daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @alexis se non sono indiscreto, dove sei in AA ?
alexis Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 13 ore fa, Revenant ha scritto: Dove arriva il turista burino e caciarone ma disposto a spendere, il declino è inarrestabile. Direi che non è assolutamente così..
alexis Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @daniele_g Bolzano centro storico (con seconda sede a MI). 1
Panurge Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 13 ore fa, daniele_g ha scritto: con le attese per il senso unico alternato fra chi scendeva e chi saliva. no grazie, già trovo eccessivo l'affollamento estivo sui sentieri che salgono allo Chabod o al Vittorio Emanuele in Valsavaranche (sarà per quello che non ci vado da tanto, i bimbi erano piccoli ed era giusto che soffrissero un po'), ma le code no. Si può ovviare salendo all'alba o con la frontale?
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Si può ovviare salendo all'alba o con la frontale? penso proprio di sì: certi rifugi delle Dolomiti sono in effetti molto frequentati da turismo "non specializzato", cioè non veri amanti profondi della montagna, ma persone e famigliòle a cui piace farsi un giro e finisce lì, e questi difficilmente si muovono in orari antelucani. per carità, intendiamoci: mi metto anch'io fra loro, non cerco di passare per il grande esperto di montagna duro e puro, un novello Corona... e infatti ero in coda.
Panurge Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 6 minuti fa, daniele_g ha scritto: il grande esperto di montagna non serve, neppure io lo sono, basta avere un brutto carattere ed essere un filo insofferenti. 1
kaos73 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 44 minuti fa, alexis ha scritto: Nel bene o nel male, a seconda dei punti di vista, il sud Tirolo è all’avanguardia.. Ecco, e lo dico da Trentino di una valle che presume di avere vocazione turistica, manco guardare a cosa fanno i nostri vicini e cugini siamo capaci. Incapacità e supponenza degli amministratori locali che vanno avanti da decenni con gli stessi modelli stantii, non accorgendosi dei cambiamenti climatici, culturali, economici in essere e non in grado di proporre un modello di sviluppo ed offerta sostenibile e compatibile con il delicato ambiente montano. La cosa tragicomica è che con uno status di provincia autonoma sul breve medio periodo nemmeno il mercato è in grado di "bocciare" certe politiche tanto interviene mamma provincia (la "magnadora" com'era definita una decinna d'anni or sono) a ripianare i bilanci dei comparti fallimentari. Con buona pace dei residenti (pochi) che vorrebero lasciare una terra "decente" ai propri figli.
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 37 minuti fa, Panurge ha scritto: basta avere un brutto carattere ed essere un filo insofferenti. eh, con l'età ho perso queste buone qualità che avevo un tempo: ormai mi sono rammollito e mi faccio andare bene quasi tutto. 1
Rimini Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 54 minuti fa, daniele_g ha scritto: "non specializzato", cioè non veri amanti profondi della montagna Purtroppo agosto porta di tutto. Immagino avrete letto gli interventi degli elicotteri di soccorso per recuperare persone che si sono avventurate in montagna in maniera inadeguata. Non devi essere Messner ma un minimo di abbigliamento adatto alla circostanza è necessario. 41 minuti fa, kaos73 ha scritto: e lo dico da Trentino Molto molto bello anche il Trentino ed a prezzi più ragionevoli.
Panurge Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 8 minuti fa, daniele_g ha scritto: quasi tutto una settimana all'isola d'Elba e ho detto tutto!
piergiorgio Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 14 ore fa, Revenant ha scritto: Dove arriva il turista burino e caciarone ma disposto a spendere, il declino è inarrestabile. Sono d' accordo, se parli di declino dal punto di vista di natura e del rispetto verso di essa e verso le altre persone. Località che comunque continuano a fare utili importanti a forza di spritz, ristoranti e negozi di intimo o di occhiali aperti nella via principale violentandone bellezza e tradizioni
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 scherzi a parte, in effetti se uno volesse trovare un difetto alla montagna altoatesina è che è molto... "educata", facilitata: trovi le panchine e i cestini della spazzatura lungo i sentieri, per dire (non su tutti, ovviamente). 4 minuti fa, Rimini ha scritto: Non devi essere Messner ma un minimo di abbigliamento adatto alla circostanza è necessario su quel ghiaione diretto al rifugio Vicenza c'era un punto in cui il sentiero era interrotto. nulla di che, bastava fare un passo un po' più lungo. solo che c'erano famiglie col passeggino, e dovevano farlo passare "dall'altra parte" con addosso gente a monte e a valle, che manco alle poste negli anni bui ("e non spinghi !!" "passi lei, passi lei" "oh, va bene che siamo un po' accalcati, ma la smetta di toccarmi il cu lo" "ma no, cercavo solo un appiglio"...eccetera). scherzi a parte è stata una delle poche volte in cui ho avuto paura (per quei bimbi nel passseggino) in montagna. un'altra volta in valle Aurina, sul sentiero che va dalla cima del Monte Spico (o Speikboden) al -se ben ricordo il nome- Kleiner Nock. è un sentiero tutto in costa / cresta, formato da lastroni di pietra appositamente messi in opera dai Forstarbeiter come il mio amico Erich; tecnicamente è banalissimo, davvero niente di che, ma molto esposto: se si soffre di vertigini non è proprio il caso. in alcuni punti sembra che il sentiero si interrompa sul vuoto (poi fai un altro passo e scopri che non è così, ovviamente, ma devi farlo, quel passo). anche lì ho visto gente con scarpe inadatte che spingeva passeggini ingombranti... qualcuno piangeva (!!). mia moglie che soffre di vertigini ma è zuccona e orgogliosa ha voluto farlo e in qualche punto è andata in difficoltà. anche lì ho avuto paura, per lei.
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 20 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Località che comunque continuano a fare utili importanti a forza di spritz, ristoranti e negozi di intimo o di occhiali aperti nella via principale violentandone bellezza e tradizioni be', ma non devi pensare al centro di Corvara o al "Moritzino" in cima alla Gran Risa; devi pensare a ciò che c'è attorno... e non è poco. dopo di che, ti dirò: a me piacciono Knodeln, Schlutzkrapfen, Wienerschnitzel e Kaiserschmarren, ma passare da posti dove trovi solo quelli, a volte (non spesso, ma capita) con modi non gentilissimi, ad altri posti come il Tobladel o il Costamula, ogni tanto fa piacere. non rappresentano la tradizione più pura, certo, ma si deve anche considerare che magari a noi che veniamo da fuori piacerebbe ancora vederli in costume tradizionale e nelle condizioni di 50 anni fa, ma loro ci vivono e credo abbiano tutti i diritti di "evolvere" come il resto della società. inoltre, e qui mi interesserebbe un parere di @alexis, tutti amiamo vedere i masi intonsi, le casette di legno e pietra, eccetera; ma l'AA è, a mio avviso, un interessantissimo laboratorio di architettura moderna, che in molti casi propone un'edilizia innovativa ma che -a mio avviso- spesso riesce ad integrarsi bene con quella tradizionale, difficilmente mi sembra che ci siano dei veri e propri "pugni in un occhio", completamente fuori contesto. ci saranno anche, ma non mi pare siano così frequenti, almeno per il poco che conosco io. la Valle Aurina, che più spesso frequento, ha ottimi esempi, a mio avviso. 1
Rimini Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 31 minuti fa, daniele_g ha scritto: diretto al rifugio Vicenza c'era un punto in cui il sentiero era interrotto. nulla di che, bastava fare un passo un po' più lungo. solo che c'erano famiglie col passeggino Ecco, al rifugio Vicenza con il passeggino. Come quelli che nella scorsa primavera erano sul lago di Braies ghiacciato e, nonostante i divieti molto evidenti, ci sono andati con il passeggino provocando la rottura del ghiaccio e sprofondando tutti nell'acqua freddissima. L'intervento con l'elicottero ha del miracoloso. Difficile credere che siano ancora tutti vivi. Il bello è che nei giorni precedenti altri erano finiti in acqua!
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Braies poi è un caso particolare: prima che ci ambientassero un telefilm, lo si poteva visitare non dico in solitudine (non esageriamo...) ma senza la folla assurda di oggi, con code di auto che si formano alla svolta dalla statale della Pusteria. ora è un pellegrinaggio, mannaggia... ed è direi "naturale" che quando arrivano a frotte quelli che la montagna l'han vista appunto solo in TV, ci siano alcuni sprovveduti (senza, ripeto, che io voglia passare per il camoscio dei sentieri... ma ci sono molte ottime vie di mezzo). 1
Panurge Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Mi togliete la voglia dolomitica, mi sa che vado in solitaria sul Bo (si chiama così perché è la risposta degli autoctoni a chi chiede informazioni)
daniele_g Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @Panurge dalle foto che ogni tanto pubblichi su queste pagine, mi pare che le vostre montagne siano più 'selvagge', in effetti; come dicevo, l'AA è spesso una montagna più "addomesticata e pettinata". ma sono certo che tu possa avere grandi soddisfazioni. se poi cerchi persone insofferenti e dal brutto carattere, vai fuori dalle valli ladine e vicino all'Austria, e rischi che ti levino la sete col prosciutto. ma vuol dire allontanarsi dalle Dolomiti. l'orografia e la natura della Valle Aurina, che è appena a Nord della val Badia e della Pusteria, sono completamente diverse da quelle dolomitiche. "noi" abbiamo montagne come quelle disegnate dai bambini, a punta; e nere, cupe. in compenso, c'è molta acqua, ovunque ti giri c'è un ruscello, un rivolo che scorre fra le rocce, e poi molte, moltissime cime sopra i 3'000m, con nevai perenni. roba che in Dolomite non trovi. ci sono anche zecche e lupi, ma questo è un altro discorso.
maverick Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 48 minuti fa, daniele_g ha scritto: Braies poi è un caso particolare: prima che ci ambientassero un telefilm, lo si poteva visitare non dico in solitudine (non esageriamo...) ma senza la folla assurda di oggi, con code di auto che si formano alla svolta dalla statale della Pusteria. ora è un pellegrinaggio, mannaggia... Esatto. Oggi è improponibile, una schifezza (non il lago in sé, .. ovviamente)
Messaggi raccomandati