Vai al contenuto
Melius Club

Quale soluzione per Plex Media Server e Logitech Media Server?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti.

Dunque, la mia configurazione attuale è questa:

  • Audio: Logitech Media Server su IMAC e Daphile client su Futro S920
  • Video: Plex Server su IMAC e app Plex smart TV (niente 4K niente di trascendentale, generalmente video musicali e concerti)

 

Sono quindi "costretto" a tenere sempre acceso l'IMAC. Dal momento che in rete ho visto che sia LMS sia Plex Server girano su Linux, mi chiedevo (da non esperto) se non fosse il caso di prendere o un minipc o un raspberry (4 o 5?) su cui montare Linux più i due applicativi server e con un SSD (interno o usb?) per archiviare file audio e video "liberando" così l'IMAC. Grazie per ogni suggerimento.

Roberto

Inviato

@Bob non vedo problemi particolari a usare un “Mini” pc per Plex e LMS facendoli girare su Linux.

.

Io ho installato Ubuntu Desktop 22.04 LTS (Long Time Support, nuove versioni ogni due anni) in un batter di ciglia, nessuna complicazione, su un Intel Nuc10i3.

.

Una raccomandazione per le prestazioni del “Mini” pc: dal momento che ora usi un iMac, che quindi sarà con processore Intel i3/5/7, non lesinare troppo sulle caratteristiche soprattutto per la parte Plex che gestendo video potrebbe richiedere buone prestazioni.

.

Riguardo al raspberry ne uso due, entrambi rpi4/4GB ram, ma solo come endpoint Squeezelite (con RoPieee), ho provato anche LMS e gira senza problemi, ma di nuovo bisogna fare attenzione a Plex (che però non conosco).

.

Raspberry Pi5 … troppo nuovo, per certo avrà bisogno di una ventola poiché ha un clock decisamente più elevato del rpi4, sarà disponibile con 4/8GB ram … bastano per Plex?
Inoltre la disposizione delle varie porte è cambiata rispetto al rpi4 quindi inizialmente potrebbe essere complicato trovare un case idoneo (a parte quello originale Raspberry).

.

Se dovessi optare per un “Mini” pc potrai usarlo senza monitor/tastiera (headless) installando TeamViewer (o altro sw per desktop remoto) sul pc e sul tablet con l’unica accortezza di inserire nella porta hdmi del pc un “tappo” dummy per hdmi altrimenti lo schermo in remoto risulterà nero.

Con un mini pc potresti anche considerare di installare Plex su Linux (Ubuntu) e usare invece Daphile (come server) avviando il pc da chiavetta usb (giusto un suggerimento in alternativa a LMS visto che già usi Daphile come client).

.

I pc Intel Nuc di ultima generazione, direi la 13 e forse la 12, nella versione alta (H) possono ospitare due ssd M.2 (di fattore forma 22x80 NVMe (M) e 22x42 SATA (B)) e hanno uno slot per un hdd/ssd 2.5”, nella versione bassa (K) invece perdono lo slot per il hdd/ssd 2.5”.

Inviato

@stefano_mbp grazie della risposta.

Il mio IMAC monta un 2,9 GHz Intel Core i5 quad-core.

Per quanto riguarda Plex riporto dal sito ufficiale:

Schermata2023-10-05alle13_17_23.thumb.jpg.ae29a45a8acdf720f667b5b7e8d55007.jpg

 

In realtà, non l'ho scritto prima, non vorrei spendere molto per questo avevo pensato al Rpi.

Però immagino che nell'usato di NUC se ne trovino. Alternative più economiche del NUC?

 

Per quanto riguarda la soluzione Daphile server da chiavetta USB dovrei spegnere e riaccendere il PC per passare da Daphile a Plex. Io immaginavo un mini pc/Rpi sempre acceso invece.

 

 

 

Inviato

@Bob … quindi consigliano un i3 come minimo …

un Intel Nuc12i3 (alto) costa qui intorno ai €340 a cui devi aggiungere ram e hdd/ssd

Inviato

@Bob … fai attenzione anche alla generazione del processore … un i3 di generazione 12 ha le stesse (circa) prestazioni di un i7 di generazione 7.

C’è stato un grosso salto nelle prestazioni dei processori Intel dalla generazione 7 alla generazione 8 … molti minipc , soprattutto nell’usato, montano processori di generazione 6/7 e questo è uno dei motivi per cui costano poco (meno dei pc di ultima generazione)

Inviato

@stefano_mbp ok grazie infatti se uno non ci sta attento rischia di fare la scelta sbagliata. Detto ciò, in casa siamo in due abbiamo un IMAC, due notebook, il Futro e due IPad... Se porto dentro un altro pc che non sia minuscolo e poco costoso succede un casino con mia moglie. In ogni caso se prendessi il NUC potrei tenerlo sempre acceso? 

Inviato
12 minuti fa, Bob ha scritto:

In ogni caso se prendessi il NUC potrei tenerlo sempre acceso?

Io spengo il mio solo se vado via per più di due giorni … acceso 24/7 … dimensioni 11x11x4 (K) o 11x11x5 (H) … millimetro più/meno

 

Inviato

@stefano_mbp probabilmente è già stato sviscerato l'argomento ma già che ci siamo....perchè la configurazione Daphile server+ Daphile client si fa preferire a LMS+Daphile client?

Inviato

@Bob direi che i vantaggi sono almeno tre:

  • Daphile non ha bisogno di installare un OS, è tutto compreso e quindi anche ottimizzato
  • Daphile offre alcuni parametri per la gestione della cpu che usando LMS devi invece cercare nelle impostazioni del OS
  • se usi share di rete Daphile è più immediato da configurare mentre con LMS devi prima “montare” la share sul OS e poi la configuri in LMS.

per il resto sono identici: Daphile server=LMS, Daphile client=Squeezelite 

Inviato
9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Daphile non ha bisogno di installare un OS, è tutto compreso e quindi anche ottimizzato

ok, questo è chiaro

10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Daphile offre alcuni parametri per la gestione della cpu che usando LMS devi invece cercare nelle impostazioni del OS

questo punto forse riguarda operazioni impegnative di decodifica impegnativa, riproduzione di file DSD etc? Io ho tutto qualità CD, qualche 192/24 e Tidal base 

12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

se usi share di rete Daphile è più immediato da configurare mentre con LMS devi prima “montare” la share sul OS e poi la configuri in LMS

sul MAC mi pare tutto molto semplice, mi è bastato indicare la cartella della libreria musicale nella schermata di LMS; forse su Linux è un pò più complicato ma una volta fatto....o no?

 

 

Inviato
8 minuti fa, Bob ha scritto:

questo punto forse riguarda operazioni impegnative di decodifica impegnativa,

Sono principalmente impostazioni utili se fai upsampling usando il plugin C-3PO, per la riproduzione BitPerfect anche di DSD non sono indispensabili 

10 minuti fa, Bob ha scritto:

forse su Linux è un pò più complicato ma una volta fatto....o no?

Sì, riguarda Linux … una volta fatto non c’è bisogno di altro ma … se non lo sai sbatti la testa contro il muro per qualche ora finché non trovi la soluzione …

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...