il problemino (è rarissimo che io ascolti hd) si risolse.

@veidt @goldeye  

 

P.S.: che io ascolti file a 96 kHz e qualcuno suoni il campanello, azione che attiva gli 8 chihuahua da 120 dB a 1 m tra 2 e 6 kHz di mia moglie, è congiuntura rarissima ed il disturbo che arrecano i chihuahua è di ordini di grandezza maggiore del risolto effetto puntina che vola.

Però il fenomeno si verificava talvolta anche con altri disturbi, pertanto, era da risolvere.

  • Melius 1
Inviato

@enzo966 A me bastano delle ben più modeste Proac D38 in un ambiente trattato acusticamente...

Le misure non mi interessano,non sono un tecnico...

Non devo convincere nessuno,ci mancherebbe.

Usa pure i cavi da Amazon e quelli in dotazione.

Avresti però potuto risparmiarti un sacco di soldi e farti un impianto alla Saraceni Concept😉

Inviato
1 ora fa, goldeye ha scritto:

Usa pure i cavi da Amazon e quelli in dotazione

Non uso neppure i cavi da amazon ma ho adottato accorgimenti particolari: ho eliminato tutte le spine (il miglior connettore è quello che non c'è) l'unica è una connessione industriale che stacco in caso di temporali; le iec le ho modificate  dentro al fine di garantire contatti molto saldi: staccarle son c@źzi ma basta tagliare lato cappellotti in caso di movimentazione; sui finali, ho messo cavi di sezione adeguata autocostruiti ed il tavolino, per quanto possa servire, è a gabbia di faraday collegata alla rete equipotenziale di terra (molto efficace nel condominio); la linea è dedicata, da 6 mm2. Anch'io ho trattato l'ambiente ma ciò non è certo fine tuning; tal trattamento mi permette di avere, con le enormi 801d, quasi l'olografia delle Avalon ED ma con il basso imponente e granitico e la tenuta in potenza impressionante che le avalon non hanno.

tutto i componenti hanno l'alimentazione in fase tra loro realizzata con metodo chiappetta.

Dulcis, quasi in fundo, il filtro Officine Elettromeccanice Trucco per SIP trovatevi.

L'unica concessione al fine tuning quasi classico è stata l'installazione del 77 femtosecond galaxy clock nel dac che fa da word clock e la scheda i2s sempre dentro al dac.

Ho violato la regoletta del 10% in cavi che sarebbe corrisposta a xx.xxx € circa (mi ci son quasi uscite le avalon usate pochissimo anche se senza manuale e punte) concentrando i giochi su altre cose, volutamente, un po' blasfeme a costo del tutto trascurabile.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

l'unica è una connessione industriale che stacco in caso di temporali; le iec le ho modificate  dentro al fine di garantire contatti molto saldi: staccarle son c@źzi ma basta tagliare lato cappellotti in caso di movimentazione; sui finali, ho messo cavi di sezione adeguata autocostruiti ed il tavolino, per quanto possa servire, è a gabbia di faraday collegata alla rete equipotenziale di terra (molto efficace nel condominio); la linea è dedicata, da 6 mm2. Anch'io ho trattato l'ambiente ma ciò non è certo fine tuning; tal trattamento mi permette di avere, con le enormi 801d, quasi l'olografia delle Avalon ED ma con il basso imponente e granitico e la tenuta in potenza impressionante che le avalon non hanno.

tutto i componenti hanno l'alimentazione in fase tra loro realizzata con metodo chiappetta.

Dulcis, quasi in fundo, il filtro Officine Elettromeccanice Trucco per SIP trovatevi.

L'unica concessione al fine tuning quasi classico è stata l'installazione del 77 femtosecond galaxy clock nel dac che fa da word clock e la scheda i2s sempre dentro al dac.

Sai quanto ti stimo, quindi la domanda mi sorge spontanea: mi devo adeguare, o posso sopravvivere anche senza?

😂

 

 

  • Haha 2
Inviato

@gianventu

Si sopravvive anche senza, poi, sfido chiunque a trovare il superlativo filtro delle Officine Elettromeccaniche Trucco :classic_biggrin:

Inviato

@enzo966 Beh, certamente una bella sfida, ma mi ha spaventato molto di più il 77 femtosecond Galaxy clock a dire il vero...

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, enzo966 ha scritto:

In effetti mi erano sfuggite le classi di schermatura dei cavi d'alimentazione in funzione della quale varia la suscettibilità a captare i disturbi dell'etere; in zone turbolente con impianti suscettibili, potrebbe forse spiegare perché ci sono differenze udibili tra cavi d'alimentazione.

@enzo966 togli pure il forse. Oltre allo sbarramento delle rf/emi, un cavo d'alimentazione se nasconde al suo interno un filtro è ovvio che suona diverso da quelli che non ne possiedono. Per i disturbi che provengono dall'etere, l'intrecciatura dei conduttori  già dovrebbe essere una schermatura adeguata; altri costruttori aggiungono anche una schermatura fatta da un  foglio di rame che copre interamente il cavo, questo foglio si collega a massa (solitamente da un solo lato nelle configurazioni sbilanciate). Poi ci sono quegli audiofili che sostengono che la schermatura peggiora il suono e si limitano a usare cavi con i soli conduttori, a volte neanche intrecciati.

Inviato

@gianventu

Eppure, c'è una relazione carmica molto forte e profonda tra il romulano femtosecond galaxy clock (che altro poi non è che un oscillatore al quarzo spero molto preciso) ed il trovatello filtro delle Officine Elettromeccaniche Trucco: quest'ultimo ha permesso di far sì che il preziosissimo (LOL! per la locuzione audiophile :classic_biggrin:) segnale di clock emesso dal primo non fosse disturbato dagli spike in rete.

L'installazione del femto ecc è stata una mia debolezza: fatto 30 col dac ho voluto fare 31 un po' per gioco un po' per aver il dac quasi full optional. Influenze sul suono? Zero proprio: tutta pubblicità! :classic_blush:

Comunque, sfido chiunque a tovare un impianto con su un nuforce msr-1 ed un filtro per telecomunicazioni di un'altra era. Questo è vero esoterismo!

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@veidt

In effetti, la tua esperienza con il radioamatore, è di conforto.

Nel mio caso, zona per fortuna tranquilla dal punto di vista dei disturbi AF, il "problema" era dovuto agli spike in rete elettrica ed è stato risolto col filtro.

Inviato

@enzo966 il mio problema oltre ai disturbi rf è anche la qualità della corrente, perché avendo io un impianto fotovoltaico di giorno la corrente proviene da quest'ultimo e quindi dall'inverter e dal suo dannoso alternatore (è risaputo che inietta disturbi). Per ottemperare in modo concreto al problema, mica mi sono messo ad acquistare cavi da 3000€ (che comunque ho provato e mi hanno sempre dato la sensazione di un equalizzazione casuale rispetto ad altri cavi dall'ottimo rapporto qualità-prezzo) mi sono invece dotato di un ups professionale + condizionatore. 

Inviato

@veidt 2 db? Sarebbe un dato inoppugnabile... mi pare strano... chi li ha misurati?

Inviato

@enzo966

Mo' mi ci impegno, invento un cavo di alimentazione antichihuahua, dico che è in attesa di brevetto e te lo vendo ex demo a seimila euro (al metro).... prezzo di favore (listino 18000 al metro)

:classic_wink:

  • Haha 2
Inviato
20 ore fa, carlottina ha scritto:

c'è un articolo in merito da qualche parte?

@carlottina era un confronto fatto negli Usa tra l'Aq Sky e Niagara dove il primo in gamma bassa suonava con +2db di pressione (misurati con un fonometro professionale) adesso non trovo l'articolo....comunque non è un mistero...in questa discussione nella prima pagina ho pubblicato un link di Artisan silver cables costruttore di cavi in argento inglese dove dice chiaramente che il diametro del conduttore influisce sulla capacità e quindi sulla risposta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...