Vai al contenuto
Melius Club

Chi la vede bianca e chi nera.


Messaggi raccomandati

Inviato

vi uso come cavie, mi pungeva vaghezza di fare un esperimento

 

 

Inviato

Ma l'alta montagna ve la godete in qualsiasi stagione o siete solo frequentatori estivi? Io cominciai con la scuola ben più di 40 anni fa partecipando ad una settimana bianca in Val di Susa, rimasi affascinato sia dalle montagne che dallo sci, tanto che poi tornato a casa andai a lavorare l'intera estate successiva  per comprarmi sci tuta e scarponi, allora però nevicava parecchio anche nelle mie zone e vicino (si fa per dire una trentina di chilometri ma c'è da valicare il passo del Tomarlo) c'è Santo Stefano D'Aveto che allora aveva approntato un paio di piste attrezzate e quasi tutte le domeniche invernali si partiva, l'Abetone o il Cimone erano sicuramente più attrezzate, ma più lontano. Inoltre siccome allora nel comprensorio c'erano parecchi sciatori alle prime armi si organizzavano settimane o in Val D'Aosta o Piemonte o Veneto e Alto Adige. Man mano però l'euforia invernale diminuiva proprio per la continua ressa e continue code che con il passare degli anni erano sempre più frequenti e allora cominciai ad andare in alta montagna solo durante la stagione estiva perché in quegli anni la gente preferiva di molto il mare e confusione in vetta ce n'era molto meno, tanto che quando parlavi o con i proprietari di alberghi o anche chi vi lavorava ti raccontavano che la differenza tra estate e inverno era che d'estate il lavorare era quasi come giocare. 

Inviato
42 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ma l'alta montagna ve la godete in qualsiasi stagione o siete solo frequentatori estivi?

io ormai non frequento quasi più, d'estate. moglie e figlia non camminano, io non sono mai stato un grande escursionista... se devo andare là per stare in casa o fare quattro passi in paese, lascio anche stare (lo dico con rimpianto, sia chiaro). per l'inverno ho scoperto lo sci (nella vita precedente  facevo sci di fondo, ma non sci alpino, o ci avevo provato 3-4 volte così alla cavolo) e lì viene tutta la famiglia. ergo cerco di essere sulle piste ogni giorno utile.

PS: vero che in val D'Aveto ci sono degli impianti !! non ci pensavo più. ma li aprono mai ? si scia ? non sarebbe male, dopo le piste, rientrare sul mare.

Inviato
55 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

o siete solo frequentatori estivi?

 

con il freddo è più divertente.

Inviato
1 ora fa, daniele_g ha scritto:

PS: vero che in val D'Aveto ci sono degli impianti !! non ci pensavo più. ma li aprono mai ? si scia ? non sarebbe male, dopo le piste, rientrare sul mare.

Mah, neve negli ultimi anni ne ha fatto davvero poca e poi tu mi insegni che il marino andrà bene a Langhirano per stagionare i prosciutti o il parmigiano, molto meno per la neve, ho citato prima nella mia zona il Cimone a Modena e l'Abetone a Pistoia e lì la neve era sicuramente meglio di quella ligure, ma ci si accontentava, eccome se ci si contentava noi sciatori di poche pretese, @daniele_g sei un autodidatta sulla neve o hai imparato sotto guida dei maestri? Ricordo che si era proprio all'Abetone e io dopo ave imparato alla settimana bianca con i maestri ho continuato per un po' a sciare sempre sotto la loro tutela, i miei amici erano invece autodidatti e io allora li vedevo andare come schegge tanto che pensavo a quanto imbranato fossi io, quando una volta chiesero al maestro di dargli un parere sulla loro maniera di stare sugli sci, questi rispose segnando me: a lui sono sicuro di insegnare a sciare, a voi oramai non insegno più nulla, perché gli errori che fate nello scendere sono difficilissimi da correggere.    

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

con il freddo è più divertente.

Vero, l'importante è che non ci sia troppa neve, oh! io non sarò un montanaro doc ma le ciaspole io non le godo. 

Inviato
24 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

sei un autodidatta sulla neve o hai imparato sotto guida dei maestri?

quando mia figlia è stata in età da mettere gli sci (2 anni e 9 mesi: praticamente si vedeva un caso che sembrava poggiare direttamente sugli sci...) mi sono detto che se non avessi imparato anch'io, non l'avrei più vista negli inverni futuri: lei a sciare, io sul divano a rincoglionirmi. e così mi sono messo anch'io a prendere lezioni.

in precedenza avevo fatto alcuni tentativi da autodidatta, ma parliamo di forse 4-5 volte in tutto, distribuite in vari decenni e ben distanziate l'una dalle altre. tentativi andati comunque male.

il problema è che ho iniziato con le lezioni a 40 anni quasi da zero, potendo contare solo su un minimo minimo di confidenza con attrezzi simili (uguali ma diversi, direbbe Michele) che mi veniva dallo sci di fondo, che comunque non praticavo da tempo. ciò fa sì che io oggi scenda senza troppi problemi un po' da tutte le parti, a oggi non ho trovato piste che mi siano risultate impossibili (ma non ho provato quelle universalmente famigerate come la Berthod a La Thuile o la direttissima dello Spinale a Campiglio), ma con tecnica comunque approssimativa e soprattutto che non è mai diventata "naturale" per me. non è qualcosa che il mio corpo sappia fare da sè, come le cose che si imparano da bambini: devo pensare sempre ai movimenti da fare, a cosa mi hanno insegnato. e ogni anno a S.Ambrogio (cioè alle prime uscite sulla neve) devo prendere lezioni per "rimettermi in dima".

una mia amica, la persona che scia meglio che io conosca, mi dice che penso troppo e si vede. ma lei ha imparato da piccola, ovviamente...

per contro:

1) ho scoperto di non avere paura della pendenza;

2) sono in controllo: curvo e mi fermo dove e quando voglio io, non dove vogliono gli sci. non faccio nulla se non sono ragionevolmente sicuro di essere in grado di controllare la situazione. ovviamente tengo velocità moderate.

ma il punto è che mi diverto molto e mi tolgo la soddisfazione, come ripeto, di non dovermi fermare e rinunciare davanti a una nera, posso decidere il mio percorso a prescindere dal 'colore' delle piste sul percorso. almeno per le nere che ho incontrato fin qui, poi come ripeto so che ce ne sono alcune o molte davanti alle quali probabilmente potrei rinunciare. ma, ad esempio, non ce ne sono nelle valli ladine. mi dicono di piste a pendenza micidiale a Gitschberg, sopra Rio di Pusteria, e a Vierschach, ma non mi ci sono mai affacciato.

Inviato
5 minuti fa, daniele_g ha scritto:

quando mia figlia è stata in età da mettere gli sci (2 anni e 9 mesi:

Questa era la cosa che all'inizio mi faceva più inc.....e sulle piste, io tutto premuroso, pauroso, goffo e vedere questi bimbi con degli sci ai piedi lunghi come il mio braccio che ti surclassavano sia come velocità che come tecnica mi faceva imbestialire. :classic_biggrin: 

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

io tutto premuroso, pauroso, goffo e vedere questi bimbi con degli sci ai piedi lunghi come il mio braccio che ti surclassavano sia come velocità che come tecnica

con mia figlia è andata un po' diversamente: all'inizio la mia curva di apprendimento è stata più veloce e per un certo periodo (qualche anno, non saprei dire esattamente) io andavo un po' più forte di lei e forse con una tecnica un filo migliore; quindi in quel periodo io andavo con mia moglie (che sa sciare fin da quando era bambina) e ogni tanto ce la portavamo dietro aspettandola e scegliendo piste non troppo 'ruvide' per lei.

finchè è arrivato un anno in cui Emma mi ha 'raggiunto' e abbiamo sciato sempre insieme: è stato un periodo molto bello e mi vedevo un ampio futuro di sciate fianco a fianco, o uno dietro l'altra...

dall'anno dopo, o forse già dalle ultime uscite di quell'anno, non l'ho "vista più": insieme in seggiovia, saluti in cima, poi lei in 2" netti sparisce alla mia vista, mentre io disegno le mie curve ampie e lente, fino a ritrovarla un po' spazientita a fondo pista, o direttamente al rifugio a pranzo.

è la vita.

Inviato

sì, ricordavo il suo nome uscito in qualche tuo intervento passato, e qualche caratteristica che sembrava comune (come la chiacchiera facile e abbondante), forse data dal nome ? :classic_smile:

Inviato

E rompono per 3 sul politically correct? 

  • Melius 1
Inviato

un paio di volte mi sono divertito a essere volutamente scorretto facendo anche l'ingenuo: "eh, sai, Emma, siccome quello è frocio..."

"papà !!!! ma che dici ?!?!?! ma non si può nel 2023 sentire queste cose... che vergogna !! che V E R G O G N A !!"

indossata una faccia di media contrizione, riprendo: "cavolo, scusa, hai ragione, mi è scappato, che stupido. lo so che non si dice !! volevo dire che è... sì, insomma... ricchione ?" -mentre il suo volto avvampa di rabbia, fingo di farmi piccolo piccolo- "nonono, scusa scusa, no ricchione, no. eh, lo sanno tutti che non sono parole da usare, dai... ah, ecco: biadesivo" con la faccia tronfia di chi crede di avere trovato la soluzione a un problema complesso. riuscissi a sudare a comando sarei da coppa Volpi.

tralascio il seguito di giuste filippiche che mi sommergono.

 

 

Inviato
1 ora fa, daniele_g ha scritto:

2) sono in controllo: curvo e mi fermo dove e quando voglio io, non dove vogliono gli sci. non faccio nulla se non sono ragionevolmente sicuro di essere in grado di controllare la situazione. ovviamente tengo velocità moderate.

E cosa vuoi di più dalla vita?

Avanti così e goditi le piste.

  • Thanks 1
Inviato

@daniele_g mo ha pure finito la triennale di diritto internazionale con tesina sul gender gap in politica, dobbiamo viaggiare sulle uova o siamo morti. 

  • Haha 1
Inviato

Chi la vede bianca, chi la vede nera. Chi non la vede proprio e tocca arrangiarsi.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...