Vai al contenuto
Melius Club

Chi la vede bianca e chi nera.


Messaggi raccomandati

Inviato

Prendo spunto da una telefonata di un ascoltatore di Prima Pagina si Radio Tre Rai  sentita stamattina in auto, lui si lamentava del fatto che essendo un assiduo frequentatore di montagna altoatesina (presumo però solo nella stagione estiva) ha notato parecchi lavori in corso con lo scopo di allungare le piste e creare anche laghi che saranno poi usati per innevare le piste nella stagione invernale, devo dire che pure io ho notato parecchi lavori in alta Val Pusteria con il medesimo intento finale, tuttavia non mi sono scandalizzato come chi è intervenuto in radio e concordo con il giornalista che gli ha risposto di darci appuntamento fra un anno quando sarà ricresciuta la vegetazione e rimarginata quella ferita aperta che si vede ora. Vedere un laghetto di montagna pur se artificiale non è poi così scandaloso a mio avviso e poco importa se d'inverno verrà usato per neve artificiale e magari d'estate per irrigare e mantenere verde il paesaggio. Per intanto cominciamo ad immagazzinare acqua piovana che male non farà. E poi in Alto Adige come per tutto l'arco alpino di queste cose vivono principalmente e allora io ribadisco che non ci trovo alcunché di scandaloso come invece chi ha telefonato stamattina in RAI. 

Inviato

Sono diversi gli impianti che, a causa del calo delle precipitazioni, si sono dovuti organizzare con bacini di raccolta.

Generalmente sono 'laghetti' curati e piacevoli alla vista.

A volte sono riserve d'acqua degli acquedotti comunali.

In zona val Gardena - Castelrotto - Alpe di Siusi, ho informazione solo di una possibile pista che dovrebbe essere allungata, permettendo di raggiungere Castelrotto da Bullaccia (Alpe di S.), impianto che è in discussione da molti anni e non è sicuro si faccia.

Per il resto, dal 2002 (anno in cui mi sono trasferito in val Gardena) ad oggi, mi pare che l'unica pista 'nuova' è la Pilat (che collega l'Alpe di S. ad Ortisei) riaperta dopo circa 30 di chiusura.

  • Thanks 1
Inviato

Qualche laghetto in più in collina non sta male. 

  • Sad 1
Inviato

Se poi ti ritrovi lo zero termico a 2500 metri hai voglia a fare laghetti 

Inviato

Fra un po' non basterà più avere le piste da 2000 in su, quelle di bassa quota adieux. 

Inviato

@Rimini  abiti in val Gardena ?! caspita. ci vediamo a S.Ambrogio :D

frequento abbastanza spesso le piste della valle (ma venendo da fuori, cioè non ho casa là), ma mi pare che negli ultimi anni ci siano più piste nuove o modificate. io, almeno, fino a pochi anni fa non avevo presente la Paprika a sinistra (guardando a valle) del Comici, e se non si tratta solo di rinnovamento impianti mi pare che qualcosa di nuovo sia stato fatto nella zona del Piz Seteur. l'inverno scorso, poi, mi sono trovato un muro nero su una 'variante' alla CIR che non conoscevo, ma magari me l'ero sempre perso io. in questi giorni ho sentito parlare di un nuovo collegamento dal Ciampinoi verso il Plan de Gralba, ma ora non ricordo.

.

in generale, in Alto Adige sono molto 'dinamici' nel proporre nuove piste e nuovi impianti; quando sono stato per la prima volta a sciare in VdA (Monterosa Ski) sono rimasto davvero sconcertato dalla differenza abissale fra quelgi impianti e piste e quelli di qualsiasi stazione dell'AA che io conosca (e ne conosco parecchie, almeno a Est di Bolzano, da Obereggen a Vierschach e le stazioni in Valle Aurina, passando per le valli ladine). piste mal battute, brutte, strette, impianti che non vedevo da quando ero bambino, con capacità molto limitata (non so da quanto non mi capitava di fare code così lunghe agli impianti), cabine da Champoluc agli impianti di quelle vecchie e piccole, dove si batteva la testa entrando e uscendo (ma almeno questa è stata sostituita di recente). mancavano giusto le ancorette :classic_biggrin:. il Monterosa Ski è indietro di non pochi decenni. eppure la VdA è l'area sciistica più importante d'Italia (e una delle più importanti d'Europa) assieme appunto all'AA, e i comprensori di Champoluc-Gressoney-Alagna sono fra i più noti della VdA.

quanto ai bacini artificiali per l'innevamento (e qui esco dall'AA), non sempre hanno l'aspetto di ameni laghetti: ne ho visti (non ricordo dove) di realizzati entro sponde artificiali rialzate rispetto al piano campagna e quindi l'aspetto non è molto 'naturale'. OK, sono sponde realizzate con cura, non hanno l'impatto di un edificio in cemento armato, ma sempre 'riconoscibili' sono.

amo lo sci, ma si deve ammettere che piste, impianti e annessi (come questi bacini) sono un vulnus alla montagna.

Inviato
40 minuti fa, Panurge ha scritto:

Fra un po' non basterà più avere le piste da 2000 in su, quelle di bassa quota adieux. 

sono convinto che i nostri figli siano l'ultima generazione (almeno per un po' di tempo) che può sciare senza grandi difficoltà sulle Alpi italiane. temo che le stazioni più piccole e più a Sud (es. bergamasca, bresciana...) non avranno più neve nel giro di pochi anni -o l'avranno per periodi così brevi da non giustificare il costo dell'apertura impianti; e quelle più a Nord e a quota più alta diventeranno ancora più elitarie, potendo aprire sempre meno piste e sempre meno a lungo: ci sarà sempre il sciùr milanese che va in Val Gardena, ma pagherà molto più di 100€ un giornaliero -non che ci si vada lontanissimo già oggi...

in tutto ciò, il mio pessimismo è preso in contropiede dagli investimenti che stanno facendo alcune stazioni sciistiche appunto fra BG e BS: Colere dovrebbe avere rinnovato parecchio, poi si parla di collegamenti fra la stessa Colere e, se ben ricordo, Spiazzi di Gromo (o Lizzola ? non ricordo) e forse anche Montecampione parla di rinnovo impianti. spero per loro e per noi che abbiano fatto le giuste valutazioni prima di prendere certe scelte.

Inviato
32 minuti fa, daniele_g ha scritto:

non avranno più neve nel giro di pochi anni -o l'avranno per periodi così brevi da non giustificare il costo dell'apertura impianti;

Urca mi immagino se chi è preposto all'organizzazione del 2026 leggesse questo tuo post, già che molto preoccupato di suo dato che a Cortina tra tempi stretti, appalti che continuano ad andare deserti e a quanto pare rischi concreti di scarsi innevamenti il pericolo è che per bob e slittino le gare le si debbano andare ad organizzare a Innsbruck, sai che smacco sarebbe per l'Italia intera? 

Inviato
7 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

sai che smacco sarebbe per l'Italia intera? 

Frega una saw

Inviato

@ferrocsm  nel 2026 a Cortina ci sarà ancora neve a sufficienza, naturale o no; sul resto (appalti deserti, eccetera)... non so.

ma come ho già scritto, io sono pessimista eppure vedo stazioni sciistiche, ben più 'a rischio' di Cortina, che investono, rinnovano, rilanciano, progettano... avranno di certo ragione loro, e ne sarei contento.

Inviato
3 ore fa, daniele_g ha scritto:

in generale, in Alto Adige sono molto 'dinamici' nel proporre nuove piste e nuovi impianti; quando sono stato per la prima volta a sciare in VdA (Monterosa Ski) sono rimasto davvero sconcertato dalla differenza abissale fra quelgi impianti e piste e quelli di qualsiasi stazione dell'AA che io conosca (e ne conosco parecchie, almeno a Est di Bolzano, da Obereggen a Vierschach e le stazioni in Valle Aurina, passando per le valli ladine). piste mal battute, brutte, strette, impianti che non vedevo da quando ero bambino, con capacità molto limitata (non so da quanto non mi capitava di fare code così lunghe agli impianti), cabine da Champoluc agli impianti di quelle vecchie e piccole, dove si batteva la testa entrando e uscendo (ma almeno questa è stata sostituita di recente). mancavano giusto le ancorette :classic_biggrin:. il Monterosa Ski è indietro di non pochi decenni.

Le piste dell Alto Adige non hanno paragoni con nessun altro comprensorio d'Europa per qualità, cura, manutenzione e ovviamente Bellezza (panoramica).

Ma mentre dal punto di vista paesaggistico... qualche altra località delle Alpi quantomeno se la gioca, come trattamento della neve e delle piste... non ce n'è per nessuno.

Qualità che paghi (ma non è che dalle altre paghi ti regalino le cose), ma in cambio hai il meglio.

  • Melius 1
Inviato

Se continua così entro 10 anni non si scierà più sulle Alpi, almeno non nel versante sud.

Inviato

@daniele_g La Paprika (mai fatta) è stata aperta dopo il covid, mi pare, ma è un raccordo di forse 200 metri.

È stato rifatto ed allungato di circa 200 m. l'impianto Piz Seteur, prima era una seggiovia, ora una cabinovia ma senza che il pezzo in più possa esser considerata una pista.

Hai ragione, una pista nuova c'è ed è proprio la nera che dalla Dantercepies porta alla Cir e che cammina parallela a poche decine di metri dalla pista consueta.

Mai stato ad Obereggen ma dicono che le piste siano molto belle, così come quelle della val Badia e dell'alta val Pusteria.

Diciamo che in AA sono stati rifatti alcuni impianti ma non saprei se in percentuale maggiore ad altre zone.

Gli ultimi 2 anni le precipitazioni nevose sono state scarse, nonostante ciò le piste sono state sempre molto belle e ben tenute. Cosa non facile perché in mancanza di neve e pioggia nel periodo estivo/autunnale, non è facile gestire l'innevamento.

Se passi/passate sulla passeggiata che porta da S.Cristina a Selva, vedrete delle aste di metallo che riportano l'altezza totale di neve caduta di ogni anno, per il periodo che va dai primi '50 al 2021.

Interessante vedere come anche negli anni che furono, nonostante si favoleggi di nevicate Himalayane, ci siano state stagioni con pochissima neve.

 

Inviato

Sono un assiduo frequentatore del Sudtirolo, sia in estate che in inverno, quello che ho visto in tanti anni è una forte antropizzazione del territorio e volte fatta con intelligenza, ma spesso abbastanza selvaggia, paesi stravolti dalle seconde case (es. Ortisei), rifugi trasformati in alberghi o in ristoranti gourmet che non hanno niente a che vedere con lo spirito della montagna…per i soldi hanno spesso venduto l'anima al diavolo rovinando un paesaggio che è ancora ( non si sa per quanto), patrimonio dell'Unesco. Torme di turisti in tutte le stagioni, tanto che in estate è impossibile portare a termine le escursioni più belle se non accettando di fare la fila, passi dolomitici percorsi continuamente da motociclisti selvaggi, ciclisti spericolati e bus pieni di tedeschi…dallo scorso anno ho deciso che basta così…andrò ancora in montagna ma in località più umane…

  • Melius 2
Inviato

@ferdydurke  sono abbastanza d'accordo, ma "rovinando" mi pare eccessivo :classic_smile:, anche se immagino che non molti decenni fa fosse ancora meglio. noto che usi la dizione Sudtirolo, cara ai locali :classic_wink:.

13 minuti fa, Rimini ha scritto:

Gli ultimi 2 anni le precipitazioni nevose sono state scarse, nonostante ciò le piste sono state sempre molto belle e ben tenute. Cosa non facile perché in mancanza di neve e pioggia nel periodo estivo/autunnale, non è facile gestire l'innevamento.

ricorderai che non molti anni fa Selva ha innevato il muro finale della Sasslong il 15 agosto :classic_biggrin: facendo poi esibire i maestri per pubblicizzare la scuola sci: una dimostrazione di potenza senza pari.

44 minuti fa, maverick ha scritto:

Qualità che paghi (ma non è che dalle altre paghi ti regalino le cose), ma in cambio hai il meglio.

senza andare lontano, le "mie" nevi sono quelle della Valle Aurina, dove ho imparato quasi tutto il poco che so fare sugli sci (non è modestia, è sincero realismo) e di cui conosco le piste centimetro per centimetro. epperò parliamo di due stazioni belle, divertenti ma piccole, inevitabilmente limitate, e con panorami non paragonabili a quelli dolomitici, per quanto io mi senta in colpa a criticare la valle che tanto amo.

solo che il prezzo di un giornaliero costa pochi euro in meno di quello di un comprensorio del DSS.

a quel punto, mi faccio 15' di auto e sono al Plan de Corones, mi faccio 1h e sono in Alta Badia o al "Drei zinnen" (salendo a Vierschach), e con tutto il bene...

figuriamoci se poniamo il paragone con altre zone alpine: costa un po' meno, ma siccome non ci vado tutti i giorni...

LaVoceElettrica
Inviato
4 minuti fa, daniele_g ha scritto:

noto che usi la dizione Sudtirolo, cara ai locali

Dizione che mi fa venire l'orticaria, se pronunciata in ambito di lingua italiana.

 

 

Inviato
22 minuti fa, Rimini ha scritto:

Mai stato ad Obereggen ma dicono che le piste siano molto belle, così come quelle della val Badia e dell'alta val Pusteria.

a me Obereggen piace molto: i panorami non sono (secondo me) all'altezza delle valli ladine, ma le piste sono belle (sempre secondo me e tenendo conto della mia imperizia sugli sci), da Milano si risparmia un (bel) po' di tempo -l'ho fatto anche in giornata- e... per dirla tutta sono un po' più "italiani", il che a volte non guasta.

l'Alta Badia è forse quella che complessivamente preferisco: paesaggisticamente è quella che mi piace di più (tolta Siusi che è hors categorie), le piste sono più alla mia misura (io scendo un po' da per tutto, ma in Val Gardena a fine giornata le gambe a volte non mi reggono più, in Badia è un po' più rilassante; poi tutto dipende da come affronti le piste, lo sappiamo).

a Vierschach sono stato solo una volta, quando ero più in forma di oggi, e mi è piaciuto molto: ho specificato le condizioni di forma perchè le piste su quel versante sono mediamente impegnative (ricordo solo una blu, per il resto rosse e nere, anche se 'sciabili', con l'eccezione di una (Holz qualcosa) che non ho affrontato ma che ho letto essere una delle più ripide dell'AA.

Inviato

@daniele_g A me sembra una grande Disneyland sia in inverno che in estate (mi riferisco alle due valli Ladine), oltre è pure peggio (es la Val di Fassa stritolata da una strada perennemente trafficata, rumorosa e inquinata anche da mezzi pesanti). Certo per lo sci è un paradiso, innevamenti tutti gli anni garantito, piste perfette e impianti efficienti e nuovi, poche code…però sinceramente si è un po’ perso lo spirito genuino della montagna…

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...