Il_drugo Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Non ho mai prestato importanza alla fase, anche perchè girando la spina non mi sembrava di avvertire differenze eclatanti. Ieri però è venuto a trovarmi un collega, che ho scoperto essere anche lui audiofilo, determinato a mettermi in fase ogni componente dell'impianto. E' venuto munito di cercafase. Abbiamo avuto la sorpresa di scoprire che il mio appartamento ha un impianto bifase, in pratica la lampadina del cercafase si accene su entrambi i poli. Come devo regolarmi? C'è un modo di collegare i cavi di alimentazione in modo corretto, come se ci fosse un fase e neutro, o è uguale qualunque sia il verso della spina?
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2023 35 minuti fa, Il_drugo ha scritto: E' venuto munito di cercafase. Quindi, senza offesa, non capisce un tubo di messa in fase elettrica degli apparecchi. 35 minuti fa, Il_drugo ha scritto: Abbiamo avuto la sorpresa di scoprire che il mio appartamento ha un impianto bifase, Molto diffuso, ad esempio, nelle vecchie centraline di distribuzione romane. 35 minuti fa, Il_drugo ha scritto: Come devo regolarmi? Ignora la questione e vivi felice: in un impianto fase+neutro la differenza di tensione fra i due connettori è (ovviamente!) 230V; la differenza nelle tensioni sui telai, per quel voltaggio, è quindi minima (in realtà andrebbero misurati i mlliampere, cioè la corrente, ma vabbè). Con 230 V di differenza, a volte cambiare verso alla spina cambia qualcosa, spesso non cambia nulla; in un impianto fase +fase la differenza di tensione fra i connettori scende a 2-3 V; fai la proporzione e ti renderai conto che non c'è differenza apprezzabile fra i due versi della spina. E, davvero, smettetela di rilevare la fase coi giravite cercafase e apparecchi equivalenti inseriti nelle ciabatte: non servono a nulla. La tensione delle correnti disperse sul telaio si deve rilevare con un tester tarato sui millivolt la tensione sul telaio. Usare il giravite non è un'approssimazione, è un errore. Se usate il giravite cercafase o un cartoncino per il PH chimico o un diapason per vedere a che frequenza risuona il telaio è la stessa cosa: non c'entra nulla. E adesso via al valzer di quelli che "Io sento la differenza anche col fase+fase, anzi pure se gli apparecchi sono spenti", di quelli che "Io penso che vada rilevata con il cercafase quindi ho ragione io", di quelli che "E allora vediti questo video in rete dove Pinco Pallino rileva la fase col cercafase", di quegli altri che "Io ho il fase + fase e la messa in fase ,la sento benissimo, sei tu che sei sordo/ invidioso / non hai l'impianto rilevatore" e via di seguito. 4 2
corrado Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: tarato sui millivolt Qui però devo fare un appunto, la tensione rilevata potrebbe essere anche di svariate decine. Per tutto il resto condivido al 100%, non so se ricordi ma tempo fa intervenivo sempre quando qualcuno diceva di rilevare la fase con il cercafase e lo correggevo. Adesso però non c'ho più voglia, per il resto mi ritrovo sempre con i tuoi interventi. 2
Il_drugo Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 @Fabio Cottatellucci Ah ecco perchè girando la spina non sentivo differenze! Meglio così un problema in meno 2
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 1 ora fa, corrado ha scritto: Qui però devo fare un appunto, la tensione rilevata potrebbe essere anche di svariate decine. Non mi è mai capitato, però se parti coi millivolt e il tester satura, puoi scalare in alto sui centi, sui volt, sulle decine...
acusticamente Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Tempo fa avevo provato a verificare con il tester la differenza di potenziale ma accadeva che rimanendo questo vicino agli apparecchi la misura era fortemente falsata, come se questo risentisse solo della vicinanza, e si sarebbe dovuto metterlo ad un metro di distanza. Se non ricordo male anche senza chiudere con il secondo puntale la misura era alta, ma magari non ricordo bene. Come può accadere questo ?
aldofive Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @Il_drugo non è uguale. Io ho la stessa situazione e sono andato ad orecchio. Le differenze ci sono lo stesso e anche eclatanti.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 4 ore fa, acusticamente ha scritto: Come può accadere questo ? E' veramente strano. Puoi provare con un altro tester, prestato, e vedere che succede...
acusticamente Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Fabio Cottatellucci grazie, provo a rimediare un altro tester. In effetti è situazione strana, come se ci fosse un campo elettrico che circonda gli apparecchi (sicuramente non ho scritto corretto ma è per rendere l’idea)
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 2 ore fa, acusticamente ha scritto: In effetti è situazione strana, come se ci fosse un campo elettrico che circonda gli apparecchi Nel caso prova a: misurare gli apparecchi allontanandoli dall'impianto (tanto li devi scollegare dai cavi), magari scopri che è solo uno di essi a creare il problema; usare il tester accanto al frigorifero (in basso dove c'è il motore) e simili, così vedi se il tester è sensibile ai campi.
captainsensible Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @acusticamente hai usato un tester analogico o digitale? CS
PietroPDP Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Il 9/10/2023 at 22:55, aldofive ha scritto: non è uguale. Io ho la stessa situazione e sono andato ad orecchio. Le differenze ci sono lo stesso e anche eclatanti. Infatti anche se meno eclatanti c'è sempre una fase che "suona" meglio dell'altra, va individuata, ma la modalità è diversa che se siamo in presenza di fase più neutro, in questo caso il cercafase è inutile. Mentre su fase più neutro il cercafase non sono d'accordo col buon Fabio stavolta serve per semplificare a battezzare sulla presa a muro dove c'è la fase e va segnata, poi si può fare anche col tester ok, ma per semplicità si fa prima, poi si segue l'eventuale metodo Chiappetta o altro, tanto scambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, se i metodi sono fatti bene. Tornando alla fase più fase una delle 2 avrà valore maggiore dell'altro, difficile che siano identiche. In quel caso consiglio di mettere gli apparecchi in fase ad orecchio o se in presenza di una ciabatta basta poi alla fine girare la presa principale se non si ha voglia di seguire i metodi. Il problema è che con fase più fase alcune ciabatte non puoi verificare su quali prese hai una fase e quali l'altra. Magari se non sono segnate bisognerebbe portare la ciabatta in una casa con fase più neutro e segnarle. Di solito sono segnate, ma io verifico sempre, ma da me è semplice non avendo doppia fase. Anche perchè molte ciabatte essendo collegate a stella si ha spesso un lato con un verso e un lato dove la fase sta nell'altro, se si è in presenza di una doppia serie di prese, a volte per la fretta non ci si fa caso. 1
jani Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: c'è sempre una fase che "suona" meglio dell'altra Questa è nuova di palla credo, complimenti! 2
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Infatti anche se meno eclatanti c'è sempre una fase che "suona" meglio dell'altra, va individuata, Se te ne convinci abbastanza vedrai che la trovi 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Mentre su fase più neutro il cercafase non sono d'accordo col buon Fabio stavolta serve per semplificare a battezzare sulla presa a muro dove c'è la fase e va segnata, "Battezzare" i denti della spina e gli alveoli della presa con F e N va bene, ma non c'entra con la messa in fase. 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Magari se non sono segnate bisognerebbe portare la ciabatta in una casa con fase più neutro e segnarle. Ma che stai a di'? Prendi il tester e battezzi quello che vuoi.... io ho tutti i cavi e le ciabatte con la fase segnata (o meglio, con un conduttore segnato, poi puoi decidere se è fase o neutro); per le ciabatte ho un pallino rosso su un dente della spina che corrisponde a una serie di alveoli delle prese dotati di pallino rosso. Può essere fase oppure neutro, io la considero fase. Tutto fatto in un minuto con il tester e la ciabatta scollegata, posata sul tavolo. Pietro, davvero, stai facendo un'insalata di concetti diversi, riconsidera il tutto con calma
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 1 ora fa, jani ha scritto: Questa è nuova di palla credo, complimenti! Siamo in un mondo in cui due grandezze identiche, a parità di tutte le altre condizioni, producono due effetti diversi. In questo mondo, due rette parallele si intersecano in un certo numero di punti.
corrado Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Beato il giorno che non produrranno più cercafase. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Adesso, corrado ha scritto: Beato il giorno che non produrranno più cercafase Aggiungo che, se invece di chiamare questa cosa "Messa in fase", l'avessero chiamata, chessò, "Allineamento elettrico", questa cavolata del cercafase non sarebbe iniziata mai. Mi sa che da oggi la chiamo "Allineamento elettrico".
acusticamente Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Il 11/10/2023 at 07:46, captainsensible ha scritto: hai usato un tester analogico o digitale? Ho usato questo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora