Vai al contenuto
Melius Club

Impianto elettrico bifase


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

 

@acusticamente fatti prestare da qualcuno un altro tester digitale e vedi se a puntali aperti segna ancora.

 

CS

Inviato
20 ore fa, jani ha scritto:

Questa è nuova di palla credo, complimenti!

 

Basta usare le recchie, una fase anche in presenza di doppia fase è di voltaggio più alto dell'altra e di conseguenza il risultato non è sempre lo stesso, comunque poi ognuno con il proprio sistema fa come vuole è buona norma utilizzare la stessa fase per tutte le elettroniche che stranamente suonano sempre meglio su una che sull'altra anche con doppia fase.

Poi ripeto se non vi cambia nulla state a posto è meglio, meno paturnie.

Inviato
19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se te ne convinci abbastanza vedrai che la trovi :classic_smile:

 

Ma non è convinzione, a casa di uno dei tanti amici siamo in presenza di doppia fase, abita sull'Appia quasi altezza Arco di Travertino, prove svolte con vari apparecchi e anche senza dover usare per forza strumenti, si mette in un verso e in un altro ormai solo per riprova perchè ce l'ha segnata e noi non sappiamo minimamente quale è quella corretta, sono differenze palesi con tutti gli apparecchi e in cieco alla faccia degli scassaballs del cieco, controcieco e controcieco carpiato.

Il problema è quando si svolgono queste prove semplicemente cosa bisogna sentire, è purtroppo ignoranza nell'accezione buona del termine, la gente ha difficoltà perchè non sa cosa deve andare a sentire.

 

19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

"Battezzare" i denti della spina e gli alveoli della presa con F e N va bene, ma non c'entra con la messa in fase. 

 

Va "battezzata" la presa a muro, i cavi e l'eventuale ciabatta, poi si procede con i metodi corretti, ma se non "battezzi" è tutto un cavolo.

Poi dopo che hai battezzato comunque al 99% già staresti a posto così, nel 99% dei casi suona meglio in fase, mi è capitata una ristretta cerchia di accessori che vanno meglio in controfase, ma la percentuale è veramente minima.

 

19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma che stai a di'? :classic_smile: Prendi il tester e battezzi quello che vuoi.... io ho tutti i cavi e le ciabatte con la fase segnata (o meglio, con un conduttore segnato, poi puoi decidere se è fase o neutro); per le ciabatte ho un pallino rosso su un dente della spina che corrisponde a una serie di alveoli delle prese dotati di pallino rosso. 
Può essere fase oppure neutro, io la considero fase.
Tutto fatto in un minuto con il tester e la ciabatta scollegata, posata sul tavolo.

Pietro, davvero, stai facendo un'insalata di concetti diversi, riconsidera il tutto con calma :classic_smile:

 

Io pure ho tutto segnato, ma mi capita di andare da amici che non segnano nulla.

Non ho detto nessuna castroneria, capisco che odi il cercafase, ma io non ho mai affermato che con il cercafase si mette in fase il sistema, ho detto che serve per semplificare per segnare prese a muro, cavi stessi e ciabatta, ma si può fare la stessa cosa con un tester, ma col cercafase è più veloce e il risultato è lo stesso.

E su sta cosa ci intuzzichiamo spesso, ma io sempre la stessa cosa dico.

 

13 ore fa, corrado ha scritto:

Beato il giorno che non produrranno più cercafase.

 

Direi che per alcune cose è decisamente comodo soprattutto perchè hai una mano libera, come sopra ho già scritto.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Direi che per alcune cose è decisamente comodo soprattutto perchè hai una mano libera,


Ti servirà perché il giorno che ti pizzico col cercafase intorno a un impianto ti salto addosso!
:classic_biggrin: :classic_biggrin: :classic_biggrin:

  • Haha 1
  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 09/10/2023 at 09:31, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La tensione delle correnti disperse sul telaio si deve rilevare con un tester tarato sui millivolt la tensione sul telaio.  
Usare il giravite non è un'approssimazione, è un errore.
Se usate il giravite cercafase o un cartoncino per il PH chimico o un diapason per vedere a che frequenza risuona il telaio è la stessa cosa: non c'entra nulla. :classic_smile:

 

Purtroppo o per fortuna, ieri mi sono accorto anche io di avere la fase in entrambi i fili del mio impianto elettrico (rifatto all'incirca 3 anni fa).

Ora sinceramente non mi sono mai posto il problema di "mettere in fase" o meno il mio impianto.

Ricordo che quando presi un Sub SVS con la sua App c'è la possibilità di switchare comodamente attraverso APP se metterlo in fase o controfase.... beh per provare le differenze provai a modificare l'impostazione ma assolutamente non cambiava nulla ne tanto meno il movimento della membrana. Non gli ho dato troppo peso ma ieri ho capito il perchè....

 

Ora la questione non è questa (domanda forse sciocca... può dipendere da come è stato fatto l'impianto o è una cosa a monte? C'è possibilità di verificarlo?) ma il mio "problema" di fase viene dall'inserimento di un condizionatore di rete.

 

Nello specifico ieri ho inserito un condizionatore di rete della Gigawatt (il PowerPrime) e appena collegato alla rete si è acceso il led rosso che indica che l'apparecchio non è in fase. Girata la spina non è cambiato nulla sempre led acceso.

 

Ed è li che mi sono accorto di avere la fase in entrambi i fili.

 

Ora la mia domanda è, non avendo un impianto con fase e neutro, il condizionatore di rete teoricamente dovrebbe lavorare ugualmente o in questo caso non avrebbe senso inserire il Gigawatt nella catena?

 

Ovviamente collegato il Gigawatt le uscite sono sempre con la fase in entrambi i collegamenti.... verifica fatta con il cacciavite (e lo so)

 

A tal proposito usando un tester la maggiore tensione su un filo piuttosto che l'altro potrebbe indicarmi qualche cosa da eventualmente valutare?

 

PS: @PietroPDP anche io di Roma non lontano da Arco di Travertino.... che sia tutta la zona con la doppia fase?

 

 

PietroPDP
Inviato

@Otsuaf Si credo sia la zona, perchè il mio amico abita sull'Appia poco prima di Arco di Travertino, poi so per certo che si estende anche in altri quartieri, ma non so indicare tutti i punti, ad esempio ho anche un altro amico vicino Largo Preneste che ha doppia fase, ma è semplice da verificare proprio tramite cercafase.

Tu purtroppo non puoi fare nulla, ti arriva la doppia fase e così è, non hai purtroppo nessun modo di intervenire.

Riguardo gli ascolti non è che la fase con più voltaggio suona meglio dell'altra.

Da mie prove proprio li dal mio amico e in altri contesti, una delle due suona molto meglio dell'altra a prescindere dai volt che leggi col tester, in alcuni casi può coincidere, in altri può non coincidere, li devi decidere tu ad orecchio quale suona meglio, se non senti differenze il problema non sussiste e vivi tranquillo.

Poi il fatto di trovare la fase diciamo migliore conta fino ad un certo punto, perchè una elettronica potrebbe suonare meglio diciamo controfase, ad esempio dal mio amico 2 componenti suonavano meglio con una fase e 2 con un'altra, poi su un componente è stato cambiato l'alimentatore per upgrade della Linn e ora il nuovo alimentatore suona meglio messo nella fase ritenuta migliore, quindi 3 componenti con una fase e uno con l'altra.

La fase ritenuta migliore ad orecchio, coincide comunque con la fase che in altre case è la fase, perchè alcuni componenti sono stati spostati e provati anche in altri contesti, questo per dire che non c'è nulla di scritto, va provato di volta in volta.

Ad esempio da me con fase e neutro ho tutte le elettroniche in fase, ma non è una legge, ad esempio uno streamer avuto andava meglio controfase.

Nota a margine, la fase del sub giusto per chiarezza che ti permette di essere cambiata non è la fase elettrica, ma in alcuni sub è quella 0 o 180 gradi, alcuni hanno anche la possibilità di cambiarla finemente con fae continua, ad esempio potrebbero servire 32 gradi dico un numero a caso non solo fase e controfase, ma sono 2 cose ben diverse.

Non vorrei dire eresie, ma almeno non mi è capitato di trovare sub che possono cambiare la fase elettrica, sono più propenso a quella dell'altoparlante che è presente in quasi tutti i sub.

Mi sembra strano che il movimento del cono verso l'interno o verso l'esterno non sia visibile al cambio fase dell'altoparlante, se è come penso io non utilizzare musica a 160 battute al minuto, ma brani dove il cono si muove più lentamente e lo dovresti capire subito.

Per la fase del sub 0 o 180 gradi anche li dipende da vari fattori, non è che se lo metti controfase dell'altoparlante sia sbagliato, perchè non c'è un giusto o uno sbagliato in quel caso, li dipende da come interagisce con i diffuori e soprattutto il posizionamento in ambiente.

Poi ovviamente anche il sub avrà una delle due fasi ELETTRICHE dove suonerà meglio a prescindere da una delle due fasi DELL'ALTOPARLANTE, sono due regolazioni diverse che vanno valutate singolarmente.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP Grazie per la risposta.

 

in realtà ero più propenso a capire se in un impianto come il mio ha senso inserire un condizionatore di rete che per lavorare al meglio ha bisogno di un ingresso "in fase", piuttosto che capire come girare la spina per far suonare meglio l'impianto (e sinceramente temo che almeno nel mio sistema differenze non riuscirei a percepirle....).

 

Per quanto riguarda il Sub...

Ecco le due schermate dell'App dell'SVS

Una è della fase che dici te ma alla quale non mi riferivo io e che va settata in base alla disposizione del sub in ambiente

 

WhatsAppImage2025-04-04at19_12_41.thumb.jpeg.d4451247fc8d0efa7466d7b4fa410819.jpeg

 

 

mentre l'altra è la polarità che credo (ma potrei sbagliarmi) si riferisca al fatto di poter "girare" la spina ma facendolo da App e non fisicamente...

 

WhatsAppImage2025-04-04at19_12_44.thumb.jpeg.3f5ed7189584fb1c0881279297a5d249.jpeg

 

Questo per chiarezza riguardo al Sub....

 

Ma la mia domanda principale è proprio legata al condizionatore di rete e anche (riflettendoci sopra) ad ipotetici cavi di alimentazione super Hi End.... Un cavo Hi end progettato per avere un cavo di fase e un cavo neutro in una determinata geometria ha senso usarlo in un impianto a doppia fase?

 

captainsensible
Inviato

@Otsuaf la fase del sub e la polarità non hanno alcuna attinenza con la fase elettrica e quindi col verso della spina.

 

CS

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Otsuaf la fase del sub e la polarità non hanno alcuna attinenza con la fase elettrica e quindi col verso della spina.

CS

 

La fase del Sub si l'ho scritto sopra che non mi riferivo a quella. lo so bene che è un'altra cosa e non vorrei creare confusione! (ho usato il termine sbagliato nel mio primo post)

 

Pensavo invece che la polarità si riferisse alla fase elettrica ma probabilmente non è così.....

 

Ma la questione non è comunque il Sub, ma il condizionatore di rete.

aldofive
Inviato

@Otsuaf io all'Ardeatino stessa cosa. Come scrivevo in un altra discussione (frequentata da qualche bigotto che nega i benefici della messa in fase delle elettroniche) anche in questo caso la fase corretta esiste lo stesso ma ti consiglio, per esperienza, di trovarla ad orecchio facendo le prove su ogni apparecchio che colleghi. La musica ti ringrazierà. 

 

Apparecchio in fase:

 

- maggiore focalizzazione

- nero infrastrumentale

- maggiore tridimensionalità 

- basso più esteso ma controllato

 

Apparecchio fuori fase:

 

- suono più scarno e stridulo

- strumenti e voci non ben definiti davanti a te e scontornati bene

- basso più leggero

 

Ps: usa 2-3 registrazioni di riferimento che conosci bene e che ti piacciono con timbrica corretta e naturale. Io mi regolo su voce (De André) e su un contrabbasso.

 

 

  • Melius 2
Inviato

@aldofive Ok grazie mille magari lo farò,

 

però veramente la mia questione è un'altra.  Provo a ripeterla:

al momento non mi interessa sapere se esiste una "fase" più musicale in un impianto bi fase ma semplicemente capire se un condizionatore di rete ha motivo di esistere in un impianto bifase.

 

Le mie limitate conoscenze tecniche mi fanno pensare che teoricamente non ha molto senso ma magari qualcuno che è più tecnico di me o che magari ha avuto proprio modo di provare un condizionatore in un impianto bifase, saprà darmi consigli.

captainsensible
Inviato

@Otsuaf se proprio ritieni di avere benefici dalla messa in fase, usa la procedura con il tester, indipendentemente dal fatto che tue abbia l'impianto bifase.

È uguale.

CS

PietroPDP
Inviato
1 ora fa, Otsuaf ha scritto:

@PietroPDP Grazie per la risposta.

in realtà ero più propenso a capire se in un impianto come il mio ha senso inserire un condizionatore di rete che per lavorare al meglio ha bisogno di un ingresso "in fase", piuttosto che capire come girare la spina per far suonare meglio l'impianto (e sinceramente temo che almeno nel mio sistema differenze non riuscirei a percepirle....).

Per quanto riguarda il Sub...

Ma la mia domanda principale è proprio legata al condizionatore di rete e anche (riflettendoci sopra) ad ipotetici cavi di alimentazione super Hi End.... Un cavo Hi end progettato per avere un cavo di fase e un cavo neutro in una determinata geometria ha senso usarlo in un impianto a doppia fase?

 

Tralascio il discorso sub, come detto si tratta della fase dell'altoparlante, non ha inversione di fase del verso della spina, quindi mettiamolo da parte che fa solo confusione.

Riguardo la tua domanda la risposta diciamo che è si, scrivo diciamo e ti spiego il perchè, non è che se hai doppia fase il condizionatore non serve, non cambia nulla avere fase e neutro o doppia fase per la scelta di quel tipo di componente, anzi per esperienza direi che la doppia fase al contrario di quello che leggo in giro ha mediamente molti più problemi di qualità della linea di un sistema con neutro e fase.

Però il problema è quale condizionatore usare, perchè sta tutto li, tutto fa o non fa, ma un prodotto può essere meglio o peggio di un altro e in alcuni casi potrebbe non essere necessario, magari tu non hai problemi, quindi il condizionatore potrebbe non servire a nulla, leggo anche di casi che peggiora l'ascolto, quindi l'unica è provare e verificare, non ti prendi l'aspirina se hai 36 di temperatura.

Premesso questo devi provare i vari prodotti come se avessi fase e neutro perchè non è quello il problema, non cambia nulla ai fini dell'ascolto e scegliere ad orecchio se apportano benefici o meno.

Purtroppo è una passione dove conta l'ascolto e di conseguenza saper scegliere a proprio gusto se un componente ti dà o meno benefici, non sono cose che te lo possono dire gli altri, oltretutto parliamo di prodotti mediamente costosi, quindi è una spesa da fare cum grano salis.

Ultima cosa, prima di usare il condizionatore intanto metti in fase bene il sistema o se hai dei dubbi cerca di farti aiutare, perchè soprattutto con doppia fase se toppi la fase si rischiano begli stilli dal sistema, altro che con doppia fase non serve la messa in fase del sistema, è nettamente più sensibile all'errore come anche scritto da @aldofive, ancora mi sorprendono alcuni commenti letti, ma non voglio ritornarci.

 

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Riguardo la tua domanda la risposta diciamo che è si, scrivo diciamo e ti spiego il perchè, non è che se hai doppia fase il condizionatore non serve, non cambia nulla avere fase e neutro o doppia fase per la scelta di quel tipo di componente, anzi per esperienza direi che la doppia fase al contrario di quello che leggo in giro ha mediamente molti più problemi di qualità della linea di un sistema con neutro e fase.

 

Ecco, il quesito era proprio questo!

Grazie per la tua risposta.

 

Il mio dubbio deriva proprio dal fatto che è l'unica elettronica che ha un allert se collegata in fase o meno e da li la mia domanda.... se un prodotto richiede di lavorare in fase (immagino per come sia stato pensato, progettato e realizzato) mi era sorto il dubbio che non potendolo far lavorare nel migliore dei modi magari era inutile.

 

Il mio quesito era principalmente tecnico aldilà poi del risultato sonoro.

 

Nello specifico sto parlando di un Gigawatt PowePrime.

 

Sonoricamente parlando ho appena potuto constatare che nonostante il led "Allert" di mancanza fase acceso, il condizionatore fa il suo restituendo nel mio caso una maggiore precisione nel dettaglio e maggiore separazione. Non sto parlando di stravolgimenti ma la presenza si percepisce in un generale miglioramento.

 

Ho anche scritto un email alla Gigawatt per capire se a livello tecnico come si comporta il condizionatore in questa situaizone (credo faranno fatica a capire come sia possibile che in una città come Roma in molte zone la fornitura elettrica avvenga in questa maniera....)

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 04/04/2025 at 19:35, Otsuaf ha scritto:

Pensavo invece che la polarità si riferisse alla fase elettrica ma probabilmente non è così.....

No, è sempre la stessa cosa: fase dell'altoparlante del sub. :classic_smile:
Se ci fai caso, infatti, la prima schermata indica zero gradi ("0°"), cioè zero rotazione di fase dell'altoparlante; La polarità viene di conseguenza (semplificando molto, la corrente a 230V poiché è alternata.

Se vuoi mettere in fase (non elettrica) l'altoparlante del sub, mettilo a fianco di uno dei diffusori e regola la fase del sub in modo che i due woofer si muovano avanti o indietro simultaneamente. Non è preciso "a lama di rasoio" ma funziona. 

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 04/04/2025 at 21:02, PietroPDP ha scritto:

non cambia nulla avere fase e neutro o doppia fase per la scelta di quel tipo di componente,

Esattamente.
 

Il 04/04/2025 at 21:02, PietroPDP ha scritto:

Ultima cosa, prima di usare il condizionatore intanto metti in fase bene il sistema o se hai dei dubbi cerca di farti aiutare, perchè soprattutto con doppia fase se toppi la fase si rischiano begli stilli dal sistema, altro che con doppia fase non serve la messa in fase del sistema,

Sorry ma col fase+fase la messa in fase elettrica diventa nulla o irrilevante.
Se le due grandezze sono uguali su entrambi i fili, la differenza da che cosa dovrebbe essere mai data?
Ho avuto due case col fase+fase: misurazioni sempre coincidenti, differenze all'ascolto zero.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 04/04/2025 at 21:02, PietroPDP ha scritto:

un prodotto può essere meglio o peggio di un altro e in alcuni casi potrebbe non essere necessario, magari tu non hai problemi, quindi il condizionatore potrebbe non servire a nulla, leggo anche di casi che peggiora l'ascolto, quindi l'unica è provare e verificare, non ti prendi l'aspirina se hai 36 di temperatura.

Applausi.
Se ti prendi una medicina in assenza di malattia, ti becchi solo gli effetti collaterali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...