daniele_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 14 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Dizione che mi fa venire l'orticaria, se pronunciata in ambito di lingua italiana. mah, penso che tu te la prenda troppo. è comunque una dizione italiana. e poi non dimentichiamo che abbiamo annesso manu militari l'AA in tempi abbastanza recenti, e la dominazione fascista ha rincarato la dose. il monumento dell'alpino che guarda da Brunico verso la valle Aurina per noi welsch può essere qualcosa di indifferente (per qualcuno forse motivo di orgoglio, chissà), ma per loro daitsch è l'effigie celebrativa di un esercito di occupazione. 1
ferdydurke Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @LaVoceElettrica e perché mai? La regione costituiva effettivamente la parte meridionale del Tirolo che era un regno a parte…ora sono italiani anche loro…mi pare che con tutti i soldi che portiamo non ci sia più spazio per rivendicazioni tedescofile…poi i ladini sono ancora un gruppo a parte…
Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 21 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ma spesso abbastanza selvaggia, paesi stravolti dalle seconde case Non è esattamente così. Fino a 10 anni addietro in val Gardena e in molti altri comuni turistici di questa regione, quando si costruiva il 40% era destinato ai non residenti in Sud Tirolo ed il 60% era per i residenti. Questo 60% di entrava 'libero' dopo 20 anni. Da 10 anni il 100% è destinato ai residenti in regione, senza che esista più la possibilità di passare ai non residenti. Come si può immaginare questo ha limitato la costruzione di nuove seconde case ed tenuto alto i prezzi di quelli per non residenti. Aggiungo che uno dei grossi problemi in tutto l'Alto Adige è la grave mancanza di abitazioni per residenti e per gli stagionali. Per chi conosce Livigno p.e., sa quanto è stato costruito negli ultimi 25 anni, decisamente più.
daniele_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @ferdydurke come ti ripeto, probabilmente hai ragione; anche a me è capitato di procedere con una folla più o meno in linea indiana sui maledetti ghiaioni che portano al rifugio Vicenza, con le attese per il senso unico alternato fra chi scendeva e chi saliva. il punto è che poi quella vista mi ripaga di tutto, onestamente più di quanto mi capiti altrove, anche se negli ultimi anni ho frequentato poco la montagna d'estate, per accontentare la famiglia, decisamente più talassofila. certo, se penso al giro per rifugi in val di Fassa di pochi anni fa, fatico a ricordare di meglio...
Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 17 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Dizione che mi fa venire l'orticaria, se pronunciata in ambito di lingua italiana. Sudtirolo (anzi Südtirol) è il nome originale, Alto Adige quello di imposizione fascista. A me non fa grossa differenza il nome. A proposito, trovo divertente se non addirittura ridicolo come sono stati italianizzati molti nomi locali.
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 10 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2023 53 minuti fa, Rimini ha scritto: Mai stato ad Obereggen ma dicono che le piste siano molto belle, così come quelle della val Badia e dell'alta val Pusteria. Obereggen località carina, piste più che buone, ma il paragone con l'Alta Badia è improponibile. 2 1
daniele_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Rimini poi però ci spieghi perchè un gardenese (sia pure acquisito, se ho ben capito) si chiama "Rimini": io immaginavo un vitellone in spiaggia in ogni attimo libero, indaffarato tutta l'estate a dar prova del calore romagnolo a turiste teutoniche o scandinave... con unica pausa nelle sere delle amichevoli estive: "Soc'mel, Ingrid, lassa fare che z'è il Milan, stasera non posso proprio, ma puoi usire col Rudy, che lui tifa Zesena, ve'..." (mi perdonino i romagnoli per lo scempio). 1
Revenant Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Il Sudtirol si sta lentamente " italianizzando", nel senso peggiore del termine. Ci sono ancora aree dove la mentalità sudtirolese prevale ma sono ormai solo le valli laterali chiuse e senza impianti sciistici. Dove arriva il turista burino e caciarone ma disposto a spendere, il declino è inarrestabile.
senek65 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 33 minuti fa, Rimini ha scritto: case ed tenuto alto i prezzi di quelli per non residenti. Prezzi alti è un eufemismo... forse a Dubai son meno cari😄 1
Questo è un messaggio popolare. Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2023 46 minuti fa, daniele_g ha scritto: "Rimini": io immaginavo un vitellone in spiaggia Più o meno o cazzeggiato in quel modo a Rimini per i primi venti anni (un po' di più). Poi sono andato a Livigno per altri vent'anni ed infine sono passato alla val Gardena in questi ultimi venti. Galeotta fu la spiaggia su cui prendeva il sole una gardenese…. - '…prima o poi si distrarrà, si s'innamorerà e…..i cosacchi lo cattureranno!' cit. da 'Lilli e il vagabondo' 2 1
Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 A proposito di affollamento, il periodo autunnale è, a mio parere, uno dei migliori. Panorami stupendi e relativamente poca gente. Continuo a dirlo ai miei amici ma non viene mai nessuno. Gli unici frequentatori in questo periodo sono principalmente tedeschi, austriaci e in parte gli svizzeri. Italiani non tanti.
ferrocsm Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 6 ore fa, Panurge ha scritto: Frega una saw Eh si, il fatto è che voi piemontesi avete il dente avvelenato perché vi hanno tagliato fuori, certo che se davvero dovessero andare in Austria o in Svizzera dato che già per ben due volte sono andate deserte le aste per aggiudicarsi i lavori per la costruzione della pista da bob di Cortina avendo vicina la vostra di Cesana ci sarebbe di che vergognarsi per la magra figura. Il 2026 è oramai vicino e la pista deve essere già pronta per il 2025 dato che poi ha da essere collaudata e vidimata e non si sa ancora chi sarà e quando comincerà.
Panurge Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @ferrocsm le nostre sono venute benino e l'ultimo chiuda la porta.
maverick Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 10 ore fa, ferrocsm ha scritto: Il 2026 è oramai vicino e la pista deve essere già pronta per il 2025 dato che poi ha da essere collaudata e vidimata e non si sa ancora chi sarà e quando comincerà. ormai si andrà a Innsbruck, o a Saint Moritz come si propone da tre anni. E sinceramente non è che mi dispiaccia più di tanto, perchè i milioni necessari sono passati, tra modifiche regolamentari e aumento dei costi, da 50-60 come sembrava all'inizio, a 130 (e nessuno vuole farla, .. quindi SE qualcuno la farà bisognerà dargliene 200). Per fare la fine di quella di Cesana un anno dopo, .. praticamente inutilizzata e da demolire. Una follia.
alexis Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Nel bene o nel male, a seconda dei punti di vista, il sud Tirolo è all’avanguardia.. settimana scorsa ero a cortina, per un convegno incentrato sulle preparazione per le Olimpiadi.. e ci hanno fatto vedere le mosse degli albergatori topclass per l’evento.. sia singoli che grandi gruppi.. e mi sono messo un po’ a sogghignare.. rispetto ai livelli già ora presenti i AA, nonostante l’assenza delle Olimpiadi. il mercato del turismo di alto livello deve necessariamente partire dai Basics, piccoli gruppi imprenditoriali o famiglie che sgobbano e si impegnano per generazioni per migliorare prodotto e offerta, indipendentemente dai grandi eventi.. penso che in AA abbiamo la più alta concentrazione di 5 stars di tutto l’arco alpino, con prezzi a tutt’oggi contenuti rispetto all’offerta e la qualità percepita in giro per lo stivale, ma già varcando in confini della provincia. ad avelengo per esempio, giusto sopra Merano, abbiamo 11 (tra 6, 5 stars e 4s) per soli 700 abitanti.. e sono strutture che funzionano tutto l’anno, a gestione famigliare prevalente, entità che producono lavoro e indotto per generazioni intere. senza per forza mettere l’indice sull lussuriosizzazione del turismo montano, ma sono le scelte qualitative a trainare per imitazione anche piccoli alberghetti locali.. e così via. si certamente lo statuto autonomo aiuta, ma è soprattutto la tenacia e l’impegno della popolazione a far la differenza.. ( basti farsi un giretto, appunto a cortina, tra marciapiedi divelti e intonaci scrostati e generale incuria dilagante.. strutture risalenti alle ultime Olimpiadi, quelle di Zeno colò.. ) 1
alexis Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 E il fatto che complice l’aeroporto e grazie la massiccia promozione della qualità percepita che in AA finalmente abbiamo assistito all’arrivo delle grandi famiglie imprenditoriali internazionali, senza fare nomi, che scelgono tra s. Moritz o l’alta Badia o Gardena.. oppure che si aggiungono una terza o quarta casa alle oro già nutrite collezioni di dimore, beh da quanto ho constatato, bellissime e importanti, nonostante siano alpine.
Messaggi raccomandati