audio2 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 oggi siamo filosofici, avrei tante domande anche io ma tutte off topic
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Per quanto riguarda i simpatici cacciatori-raccoglitori ci è voluto relativamente poco a passare dall'egualitarismo sostanziale alla comparsa dei primi segni di differenziazione sociale appena passati all'accumulo da agricoltura, direi che, secondo me non si può parlare di nessuna tendenza specifica della specie, ma del predominio del modo di produzione della vita materiale che informa di se tutto il resto. Tornassimo ad arco e perizoma (che impressione) il comunismo ritrionferebbe. C'è un libro che devi assolutamente leggere sull'argomento se non ti è già capitato: Il paradosso della bontà. Che racconta molto bene come si sviluppano e si sono sviluppate queste cose, che si porta dietro pure lo sviluppo della moralità.
Panurge Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @briandinazareth già Dawkins sviluppa l'argomento altruismo vs egoismo se non ricordo male.
aldofranci Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: E tuttavia, chi pianifica le attività di vendita, produzione e distribuzione (il cosiddetto SOP, ossia Sales & Operations Planning o anche SIOP... Aspetta, scusa un attimo, che hai detto dopo siop? 1
mozarteum Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Come spesso accade a star troppo sui libri (sempre gli stessi poi) sfugge il battito naturale delle cose
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 9 minuti fa, Panurge ha scritto: già Dawkins sviluppa l'argomento altruismo vs egoismo se non ricordo male. Si, con i principi generali, wrangham, l'autore di questo libro è un grande antropologo e anche studioso dei primati ed entra nel dettaglio della autodomesticazione umana. Tutti quelli ai quali l'ho consigliato sono rimasti entusiasti.
appecundria Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Noto con orrore la coppa messa da @appecundria be' Roberto, sarà pure un pippone, ma l'impossibilità delle previsioni in contesti complessi e/o caotici non solo esiste, eccome, ma è anche il limite invalicabile della facoltà umana, questo almeno fino all'invenzione della psicostoria da parte di Hari Seldon. 2
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Come spesso accade a star troppo sui libri (sempre gli stessi poi) sfugge il battito naturale delle cose Si vabbè, l'università della vita, i professoroni ecc. Sono le cose che dicono tutti quelli che non approfondiscono e che non studiano. Quello che sembra è... Ma non è così. La realtà è profondamente controintuitiva, però occorre approfondire e superare i limiti, intuitivi, del battito della vita della chiacchierata a cena. Eppure se superassi l'idea che leggere saggistica moderna sia una perdita di tempo, sono certo che troveresti molte cose di estremo interesse.
appecundria Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Il paradosso della bontà. Già Darwin si occupò della questione antropologica, secondo lui i gruppi composti da un maggior numero di altruisti hanno un vantaggio su quelli in cui dominano gli egoisti anche se questi hanno un vantaggio all’interno del loro gruppo. Il paradosso della bontà è questo?
dago Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: La realtà è profondamente controintuitiva, però occorre approfondire e superare i limiti, intuitivi, del battito della vita della chiacchierata a cena. Mo' me lo segno (non ho capito bene, ma me lo segno)
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Il paradosso della bontà è questo? In realtà no, anche se parte proprio da quelle considerazioni. Ovviamente la selezione di gruppo conta ma ci sono altri fattori più rilevanti. Magari ne parliamo in un thread apposito.
Questo è un messaggio popolare. dago Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 In realtà io non ho capito proprio l'intento del thread. Sostenere che il comunismo è buono (se si riuscisse a realizzarlo, ma non ci si riesce)?... Non è buono, ma ha fatto cose buone? Per me è inutile girarci intorno: Comunismi e Fascismi sono dittature e sempre feroci. Vanno solo ripudiate senza distinguo (unica differenza è la durata: i fascismi durano molto meno dei comunismi... e non è un'illazione, basta guardare alla storia). Quanto al fervore di opere e di ideali che motiverebbero il popolo, la Russia (perchè di questo si è parlato) ha sempre arrancato tra carestie e miserie, non primeggiando in nulla nonostante la grandezza del paese e le sue risorse. Ah... un inciso: lascerei perdere i testi sacri di chi sostiene questo e quello. Quando in banca si doveva ricorrere a pareri legali su questioni spinose e/o su rilevantissimi importi (io ero uno degli interlocutori da parte banca), il luminare di turno (pagato profumatissimamente) chiedeva sempre: "Come lo volete questo parere... positivo o negativo? pro o contro?. Quindi chi scrive una tesi su qualsiasi argomento farà sempre in modo di avvalorare il suo credo. 4
artepaint Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 55 minuti fa, audio_fan ha scritto: al comunismo storico, ormai confinato in tristi luoghi come la Corea del Nord, vedo che c'è gente molto informata la verità è un'altra: gli ultimi Neanderthal che vivevano dalle parte di Gibilterra fino a c.a 35.000 anni fa erano molto più attinenti al comunisto storico e alla Cultura comunista di quanto lo possono essene in Corea del Nord e al confronto la Corea del Sud è una vera società comunista diretta da comunisti estremisti leninisti/stalinisti
briandinazareth Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 2 minuti fa, dago ha scritto: In realtà io non ho capito proprio l'intento del thread. Sostenere che il comunismo è buono (se si riuscisse a realizzarlo, ma non ci si riesce)?. Speravo di essere stato chiaro ma evidentemente non è così. La questione di base è che il comunismo, anche se applicato nella maniera migliore, non può, a prescindere da ogni altra considerazione, funzionare economicamente. Questo perché si basa sull'illusione della capacità di previsione e della pianificazione, addirittura a lungo termine. È lo stesso errore di chi si illude che esista quello che ne capisce di borsa e di molti altri com lo stesso bias cognitivo.
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 30 minuti fa, appecundria ha scritto: be' Roberto, sarà pure un pippone, ma l'impossibilità delle previsioni in contesti complessi e/o caotici non solo esiste, eccome, ma è anche il limite invalicabile della facoltà umana, questo almeno fino all'invenzione della psicostoria da parte di Hari Seldon. Sì Bruno ma cosa c’entra il comunismo nelle dinamiche descritte? Per la pianificazione economica nei piani quinquennali? Non capisco il thread e non capisco perché ciò che sta all’opposto delle logiche marxiste nell’economia, perché di quelle parliamo, non vengano contrapposte all’economia di mercato, così il discorso avrebbe un senso e si concluderebbe con la prova dei fatti data dalla storia, i paesi comunisti sono tutti miseramente falliti sul piano economico, ma persino su quello sociale e politico, i paesi con economia di mercato sono economicamente floridi, producono ricchezza e benessere, eccellenti risultati sul piano della ricerca che hanno prolungato e migliorato la vita umana, sempre più malattie una volta incurabili hanno trovato una cura, persino per il cancro prima o poi si troveranno i farmaci ideali, non bastasse la ricchezza prodotta permette persino di redistribuire attraverso il welfare riducendo le diseguaglianze, l’alternativa di oggi per chi vuole il comunismo sono Cina, Cuba, Corea del Nord e Russia, scusa Bruno e scusa Brian ma di che parlate? Limitatevi alla “impossibilità di previsioni in contesti complessi” e lasciate perdere il comunismo per l’amor di Dio che di disgrazie ne abbiamo già a sufficienza.
dago Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @briandinazareth Si, l'avevo capito... ma non condivido.
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Speravo di essere stato chiaro ma evidentemente non è così. La questione di base è che il comunismo, anche se applicato nella maniera migliore, non può, a prescindere da ogni altra considerazione, funzionare economicamente. Questo perché si basa sull'illusione della capacità di previsione e della pianificazione, addirittura a lungo termine. È lo stesso errore di chi si illude che esista quello che ne capisce di borsa e di molti altri com lo stesso bias cognitivo. Il comunismo è fallito, oltre che sul piano economico, anche su quello sociale e politico, lo conferma la storia, perché vi incaponite?
otaner Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 47 minuti fa, appecundria ha scritto: questo almeno fino all'invenzione della psicostoria da parte di Hari Seldon. Che poi il cigno nero c'è stato comunque, anzi il "mulo" 2
Messaggi raccomandati