Vai al contenuto
Melius Club

Limiti del comunismo e miti della perizia in borsa


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Come dice Jack bisogna trombare in queste cose non descriverle con perizia ginecologica

e senza preservativo. La fecondazione in conto deposito si deve vedere ...

 

Inviato
57 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Magari ne parliamo in un thread apposito.

Nooooooooooooooo

Inviato

Tutto prima o poi viene sdoganato : anche i film con Edwige Fenech sono stati rivalutati

da alcuni critici cinematografici.

Solo pensavo che per il comunismo sarebbe passato più tempo...dovrebbe essere

 ancora ben vivo il ricordo della miseria e disperazione provocato da teorie palesemente

bislacche e contronatura,(benchè sostenute da fior di pensatori)

e non certo per l'impossibilità di previsioni

nei sistemi complessi.

 

 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Il comunismo è fallito, oltre che sul piano economico, anche su quello sociale e politico, lo conferma la storia, perché vi incaponite? 

 

Ma veramente non si riesce a capire un discorso così semplice? 

Mostrare perché il comunismo  sia ontologicamente perdente diventa una rivalutazione del comunismo o dell'Unione sovietica?

 

Ma come si fa? 🤣

 

Io a volte sovrastimo alcuni interlocutori, un errore esiziale.

 

🤣

Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Affezionarsi a una tesi e ritenerla l’unica gettandole addosso il manto d’una scientificita’

La definizione "materialismo scentifico" ha avuto grossa parte nel suo 

successo nell' occidente.

7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ha a che fare con la fede piu’ che con la ragione

Difatti era una religione, non una teoria politica.

briandinazareth
Inviato
21 minuti fa, dariob ha scritto:

Solo pensavo che per il comunismo sarebbe passato più tempo...

 

 

Il mio era un discorso contro il comunismo, nel caso specifico nella sua base fondante, e le idee che si fondano su degli assunti dimostrabilmente errati, come la capacità di previsione e pianificazione, uno dei bias più duri a morire, come alcune reazioni mostrano in modo evidente.

 

Il che toglie pure l'alibi del comunismo fatto bene che potrebbe funzionare.

 

Invece no, nessuna economia pianificata può

Inviato

Si ma poi hai detto che i dati dicono che un sistema egalitario eccelle in molti settori.

E tutti ci siamo domandati quali a parte lo sport (salvo anabolizzanti) e la musica.

Perche’ invece l’eccellenza vera nella tecnologia, nelle invenzioni, e in tanto altro sta invece nei paesi capitalistici.

Insomma eri partito bene ma ti sei mbriacato per strada

 

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

la musica

Che non e’ uno sport.


E’ talento puro, o ce l’hai o non c’è l’hai.

Nessuno ha mai sostenuto che se una persona ha avuto la sventura di nascere in un paese comunista non può essere un genio.

 

Ed infatti la recente premio Nobel era una profuga fuggita nel 1985 dall’Ungheria che stava sotto il tallone sovietico (ne e’ uscita solo nel 1994) e, guarda caso, ha trovato rifugio dagli USA dove ha potuto sviluppare il suo talento e soprattutto fare ricerca.

 

Su Repubblica c’è un bellissimo articolo su questa migrante, se abbiamo scoperto la cura contro il Covid e sostanzialmente salvato milioni e milioni di persone e’ stato anche perché una migrante con 1200 euro cuciti dentro un pupazzetto di peluche, e’ fuggita dal Comunismo per essere accolta dalla più grande democrazia del mondo.

Un miracolo della scienza e dell’accoglienza, quella sana.

Inviato

@briandinazareth Scusa, ma come ha detto@mozarteum ti si contestano i primi 2 assunti

dell' apertura del TD.

Che al contrario di quanto affermi mantengono piena validità.

Insomma non è fallito per l'impossibilità di pianificazione in un sistema complesso.

Anche per questo!

Ma prima, molto prima per le altre ragioni.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Ma veramente non si riesce a capire un discorso così semplice? 

Mostrare perché il comunismo  sia ontologicamente perdente diventa una rivalutazione del comunismo o dell'Unione sovietica?

 

Ma come si fa? 🤣

 

Io a volte sovrastimo alcuni interlocutori, un errore esiziale.

 

🤣

Faresti meglio a rileggerti il tuo post di apertura thread, fallo bene, con attenzione e con calma, l’affermazione:

 

“…l'impossibilità delle previsioni in contesti complessi e/o caotici. “

 

è solo la parte finale di un ragionamento in più punti nei quali affermi che il comunismo ha fallito solo per quel punto che, cerchi di dimostrare, rappresenta un problema a prescindere in quanto impossibile sul piano reale anche per l’attività principe dell’economia di mercato come la borsa, mentre “salvi” gli altri punti che invece hanno avuto anch’essi parte rilevante e preponderante nel fallimento dell’ideologia.

Non bastasse la pianificazione economica delle aziende nell’economia di mercato funziona e pure bene, non sempre ovviamente ma nei grandi numeri fa la differenza in positivo tra le aziende di successo e le altre. 

Ma queste cose te le hanno già evidenziate Mozarteum e dariob.
 

Inviato

Il comunismo è fallito perché l'essere umano è  , generalmente,  geneticamente autoreferenziale, per cui, bene o male, cerca sempre di più o il meglio per se ( o per una sua cerchia ristretta) . Ben pochi sono disponibili a dividere il pollo con chicchessia.

Fine. 

Tant'è che il paese più terrorizzato e avverso anche alla più pallida idea di comunismo è pure il paese più individualista di sempre 

 

 

Inviato

Senza scomodare testi universitari, basterebbe rileggere "La fattoria degli animali" per capire le ragioni umane (questa sí che è bella) del fallimento.

 

E anche "Il signore delle mosche" chiarisce tante cose.

 

L'origine del fallimento va ricercata dentro l'individuo, non al di fuori. Quello è una conseguenza.

 

Come sempre, secondo me.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Eppure i dati ci dicono il contrario

Ma di che dati stai parlando?! L’economia sovietica, tutte-senza eccezioni-le economie di stampo collettivista sono un colabrodo, un insieme di inefficienza, burocrazia e corruzione. Tra i tantissimi e restando pure a sinistra, leggiti i racconti di Tiziano Terzani. Ma per favore su.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

La realtà è profondamente controintuitiva, però occorre approfondire e superare i limiti, intuitivi, del battito della vita della chiacchierata a cena.

Sulla realtà contro intuitiva, la logica  e la difficoltà di leggere i fatti oggettivamente anche da parte di persone intelligenti e colte potresti consigliare il paradosso di monty hall, sempre spiazzante e per di più piacevolmente ludico. PS: ribadisco bellissimo 3ad.

Inviato

@31canzoni il paradosso delle 3 porte è bello, ma non mi sembra che abbia attinenza con l'argomento trattato, se non il fatto di essere controintuitivo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...