Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 ovvero: perché il comunismo non funziona e non può funzionare e la competenza in borsa è un mito. l'origine dei due fenomeni è la stessa. mi scuso per il post lungo, ma è complicato semplificare e riassumere più di così. innanzitutto vorrei togliere dal tavolo alcune convinzioni diffuse e accettate, che però possono essere dimostrate false: 1) il comunismo non funziona perché motiva poco le persone. l'esperienza sovietica dimostra il contrario in moltissimi campi, dallo sport alla ricerca, dalla corsa allo spazio agli armamenti, dall'educazione fino alla musica. una forte motivazione comunitaria, etica o ideologica spesso motiva le persone più del tornaconto economico. corollario: il "bisogno che fa correre la vecchia" è una favoletta ingenua che non ha riscontro nella realtà, perché parte da una concezione dell'essere umano antica e sorpassata, quella dell'homo economicus del secolo scorso (razionale e interamente concentrato sui suoi bisogni egoistici). l'analisi dei dati economici mostra infatti che, tra i paesi con economia di mercato, non c'è alcun vantaggio concreto di quelli con poca copertura sociale su quelli con uno stato sociale molto forte. 2) il comunismo non funziona perché è innaturale per l'uomo vivere in una società fortemente egualitaria. in realtà l'evoluzione umana nasce proprio dallo sviluppo di società fortemente egualitarie, quali sono quelle di cacciatori/raccoglitori (ancora oggi è così). da questo anche la nostra autodomesticazione e lo sviluppo della coscienza, intesa come senso morale, il principale motivo è lo sviluppo della caccia grossa, che richiedeva una forte collaborazione tra le persone, un elevato rischio e una discontinuità nel successo; in queste condizioni è più favorevole avere la carne della singola grossa preda divisa in tutto il gruppo. la diseguaglianza delle società storiche nasce fondamentalmente con la possibilità di accumulo del cibo e la divisione del lavoro. 3) Il comunismo non ha funzionato perché non applicato veramente. a prescindere dalle questioni di libertà, applicazione effettiva dei concetti marxisti e questioni storiche, l'economia pianificata semplicemente non funziona molto bene, perché nessuno sa cosa succederà fra 6 mesi, un anno o, addirittura, 5 anni come nei piani sovietici. 4) esistono persone che hanno delle competenze economiche specifiche e che, ad esempio, sanno su quali azioni sia meglio investire. è stato verificato sperimentalmente e in modo riproducibile che gli investimenti fatti in modo casuale o da persone senza alcuna competenza, hanno la stessa probabilità di avere successo di quelli fatti dalle più grandi menti del settore. questo anche perché, in assenza di insider trading o di posizioni dominanti che condizionano i mercati, il concetto più importante è che il prezzo corrente contiene tutte le informazioni disponibili agli investitori su quella specifica azione o investimento. tutto quanto scritto precedentemente ha un'origine comune: l'impossibilità delle previsioni in contesti complessi e/o caotici. quindi della possibilità di una pianificazione affidabile. (chi lavora in ambito IT conosce bene questo concetto e l'idea della gestione agile che ne prende atto.) il limite non è dato dalle poche informazioni disponibili e neppure dagli strumenti a disposizione. è un limite intrinseco della realtà dei sistemi complessi, troppe variabili, troppa influenza di elementi non controllabili che si traducono in sistemi non deterministici e neppure prevedibili statisticamente. quando qualcuno vi dice che lui sa come investire, che il bisogno fa trottare la vecchia o che il comunismo non ha funzionato perché non applicato bene, saprete che stanno scontrandosi con lo stesso identico bias cognitivo. :) l'idea di poter avere controllo o previsione su cose che non lo permettono. tutto quanto affermato qui sopra è ben documentato e se qualcuno volesse approfondire questi temi posso fornire una buona bibliografia. 2 1
diego_g Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 E tuttavia, chi pianifica le attività di vendita, produzione e distribuzione (il cosiddetto SOP, ossia Sales & Operations Planning o anche SIOP - Sales, Inventories and Operations Planning) facendo leva su processi aziendali (workflow) e su strumenti di pianificazione avanzata, ha migliori prestazioni, a partire dalla Forecast Accuracy in giù. Ovviamente, l'orizzonte temporale è minore degli "anni" e la portata delle decisioni decisamente più "tattica". 1
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 Noto con orrore la coppa messa da @appecundria su questo pippone che sembra scritto da un claudicante studente del liceo, poco sveglio alle lezioni ma sempre pronto alle okkupazioni. E per fortuna che dovevamo distinguerci da Facebook ! 3
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 5 minuti fa, diego_g ha scritto: il cosiddetto SOP, ossia Sales & Operations Planning o anche SIOP - Sales, Inventories and Operations Planning) facendo leva su processi aziendali (workflow) e su strumenti di pianificazione avanzata, ha migliori prestazioni, a partire dalla Forecast Accuracy in giù. Mecojoni! 5
mozarteum Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Sulla mancanza di stimoli in un’ economia comunista ci giurerei. Ne sarei il primo approfittatore. Il Musikverein fa invece trottare il vecchio (si fa per dire)
mozarteum Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Quanto alla borsa, non sono un intenditore, solo un banale cassettista, ma non sempre il titolo incorpora tutto. Basta un cambio di ceo e scorpora alla grande (vedi il caso Campari) o triplica (vedi Orcel a Unicredit). E le societa’ quelle sono. Come dice Jack bisogna trombare in queste cose non descriverle con perizia ginecologica
Superfuzz Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: l'esperienza sovietica dimostra il contrario in moltissimi campi, dallo sport alla ricerca, dalla corsa allo spazio agli armamenti, dall'educazione fino alla musica. per tutto il resto invece è proprio così: 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: il comunismo non funziona perché motiva poco le persone. e questo, ovviamente, senza considerare tutto il (tanto) resto. 1
diego_g Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: 34 minuti fa, diego_g ha scritto: il cosiddetto SOP, ossia Sales & Operations Planning o anche SIOP - Sales, Inventories and Operations Planning) facendo leva su processi aziendali (workflow) e su strumenti di pianificazione avanzata, ha migliori prestazioni, a partire dalla Forecast Accuracy in giù. Mecojoni! In effetti, sono andato lievemente OT . Ma era solo per dire come vi siano ambiti in cui le previsioni sono tenute in grande conto (anche se per definizione esse sono sbagliate: ma ciò è solo uno stimolo per migliorarne la correttezza / affidabilità). Anche se poi - come diceva @briandinazareth - realizzare a monte sistemi di Supply / Demand Chain "agili" o avere strumenti reattivi sia a livello di previsione (vedi le tecniche di "demand sensing") che di reazione, è fondamentale, ove possibile. Col comunismo però c'entra poco, sono d'accordo. E forse anche con la Borsa, non è il mio campo.
piergiorgio Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 32 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mecojoni! È nervoso perché il Milan stasera gioca a Dortmund
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quanto alla borsa, non sono un intenditore, solo un banale cassettista, ma non sempre il titolo incorpora tutto. Basta un cambio di ceo e scorpora alla grande (vedi il caso Campari) o triplica (vedi Orcel a Unicredit). E le societa’ quelle sono. Il momento in cui cambia il CEO cambia anche il prezzo e, tranne insider trading, il mondo lo scopre nello stesso momento. Ma non voglio convincere con opinioni, ci sono i dati e i fatti. A partire dal famoso esperimento del Wall street journal dove i giornalisti tiravano la freccetta sulle azioni da comprare e poi confrontavano i risultati con i più importanti investitori... spoiler, non c'era differenza. Poi l'esperimento è stato fatto da molti altri, in modo più scientifico, sempre con lo stesso risultato, se tiri a caso hai le stesse possibilità. Trovi tutto nella collezione di alcuni premi Nobel e investitori di notevole rilevanza. 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: Come dice Jack bisogna trombare in queste cose non descriverle con perizia ginecologica Perdonami ma questa è una frase che non significa nulla quando possiamo di numeri e fatti verificabili.
P.Bateman Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: ma non sempre il titolo incorpora tutto. Il prezzo del titolo incorpora tutto quello che è noto nel tempo t', nel tempo t'' o t''' le cose cambiano, è chiaro che ci sono sviluppi ma nel tempo t' non si sa cosa avverrà di positivo o negativo.
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 37 minuti fa, Roberto M ha scritto: Noto con orrore la coppa messa da @appecundria su questo pippone che sembra scritto da un claudicante studente del liceo, poco sveglio alle lezioni ma sempre pronto alle okkupazioni. E per fortuna che dovevamo distinguerci da Facebook ! Come al solito mostri un'ignoranza sesquipedale che cerchi di mascherare con gli insulti. Quello che ho scritto nasce dal pensiero, esperimenti e dati di diversi premi Nobel e pensatori di rilievo... se vuoi posso citarti nomi e bibliografia ma è fuori dalla tua portata ;)
artepaint Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 ecco un paio di fatterelli (fossanchero insignificanti) avvenuti In Albania, l'unico paese non facente parte del patto di Varsavia e anche l'unico a basarsi, tra i sedicenti paesi socialisti nati nel dopoguerra, all'ideologia comunista fatterello 1 = un tecnico olandese era stato ingaggiato per interventi tecnici probabilmente su macchinario estero; costui stufatosi del fatto che nessuno arrivava al lavoro in orario, blocco i cancelli della fabbrica lasciando tutti fuori Non solo non subi conseguenze ma venne elogiato dal governo e indicato come esempio fatterello 2 = Enver Hoxa invitò il direttore della fabbrica dei fiammiferi, gli mise in mano una scatola di questi e chiese che gli accendesse una sigaretta, al quinto tentativo fallito lo mandò via dicendogli "speriamo che tu abbia capito il motivo della chiamata.
Roberto M Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: l'esperienza sovietica dimostra il contrario in moltissimi campi, dallo sport alla ricerca, dalla corsa allo spazio agli armamenti, dall'educazione fino alla musica. una forte motivazione comunitaria, etica o ideologica Alla ricerca di tartufi, forse. In 50 anni non hanno prodotto un farmaco che sia uno (cit. Burioni) e le armi o “la corsa allo spazio” dimostrano l’esatto contrario, e cioè che e’ chiaro che una dittatura stracolma di materie prime e con un territorio sconfinato può affamare la popolazione per destinare tutte le risorse alle spese militari, ma l’inefficenza totale e l’inefficacia e’ evidente quando si confrontano proprio le armi, con un gap tecnologico terrificante dei comunisti. Pure l’esempio dello “sport” con i metodi alla DDR e’ veramente poco felice, ti sei dimenticato solo degli scacchi e così facevi l’enplain. Livello basso. 2
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sulla mancanza di stimoli in un’ economia comunista ci giurerei. Eppure i dati ci dicono il contrario, così come vediamo che, anche i paesi con economia di mercato ma con forti componenti socialiste non mostrano alcuna deficienza economica o di motivazione rispetto a quelli molto più liberisti. Anche in modo anedottico, chiunque abbia lavorato a lungo con gli americani conosce bene lo stupore di vedere quanto l'idea dei workaholic sia marginale in quella società.
31canzoni Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @briandinazareth buona battaglia Brian, ci vuol coraggio, ispirazione e alto senso civico per imbarcarsi in una discussione del genere.
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 Ma quanto si può essere fessi a buttarla sull'ideologia e farsi innescare la rivolta anticomunista in un post che dice che il comunismo, anche applicato perfettamente, non può funzionare?
diego_g Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 12 minuti fa, piergiorgio ha scritto: È nervoso perché il Milan stasera gioca a Dortmund Come lo capisco!
Messaggi raccomandati